Da oltre venticinque anni mi occupo di Divulgazione delle scienze e della Chimica. Ero infatti studentessa agli ultimi anni del Liceo quando, come volontaria dell’Associazione Amici della Natura di Rosignano (www.musrosi.org), ho iniziato le prime conferenze divulgative e le prime attività didattiche con le scuole del territorio di Rosignano Solvay.
Oggi la divulgazione e la diffusione della cultura chimica è diventata una parte importante della mia vita, sia per pura passione che per missione. Sensibilizzare le persone, e soprattutto i giovani, alla scienza, e alla chimica in particolare, far conoscere a tutti l’importanza della chimica nella vita di tutti i giorni, sottolineando gli aspetti culturali di questa disciplina, sono diventati aspetti importanti anche nel mio lavoro.
Dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre del 2021 ho fatto parte come socio invitato del Direttivo del Gruppo Interdivisionale di Diffusione della Cultura Chimica della SCI: https://www.soc.chim.it/it/gruppi/cultura/home
Tra le varie attività, in questa pagina riporterò le più recenti e le più significative. Per ulteriori aggiornamenti, consultare anche il sito: http://smslab.dcci.unipi.it/dissemination.html e http://smslab.dcci.unipi.it/index.php/education
2024
Queste sono alcune delle attività di divulgazioni più significative per il 2024:
- Insieme ai colleghi Gaetano Angelici, Lorenzo Di Bari e Marcin Gorecki, ho partecipato alla realizzazione del video-documentario sul viaggio di Maria Skłodowska-Curie in Italia nel 1918. Il video in Italiano, in Polacco e in Inglese ha avuto un’ampia diffusione e vari incontri si sono susseguiti per la presentazione di questo documentario e del lavoro di ricerca documentale che è stato alla base della produzione del video. Questo il link ad alcune iniziative e rassegna stampa: L’avventura italiana (e pisana) di Marie Curie in un cortometraggio dell’Accademia Polacca delle Scienze (unipi.it) & Un film sul viaggio di Marie Curie in Italia nel 1918 (artribune.com)
Link al video: VIDEO DOCUMENTARIO
- Ho partecipato a vari incontri con i ragazzi delle scuole allo scopo di avvicinare alla chimica, parlare delle fake news in chimica e come riconoscerle. Tra questi segnalo l’incontro del 5 febbraio con le classi terze dell’istituto comprensivo Galilei di Cecina e San Pietro in Palazzi, l’incontro del 9 marzo con i ragazzi delle quarte e delle quinte dell’Istituto Cattaneo di Cecina, e l’incontro radiofonico con i ragazzi dell’Istituto Einstein di Salerno del 24 aprile in cui i ragazzi mi hanno intervistato per parlare della tavola degli elementi chimici, della sua storia e della sua importanza oggi.
2023
Queste sono alcune delle attività di divulgazioni più significative per il 2023:
- Ho partecipato alla trasmissione televisiva ‘Prospettive’ condotta da Silvia Bencivelli per Rai Storia e Rai Scuola. “Ormai lo sappiamo: anche gli scienziati sono esseri umani, e questo significa che possono risultare ‘strani’: avere idee bislacche, suggestionarsi, cercare il modo più efficace per arricchirsi, intralciare il lavoro di un collega. Qualche volta commettono errori assurdi e clamorosi. In questa puntata di “Prospettive”, la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque strane storie di scienza che vale la pena conoscere. Con lei, gli esperti Matteo Cerri, neurofisiologo dell’Università di Bologna, Mauro Capocci, storico della scienza dell’Università di Pisa, Elisa Palazzi, climatologa dell’Università di Torino, Valentina Domenici, chimica-fisica dell’Università di Pisa, e Nadia Pastrone, fisica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. “Prospettive” è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio.” Link su Raiplay per rivedere la puntata: link.
- Ho partecipato a varie iniziative divulgative come le attività durante il BRIGHT 2023 e attività in ambito museale come alcuni laboratori per bambini svolti presso il Museo di Storia Naturale di Rosignano Marittimo a cui hanno partecipato diversi studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Pisa.
