Sul titolo dell’ordinazione episcopale: la nostalgia del bel tempo che fu.

In un recente contributo il teologo Andrea Grillo pone un problema relativo all’attribuzione del titolo di «Arcivescovo ad personam». In estrema sintesi, egli critica la permanenza di un sistema che continua ad assegnare «titoli episcopali» senza popolo, e «titoli onorifici» (qual è in definitiva quello di «arcivescovo»[1]) incompatibili con la comprensione attuale del ministero episcopale, […]

Read More

Il crocifisso e il giudice mite

Con una sentenza pubblicata ieri, la Corte di Cassazione a sezioni unite esprime la sua attesa decisione sulla nota controversia relativa all’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche. La mia opinione a questo proposito è nota da tempo: dal punto di vista giuridico sostenere l’obbligo legale di esposizione del crocifisso è una sciocchezza madornale. La questione […]

Read More

La tentazione dell’istituzionalizzazione. Sul decreto che impone la rotazione delle cariche nelle Associazioni laicali internazionali.

L’11 giugno 2021 il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha emanato un Decreto generale che introduce per legge (tale è la natura di questo «decreto generale») alcuni vincoli all’autonomia delle «Associazioni internazionali dei fedeli laici». In primo luogo, si stabilisce un limite temporale  di cinque anni alla durata dei mandati negli […]

Read More

Fatwa e diritto statale

Il 3 giugno 2021 l’Unione delle Comunità islamiche d’Italia ha diffuso una fatwa sulla illiceità dei matrimoni forzati nell’Islam. Lo spunto nasce da un fatto di cronaca non ancora accertato, che rende tuttavia verosimile la possibilità che la sparizione di una giovane donna residente in Italia sia dovuta alla sua uccisione da parte dei familiari […]

Read More