Prendendo spunto da quello che faccio durante le mie lezioni è nata questa breve rubrica sul canale di youtube ‘Brevi lezioni di chimica per tutti‘ (Brevi lezioni di chimica per tutti – YouTube), inaugurata durante il primo look-down nel 2020. La rubrica si chiama UNA LEZIONE, UN LIBRO! e ha lo scopo di introdurre e […]
News

Disponibilità di tesi di laurea
Sono disponibili per l’anno 2022-2023 tesi di laurea magistrale e triennale sui seguenti argomenti: Studio delle proprietà di self-assembling e conformazionali di cristalli liquidi fotocromici a base di azo-benzeni sostituiti per applicazioni nel campo della fotonica, delle celle solari e dei dispositivi ottici olografici; Studio e sviluppo di nuovi metodi spettroscopici per la caratterizzazione chimica […]

Attività “a distanza” per bambini e per ragazzi
Questo anno che sta per concludersi è stato un anno che ha messo a dura prova la scuola, gli insegnanti e gli studenti. Per molti periodi dell’anno, soprattutto in alcuni livelli scolastici e universitari, la didattica a distanza è stato l’unico modo per garantire un po’ di continuità alla formazione e all’educazione. Per questo motivo, […]

La chimica nei musei
E’ appena stato pubblicato il testo “La chimica nei musei. Creatività e conoscenza” a cura di Valentina Domenici e Luigi Campanella (Pisa University Press, Pisa: 2020). Il testo raccoglie i contributi di molti dei relatori della giornata studio dedicata alla rete dei musei di chimica della Società Chimica Italiana. Indice dei contributi: 1. “Introduzione alla […]
La Tavola Periodica – Seminario a Trieste
Si è svolta a Trieste nell’Aula Magna dell’Università di Trieste una mattinata dedicata alla Tavola Periodica. Questa iniziativa, organizzata dalla Società Chimica Italiana, sezione del Friuli Venezia Giulia, dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Trieste e dall’Ordine Regionale dei Chimici, ha avuto una grande partecipazione da parte delle scuole secondarie di II grado di Trieste. […]