Comprendere le organizzazioni – Master SRU

Materiale modulo Master SRU 2022

  • Scheda osservazione “I due gruppi” QUI
  • Fast food e Teoria classica QUI;
  • Bisogni e sottosistemi organizzativi QUI;
  • Ricerca Burns Stalker QUI;
  • Giochi proibiti a Fantopoli: Scheda intera qui Situazione qui Osservatori qui;
  • Profilo 3 dirigenti – politica QUI;
  • Esercitazione: confronto tra metafore “Caso Multicom” da “Images”, G. Morgan QUI. Tabella variabili metafore QUI.
  • Principi della impresa responsabile xls QUI; pdf QUI
  • Vignette QUI
  • Pack-D QUI; Electric City QUI
  • Altre informazioni sugli esercizi sono presenti nelle slide.
  • I video visti durante le lezioni dovrebbero essere accessibili cliccando sulle immagini nelle slide .pdf dove ci sono link ai video stessi nei casi in cui sono disponibili on-line.

Materiale per modulo Master SRU Online 2020-21

Queste ultime sono state registrate in aula durante il corso di Sociologia del lavoro e dell’organizzazione 2017-18 e sono accessibili a questo link utilizzando le credenziali di ateneo.

Qui sotto sono inserite le date delle video-lezioni (2018) a cui fare riferimento a fianco ai link delle slide che sono utilizzate in esse e che potete scaricare in formato .pdf.


Materiali e lezioni online:

  • Link alle lezioni on-line (occorrono le credenziali di ateneo): QUI.
    In caso di eventuali difficoltà nella visualizzazione leggete qui.
  • Slide 2019-20 utilizzate nelle lezioni:
    L1 Lezione introduttiva QUI;
    L2 La metafora della Macchina QUI (23 febbraio 2018, dal min. 25′, 2 marzo 2018, 8 marzo 2018 fino minuto 74);
    L3 La metafora dell’Organismo I parte QUI (8 marzo 2018 da minuto 74, 9 marzo 2018 fino a min. 98′);
    L3 Organismo II parte QUI; (9 marzo dal min. 98, 15 e 16 marzo 2018)
    L4 La metafora della Cultura QUI; (22, 23 e 29 marzo 2018)
    L4X Passaggio di metafore QUI; (29 marzo 2018)
    L5-6 La metafora della Politica (29 marzo, 5 aprile) e Dominio QUI (6 e 12 aprile 2018);
    L7 Lezione conclusiva. Slide QUI.
  • Esercizi e materiali utilizzati e utilizzabili nelle lezioni:
    L1 Giornata di Laura QUI;
    L2 Fast food e Teoria classica QUI;
    L3 Bisogni e sottosistemi organizzativi QUI; L3 Ricerca Burns Stalker QUI;
    L4 Cultura giapponese QUI;
    L5-6 Soggetti produzione – politica QUI; L5-6 Profilo 3 dirigenti – politica QUI; L5-6 Trasformazioni processo produttivo – dominio QUI;
    L7 Esercitazione: confronto tra metafore “Caso Multicom” da “Images”, G. Morgan QUI. Tabella variabili metafore QUI.
  • Altre informazioni sugli esercizi sono presenti nelle slide.
  • I video visti durante le lezioni dovrebbero essere accessibili cliccando sulle immagini nelle slide .pdf dove ci sono link ai video stessi nei casi in cui sono disponibili on-line.

Materiali Master 2021

Esercizio “Futuro delle organizzazioni non profit” qui

Esercizio “I principi dell’impresa responsabile e sostenibile” qui

Frasi Weick qui

Info

Per eventuali informazioni potete scrivere a matteo.villa@unipi.it o contattare lo stesso docente tramite ricevimento.