Pubblicazioni

1. RIVISTE ACCADEMICHE

1.1. Articoli (peer review)

In corso di pubblicazione

  • Alessandro Cecchi, L’opera in musica tra studi letterari e musicologia. Riflessioni metodologiche in dialogo con il recente libro di un italianista, «Italianistica», LIV/2, 2025, ISSN 0391-3368 (print), ISSN 1724-1677 (online) (classe A per l’area 10)

2024

2021

  • Alessandro Cecchi, Jewish Culture and Hebrew Language in Luciano Berio’s Music: A Survey. «Materia giudaica», XXVI/1, 2021, pp. 217-231 (“Under Gentile Eyes. Representations of the Jews and Judaism in Medieval and Modern Europe”, ed. by Fabrizio Franceschini / Enrico Giaccherini), ISSN 2282-4499 (classe A per l’area 10)

2020

2019

  • Alessandro Cecchi, The Industrial Soundscape between Fiction and Documentary Film in Italy’s Long 1960s. «Journal of Film Music», 8/1-2 2015 [2019], pp. 5-12 (“Film Music Histories and Ethnographies: New Perspectives on Italian Cinema of the Long 1960s”, ed. by Alessandro Cecchi / Maurizio Corbella), doi:10.1558/ jfm.37321, ISSN 1087-7142 (print), ISSN 1758-860X (online)
  • Alessandro Cecchi, Idiosincrasie generazionali: musica e media nel cinema di Nanni Moretti degli anni Ottanta. «Biblioteca Teatrale», 129-130 (gennaio-giugno), 2019, pp. 111-129 (“Generazioni a confronto. Eredità, persistenze, tradizioni e tradimenti sulla scena moderna e contemporanea. Parte seconda”, a cura di Anna Barsotti / Erica Magris / Eva Marinai), ISSN 0045-1959 (classe A per l’area 10)
  • Alessandro Cecchi, La sperimentazione musicale nel film industriale italiano dalle origini alla fine del miracolo economico. «Quaderni del CSCI», 15/2019, pp. 82-87 (“All’ascolto del cinema italiano: musiche, voci, rumori”, a cura di Roberto Calabretto / Marco Cosci / Elena Mosconi), ISSN 1885-1975
  • Alessandro Cecchi, Angelo Francesco Lavagnino. «Quaderni del CSCI», 15/2019, pp. 271-272 (“All’ascolto del cinema italiano: musiche, voci, rumori”, a cura di Roberto Calabretto / Marco Cosci / Elena Mosconi), ISSN 1885-1975

2018

  • Alessandro Cecchi, Hildesheimer, l’ascolto e i paradossi del discorso musicale. «Cultura tedesca», 54 (giugno), 2018, pp. 155-171 (“Wolfgang Hildesheimer”, a cura di Serena Grazzini), ISSN 1720-514X (print), ISSN 1974-4897 (online) (classe A per l’area 10)

2017

2016

  • Alessandro Cecchi, Looking beyond the Surface: Form, Force and Structure in Kurth and Schenker. «Rivista di Analisi e Teoria Musicale», XXI/2, 2015, pp. 79-98 (“Schenker’s Formenlehre”, ed. by Alessandro Cecchi), ISSN 1724-238X (classe A per l’area 10)
  • Alessandro Cecchi, Formal Tension in Energetics and Beyond. «Nuove Musiche», 1/2016, pp. 71-83 (“Vectoriality/ Protension in Post-tonal Music”, ed. by Stefano Lombardi Vallauri), ISSN 2531-7563

2015

2014

2013

  • Alessandro Cecchi, Verso una teoria della strumentazione romantica: il rapporto tra forma e timbro in Ernst Kurth. «Il Saggiatore musicale», XIX/1, 2012, pp. 41-73, ISSN 1123-8615 (classe A per l’area 10)

2012

  • Alessandro Cecchi, La morfologia musicale di Ernst Kurth tra fondazione filosofica e differenziazione stilistica. «Studi musicali», n.s., II/2, 2011, pp. 413-446, ISSN 0391-7789 (classe A per l’area 10)

