MARCO ONORATI
  • Home
  • Ricerca
  • Personale
  • Pubblicazioni
  • Corsi
    • Neural Stem Cells
    • Biologia Generale – Biologia Cellulare
    • Biotecnologie Cellulari
  • News
  • Contatti
  • Italiano
    • Italiano
    • English

MARCO ONORATI

Biologia Generale – Citologia

Syllabus

1. Introduzione alla biologia della cellula. Principi basilari della teoria cellulare.
2. Le dimensioni delle cellule. Cenni sulle diverse tecniche di microscopia e loro applicazioni.
3. Le molecole biologiche. Caratteristiche generali della materia vivente. Glucidi, Lipidi, Proteine e Acidi nucleici.
4. I virus: generalità, struttura, classificazione. Eubacteria e Archea.
5. Membrana plasmatica: generalità, composizione molecolare. Organizzazione in doppio strato.
6. Meccanismi di trasporto: uniporto e cotrasporto. Trasporto passivo e attivo.
7. Trasferimento di macromolecole e particelle attraverso la membrana: esocitosi, endocitosi e fagocitosi. Giunzioni cellula-cellula e cellula-matrice.
8. Citoscheletro: generalità; classificazione dei filamenti citoscheletrici. Microtubuli, ciglia e flagelli.
9. Microfilamenti, ultrastruttura dei microvilli
10. Filamenti intermedi. Proteine costituenti: cheratine, vimentina, neurofilamenti, lamine nucleari
11. Il reticolo endoplasmatico. Funzioni del RE liscio e rugoso.
12. Descrizione e funzioni dell’apparato di Golgi. Lisosomi
13. Il mitocondrio: descrizione struttura. Produzione di energia nei mitocondri. Perossisomi.
14. Ultrastruttura del nucleo interfasico.
15. Cromatina: definizione, composizione. Eucromatina ed eterocromatina.
16. Ciclo cellulare: generalità, fasi: G1, S, G2 e M. Regolazione del ciclo cellulare. Descrizione delle fasi della mitosi.
17. Riproduzione asessuata e sessuata. Confronto tra mitosi e meiosi.
18. Trasduzione del segnale: molecole segnale, recettori di membrana e intracellulari.
19. Differenziamento cellulare, cenni dello sviluppo embrionale e foglietti germinativi.
20. Epiteli di rivestimento e ghiandolari.
21. Il tessuto connettivo.
22. Il tessuto muscolare.
23. Il tessuto nervoso.
24. Introduzione alla biologia delle cellule staminali.

Programma Biologia Generale – Biologia Cellulare

28/12/201917/05/2022 MARCO ONORATI

https://esami.unipi.it/docenti/viewProg.php?c=42086&language=all

Read More

Università di Pisa
Lungarno Pacinotti 43, 56126 Pisa
P.I. 00286820501
C.F. 80003670504
Servizio a cura del:
SIA - Sistema Informatico di Ateneo
Per info o segnalazioni scrivi a:
help@people.unipi.it