MARCO ONORATI
  • Home
  • Ricerca
  • Personale
  • Pubblicazioni
  • Corsi
    • Neural Stem Cells
    • Biologia Generale – Biologia Cellulare
    • Biotecnologie Cellulari
  • News
  • Contatti
  • Italiano
    • Italiano
    • English

MARCO ONORATI

Biotecnologie Cellulari

Syllabus
1. Introduzione storica alle biotecnologie
2. Microscopia ottica, in epifluorescenza e confocale. Tecniche di immunorivelazione e bioluminescenza. Geni reporter e marcatori selezionabili.
3. Principi e applicazioni della citometria a flusso. Analisi trascrizionale a singola cellula.
4. Colture primarie. Senescenza replicativa. Linee cellulari stabilizzate/immortalizzate. Crioconservazione.
5. Metodi di trasferimento genico. Promotori costitutivi ed inducibili. Vettori virali.
6. Ingegneria tissutale.
7. Sistemi cellulari innovativi: organoidi.
8. Silenziamento genico post-trascrizionale. Gene targeting: knock-in e knock-out genico.
9. Il sistema CRISPR/Cas e applicazioni in modelli cellulari staminali. Medicina di precisione. Transgenesi condizionale: il sistema Cre/loxP.
10. Generalità sulle cellule staminali e definizioni. Cellule staminali embrionali. Criteri di pluripotenza.
11. Patterning molecolare verso un destino cellulare specifico.
12. Cellule staminali somatiche/adulte, biologia e potenziali applicazioni terapeutiche.
13. Meccanismi di riprogrammazione: cellule iPS. Riprogrammazione somatica diretta.

Laboratorio
Introduzione alla pratica di laboratorio per la coltura cellulare. Tecniche di fissazione e immunofluorescenza indiretta. Imaging mediante microscopia a fluorescenza.

Biotecnologie Cellulari

06/05/202024/07/2020 MARCO ONORATI

https://esami.unipi.it/esami/findcourse.php?id=41509

Read More

Università di Pisa
Lungarno Pacinotti 43, 56126 Pisa
P.I. 00286820501
C.F. 80003670504
Servizio a cura del:
SIA - Sistema Informatico di Ateneo
Per info o segnalazioni scrivi a:
help@people.unipi.it