2003

  • Alessandro Cecchi, Adorno e la musica del Doktor Faustus. «Civiltà musicale», XVIII/2-3, n. 48/49, 2003, pp. 95-126 (“Theodor W. Adorno: musica, filosofia, letteratura. Nel centenario della nascita, 1903-2003”, a cura di Alessandro Cecchi), ISSN 1593-1277

2002

  • Alessandro Cecchi, “Teologie negative” nel Doktor Faustus di Thomas Mann: la costellazione Adorno-Kierkegaard-Benjamin. «Religioni e Società», XVII/3, n. 44, 2002, pp. 42-59, ISSN 0394-9397

1.2. Curatele

Numeri tematici di rivista con editoriale o introduzione

Sezioni tematiche di rivista con introduzione

1.3. Editoriali/Introduzioni

  • Alessandro Cecchi / Ingrid Pustijanac, Introduction, «Archival Notes», 7/2022, pp. I-V (“Archival Research and Performance: Perspectives on Twentieth-Century Music”, ed. by Alessandro Cecchi / Ingrid Pustijanac), ISSN 2499-832X
  • Alessandro Cecchi / Serena Grazzini, Introduzione a Barbablù. Il mito al crocevia delle arti e delle letterature. «Arabeschi», 15 (gennaio-giugno), 2020, pp. 294-301 (“Barbablù. Il mito al crocevia delle arti e delle letterature”, a cura di Alessandro Cecchi / Serena Grazzini), ISSN 2282-0876 (classe A per l’area 10)
  • Alessandro Cecchi / Maurizio Corbella, Film Music Histories and Ethnographies: New Perspectives on Italian Cinema of the Long 1960s—Guest Editorial. «Journal of Film Music», 8/1-2, 2015 [2019], pp. 5-12 (“Film Music Histories and Ethnographies: New Perspectives on Italian Cinema of the Long 1960s”, ed. by Alessandro Cecchi / Maurizio Corbella), doi:10.1558/ jfm.37317, ISSN 1087-7142 (print), ISSN 1758-860X (online)
  • Nicolò Palazzetti / Simone Caputo / Alessandro Cecchi, Introduction – Music, Politics, Society: The Role of Analysis. «Analitica», 10/2017, ISSN 2279-5065
  • Alessandro Cecchi, Guest Editor’s Note. «Rivista di Analisi e Teoria Musicale», XXI/2, 2015, pp. 7-8 (“Schenker’s Formenlehre”, ed. by Alessandro Cecchi), ISSN 1724-238X (classe A per l’area 10)
  • Alessandro Cecchi, Presentazione, «Civiltà musicale», XVIII/2-3, n. 48/49, 2003, pp. 3-4 (“Theodor W. Adorno: musica, filosofia, letteratura. Nel centenario della nascita, 1903-2003”, a cura di Alessandro Cecchi), ISSN 1593-1277

1.4. Interviste

1.5. Traduzioni

  • Max Paddison, Riflessioni critiche sul concetto di popular music, traduzione di Alessandro Cecchi. «Analitica», 9/2016 (“Abbiamo bisogno della popular music? Prospettive critiche dagli studi musicali”, a cura di Alessandro Bratus), ISSN 2279-5065
  • Theodor W. Adorno, Teologia, illuminismo e il futuro delle illusioni, traduzione di Alessandro Cecchi. «L’ospite ingrato», IX/2, 2006, pp. 83-85, ISSN 1590-5608
  • Theodor W. Adorno, Note per il “Doktor Faustus”, traduzione di Alessandro Cecchi. «Civiltà musicale», XVIII/2-3, n. 48/49, 2003, pp. 129-133 (“Theodor W. Adorno: musica, filosofia, letteratura. Nel centenario della nascita, 1903-2003”, a cura di Alessandro Cecchi), ISSN 1593-1277
  • Albrecht Wellmer, La promessa di felicità: perché deve essere infranta, traduzione di Alessandro Cecchi, supervisione di Gianmario Borio. «Civiltà musicale», XVIII/2-3, n. 48/49, 2003, pp. 171-188 (“Theodor W. Adorno: musica, filosofia, letteratura. Nel centenario della nascita, 1903-2003”, a cura di Alessandro Cecchi), ISSN 1593-1277

