Tutti i corsi

Cliccare per andare alle sezioni – Click to access sections:


News:

  • Inizio lezioni:
    • Sistemi di welfare comparati: Lunedì 13 febbraio 2023 ore 15:45-17:15 Polo PIagge, Aula A2.
    • Sociologia dell’organizzazione: Martedì 14 febbraio 2023 ore 8:45-12:00 Polo Piagge, Aula A2.
  • A partire dall’anno accademico 2022/23, il corso di Sociologia Economica è tenuto dalla Prof.ssa Maura Benegiamo. Gli iscritti agli anni precedenti che devono sostenere l’esame possono farlo con i programmi dei rispettivi anni accademici (sotto) o concordando con la Prof. Benegiamo il programma nuovo.

Corsi attivati: link a pagine, programmi e materiali:

Sistemi di welfare comparati / Politica Sociale   – Triennale L-39, I anno, 2° semestre
Comparative Welfare Systems – BA 39, First Year, Second Semester

Sociologia (del lavoro e) dell’organizzazione  – Magistrale LM 59, 63, 87-88, I anno, 2° semestre
Sociology of (Work and) Organization – MA 59, 63, 87-88, First Year, Second Semester

Sociologia economica   – Triennale L-36, III anno, 2° semestre (dal 2022/23: Prof.ssa Maura Benegiamo)
Economic Sociology – BA 36, Third Year, Second Semester (dal 2022/23: Prof.ssa Maura Benegiamo)

Sistemi di welfare comparati
Sociologia dell’organizzazione
Sociologia economica

torna su

Corsi non attivati:

Sociologia del lavoro   – Triennale L 16 e L 40. Non più attivo a partire dall’AA. 2017-18

Informazioni per tutti i corsi:

Info corsi 2022-23:

  • Programmi di esame 2022-23 alle pagine dei corsi e su “Valutami”
    Syllabuses: downloadable from the courses’ pages of this website and “Valutami”: Link qui / here.
  • Vecchi programmi di esame: qui.
  • Materiali didattici alle pagine dei corsi.
  • Informazioni sugli esami (Information about exams): qui / here.
  • Orario e aule delle lezioni: qui.
  • Inizio lezioni:
    • Sistemi di welfare comparati: Lunedì 13 febbraio 2023 ore 15:45-17:15 Polo PIagge, Aula A2.
    • Sociologia dell’organizzazione: Martedì 14 febbraio 2023 ore 8:45-12:00 Polo Piagge, Aula A2.
  • Valutazione della didattica del docente: qui.

torna su