Organizzatore di convegni internazionali
- Jeremy Barham / Alessandro Cecchi – Convegno Internazionale “(Re-)mediating Mahler”, Gustav Mahler Research Centre, Dobbiaco 15–16/9/2023
- Alessandro Cecchi / Serena Grazzini – Convegno Internazionale “Barbablù: trasposizioni del mito in letteratura e nelle arti”, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (Università di Pisa), Pisa 9–11/10/2019
- Alessandro Bratus / Alessandro Cecchi / Maurizio Corbella / Elena Mosconi – Convegno Internazionale “Mapping Spaces, Sounding Places”, Kieler Gesellschaft für Filmmusikforschung, in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Università di Pavia), Cremona 19–22/03/2019
- Andrea De Marchi / Alessandro Cecchi / Andrea Gozzi / Giovanni Pescarmona – Seminario Dottorale Internazionale “Spatial Humanities: New Digital Perspectives on Art History and Performing Arts Studies”, Dottorato “Pegaso” (Università di Firenze, Pisa e Siena), Dipartimento SAGAS (Università di Firenze), Firenze 15/03/2019
- Gianmario Borio / Giovanni Giuriati / Alessandro Cecchi / Marco Lutzu – Convegno Internazionale “Investigating Musical Performance: Towards a Conjunction of Ethnographic and Historiographic Perspectives”, Istituto per la Musica e Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, Fondazione Giorgio Cini, Venezia 8–10/07/2016
Organizzatore di seminari e giornate di studio
- Alessandro Cecchi / Mila De Santis – Seminario “Berio e la sperimentazione audiovisiva”, con la partecipazione dei dottorandi di Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università di Firenze, Pisa e Siena), nell’ambito di Traversata – Festival Luciano Berio 2024, Radicondoli 24-26/5/2024
- Alessandro Cecchi – Seminari di Musicologia (2), Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (Università di Pisa), Pisa 9/10/2023 (con Marco Targa)
- Alessandro Cecchi – Seminari di Musicologia (1), Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (Università di Pisa), Pisa 21–22/11/2022 (con Alessandro Bratus, Maurizio Corbella)
- Alessandro Cecchi – Seminario “Per Marco Grondona”, Fondazione AREA, Palazzo Blu, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (Università di Pisa), Pisa 6/10/2022 (con Fabrizio Della Seta)
- Alessandro Cecchi – Ciclo di Giornate di studio “La musica e le arti tra testo, performance e media” (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa):
– I giornata: “Opera in musica” (Fabrizio Della Seta, Emilio Sala, Emanuele Senici) 30/10/2015
– II giornata: “Musica e videoarte” (Gianmario Borio, Marco Maria Gazzano, Giacomo Albert) 24/02/2016
– III giornata: “Musica e cinema I” (Roberto Calabretto, Michel Chion, Matteo Giuggioli, Gaia Varon) 22/03/2016
– IV giornata: “Musica e cinema II” (Maurizio Corbella, Marco Cosci, Ilario Meandri, Maria Teresa Soldani) 23/03/2016
– V giornata: “La musica fra testo, performance e media” (Michela Garda, Vincenzo Borghetti, Alessandro Bratus) 03/05/2016
Relatore a convegni e seminari
2024
- Verso una teoria emergentista della produzione e della creazione artistica: musica e bricolage nei sistemi di adattamenti il cui esito non è un adattamento. Relazione al convegno L’adattamento come prodotto, processo o ecosistema. Metamorfosi mediali di testi, pratiche e forme esperienziali, Athena Musica e Scuola Normale Superiore, Pisa 13-14/11/2024
- Veridizione, interrogazione, investigazione. Strategie sonore e musicali nel cinema italiano d’inchiesta (1952-1972). Relazione al convegno Costruire la verità. Testi, contesti, storie, Progetto di Ateneo PRA 2022, Università di Pisa, Pisa 24-26/10/2024
- Musica per «caminantes». Forme di erranza nella ricerca di Luigi Nono degli anni ’80. Relazione al convegno Camminare nelle arti, Accademia “La Colombaria”, Firenze 18/10/2024 (su invito)
- Musica & Cinema, il ruolo degli editori. Riflessioni storiche e ipotesi di lavoro a partire dai compositori di musica per film. Relazione al seminario dottorale del PRIN 2022 «FILMUSP – Editoria musicale e cinema: per una storia produttiva della colonna sonora in Italia (1958-1976)», Dottorato in Scienze del testo letterario e musicale, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia, Cremona 21/5/2024 (membro del gruppo di studio)
