Click to access sections – Cliccare per andare alle sezioni
> Fare la tesi
> Miniguida alla tesi di laurea
> Incontri e Video di preparazione alla tesi> Biblioteca e risorse bibliografiche
Fare la tesi
Gli studenti interessati a concordare un progetto di tesi con il docente devono leggere accuratamente la Miniguida aggiornata (qui) e venire al ricevimento negli orari indicati qui per valutare possibilità, contenuti e tempi. Oltre alla lettura della miniguida è fortemente raccomandata la visione delle video-presentazioni (link in fondo alla pagina).
Il percorso di stesura della tesi può iniziare in tre momenti nel corso dell’anno accademico (finestre di avvio): febbraio, giugno, ottobre. Per iniziare il lavoro di stesura è vincolante partecipare a un incontro collettivo di preparazione alla stesura della tesi nel caso venga tenuto (indicativamente negli stessi periodi).
Per il controllo della originalità dei testi inviati dagli studenti il docente utilizza anche il software antiplagio (qui) adottato dall’ateneo. Si richiede tuttavia agli studenti di utilizzarlo da sè per controllare l’originalità del proprio testo e rilevare eventuali errori nell’uso delle fonti. Il software deve infatti essere inteso come un supporto al loro uso corretto. Per poterlo utilizzare occorre accedere a una classe creata dal docente facendosi dare dal medesimo ID e password di accesso.
Si rimanda anche alle informazioni sul problema della originalità e del plagio e sul divieto di utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale contenute nella miniguida.
Ulteriori info:
- Si prega di far riferimento alla segreteria studenti per informazioni in merito a regolamenti e scadenze amministrative e di consultare lo scadenziario qui.
- Si chiede agli studenti che devono discutere la tesi di leggere la presente comunicazione del Rettore sui festeggiamenti post-discussione di laurea (se discusse in presenza).
- Si consiglia, infine, soprattutto agli studenti triennali, la partecipazione, quando attivo, al Laboratorio di Scrittura per le Scienze Sociali tenuto dal Prof. Mele. Info qui.
Miniguida alla tesi di laurea
La Miniguida contiene indicazioni e accorgimenti di base per svolgere tesi di laurea sia per le classi triennali che magistrali. Le indicazioni in essa contenute sono vincolanti.
La Miniguida aggiornata 2024-25 è scaricabile qui.
Incontri e Video di preparazione alla tesi
Quando previsti, si tengono tre volte ogni anno accademico (febbraio, giugno, ottobre) in concomitanza con le finestre di avvio del lavoro di stesura. Se previsti, la partecipazione è vincolante per gli studenti che hanno concordato con il docente l’avvio del lavoro di tesi nella finestra di riferimento. Le date vengono stabilite alcune settimane prima.
Video-presentazioni
Se gli incontri non sono invece previsti è fortemetne raccomandato vedere le video-presentazioni accedendo a questi link:
- “Impostare la ricerca e la tesi”, Prof. M.Villa:
Video qui; presentazione scaricabile qui; (link in aggiornamento) - “Come si usano le fonti”, Prof. R.Guidi:
Video su teams qui; presentazione scaricabile qui.
AVVISI:
Biblioteca e risorse bibliografiche
Nel link qui sotto trovate una serie di informazioni utili per l’accesso e l’utilizzo delle risorse nazionali e internazionali di tutte le biblioteche dell’Università di Pisa: libri, articoli in rivista, banche dati. È possibile verificare la presenza di materiale disponibile per prestito bibliotecario, consultazione e download di materiale accessibile tramite connessione internet e VPN.
Utilizzo risorse della Biblioteca: qui