Wellbeing In a Dematerialized Economy

Progetto di Ricerca di Ateneo (Università di Pisa)

Wellbeing In a Dematerialized Economy:
An RRI Conception (WIDE-ARC)

Avvio: 24 Ottobre 2022

Dipartimenti: Economia e Management, Scienze Politiche, Giurisprudenza, CISP

Team: Asya Bellia (Ar), Marta Bonetti (Ar), Nicola Campigotto (Ar), Fulvio Corsi (Pa), Tiziano Distefano (Rd), Pietro Guarnieri (Rd), Vincenzo Lomonaco (Rd), Federica Nieri (Rd), Enza Pellecchia (Po), Eleonora Sirsi (Po), Matteo Villa (Pa)

Attività in avvio: Corso di Alta Formazione Ecoesione II Edizione (info: qui; edizione precedente: qui): 2 dicembre 2022

Abstract:
La dematerializzazione gioca un ruolo centrale nella transizione ecologica. Il progetto WIDE-ARC propone un cambio di prospettiva, domandandosi in quale misura sia possibile dematerializzare il “benessere”: entro quali margini il processo economico può garantire il soddisfacimento di bisogni e desideri, non aggravando la pressione sulle risorse di materia-energia? Quali misure potrebbero essere efficaci nel promuovere cambiamenti comportamentali in grado di svincolare il benessere dal consumo di risorse? Quali ostacoli esse incontrerebbero in termini di accettabilità sociale e praticabilità istituzionale? Queste domande orientano le ricerche che il progetto intende sviluppare identificando tre focus di indagine.

(a) Focus tempo e beni relazionali:

  • O1. identificare finestre di sostenibilità socio-economica e ambientale, vale a dire stimare in che misura ridurre l’impatto su materia-energia per unità di benessere risulta economicamente sostenibile
  • O2. comprendere come lo sviluppo di beni relazionali possa ridurre l’impatto su materia-energia tenendo conto di cambiamenti comportamentali e dei conseguenti effetti di retroazione
  • O3. misurare quale grado di accettabilità riscontrerebbero misure volte a liberare risorse di tempo per lo sviluppo di beni relazionali, anche a discapito di reddito e consumo

(b) Focus lavoro e processi organizzativi

  • O4. indagare quali siano gli impatti sociali e sulla percezione individuale del benessere delle policy ambientali e dei processi di innovazione/automazione volti a dematerializzare le produzioni
  • O5. individuare quali settori/processi siano maggiormente in grado di dematerializzare la produzione attraverso innovazioni tecnologiche, di management e organizzative e quali effetti potenziali su occupazione e benessere comporterebbero

(c) Focus norme e governance

  • O6. ipotizzare quali innovazioni nell’ambito di istituzioni e processi di governance favorirebbero l’attuazione di politiche volte a dematerializzare il benessere
  • O7. capire in che misura gli attuali assetti normativi e costituzionali (anche alla luce della modifica degli artt. 9 e 41 cost.) consentono alla governance di innescare i processi di trasformazione che tali politiche comportano