- Un’altra importante attività si è svolta con gli studenti universitari con il progetto speciale per la didattica intitolato: «Insegnare (e imparare) la chimica attraverso i musei e le collezioni di strumenti scientifici», iniziato nell’ottobre del 2023, che ha portato alla realizzazione del sito della collezione di strumenti storici del DCCI: Sito web della Collezione scientifica del Dipartimento di Chimica
Fotografia della giornata conclusiva di presentazione del progetto del 7 febbraio 2024.
2022
Queste sono alcune delle attività di divulgazioni più significative per il 2022:
- Sono stata invitata a tenere una conferenza introduttiva presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, nell’ambito dell’iniziativa: Insegnare chimica con passione! Questa iniziativa era rivolta agli insegnanti delle scuole e si è svolta il 2 settembre 2022. Titolo della mia relazione: “Dalla ricerca scientifica alla sperimentazione didattica: il caso dell’olio di oliva extravergine e dei metodi spettroscopici per rivelare alcune frodi”.
- Pubblicazione di un saggio sulle fake news di chimica nella rivista europea SCIENCE IN SCHOOL rivolta a studenti delle scuole secondarie e agli insegnanti. Link all’articolo: V. Domenici, Science in School, issue 59, 2022. (link)
- Partecipazione ad un corso di formazione nell’ambito dell’Accademia dei Lincei con il progetto I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE organizzato dall’Università di Salerno, con una attività seminariale e attività intitolata: “L’immagine della chimica: il ruolo della comunicazione, del linguaggio e dell’insegnamento della chimica”. (11 febbraio 2022).
- Seminario per le scuole nell’ambito del ciclo ‘DCCI TALKS‘ che ho organizzato insieme al gruppo Comunicazione del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. Il mio seminario dal titolo La chimica dell’olio di oliva: le frodi e alcuni metodi per smascherarle è stato fatto in streaming e registrato sul canale youtube del DCCI: link.
- Nell’ambito della Scuola Nazionale di Didattica della Chimica ‘Giuseppe Del Re’, ho preparato una serie di materiali per le scuole sui CRISTALLI LIQUIDI. Questo è il link al video introduttivo: introduzione ai cristalli liquidi. Questo è invece un portale interattivo preparato insieme a Sandro Jurinovich: I cristalli liquidi e le nanoscienze.
- Il 4 e 5 luglio 2022 ho organizzato presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale due giornate dedicate alle IMMAGINI NELLA DIDATTICA DELLE SCIENZE E IL RUOLO DEGLI STRUMENTI DIGITALI (in collaborazione con Sergio Giudici, Claudio Pogliano, Maria Antonietta Carpentieri e Sandro Jurinovich). Alle giornate studio ha partecipato anche il professor ERIC SCERRI, noto chimico, divulgatore e scrittore. Questo è il link alle giornate studio: Il ruolo delle immagini e degli strumenti digitali nella didattica delle scienze (unipi.it)
- Anche quest’anno ho partecipato alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, BRIGHT2022, con una attività laboratoriale per le scuole, intitolata FARE CHIMICA CON LA LUCE, che si è svolta la mattina e il pomeriggio del 30 settembre 2022. Questo è il link al sito del #bright del DCCI: Programma BRIGHT DCCI 2022
2021
Queste sono alcune delle attività di divulgazioni più significative per il 2021:
- Partecipazione alla trasmissione interamente dedicata agli ELEMENTI CHIMICI facente parte della serie ‘Storie della Scienza‘ condotto da Telmo Pievani e Silvia Bencivelli. In questo video, insieme a Silvano Fuso – Chimico e divulgatore e Giorgio Moro – Professore di chimica Teorica, Università di Padova, ho parlato della nascita nella storia del concetto di elemento e della sua evoluzione. LINK alla trasmissione: Storie della Scienza – S2021E8 – Elementi – Video – RaiPlay.
