Didattica

Per l’anno accademico 2022-2023 questi sono i miei corsi:

Primo semestre:

– “Fondamenti e metodologie didattiche per l’insegnamento della Chimica(Cod. 319CC) (ex ‘Didattica della chimica A’) per il Corso di Laurea in Chimica (corso opzionale da 3 CFU, riconosciuto per il percorso dei 24CFU per l’insegnamento, primo semestre).

Le lezioni si svolgono il martedì pomeriggio dalle 14 e 30 alle 16 e 15 in Aula 33.

Tutte le informazioni del corso si trovano sulla pagina di e-learning: https://polo3.elearning.unipi.it/course/view.php?id=3166

Molte risorse di questo corso si trovano qui: https://smslab.dcci.unipi.it/didattica-distanza.html


– “Chimica Fisica della Soft Matter(Cod. 314CC) per il Corso di Laurea Magistrale in Chimica (corso caratterizzante per l’indirizzo chimico-fisico, da 6 CFU, ma adatto anche a tutti gli altri indirizzi della magistrale) (primo semestre).

Per organizzare al meglio gli incontri, gli studenti interessati sono invitati a contattarmi: valentina.domenici@unipi.it.

Tutte le informazioni del corso (argomenti, attività di laboratorio) si trovano alla pagina di elearning: Corso: CHIMICA FISICA DELLA SOFT MATTER – DOMENICI VALENTINA (unipi.it)


Secondo semestre:

– “Storia della Chimica ed elementi di didattica(Cod. 318CC) (ex ‘Didattica della chimica B’) per il Corso di Laurea in Chimica (corso opzionale da 3 CFU, riconosciuto per il percorso dei 24CFU per l’insegnamento, secondo semestre).

Tutte le informazioni del corso si trovano alla pagina: Corso: STORIA DELLA CHIMICA ED ELEMENTI DI DIDATTICA – DOMENICI VALENTINA (unipi.it)

– “CHIMICA FISICA E LABORATORIO(Cod. 122CC) per il Corso di Laurea in Chimica Per L’Industria E L’Ambiente (corso fondamentale da 6 CFU, di cui 3 CFU di LABORATORIO, secondo semestre).


Tutto il materiale del corso si trova sul sito: Corso: CHIMICA FISICA E LABORATORIO – DOMENICI VALENTINA (unipi.it)

– “Fondamenti e Didattica della Chimica (Modulo dell’insegnamento Fondamenti e Didattica della Fisica e della Chimica) (Cod. 001BC) per Laurea Magistrale Ciclo Unico (5 anni) in Scienze Della Formazione Primaria (il modulo è di 4 CFU e si svolge nel secondo semestre).


Questo è il link ai programmi di esame aggiornati (sito valutami): https://esami.unipi.it/


Negli ultimi anni sono stati attivati diversi progetti speciali per la didattica, finanziati dall’Ateneo e associati ai corsi che tengo, in particolare, questi sono alcuni link ai progetti speciali per la didattica:

Spettroscopio home-made versus spettroscopio storico (associato al corso 122CC): Spettroscopi storici versus spettroscopi home-made (unipi.it)

Realizzazione di percorsi di didattica della chimica con approccio STEM in ambito museale (associato al corso 319CC): Progetti di didattica con approccio STEM (unipi.it)

Realizzazione di un giornale di divulgazione del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, ‘IL PICCOLO CIMENTO‘ (associato al corso 319CC): Editoriale (unipi.it)

Andiamo al Museo. Progettazione di Percorsi didattici per la Scuola Primaria e dell’Infanzia dedicati alla visita di collezioni museali e parchi tematici (progetto in corso, associato al corso 001BC).