1.6. Recensioni

  • Alessandro Cecchi, recensione a: Anna Ficarella, Non guardare nei miei Lieder! Mahler compositore orchestratore interprete (Libreria Musicale Italiana 2020). «Music & Letters», 103/4, 2022, pp. 768-771, doi:10.1093/ml/gcac070, ISSN 0027-4224 (print), ISSN 1477-4631 (online) (classe A per l’area 10)
  • Alessandro Cecchi, recensione a: Wolf-Dieter Ernst / Nora Niethammer / Berenika Szymanski-Düll / Anno Mungen (Hrsg.) Sound und Performance. Positionen, Methoden, Analysen (Königshausen & Neumann 2015). «Rivista Italiana di Musicologia», 54/2019, pp. 231-242, ISSN 0035-6867 (classe A per l’area 10)
  • Alessandro Cecchi, recensione a: Tiziana Pangrazi, Adorata forma. Saggio sull’estetica di Ferruccio Busoni (Mimesis 2014). «Il Saggiatore musicale», XXV/1, 2018, pp. 162-166, ISSN 1123-8615 (classe A per l’area 10)
  • Alessandro Cecchi, recensione a: Mauro Mastropasqua, Logica musicale. Storia di un’idea (Bononia University Press 2011). «Il Saggiatore musicale», XXIV/1, 2017, pp. 129-135, ISSN 1123-8615 (classe A per l’area 10)
  • Alessandro Cecchi, recensione a: Karen Painter, Symphonic Aspirations: German Music and Politics, 1900-1945 (Harvard University Press 2007). «Il Saggiatore musicale», XVIII/1-2, 2011, pp. 327-337, ISSN 1123-8615 (classe A per l’area 10)

2. VOLUMI

2.1. Volumi

Pubblicazioni di taglio divulgativo

  • Angela Carone / Alessandro Cecchi, Nuovi universi sonori. Percorsi nella musica strumentale del Novecento, a cura della Società Italiana di Musicologia, Lucca: Libreria Musicale Italiana 2024 («Scoprire la musica – Scritture, strumenti, pratiche, saperi»), ISBN 978-88-55433792

2.2. Curatele, edizioni, traduzioni, pubblicazioni di fonti inedite

Pubblicazioni di fonti inedite

Pubblicazioni collettanee con introduzione

Edizioni italiane con traduzione

2.3. Saggi in volume

in corso di pubblicazione

  • Alessandro Cecchi / Matteo Giuggioli, Leggere la musica, inscenare la lettura: notazione, esecuzione, rappresentazione musicale, tra opera e biopic musicale. In: Donatella Fantozzi (a cura di), Lettura e pedagogia. Intrecci fra immagini, immaginari, mediazione sociale, Milano: FrancoAngeli
  • Alessandro Cecchi, Music, Generational Change, and Ideology in Italian Actor-Writer-Director Comedy Films of the 1980s. In: Michael Baumgartner / Ewelina Boczkowska (eds), Music, Ideology, and Commerce in European Popular Cinema: 1940s to 1980s, London & New York: Routledge («Music and Sound on the International Screen»)
  • Alessandro Cecchi, Music as Sound Process: Kurth’s Bruckner and the Timbral Insider, in: Actes du IXe congrès européen d’Analyse musicale (Euromac 9) / Proceedings of the 9th European Music Analysis Conference (EuroMAC 9) – Strasbourg, 28 June – 1 July 2017 (éditeurs scientifiques: Nathalie Hérold, avec la collaboration de Xavier Hascher, Candida Felici, Moreno Andreatta, Pierre Couprie et Anne-Sylvie Barthel-Calvet), Strasbourg: CREAA & GREAM
  • Alessandro Cecchi, Collaboration and/as Bricolage: Petri, Pirro, Volonté, and Morricone between Common Practice and Authentication in the Aftermath of 1968. In: Giorgio Biancorosso / Roberto Calabretto (eds), Scoring Italian Cinema: Patterns of Collaboration, London & New York: Routledge 2025 («Musical Cultures of the Twentieth Century»)
  • Alessandro Cecchi / Maria Teresa Soldani, Mapping Musical Practices in/for Underground Experimental Film (1960-1979). In: Rossella Catanese / Jennifer Malvezzi (eds), Italian Experimental Cinema and Moving-Image Art: New Paths, New Perspectives, London: Palgrave Macmillan 2025 («Experimental Film and Artists’ Moving Image»)

