Sistemi di welfare comparati: materiali 2022/23

> Torna a Sistemi di welfare comparati qui


Materiali didattici del corso di
Sistemi di welfare comparati 2022/23

Materiali 2022-23

Slide utilizzate a lezione

  • L1. Intro al corso e storie di vita QUI
  • L2. Sussitenza, forme di integrazione, economia formale e sostanziale QUI
  • L3. Povertà come questione sociale I: Morlicchio QUI
  • L5. Storia del welfare e epoca d’oro QUI
  • L6 Povertà come questione sociale II: Simmel QUI
  • L7 Politiche comparate povertà e lavoro e Opz 3-4 QUI
  • L8 Rischi sociali e regimi di welfare QUI
  • L9 Politiche abitative QUI
  • L10 Politiche di transizione istruzione-lavoro QUI
  • Opz 3-4 Seminario reddito di cittadinanza QUI, QUI, QUI
  • L11 Politiche di conciliazione cura – lavoro QUI
  • L12. Politiche di Long term care QUI
  • L13. Politiche per gli immigrati QUI
  • L13 Opz 2 Immigrazione e integrazione QUI
  • L14. Opz 1 Welfare e sostenibilità QUI
  • L15. Opz 5 Alla prova pandemica QUI

Esercizi e materiali usati a lezione:

  • Alcuni esercizi si trovano nelle slide
  • L1 Una giornata qualunque: nelle slide.
  • L2 Le storie di vita: .pdf QUI; xls QUI; .ods QUI; variabili QUI.
  • L2 Diamante di Ferrera in pratica QUI
  • L3 Vignette povertà QUI
  • L7 Forme di sostegno economico QUI
  • L8 Vignette transizione istruzione e lavoro QUI;
  • L11 Conciliazione cura lavoro: Dati QUI; Strumenti e modelli QUI
  • L12 Vignetta Long term care QUI
  • L13 Vignetta Immigrazione QUI

Altre info sui materiali:

  • Seminario Aperto: Disoccupazione e povertà: l’esperienza del reddito di cittadinanza e le prospettive future, Prof. Guido Cavalca, Università d Salerno, 2 maggio 2023, ore 15:00 – 17:15, Aula N2 Polo Piagge (Pisa, via Matteotti 11). Locandina qui; Slide QUI, QUI, QUI.
  • Lezione con Film “Io, Daniel Blake” di Ken Loach (2016): Il 27 marzo dalle ore 15:45 verrà organizzata una lezione basata sulla proiezione del film. La lezione proseguirà oltre le 17:15 fino a circa le 18 – 18:15.
    Saranno presenti le Assitenti Sociali Stefania Santucci, Comune di Pietrasanta e Giovanna Spanedda, Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa, per aiutarci a discuterne.