
Corso di Sistemi di welfare comparati 192QQ
–
> Click per andare alle sezioni:
Programmi di esame validi >
Materiali didattici e organizzazione corso 2022-23 >
Materiali didattici e organizzazione corsi precedenti >
Programmi di esame validi / Syllabuses
- Programma 2022-23 L-39 I anno: qui (It)
- Syllabus 2022-23 L-39 I year qui (En)
- Programmi precedenti ancora validi Sistemi di welfare comparati e Politica Sociale: qui
- N.B.: nei programmi info su dove trovare i testi richiesti per l’esame. Alcuni materiali qui a fondo pagina.
Tutorato studenti 2022/23
Per gli studenti del corso 2022/23 è previsto un servizio di tutorato allo studio e alla preparazione degli esami tenuto dalla Dr.ssa Giulia Mazzanti.
Il servizio consiste in [continua]
Materiali didattici 2022-23
Slide utilizzate durante le lezioni:
- L1. Intro al corso e storie di vita QUI
- L2. Sussitenza, forme di integrazione, economia formale e sostanziale QUI
- L3. Povertà come questione sociale I: Morlicchio QUI
- L5. Storia del welfare e epoca d’oro QUI
- L6 Povertà come questione sociale II: Simmel QUI
- L7 Politiche comparate povertà e lavoro e Opz 3-4 QUI
- L8 Rischi sociali e regimi di welfare QUI
- L9 Politiche abitative QUI
- L10 Politiche di transizione istruzione-lavoro QUI
- Opz 3-4 Seminario reddito di cittadinanza QUI, QUI, QUI
- L11 Politiche di conciliazione cura – lavoro QUI
- L12. Politiche di Long term care QUI
- L13. Politiche per gli immigrati QUI
- L13 Opz 2 Immigrazione e integrazione QUI
- L14. Opz 1 Welfare e sostenibilità QUI
- L15. Opz 5 Alla prova pandemica QUI
Esercizi e materiali usati a lezione:
- Alcuni esercizi si trovano nelle slide
- L1 Una giornata qualunque: nelle slide.
- L2 Le storie di vita: .pdf QUI; xls QUI; .ods QUI; variabili QUI.
- L2 Diamante di Ferrera in pratica QUI
- L3 Vignette povertà QUI
- L7 Forme di sostegno economico QUI
- L8 Vignette transizione istruzione e lavoro QUI;
- L11 Conciliazione cura lavoro: Dati QUI; Strumenti e modelli QUI
- L12 Vignetta Long term care QUI
- L13 Vignetta Immigrazione QUI
Altre info sui materiali:
- Seminario Aperto: Disoccupazione e povertà: l’esperienza del reddito di cittadinanza e le prospettive future, Prof. Guido Cavalca, Università d Salerno, 2 maggio 2023, ore 15:00 – 17:15, Aula N2 Polo Piagge (Pisa, via Matteotti 11). Locandina qui; Slide QUI, QUI, QUI.
- Lezione con Film “Io, Daniel Blake” di Ken Loach (2016): Il 27 marzo dalle ore 15:45 verrà organizzata una lezione basata sulla proiezione del film. La lezione proseguirà oltre le 17:15 fino a circa le 18 – 18:15.
Saranno presenti le Assitenti Sociali Stefania Santucci, Comune di Pietrasanta e Giovanna Spanedda, Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa, per aiutarci a discuterne. - I video visti durante le lezioni dovrebbero essere accessibili cliccando sulle immagini nelle slide dove è presente un link ai video stessi nei casi in cui questi sono disponibili on-line.
Rapporti e Papers citati a lezione e nelle slide (per chi è interessato):
- Storie di vita disoccupati di lungo periodo. Rapporto 2001 QUI; Paper 2003 QUI; Paper esteso 2003 QUI. Saggio Block e Somers QUI.
- Storie di vita, giovani nella transizione scuola – lavoro. Rapporto 2016 QUI; Paper 2017 QUI
- C. Ranci, M. Arlotti (2020), Un’emergenza nell’emergenza. Cosa è accaduto nelle case di riposo del nostro paese, Rapporto QUI
Info testi cartacei 2016-17 e 2017-18
- L’articolo “The transformative role of the social investment welfare state towards sustainability” di M. Villa è reperibile in copia cartacea presso la biblioteca e non scaricabile via web.
- Gli articoli presenti su Quaderni di rassegna sindacale. Lavori, ANNO XV – N. 4 – Ottobre-Dicembre 2014, Salario o reddito minimo?, (G. Busilacchi, S. Leonardi, “Reddito minimo e salario minimo: le ragioni di attualità e di interesse”, pp. 19-34; M. Baldini, “Il reddito minimo e l’Italia della crisi”, pp. 101-114) sono disponibili presso la Biblioteca di Scienze Politiche e non quella Giuridica, diversamente da quanto indicato inizialmente sul programma di esame.
Testi per corsi attuali e precedenti non altrimenti disponibili
Materiali Opzione 2, terza parte del programma:
- Scheda IDOS 2021 – Dossier statistico immigrazione: QUI
- R. Bazurli, F. Campomori, C. Marchetti, Dall’emergenza sanitaria alla sanatoria: la condizione degli immigrati nella pandemia, in Social Cohesion Papers, 3/2020, “COVID-19 e la sfida della coesione in Italia”, pp. 32-40. QUI
- Scheda IDOS 2019 – Dossier statistico immigrazione: QUI
- Scheda IDOS 2018 – Dossier statistico immigrazione: QUI
- Campomori, La “grande invasione”? Percezioni sbagliate e dati veri sull’immigrazione, Social Cohesion Notes, 15 febbraio 2018: QUI
Materiale integrativo Opzione 3, terza parte del programma 2018-19:
- M. Natili, Il Reddito d’Inclusione: importante…che sia solo il primo passo, Social Cohesion Fact Sheets & Policy Memos, Settembre 2017: QUI
Politica Sociale 2014-15 e Sistemi di welfare comparati 2015-16: papers per la III parte del programma:
Altre Info su Esami e Programmi / Other Info
- I programmi di esame si possono consultare anche sul sito Valutami.
- Syllabuses can also be found on the website Valutami.
Torna a Tutti i corsi