Corso di Laurea Magistrale Comunicazione d’impresa
e politica delle risorse umane (LM59)
Strategie di sostenibilità
nella gestione delle risorse umane 2022-23
Modelli e casi studio per una giusta transizione ecologica
30 novembre 2022, ore 9:45 – 18:00 – Pisa, Polo Piagge, Aula O2
Locandina e Programma di dettaglio qui
Destinatari:
- Seminario aperto a tutte le persone interessate
- Valido per 1 CFU per gli studenti del corso di Laurea LM59 (AA 2021-22)
- Consigliato agli studenti di Sistemi di Welfare Comparati L39 per l’opzione 1 e per gli studenti di Sociologia dell’organizzazione LM 59, 63, 87-88 per l’opzione 3, 3° parte programma
Iscrizioni:
- Compilare la scheda di iscrizione a questo link
(open source form Cryptpad – privacy guaranteed) - Info: matteo.villa@unipi.it
Con tale arte fu costruita la città che ogni sua via corre seguendo l’orbita d’un pianeta e gli edifici e i luoghi della vita in comune ripetono l’ordine delle costellazioni e la posizione degli astri più luminosi. Così perfetta è la corrispondenza tra la nostra città e il cielo – dicono gli abitanti – che ogni cambiamento d’Andria comporta qualche novità tra le stelle: la città e il cielo non restano mai uguali. Del carattere degli abitanti meritano di essere ricordate due virtù: la sicurezza in se stessi e la prudenza. Convinti che ogni innovazione nella città influisca sul disegno del cielo, prima d’ogni decisione calcolano i rischi e i vantaggi per loro e per l’insieme della città e dei mondi.
Italo Calvino, Le citta invisibili
Disegno: Mariella Bertolio
Edizione 2021-22
5 Maggio 2022, ore 9:45 – 18:00. Pisa, Polo Piagge – Aula Q2
Locandina e Programma QUI
Presentazioni:
- Matteo Villa: Introduzione. La crisi ecologica dei sistemi di welfare capitalism QUI
- Marta Bonetti: Processi di just transition tra trade-off, conflitti e ruolo del welfare QUI
- Tiziano Distefano: La transizione ecologica e gli effetti distributivi in una prospettiva di complessità QUI
Esercizi: