Le liturgie sono rimaste vittime del coronavirus, che ha di fatto imposto di aggiustarne le forme espressive alla mancanza del popolo – ridotto ad una simbolica rappresentanza, ove possibile – e aprendo al tempo stesso un’antica ferita canonica sulle sue forme legittime. La liturgia non è un semplice accidente ecclesiale, ma costituisce la forma sostanziale […]
Diritto canonico periferico
Bisogna interpretare il diritto canonico alla luce del Concilio Vaticano II.
Il Cardinale Robert Sarah ha diffuso una sua personale interpretazione del Motu proprio Magnum Principium che ha recentemente modificato il canone 838 del codice di diritto canonico. La riforma si è resa necessaria per chiarire quali debbano essere i termini della relazione fra la competenza legislativa propria assegnata in materia liturgica alle Conferenze episcopali e […]
L’oblio dell’ortoprassi e il trionfo dell’ortodossia.
Il 19 settembre scorso Settimanews ha avuto la bontà di rilanciare un intervento che avevo scritto sul mio sito universitario in relazione alla scelta dell’Esercito italiano di elevare San Giovanni XXIII papa quale suo patrono presso Dio. Con quel breve intervento intendevo esporre un dubbio canonistico sulla prassi seguita dall’Ordinariato militare e dalla Congregazione per […]