2024

  • Alessandro Cecchi, La musica. In: Il cappello di paglia di Firenze – Nino Rota, Stagione d’Opera 2023/2024, Milano: Edizioni del Teatro alla Scala 2024, pp. 29-31 («Teatro alla Scala»), ISSN 2611-898X
  • Alessandro Cecchi, Tenebrosa esotica queer. Gli esordi di Florinda Bolkan e il contributo musicale di Ennio Morricone. In: Cristina Jandelli / Chiara Tognolotti (a cura di), Le tenebrose. Figure di femme fatale nel cinema e nei media europei fra mito e contemporaneità, Pisa: Edizioni ETS 2024, pp. 187-203 («FAScinA. Collana del forum delle Studiose di Cinema e Audiovisivi»), ISBN 978-88-46769534

2023

2022

  • Alessandro Cecchi, Composing Film Sound: Angelo Francesco Lavagnino and the CinemaScope. In: Maria Ida Bernabei / Simone Dotto / Paolo Villa (eds), Retuning the Screen: Sound Methods and the Aural Dimension of Film and Media History, Milano & Udine: Mimesis 2022, pp. 153-161 («Mimesis Cinema»), ISBN 978-88-69773310
  • Alessandro Cecchi, Exploring the Text-Performance Continuum in Music: Reflections on Immediate Mediation. In: Gianmario Borio (ed.), The Mediations of Music: Critical Approaches after Adorno, London & New York: Routledge 2022, pp. 104-121 («Musical Cultures of the Twentieth Century» 8), doi:10.4324/ 9781003166139, ISBN 978-0-367-76254-4 (print), ISBN 978-1-003-16613-9 (e-book)

2021

  • Alessandro Cecchi, Il sofferto elogio di una pratica eteronoma: Angelo Francesco Lavagnino musicista cinematografico. In: Angelo Francesco Lavagnino, Il difficile mestiere del compositore cinematografico. Scritti, conferenze, interviste (1950-1984), a cura di Alessandro Cecchi, Roma: NeoClassica 2021, pp. 9-32 («musica.performance.media»/REC-1), ISBN 978-88-9374-044-9
  • Alessandro Cecchi, Ripensare l’esperienza musicale nell’epoca della rimediazione tecnologica. In: Stefano Perfetti (a cura di) Pensare l’esperienza musicale, Pisa: Edizioni ETS 2021, pp. 125-134 («Philosophica»), ISBN 978-884676289-4, ISSN 2420-9198

2020

  • Alessandro Cecchi, Forme e concetti dell’esperienza musicale: testo, performance, media nella prospettiva della mediazione radicale. In: Alessandro Cecchi (a cura di), La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell’esperienza musicale, Roma: NeoClassica 2020, pp. 15-27 («musica.performance.media»/MIX-1), ISBN 978-88-9374-031-9
  • Gianmario Borio / Giovanni Giuriati / Alessandro Cecchi / Marco Lutzu, Introduction. In: Gianmario Borio / Giovanni Giuriati / Alessandro Cecchi / Marco Lutzu (eds), Investigating Musical Performance: Theoretical Models and Intersections, London and New York: Routledge 2020 («Musical Cultures of the Twentieth Century»), pp. 1-5, doi:10.4324/9780429026461, ISBN 978-0-367-13438-9 (print), ISBN 978-0-429-02646-1 (e-book)
  • Alessandro Cecchi / Marco Lutzu, Interdisciplinary Perspectives on Musical Performance: Historical and Recent Research. Saggio nel companion website del volume Gianmario Borio / Giovanni Giuriati / Alessandro Cecchi / Marco Lutzu (eds), Investigating Musical Performance: Theoretical Models and Intersections, London and New York: Routledge 2020, doi:10.4324/9780429026461, ISBN 978-0-367-13438-9 (print), ISBN 978-0-429-02646-1
  • Alessandro Cecchi, Ascolto. In: Carlo Maria Ossola (dir.), Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Decima Appendice. Volume Primo, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana 2020, pp. 112-115, ISBN 978-88-12-00876-6

