Sullo sciopero indetto per l’appello d’esame autunnale (aggiornato al 4 settembre)

Alcuni studenti hanno saputo da canali informali che è stato proclamato uno sciopero “degli esami” e mi scrivono per sapere se aderisco. Vorrei perciò chiarire che – al momento in cui scrivo – la “proclamazione dello sciopero” è ancora in intinere: bisogna attendere una risposta dalla Commissione di garanzia, che deve verificarne la legittimità (aggiornamento: la […]

Read More

Un Dipartimento plurale e articolato

UN DIPARTIMENTO PLURALE E ARTICOLATO Le elezioni del direttore del Dipartimento sono un momento di democrazia che caratterizza la vita universitaria; sono anche un’opportunità per maturare una riflessione di più ampio respiro, sganciata dalle pur necessarie scadenze burocratiche. Ho già avuto occasione di ringraziare chi ci ha guidato fin qui permettendoci di affrontare un contesto […]

Read More

Un decalogo per la didattica

UN DECALOGO PER LA DIDATTICA (versione 30 maggio 2016) 1. I corsi di laurea in giurisprudenza attraggono una molteplicità di persone che non necessariamente svolgeranno le tre tipiche “professioni forensi”, che sono praticate da una percentuale molto modesta dei nostri laureati: fra il 15% e il 20%. Vuol dire che l’80% lavora in altri ambiti […]

Read More

Un decalogo per la ricerca

UN DECALOGO PER LA RICERCA (Versione 5 giugno) 1. Un moderno Dipartimento di giurisprudenza individua la sua identità istituzionale di ricerca su base pluriennale, caratterizzandosi a livello nazionale – e, in prospettiva, internazionale – per l’eccellenza sviluppata nelle sue aree e nei suoi gruppi di ricerca, garantendo l’indipendenza dei singoli ricercatori, strutturati e non strutturati, […]

Read More