- Partecipazione all’iniziativa La Chimica tra verità e fake. Ciclo di incontri di divulgazione. Un ciclo di incontri di divulgazione scientifica che si è svolto dal 3 al 21 maggio 2021 rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado. L’evento in streaming è stato organizzato dal Liceo Enrico Fermi di Cecina con la collaborazione di Solvay Italia, Federchimica e Gruppo interdivisionale di Diffusione della Cultura Chimica della Società Chimica Italiana. Link al video della mia conferenza.
- Insieme ad alcuni colleghi (Gaetano Angelici, Laura Antonella Aronica, Mario Cifelli e Massimo Guelfi) abbiamo dato il via ad un ‘esperimento’ di scrittura divulgativa, promosso tra gli studenti universitari: un giornale divulgativo, di cui è già uscito il primo numero: Il PICCOLO CIMENTO. Link al giornale online.
- Laboratorio per bambini tenuto il giorno 11 dicembre 2021 presso il Museo di Storia Naturale di Rosignano Marittimo sulla chimica dei colori. Ai laboratori hanno partecipato più di quaranta bambini dai 5 ai 12 anni.
- Partecipazione all’organizzazione del BRIGHT2021 che si è svolto in remoto, con attività interattive e video preregistrati sulla CHIMICA DEI COLORI. Link alla pagina interattiva.
2020
Nel 2020 molte delle iniziative in programma sono saltate o sono state spostate a causa dell’emergenza globale legata al coronavirus covid-19. Tuttavia, anche se utilizzando la modalità a distanza, ho partecipato a diverse iniziative, webinar e interviste on-line su vari argomenti legati alla didattica “DAD” e alla chimica. Molte di queste attività sono riportate sulla pagina dedicata alla #dissemination sul sito del gruppo di ricerca: https://smslab.dcci.unipi.it/dissemination.html e sulla pagina dedicata alla #DAD: https://smslab.dcci.unipi.it/didattica-distanza.html
Segnalo qui un’intervista sulla #didattica a #distanza a livello universitario: https://ognisereuncaffe.com/2020/04/27/la-didattica-a-distanza-universitaria-tra-studenti-e-professori/
- Queste sono alcune attività svolte in modalità a distanza per il BRIGHT2020, 27 novembre 2020. In particolare, insieme ad alcune studentesse abbiamo preparato video e attività interattive su FARE CHIMICA CON LA LUCE: https://bright.dcci.unipi.it/chimica-luce-introduzione.html
- Il 24 ottobre 2020 ho partecipato ad un evento on-line intitolato: Stop alle FAKE NEWS in ambito ambientale organizzato da GreenPlanner – qui è disponibile il video della mia relazione sulle fake news che riguardano la chimica: Relazione sulle fake news di chimica – YouTube
- Alla fine del 2020 è uscito il libro “La chimica nei musei. Creatività e conoscenza” pubblicato dalla Pisa University Press e curato da me e da Luigi Campanella, risultato della raccolta di interventi e relazioni durante la giornata di studio organizzata a Pisa il 22 novembre 2019 sulla chimica nei musei e sulle realtà museali, collezioni di strumenti legati alla chimica e alle sue applicazioni. Questo è il link alla giornata studio: https://smslab.dcci.unipi.it/dissemination/11-approfondimenti/23-muschim.html
2019
- Presentazione del libro “Insegnare e apprendere chimica” presso l’ITI Galileo Galilei di Livorno, organizzato dal Caffè della Scienza “N. Badaloni” Livorno e dalla Nuova Limonaia di Pisa, 14 maggio 2019. Questo è il link alla presentazione: Presentazione Libro Domenici Livorno 14 maggio.
- Organizzazione dell’iniziativa e partecipazione alle conferenze della giornata dedicata alla Tavola Periodica degli Elementi “La Tavola periodica degli Elementi, dalla storia all’attualità dei nostri giorni“, presso il Museo di Storia Naturale di Rosignano Marittimo (LI), 1 giugno 2019.
Fotografia alla fine del ciclo di incontri e laboratori didattici, con gli animatori e gli organizzatori.