2019

  • Alessandro Cecchi, Giacinto Scelsi compositore di quartetti per archi: un approccio discorsivo. In: Federico Celestini (ed.), Giacinto Scelsi: Music across the Borders, Turnhout: Brepols 2019, pp. 149-181, ISBN 978-2-503-58644-1
  • Alessandro Cecchi, La parola e la cultura ebraica nella musica di Luciano Berio: una ricognizione ragionata. In: Fabrizio Franceschini / Mafalda Toniazzi (a cura di), Shem nelle tende di Yaphet. Ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri, Pisa: Pisa University Press 2019, pp. 281-300, ISBN 978-88-3339-2356
  • Alessandro Cecchi, Retrogaming, chiptuning, pixelarting. Pratiche, ideologie e paradossi della videogame culture tra musica e video. In: Elena Marcheschi (a cura di), Videogame Cult. Formazione, arte, musica, Pisa: Edizioni ETS 2019, pp. 145-155, ISBN 978-884675332-8

2018

  • Alessandro Cecchi, Live, streaming, fonolatria, schizofonia. In: Sandro Cappelletto (dir.), Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana 2018, pp. 746-755, ISBN 978-88-12-00089-0

2017

  • Alessandro Cecchi, Forming Form through Force: Bruckner, Mahler and the Structural Function of Highpoints. In: Jeremy Barham (ed.), Rethinking Mahler, New York: Oxford University Press 2017, pp. 85-103, doi:10.1093/oso/9780199316090.003.0005, ISBN 978-0-19-931609-0
  • Alessandro Cecchi, Riflessi di Ulisse al crepuscolo del secondo millennio: Luciano Berio, Outis e l’epica moderna. In: Francesco De Cristofaro (a cura di), L’epica dopo il moderno (1945-2015), Pisa: Pacini 2017, pp. 195-220, ISBN 978-88-6995-254-8
  • Alessandro Cecchi, Tracce musicali tra Angelo Francesco Lavagnino e Orson Welles. In: Alessandra Lavagnino, Bianca Lavagnino, Judica Lavagnino (a cura di), Ritratti shakespeariani. Angelo Francesco Lavagnino, Orson Welles e il Mercante di Venezia, Roma: Astrolabio-Ubaldini 2017, pp. 52-73, ISBN 978-88-340-1746-3

2016

2015

  • Alessandro Cecchi, Contatti scabrosi. Forma materiale e drammaturgia musicale in “The Turn of the Screw”. In: Simone Caputo / Alessandro Maras (a cura di), «Who can turn the skies back and begin again?». Nove studi su Benjamin Britten, Lucca: Libreria Musicale Italiana 2015, pp. 91-109, ISBN 978-88-7096-827-9
  • Alessandro Cecchi, Al di là del principio di autonomia. Adorno, Benjamin e le sfide del contemporaneo. In: Sara Zurletti (a cura di), Punti e contrappunti. Voci dell’estetica musicale di oggi, Monticelli Pavese: il Corriere musicale 2015, pp. 79-97, ISBN 978-88-98723-07-2

2014

  • Alessandro Cecchi, A Music Semiotic Perspective on the Italian Industrial Cinema of the Economic Miracle: The Technology Paradigm and the Modes of Audiovisual Representation. In: Annarita Colturato (ed.), Film Music: Practices, Theoretical and Methodological Perspectives. Studies around Cabiria Research Project, Torino: Kaplan 2014, pp. 241-263, ISBN 978-88-8990-881-5

2013

  • Alessandro Cecchi, Topoi of Technology in Italian ‘Experimental’ Industrial Film (1959-1973). In: Nearchos Panos / Vangelis Lympouridis / George Athanasopoulos / Peter Nelson (eds), Proceedings of the International Conference on Music Semiotics in Memory of Raymond Monelle (University of Edinburgh, 26-28 October 2012), Edinburgh: IPMDS 2013, pp. 394-403, ISBN 978-09-5765-480-8

