Didattica Mista 2021-22: Guida Rapida

Pagina deidicata all’organizzazione e gestione della didattica mista, in presenza e da remoto, di tutti i corsi tenuti dal Prof. M.Villa

Anno accademico 2021-22 – II semestre.


Altre info:

  • Free and Open Source Links
  • Didattica a distanza 2020-21 qui
  • Didattica a distanza 2019-20 qui

Modalità di gestione delle lezioni 2021-22

  1. Le lezioni verranno tenute in modalità mista, in presenza e da remoto con diretta streaming attraverso le piattaforme indicate qui sotto e alle rispettive pagine dei corsi.
  2. Durante le lezioni verranno utilizzati materiali didattici, come slide e esercitazioni, che verranno rese disponibili sulle rispettive pagine dei corsi.
  3. Le lezioni saranno organizzate in modo interattivo, favorendo la partecipazione degli studenti, sia presenti fisicamente, sia, nella misura del possibile, collegati da remoto, attraverso discussione, esercitazione, domande, rielaborazioni, ecc.
  4. A questo scopo verranno organizzati gruppi di lavoro in presenza e sotto-aule dedicate da remoto per attività di gruppo.
  5. Gli studenti sono dunque invitati a partecipare e sentirsi liberi di intervenire nelle modalità che verranno concordate nel corso delle lezioni per favorire un migliore apprendimento.
  6. Gli studenti sono inoltre invitati a utilizzare il ricevimento in presenza o, a richiesta, da remoto, per:
    • chiedere chiarimenti e porre interrogativi sulle lezioni, i materiali, i testi, i contenuti del programma;
    • confrontarsi e discutere sulle esercitazioni.
    • confrontarsi e discutere su eventuali difficoltà incontrate o aspetti di interesse degli studenti.
  7. Per contattare il docente utilizzare la mail matteo.villa@unipi.it. NON utilizzare Teams.

Aule virtuali dei corsi

CorsiLink aule delle lezioni
Sistemi di welfare comparatiBlueMeet Garr (NEW)
Sociologia economicaBlueMeet Garr (NEW)
Sociologia dell’organizzazioneBlueMeet Garr (NEW)

Attenzione:

  • Istruzioni per l’uso di BlueMeet GARR per la didattica online qui.
  • Link alle aule anche alle pagine dei corsi.
  • Perché usare strumenti Open Source: qui.

Registrazione lezioni

  1. Le lezioni non verranno registrate e non sarà consentito registrarle.
  2. Saranno invece disponibili (tramite credenziali di ateneo) sul sito https://mediateca.unipi.it/ le lezioni pre-registrate nel 2019-20 (basate su modalità asincrona) e anni precedenti (basate su e-learning) di tutti i corsi. I link delle lezioni degli specifici corsi sono qui sotto elencati con i link ai materiali corrispondenti (con le date delle video lezioni di riferimento:
  3. Trovate una lezione trasversale sulla preparazione degli esami a questo link: “Andare verso gli esami”.
  4. Trovate qui alcuni accorgimenti per una migliore visualizzazione delle lezioni registrate.

torna su

Utilizzo lezioni pre-registrate

I programmi di esame degli anni precedenti differiscono solo in alcuni aspetti da quelli degli anni successivi (2020-21 e 2021-22) e le lezioni pre-registrate disponibili sul sito https://mediateca.unipi.it/ (credenziali di ateneo; cfr. nota sotto) di cui al punto precedente possono essere utilizzate in molti modi:

  1. Da coloro che non possono seguire le lezioni in aula o streaming.
  2. Da coloro che seguono le lezioni e vogliono utilizzare quella preregistrate come materiale preparatorio alle medesime.
  3. Da coloro che, seguendo le lezioni, vogliono ritornare su alcuni contenuti dopo le medesime, durante il corso oppure in vista della preparazione agli esami.
  4. Da coloro che seguono le lezioni e le vogliono utilizzare come materiale complementare ex-post o ex-ante.

NOTARE BENE: aprendo il sito https://mediateca.unipi.it/ può apparire un messagio di avvertimento sulla sicurezza del medesimo: non preoccupatevi e procedete pure. Nel caso, non ci sono rischi, si tratta solo un problema di aggiornamento dei certificati.

Nota del docente sulla Didattica Mista e A Distanza

La Didattica Mista e A Distanza (DM e DAD) costituisce uno strumento per far fronte alla crisi sanitaria, ecologica e socio-economica provocata dall’insorgenza e diffusione del Covid-19. Può inoltre costituire una utile integrazione di attività svolte in presenza, quando le medesime non sono accessibili a tutte le persone o per obiettivi molto specifici non realizzabli altrimenti.

Ad avviso di chi scrive, non costituisce tuttavia una efficace alternativa all’attività in presenza, non permettendo o rendendo molto difficile il lavoro e la relazione in gruppo e tra gruppi in aula, molti tipi di esperienza e sperimentazione pratica, l’integrazione tra espressione verbale e corporea (comunicazione e meta-comuinicazione), il lavoro sulle emozioni e la rielaborazione e il confronto collettivo sui contenuti teorici e metodologici e e sulle esperienze e attività in aula. Tutti aspetti essenziali per l’apprendimento, particolarmente in relazione alle nostre materie.

L’invito a studentesse e studenti è dunque a tenere conto di questi limiti e dell’importanza di utilizzare il più possibile la presenza fisica in aula (pur dentro gli eventuali limiti di spazio definiti per esigenze di sicurezza).

Per chi si trova nelle condizioni di dover usare la DAD, l’invito a studentesse e studenti è però quella di utilizzarla al meglio, partecipando attivamente nella misura del possibile, come indicato sopra, ma anche fornendo al docente feedback, critiche e suggerimenti per migliorarne lo svolgimento: sia durante le lezioni, che al ricevimento che via mail scrivendo a matteo.villa@unipi.it.

Buon lavoro e buon semestre a tutte e tutti.

14 febbraio 2022, Prof. M.Villa.

torna su