Sul titolo dell’ordinazione episcopale: la nostalgia del bel tempo che fu.

In un recente contributo il teologo Andrea Grillo pone un problema relativo all’attribuzione del titolo di «Arcivescovo ad personam». In estrema sintesi, egli critica la permanenza di un sistema che continua ad assegnare «titoli episcopali» senza popolo, e «titoli onorifici» (qual è in definitiva quello di «arcivescovo»[1]) incompatibili con la comprensione attuale del ministero episcopale, […]

Read More

La tentazione dell’istituzionalizzazione. Sul decreto che impone la rotazione delle cariche nelle Associazioni laicali internazionali.

L’11 giugno 2021 il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha emanato un Decreto generale che introduce per legge (tale è la natura di questo «decreto generale») alcuni vincoli all’autonomia delle «Associazioni internazionali dei fedeli laici». In primo luogo, si stabilisce un limite temporale  di cinque anni alla durata dei mandati negli […]

Read More

A passi tardi e lenti i più deserti campi vo mesurando. L’istituzionalizzazione dei ministeri sotto papa Francesco.

Con due recenti lettere date in forma di Motu proprio papa Francesco ha dapprima modificato il can. 230 del Codice di diritto canonico – eliminando la riserva di accesso ai ministeri del lettorato e dell’accolitato ai soli «laici di sesso maschile» (Spiritus Domini, 10 gennaio 2021) – e poi istituito il «ministero laicale» di catechista […]

Read More

Sulla benedizione delle unioni fra persone dello stesso sesso, fra diritto e dottrina.

Il 22 febbraio 2021 la Congregazione per la dottrina della fede al quesito proposto «La Chiesa dispone del potere di impartire la benedizione a unioni di persone dello stesso sesso?» ha  risposto «Negativamente».  La motivazione (comunicata il 15 marzo 2021) si fonda su alcuni documenti ecclesiali di carattere dottrinale, senza mai citare il diritto canonico. […]

Read More