Info su preparazione e organizzazione degli esami
Info about exams preparation and organization
Da consultare con attenzione in vista della preparazione agli esami e del loro svolgimento.
Non-Italian Speakers and Erasmus Students read also HERE
A. Programmi di Esame / Syllabuses
B. Programmi di Esame validi e Ordinamenti
D. Sede esami in presenza e virtuale (e modalità)
E. Durata e ordine di svolgimento dell’esame
F. Esami su terza parte dei programmi: modalità, date e iscrizioni
> Prossimo appello esami orali e prova pratica
—
A. Programmi di Esame / Syllabuses:
I programmi di esame dei corsi del docente sono scaricabili dalle seguenti pagine /
Syllabuses downloadable from the courses’ pages here:
- Sistemi di welfare comparati e Politica Sociale
- Sociologia economica
- Sociologia del lavoro (non più attivo)
- Sociologia dell’organizzazione – Sociologia del lavoro e dell’organizzazione
—
B. Programmi di Esame validi e Ordinamenti:
- Per sostenere gli esami è indispensabile preparare i programmi dell’ultimo anno accademico. Solo ed esclusivamente gli studenti iscritti agli anni precedenti dei rispettivi corsi di laurea di questo ateneo possono portare programmi precedenti.
- I programmi di esame sono scaricabili nelle rispettive pagine dei corsi.
Vecchi ordinamenti:
- Gli studenti che devono sostenere Politica Sociale I (vecchie classi 6 e 36 e L 39-40) o Politica Sociale II (classi LM 87-88) devono iscriversi all’appello di Sistemi di welfare comparati.
- Gli studenti delle vecchie classi L-16 e L-40 che devono sostenere l’esame di Sociologia del Lavoro deve iscriversi all’esame di Sociologia Economica indicando nelle note “Sociologia del lavoro” e la classe.
- Chi deve sostenere l’esame di Sociologia del Lavoro e dell’Organizzazione si deve iscrivere all’appello di Sociologia dell’Organizzazione. L’appello è valido per tutte le vecchie e nuove Classi LM59, LM63, LM 87/88.
- Gli studenti delle classi LM-59, LM-63, LM 87-88 o altre classi che intendono sostenere gli esami di Sociologia del Lavoro e dell’Organizzazione e Politica Sociale II con i programmi del Prof. Ruggeri, si devono iscrivere agli appelli di esame di riferimento del Prof. M.Villa. Inoltre:
- Sul sito delle iscrizioni deve essere segnalata l’eventuale intenzione a svolgere l’esame con i programmi del Prof. Ruggeri.
- È bene anticipare tale intenzione via mail al docente.
- In entrambi i casi è possibile sostenere l’esame con un programma alternativo concordato con il docente.
C. Date esami – aggiornamento 11.02.2021:
- Date prossimi appelli: Le date e gli orari degli esami di “Sistemi di welfare comparati” (classe L-39), “Sociologia Economica” (classe L-36), “Sociologia del Lavoro e dell’Organizzazione” (LM-59, 63, 87-88) sono caricate sul sito Valutami fino a tutti gli appelli estivi 2021 compresi.
- Le date sono valide anche per i rispettivi ordinamenti precedenti.
- Date Terza parte dell’esame attraverso Prova Pratica (Presentazione in gruppo), Andate qui sotto (e su Valutami).
—
D. Sede esami in presenza e virtuale e (modalità):
- La sede/aula in presenza o virtuale degli appelli di esame (orali e prova pratica) è indicata sul sito delle iscrizioni e qui.
- Le modalità dell’esame con aula virtuale sono indicate qui.
E. Durata e ordine di svolgimento dell’esame:
- In base al n. di studenti effettivamente iscritti e presenti, l’espletamento degli esami potrebbe protrarsi al giorno successivo alla data dell’appello. Se fosse particolarmente elevato potrebbe essere necessaria una terza data.
- La definizione di durata, giorni e orari per il completo svolgimento degli esami verrà di volta in volta comunicata al momento della chiusura delle iscrizioni (48 ore prima dell’appello) qui.
- È in ogni caso necessario presentarsi all’appello il giorno e l’ora indicate sul calendario degli esami a cui si è iscritti, salvo diversa comunicazione del docente qui o via mail.
- Gli studenti verranno chiamati a svolgere l’esame in base all’ordine di iscrizione, alternando le liste quando nello stesso giorno sono in corso più esami.
—
F. Esame su terza parte dei programmi: modalità, date e iscrizioni.
Come sostenere questa parte dell’esame.
- La terza parte dei programmi di tutti i corsi può essere sostenuta in modo tradizionale o con una presentazione di gruppo (Prova Pratica).
Come funziona:
- Leggere con attenzione info sulle modalità QUI.
- Leggere inoltre le seguenti indicazioni per la prova pratica durante la sospensione degli esami in presenza per Coronavirus:
- almeno per l’appello estivo 2020 il gruppo (2 o 3 persone) dovrà lavorare a distanza per predisporre la presentazione
- il gruppo dovrà effettuare la presentazione durante l’esame essendo ognuna/o collegata/o dalla propria abitazione.Solo i membri del gruppo accenderanno la videocamera e il microfono durante la presentazione.
- Come avviene anche per le presentazioni in aula, il gruppo si accorderà su come dividersi/organizzare le parti, sapendo che la durata complessiva rimane circa 10 minuti per gruppo.
- Se invece di un presentazione powerpoint intendete presentare un poster, fatene una fotografia o scansione visibile a computer.
- Potete inviare in anticipo al docente via mail il file della presentazione o poster per facilitare le operazioni di upload durante l’esame in caso di problemi.
- Per l’uso degli strumenti online leggere qui
Date 2021 per l’esame sulla terza parte dei programmi con presentazione di gruppo (Prova Pratica), per tutti i corsi:
- 18 Gennaio 2021 ore 8:30
- 14 giugno 2021 ore 8:30
- Settembre 2021, data da stabilire
Modalità iscrizioni presentazione terza parte (Prova Pratica):
- Chi intende sostenere la terza parte dell’esame del programma di riferimento con la Modalità Alternativa o Prova Pratica attraverso una Presentazione di Gruppo dovrà farlo in uno degli appelli e date previste (qui sopra) utilizzando il portale Valutami “VALUTazione della didattica ed iscrizione agli esAMI” https://esami.unipi.it/esami/findcourse.php?doc=11807 iscrivendosi alla Prova Pratica del proprio insegnamento dove nelle note è indicato “Presentazione di Gruppo”.
- Attenzione: tutti i membri del gruppo si devono iscrivere.
- Importante: indicare nelle note i cognomi degli altri membri del gruppo.
- ATTENZIONE: gli appelli straordinari – come da regolamento – sono riservati SOLO a studenti lavoratori, studenti genitori con figli minori di otto anni e studenti fuori corso del vecchio e del nuovo ordinamento. Se non si rientra in una di queste categorie non è possibile iscriversi e sostenere l’esame. Senza eccezioni.
—
H. Attenzione (altre informazioni):
- Altre informazioni su materiali e programmi nelle pagine dedicate ai corsi e ai laboratori.
- Per ulteriori informazioni o dubbi su appelli, organizzazione dell’esame, programmi e testi potete scrivere al docente o accedere al ricevimento. Non scrivete su Teams.
- Non si risponde di informazioni diverse raccolte tramite fonti non istituzionali (che spesso non si rivelano corrette).