Gloria Cappelli si è laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Pisa ed ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Linguistica delle Lingue Moderne presso lo stesso Ateneo.
È professoressa associata di Lingua e traduzione inglese presso il Dipartimenti di Filologia, Letteratura e Linguistica. Svolge attività didattica nei corsi di studio in Lingue e Letterature Straniere, Scienze del Turismo, Filologia e Storia dell’Antichità e Italianistica e presso il Centro Linguistico di Ateneo (lingua inglese per apprendenti con dislessia in collaborazione con la dott.ssa Sabrina Noccetti).
È membro della Giunta del Dottorato di Ricerca in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere dell’Università di Pisa con funzione di segretaria.
I suoi interessi di ricerca si collocano principalmente nell’ambito della semantica e della pragmatica della lingua inglese. I suoi studi più recenti indagano l’apprendimento dell’inglese come lingua straniera in giovani adulti a sviluppo tipoco e con dislessia evolutiva, con particolare attenzione all’acquisizione del lessico, alla sua sistematizzazione e al suo ruolo nella comprensione testuale in L1 e L2. Si è inoltre occupata di inglese per scopi speciali (e del discorso turistico, in particolare), di divulgazione per l’infanzia, e sta attualmente lavorando sulla rappresentazione della dislessia nei media italiani e britannici con l’approccio della corpus-based discourse analysis.
Gloria Cappelli graduated in Foreign Languages and Literatures from the University of Pisa and obtained her Ph.D. in Linguistics of Modern Languages from the same institution.
She is an Associate Professor of English Language and Translation at the Department of Philology, Literature, and Linguistics. She teaches undergraduate and graduate students of the degree programmes in Foreign Languages and Literatures, Tourism Sciences, Philology and History of Antiquity, and Italian Studies, as well as at the University Language Centre (English for learners with dyslexia – in collaboration with Dr. Sabrina Noccetti and Dr. Nicoletta Simi).
She is a member of the Doctoral Board in Linguistics and Foreign Literatures at the University of Pisa, serving as the Secretary.
Her research interests primarily revolve around the semantics and pragmatics of the English language. Her most recent studies investigate the learning of English as a foreign language in young adults with with and without developmental dyslexia, with specific attention to vocabulary acquisition and its role in textual comprehension in both L1 and L2. She is also working in the fields of English for specific purposes and tourism discourse. More specifically, she is studying the discourse of guided tours in English as an L1 and a lingua franca with special focus on knowledge dissemination and popularization strategies.