Didattica

 Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – a.a. 2019-2020

Laurea Triennale – LIN/LETT  —  Inizio lezioni:  24/09/2019

Titolo dell’insegnamento/Field/Fach………..Filologia Germanica
Corso di studio/Academic curriculum/Studiengang………LIN/LETT
Professore ufficiale………………Marco Battaglia

Orario lezioni/Timetable/Stundenplan

mart         14.15-15.45                               LIN            B3

merc         14.15-15.45                               LIN            B3                 

giov           12.00-13.30                               LIN            B3

Orario di ricevimento/Office hours:  

GIUGNO/June-SETTEMBRE/September: Martedì/Tuesday….09-11
OTTOBRE/October-MAGGIO/May:Martedì/Tuesday….10-12

E-mail: marco.battaglia@unipi.it
Web:      http://people.unipi.it/marco_battaglia

 Semestre di svolgimento/Taught semester/Semester….I,1-2

Lingue e culture letterarie europee (A)……CFU:  9
Linguistica, lingue europee ed extraeuropee (B)….CFU:  9
Lingue europee e storia delle arti visive e dello spettacolo (C)CFU:  9
Linguistico, Comparatistico (CdS-Lettere)…CFU:  6
 

Titolo del corso:
L’idea di Medioevo germanico tra Umanesimo e Romanticismo. Il Carme di Ildebrando

The myth Germanic Middle Ages between Renaissance and Romanticism. The Hildebrand(s)lied

La verifica delle competenze acquisite si compone di due fasi distinte, di carattere scritto e (successivamente al superamento della prova) orale. La prima consiste in una prova scritta di carattere generale sul programma di esame articolata in una serie di domande con risposta a scelta multipla e del tipo ‘vero-falso’. Il colloquio orale mira invece a valutare il livello specifico delle capacità di base, relativamente al concetto di ‘fonte’ e all’ambito storico-culturale, linguistico e letterario nel quale sorsero e si svilupparono le lingue germaniche. Particolarmente valutati saranno il possesso di un quadro organico degli elementi fondamentali, unitamente alla padronanza espressiva. La conoscenza mnemonica e superficiale degli argomenti, unita a un linguaggio inappropriato o confuso, non permettono di raggiungere una votazione finale brillante.

The final exam consists both of a written test of multiple-choice questions and, if the test is passed, a following oral examination. During the oral exam, the student must be able to demonstrate her/his knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with the propriety of expression.

Propedeuticità richieste:……………………….NESSUNA

Note: è indispensabile la conoscenza geo-storica dell’Europa tardo antica e medievale, nonché la conoscenza dei fondamenti linguistici riguardanti la fonetica articolatoria, la fonologia e la morfologia, per i quali si consigliano:

– Atlante storico Garzanti, Garzanti, 1994: 86-121, 128-150, 168-169;
– Simone, R., Fondamenti di linguistica, G. Laterza, 1990 (“I suoni delle lingue”, “Morfologia”).

A scopo puramente orientativo, possono risultare utili / For reference only 

  • Gurevič, Aron J.: Le categorie della cultura medievale, Einaudi, 1983
  • Geary, P.J.: Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, Carocci, 2009
  • Wood, I.: The Modern Origins of the Early Middle Ages, Oxford University Press, 2013
  • Evans, R.J.W., Marchal, Guy P.: The Uses of the Middle Ages in Modern European States, Palgrave/Macmillan, 2011
  • Fabietti, U.: L’identità etnica: storia e critica di un concetto equivoco, NIS, 1995
  • Pohl, W.: Le origini etniche dell’Europa. Barbari e Romani tra antichità e Medioevo, Viella, 2000
  • Walter, H.: L’avventura delle lingue in Occidente, Laterza, 1999
  • Aime, M.: Il primo libro di antropologia, Einaudi, 2008

                                                       * * * * * * * *

                               Lauree Magistrali –LETFIL/LINGTRA 

Orario lezioni/Timetable/Stundenplan

mart         08.30-10.00                 LETFIL/LINGTRA  Ricci-4

merc         16.00-17.30                 LETFIL/LINGTRA   2D

giov           10.15-11.45                   LETFIL/LINGTRA   Ricci-4
                  

Titolo del corso:

Il mito dei Goti nel Carme di Ildebrando e la riscoperta umanistica del Medioevo nei Paesi Bassi

The myth of the Goths within the Hildebrand(s)lied and rediscovery of the Middle Ages in the Netherlands

Propedeuticità richieste: un esame di primo livello Filologia Germanica/ first level exam in Germanic Philology

Modalità della verifica a fine corso:   L’esame verte su due prove, distinte diacronicamente. La prima è una relazione scritta, realizzata secondo criteri analoghi alla composizione di un capitolo di tesi di Laurea Magistrale con (eventuali) note a pie’ di pagina e indicazione della bibliografia e/o sitografia utilizzate e citate. A ogni partecipante sarà distribuito, all’inizio delle lezioni, materiale incentrato sul tema del corso e sul quale, entro la fine del ciclo di lezioni, dovrà produrre in forma scritta (non oltre la III settimana di novembre 2019) e presentare oralmente (max. 20 min.) un elaborato. Questo lavoro, che concorrerà alla valutazione finale, non dovrà superare (salvo eventuali approfondimenti facoltativi) le 20 pagine (38 righi x 75 caratteri per rigo, tot.: 2850 caratteri, spazi inclusi; 2,5 cm in alto e in basso, 3,0 cm a dx e a sx; il corpo da adoperarsi sarà 12 nel testo, 10 nelle citazioni lunghe (rientrate di 1 cm., a destra e a sinistra), 10 nelle note. Ogni caporigo, anche nelle note, dovrà essere rientrato di 0,5 cm.; spaziatura singola di interlinea). La relazione è presentata obbligatoriamente a fine corso davanti a tutta la classe ed è un requisito fondamentale per sostenere l’esame. Essa deve rispettare i criteri di correttezza ortografica e grammaticale, esibire chiarezza espressiva e, se possibile, contenere un certo grado di rielaborazione personale. La seconda prova consiste in un colloquio orale sul modulo svolto frontalmente dal docente e teso a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate attraverso il confronto con i testi oggetto del corso. Saranno pertanto valutate con attenzione le competenze specifiche acquisite, la pertinenza argomentativa o la ripetizione mnemonica con la quale queste verranno presentate. Lacune formative, padronanza espressiva, rielaborazione matura, scarso orientamento nei testi o linguaggio inappropriato sono tutti fattori che concorreranno alla valutazione finale.

The examination consists of two single tests:
      A) a written report,
      B) an oral examination.
The written report (deadline: end of November 2019) is based on material received at the beginning of the academic year and related to the course topic. It should not exceed 20 pages (38 lines x 75 char.) and has to meet the same requirements as those expected for a chapter of an M.A. thesis (footnotes, an indication of authorial references and/or collection of websites used and cited). The report, submitted orally to the whole class, must be correct in spelling and grammar, exhibiting clarity and, if possible, a certain degree of personal reflection. The oral examination aims at evaluating any critical skills developed through the course; to this end, the relevance of argumentation or mnemonic repetition will be carefully assessed. Training gaps, mastery of expression, careful reworking, little mastery in texts or inappropriate language are all crucial factors that will concur to the final evaluation.

 

Università di Pisa
Lungarno Pacinotti 43, 56126 Pisa
P.I. 00286820501
C.F. 80003670504

Servizio a cura del
SIA - Sistema Informatico di Ateneo
help@people.unipi.it

Torna in cima