- Partecipazione e relazione “150 anni e non sentirli: la Tavola Periodica degli elementi come non l’avete mai vista” al secondo Contest di Diffusione della Cultura Chimica “CHIMICAPISCE 2019“, Roma, 28 maggio 2019.
- Presentazione presso il Museo dell’Arte Vetraria di Altare “Il ruolo educativo e didattico dei musei della scienza, il caso dei musei di chimica“, per la giornata intitolata “Il vetro per uso scientifico. Conservazione e promozione di un patrimonio poco noto“, Altare, 22 giugno 2019. Vedi link: http://www.museodelvetro.org/?news=giornata-di-studio-il-vetro-per-uso-scientifico-conservazione-e-promozione-di-un-patrimonio-poco-noto
- Organizzazione e partecipazione alla “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori” (BRIGHT2019) presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale di Pisa, con laboratori didattici e divulgativi per bambini (http://bright.dcci.unipi.it/index.php/bright-2019/bambini), 27 settembre 2019.
- Presentazione “La tavola periodica degli elementi chimica: dalla storia della scoperta alla sua attualità, nell’era dell’Antropocene” per la celebrazione dell’Anno Internazionale della Tavola Periodica, presso l’aula magna dell’Università di Trieste, Trieste, 18 settembre 2019. Link a: https://people.unipi.it/valentina_domenici/la-tavola-periodica-seminario-a-trieste/
2018
- Partecipazione alla tavola rotonda “Studiare la materia che cambia” e introduzione di alcune conferenze divulgative al Festival della Scienza di Genova, 3 novembre 2018.
- Conferenza divulgativa sul “Ruolo dei musei di chimica” in occasione dell’inaugurazione della nuova sede del Museo di Chimica dell’Università di Genova, 23 ottobre 2018.
- Seminario divulgativo “La chimica a servizio dei prodotti agro-alimentari: il caso particolare dell’olio di oliva”, presso il ciclo di conferenze dell’Università della Terza Età (UNITRE) a Rosignano Solvay, 17 ottobre 2018.
- Organizzazione e partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori del 28 settembre (BRIGHT) presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, con laboratori didattici per bambini: https://people.unipi.it/valentina_domenici/bright-2018-attivita-per-i-bambini-sulla-chimica/
Gruppo dei ragazzi e docenti coinvolti nelle attività didattiche per i bambini “Scopriamo i colori e i profumi con la Chimica”. - Contributo sul portale “Scienza in rete” sul patrimonio culturale della Chimica e il ruolo dei musei della chimica: https://www.scienzainrete.it/articolo/chimica-patrimonio-culturale-da-preservare/valentina-domenici/2018-09-27
- Partecipazione all’assemblea SCI senior all’interno del Congresso Nazionale di Chimica Organica, a Milano, con un contributo sulla “Rete dei Musei di Chimica“, 13 settembre 2018.
- Incontri presso il nuovo Museo di Storia Naturale di Rosignano (MuSNa) di divulgazione della scienza e della chimica (a partire da luglio 2018).
- Intervento divulgativo sulla radio WIP RADIO: http://www.wipradio.it/tag/valentina-domenici/
Museo di Storia Naturale di Rosignano Marittimo - Attività per ragazzi dedicata alla “CHIMICA DEI COLORI e CHIMICA DELLA LUCE” in collaborazione con il team di CHEMA (Giada Silvi e Leonardo Sentieri) presso l’iniziativa “Sì, geniale! La scienza di fa volare” a Pistoia dal 2 al 5 maggio.
- Incontro di formazione per gli insegnanti nell’ambito dei Lincei Basilicata “I Lincei per la Scuola – Giornate di Storia e Divulgazione delle Scienze”. Attività di introduzione alla spettroscopia molecolare “Fare chimica con la luce“, Potenza, 6 marzo 2018.
