Sociologia dell’organizzazione

Corso di Sociologia dell’organizzazione 258QQ

Click per andare alle sezioni:

Programmi di esame validi >

Corso 2022-23 >

Corsi precedenti >

Laboratorio Organizzazione Democratiche >

Programmi di esame validi / Syllabuses

Sociologia dell’organizzazione / Sociology of Organization:

  • Programma 2022-23 LM 59, 63 e 87/88 I anno: qui (Versione in Italiano)
  • Syllabus 2022-23 LM 59, 63 e 87/88 I year here (English Version)
  • Programmi precedenti e ancora validi per Sociologia dell’organizzazione: qui
  • N.B.: All’interno dei programmi incluse info su dove trovare i testi richiesti per l’esame.

Corsi precedenti

> Materiali didattici 2021/22

> Materiali Didattici 2020/21

> Materiali didattici 2019/20

> info DAD 2020/21 qui

> Info DAD 2019/20 qui

Organizzazione lezioni, aule e altre info

  • Info lezioni registrate (anni precedenti): qui
  • Materiali delle lezioni registrate e date di riferimento: qui
  • Aula fisica: Polo Piagge, A2 e B2
  • Aula virtuale se necessaria: BlueMeet Garr qui
  • Info e istruzioni aule virtuali qui
  • Contatti qui

torna su

Materiali didattici 2022/23

Slide utilizzate nelle lezioni:

  • L1. Intro al corso QUI
  • L2. Macchina QUI
  • L3. Organismo I QUI
  • L3. Organismo II QUI
  • L4. Cultura QUI
  • L5. Politica e L6 Dominio QUI
  • L7. Cervello QUI
  • L8 Prigioni Psichiche QUI
  • L9-10. Flusso e divenire e II Parte QUI
  • L11. Opz 3 Ecologia e processi organizzativi QUI
    Utili anche Presentazioni Seminario Strategie di sostenibilità QUI
  • L12. Opz 4 IV rivoluzione industriale QUI
  • L14. Opz 5 Organizzazione antidemocratica QUI
  • L13. Opz 2.1 Burocrazia e Managerialismo I QUI
  • L13. Opz 2.2 Burocrazia e Managerialismo II QUI

Esercizi e materiali lezioni:

  • L1 Esercitazione introduttiva (nelle slide)
  • L2 Officine Piagge QUI
  • L2 Fast food e Teoria classica QUI
  • L3 Officine Piagge II QUI
  • L3 Bisogni e sottosistemi QUI. L3 Ricerca Burns Stalker QUI; L3 Congruità sottosistemi QUI
  • L4 Giochi proibiti QUI
  • L5 Soggetti produzione – politica QUI;
  • L6 Profilo 3 dirigenti QUI
  • L8 Mission cooperativa QUI
  • L9-10 Frasi Weick qui; Cavallo Poliploide qui; Prof. Bleent qui; Shifting attractors qui; Causalità circolare qui; Metalogo Croquet qui; Cambiamento dialettico qui;

Altre info sui materiali:

  • Altri esercizi e materiali presenti nelle slide.
  • I video visti durante le lezioni dovrebbero essere accessibili cliccando sulle immagini nelle slide dove ci sono link ai video stessi nei casi in cui sono disponibili on-line.
  • Testi delle opzioni della III parte dei programmi 2015-16, 2016-17 w 2017-18 non reperibili tramite biblioteca e librerie: Opzione 1 Klimecki Lassleben e Tate; Opzione 2 Clarke e Clarke Newman; Opzione 3 Espinosa Porter.
  • E-learning: le lezioni del 2016-17 e 2017-18 sono state videoregistrate e visibili su http://mediateca.unipi.it/. Si accede con le credenziali di ateneo.

torna su

Laboratorio Organizzazioni Democratiche per Opzione 1

  • NEW: Laboratorio “Apprendimento, Leadership e Processi Decisionali nelle Organizzazioni Democratiche” valido per l’opzione 1 della terza parte del programma di esame 2022-23.
    • Date: 5, 6, 7 luglio 2023 ore 9:00 – 17:30, Aula Savi, Orto Botanico.Frequenza obbligatoria per chi sceglie l’opzione 1.
    • Il Laboratorio si tiene solo in presenza.
    • Info e Materiali delle edizioni precedenti: qui

Altre Info su Esami e Programmi / Other Info

  • I programmi di esame si possono consultare anche sul sito Valutami.
  • Syllabuses can also be found on the website Valutami.

torna su

torna a Tutti i Corsi