2011

  • Alessandro Cecchi, Il film industriale italiano degli anni Sessanta tra sperimentazione audiovisiva, avanguardia musicale e definizione di genere. In: Ilario Meandri / Andrea Valle (a cura di), Suono/ Immagine/Genere, Torino: Kaplan 2011, pp. 139-161, ISBN 978-88-8990-860-0

2009

  • Alessandro Cecchi, Esigenze di fondazione e critica del concetto di stile nella trattatistica musicale del ventesimo secolo. In: Gianmario Borio (a cura di), Storia dei concetti musicali / 3: Melodia, Stile, Suono, Roma: Carocci 2009, pp. 185-205, ISBN 978-88-4305-166-3

2007

  • Alessandro Cecchi, L’estetica musicale del romanticismo tra espressione del soggetto e metafisica del sentimento. In: Gianmario Borio / Carlo Gentili (a cura di), Storia dei concetti musicali / 2: Espressione, Forma, Opera, Roma: Carocci 2007, pp. 79-95, ISBN 978-88-4304-004-9

2006

  • Alessandro Cecchi, Dialettica della parodia. Thomas Mann, Adorno e il “Doktor Faustus”. In: Sara Zurletti (a cura di), Th. W. Adorno 1903-2003. Una Ragione per la musica, Napoli: CUEN 2006, pp. 173-189, ISBN 978-88-7146-714-6

2.4. Traduzioni

2.5. Presentazioni e report di convegni

  • Gianmario Borio / Giacomo Albert / Nicola Bizzaro / Alessandro Bratus / Alessandro Cecchi / Maurizio Corbella / Matteo Giuggioli / Stefano Lombardi Vallauri / Marida Rizzuti / Federica Rovelli, Presentazione delle attività del gruppo di ricerca Worlds of AudioVision. In: Andrea Valle / Stefano Bassanese (a cura di), “Prossime distanze”. Atti del XVIII CIM – Colloquio di Informatica Musicale, Torino – Cuneo, 5-8 Ottobre 2010, pp. 66-69, ISBN 978-88-9034-131-1
  • Alessandro Cecchi, Sovrabbondanza dello stereotipo e articolazione del senso nel videoclip “Toxic” di Britney Spears, regia di Joseph Kahn. In: Resoconto della Giornata di studio interdisciplinare “Musica e Immagine”, a cura di Gianmario Borio e Michela Garda. Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Musicologia, Dipartimento di Scienze musicologiche e paleografico-filologiche. Cremona, 6 aprile 2005. «Philomusica on-line», IV/1, 2005, ISSN 1826-9001

3. PUBBLICAZIONI SENZA CODICE

3.1. Saggi brevi online

3.2. Saggi brevi in libretti di sala

  • Alessandro Cecchi, Sotto il Cappello di Nino Rota. In: Il cappello di paglia di Firenze. Farsa musicale in quattro atti. Musica di Nino Rota. Libretto di Nino Rota e Ernesta Rinaldi, libretto di sala, 20 e 22 ottobre 2011, Stagione 2011/2012, Teatro Sociale di Como 2011, pp. 10-15
  • Alessandro Cecchi, Voce anima e corpo feriti in scena. In: La voix humaine. Tragédie lyrique in un atto dalla tragedia omonima di Jean Cocteau. Musica di Francis Poulenc / I pagliacci. Dramma in un prologo e due atti. Musica e libretto di Ruggero Leoncavallo, libretto di sala, 13 e 15 novembre, Stagione 2009/2010, Teatro Sociale di Como 2009, pp. 16-24
  • Alessandro Cecchi, Consumata innocenza. In: The Turn of the Screw. Opera in un prologo e due atti op. 54. Musica di Benjamin Britten. Libretto di Myfanwy Piper, libretto di sala, 16 e 20 ottobre 2007, Stagione 2007/2008, Teatro Sociale di Como 2007, pp. 11-16

3.3. Risorse per la didattica

Università di Pisa
Lungarno Pacinotti 43, 56126 Pisa
P.I. 00286820501
C.F. 80003670504

Servizio a cura del
SIA - Sistema Informatico di Ateneo
help@people.unipi.it

Torna in cima