- Video didattici realizzati in collaborazione con Viola Bachini e Michela Perrone, con gli studenti del corso di Didattica della Chimica A (anno 2017-2018). I video ad argomento scientifico hanno una grande valenza didattica e sono facilmente fruibili dagli studenti. Gli argomenti, i testi e le modalità con cui si realizzano i video sono funzionali al pubblico al quale vogliamo rivolgerci.
- Conferenze divulgative – ciclo di incontri per Pianeta Galileo 2018. Anche quest’anno partecipo al programma di incontri organizzato dal Consiglio regionale della Regione Toscana, con incontri con le scuole secondarie di II grado dal titolo “Fare chimica con la luce, la spettroscopia“. Si tratta di introdurre i ragazzi alla spettroscopia atomica e molecolare e alle sue molteplici applicazioni. Su questo tema insieme ai miei collaboratori abbiamo realizzato percorsi didattici, laboratori didattici interattivi, seminari aperti al pubblico. Partecipo a questi incontri dal 2012.
- Incontri divulgativi nell’ambito di “Parliamo di Scienza” 2018. Partecipo dal 2016 al ciclo di conferenze e incontri di cultura scientifica organizzati dall’Associazione Amici della Natura Rosignano presso il Centro “Le Creste” di Rosignano Solvay.
2017
- Laboratori didattici e dimostrativi realizzati presso il Festival della Scienza di Genova (edizione 2017). Laboratorio “Come funziona il sapone?” in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Rosignano Solvay e laboratorio “Fare chimica con la luce” in collaborazione con il team di Chema srl e MaVi srl. Link: http://www.chemasrl.it/index.php/blog/109-fare-chimica-con-la-luce
- Intervento divulgativo su uno studio sulle proprietà nutraceutiche di varietà di mele antiche Toscane sulla rete televisiva TV38: https://www.youtube.com/watch?v=XQs56PCVLk0
- Seminario “Chimica e creatività” presso l’Università di Perugia il 20 dicembre 2017, organizzato dalla Sezione Basilicata della Società Chimica Italiana (Perugia).
- Incontro divilgativo “L’olio di Oliva tra Storia e Scienza” presso Sticciano Scalo (GR) del 29 ottobre 2017.
- Seminario “Comunicare la chimica in ambiti non formali” presso iniziativa Y-RICH organizzata dal Gruppo Giovani della Società Chimica Italiana, il 23 giugno 2017 a Roma.
- Intervento divulgativo nella trasmissione su Rai Scuola “Memex – Luoghi della Scienza” – Maremma – puntata 17.
- Intervista divulgativa su “MOEBIUS SCIENZA” di Radio 24 (“la scienza dei fuochi d’artificio“).
2016
- Seminario divulgativo presso l’Accademia dei Georgofili (Firenze) durante nell’incontro Rotarolio “L’Olivo ed il suo Olio, una storia da proteggere per poterla tramandare“, organizzato dal Club Rotary del Mugello il 22 novembre 2016.
- Partecipazione a incontri divulgativi nell’ambito di Parliamo di Scienza 2016 e del programma Pianeta Galileo.
Anni precedenti:
- Intervento presso la trasmissione televisiva Mi manda Rai Tre sul tema della contraffazione dell’olio di oliva (13 novembre 2015).
- Intervento presso la trasmissione televisiva TG Leonardo “TG della Scienza” sul tema dell’olio di oliva (11 novembre 2015).
- Seminario divulgativo su “L’olio extravergine di oliva. Dalla chimica alle sue numerose applicazioni“, presso l’iniziativa “Vanitas 2015” organizzato dal Sistema museale di Ateneo (Pisa, 5 giugno 2015).
- Progetto “Pagine di Scienza” per la diffusione della cultura scientifica attraverso la lettura, promosso dal Comune di Rosignano Marittimo (LI) (2015).
- Seminario presso iniziativa “Meet the MIT project” nell’ambito dell’ OPEN DAY 2014 dell’Università di Pisa (11 aprile 2014).
- Intervento divulgativo presso la trasmissione televisiva Geo&Geo Scienza sui muscoli artificiali e sui cristalli liquidi (18 febbraio 2013).