Quarta edizione della borsa di studio “Didattica della Chimica per Rosignano”

Il Club Rotary Rosignano Solvay insieme al Museo di Storia Naturale di Rosignano gestito, dall’Associazione Amici della Natura Rosignano, bandiscono per l’anno 2017, il concorso per l’assegnazione della borsa di studio intitolata “Didattica della Chimica per Rosignano”.

La borsa, arrivata alla sua quarta edizione, è destinata ad un giovane neolaureato in discipline scientifiche che dovrà proporre un progetto didattico che, come cita il bando, dovrà avere delle ricadute tangibili sulle scuole del Comune di Rosignano Marittimo.

La prima edizione della borsa fu vinta dalla dottoressa Chiara Gerardi con un progetto di chimica degli alimenti ed educazione alimentare (“gnam gnam…che buona la scienza!”) a cui parteciparono le scuole elementari dei due circoli scolastici.

La seconda edizione è stata invece vinta dal dottor Mattia Scalabrelli con un progetto di curricolo verticale, intitolato “Il colore sostenibile” che ha coinvolto molte classi delle scuole primarie del secondo circolo didattico di Rosignano Marittimo e il liceo artistico Gemelli di Cecina.

La terza edizione è stata vinta dalla dottoressa Cristina Lazzerini con un progetto sul sapone (“scusa, ma ho il sapone sul fuoco!”) che ha visto la partecipazione di numerose classi delle scuole primarie del secondo circolo didattico di Rosignano Marittimo e delle classi quarte e quinte della scuola superiore di secondo grado Enrico Mattei di Rosignano Solvay.

La scadenza del nuovo bando, scaricabile con tutte le informazioni per partecipare sul sito del museo: HTTP://www.musrosi.org, e sul sito del Club Rotary di Rosignano Solvay (http://rotaryrosignanosolvay.org/) è il 23 settembre 2017. Per ulteriori informazioni è possibile anche scrivere all’indirizzo: musrosi@tiscali.it.

Scarica il Bando Borsa di Studio Didattica della Chimica per Rosignano Edizione 2017

NOTA: Possono presentare domanda di partecipazione al concorso laureati, in possesso di laurea triennale o di laurea magistrale o di laurea specialistica di Chimica (oppure in uno dei seguenti corsi: Scienze Chimiche, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze Ambientali, Scienze Naturali, Scienze Agrarie, Scienze Biologiche), che abbiano conseguito il titolo di studio successivamente al 1 gennaio 2016, ed entro la data di scadenza del presente bando, ovvero il 23 settembre 2017.

Università di Pisa
Lungarno Pacinotti 43, 56126 Pisa
P.I. 00286820501
C.F. 80003670504

Servizio a cura del
SIA - Sistema Informatico di Ateneo
help@people.unipi.it

Torna in cima