- “Outis” (1996) di Luciano Berio tra “azione musicale” e drammaturgia “non lineare”. Testo, gesto, situazione e struttura in dialogo con la messinscena di Graham Vick. Seminario dottorale, Dottorato in Studi Umanistici, Università della Calabria, Arcavacata di Rende 23/4/2024 (su invito)
- La musica negli spazi della performance inter-artistica dell’Italia degli anni ’60. Contesti e problemi di metodo. Relazione al convegno «Per l’unità della cultura». L’attività culturale ed espositiva delle librerie Feltrinelli dal 1962 al 1969. Sapienza – Università di Roma, Roma 21-22/3/2024 (membro del comitato scientifico)
- Lo statuto della musica per film e i materiali di una pratica eteronoma. Relazione all’incontro introduttivo del seminario dottorale del PRIN 2022 «FILMUSP – Passaggi e migrazioni tra editoria musicale e cinema: per una storia produttiva della colonna sonora in Italia (1958-1976)», nel dottorato in Scienze del testo letterario e musicale, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia, Cremona 22/1/2024 (membro del gruppo di studio)
2023
- (Ri)sonorizzare il documentario industriale: la musica elettronica per film di Bruno Maderna. Relazione all’interno del panel Film e documentari industriali, della sessione Trasmigrazioni sonore tra sistemi produttivi e contesti creativi: film e documentari tra committenza e sperimentazione). Convegno “Bruno Maderna: intermedialità e sperimentazione”, Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia 15–16/12/2023 (membro del gruppo di studio)
- Forme e dispositivi mediali del e nel teatro musicale del xxi secolo: un approccio post-pandemico. Relazione al Convegno “Musica e Utopia: 60 anni di Nuova Consonanza”, Roma 12–13/12/2023
- Epifanie di musicisti nel cinema sperimentale underground italiano. Relazione al Convegno internazionale “Cinema, audiovisivi e musica: legami e scambi intermediali e transmediali, Università per Stranieri di Perugia, Perugia 2–3/11/2023 (su invito) (internazionale)
- Fake Mimesis as Symptom and Strategy: Mahler’s Piano Quartet in Scorsese’s Shutter Island (2010). Relazione all’International Conference “(Re-)Mediating Mahler”, Gustav Mahler Research Centre, Dobbiaco 15–16/9/2023 (membro dell’Advisory Board) (internazionale)
- Music and Performance. Relazione ai seminari “Harmonizing Perspectives: Three Musicological Seminars for Young Musicians”, Virtuoso & Belcanto, Real Collegio, Lucca 19/7/2023 (su invito) (internazionale)
- Maderna e il cinema. Relazione alla Tavola rotonda nell’ambito di “Prima la musica, poi il cinema. Secondo Festival Giovanni Morelli”, Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia 10-14/5/2023 (membro del gruppo di studio)
- [con Diego Cavallotti] Dal documentario al cinema sperimentale: di alcuni incontri con la musica per film. Relazione alla giornata di studio “Luciano Berio e la multimedialità”, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Centro Studi Luciano Berio, in collaborazione con l’Istituto Storico Germanico. Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Roma 11/3/2023 (membro del gruppo di studio) (internazionale)
- Strategie sonore e musicali tra documentario, reportage e cinema d’inchiesta. Un quadro teorico e un caso di studio: Il caso Mattei di Francesco Rosi (1972). Seminario del Progetto di Ricerca di Ateneo 2022-2024 “Costruire la verità. Testi, contesti, storie”, Università di Pisa, Pisa 19/1/2023 (membro del gruppo di studio)
2022
- Tenebrosa esotica queer. Gli esordi di Florinda Bolkan e il contributo musicale di Ennio Morricone. Relazione al Convegno internazionale Le tenebrose. Figure di femme fatale nel cinema e nei media europei tra mito e contemporaneità, Università di Pisa, Pisa 1–3/12/2022 (proposta accettata) (internazionale)
- Intervento online agli incontri su “L’insegnamento sulla musica e il suono nei formati audiovisivi”, Università IULM di Milano, 17/11/2022 (su invito)
- Risonanze ebraiche: suoni e pensieri “erranti” nella biografia artistica di Luigi Nono.Relazione al Convegno conclusivo del Progetto di Ricerca di Ateneo 2021-2022 “L’ebreo errante. Temi, idee e persone in movimento nello spazio e nel tempo”, Università di Pisa, Pisa 28–30/6/2022 (su invito)
- Relazione nell’ambito della Presentazione del Gruppo di studio “Maderna fra contemporaneità e forme sperimentali audiovisive”, Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia 11/6/2022 (membro del gruppo di studio)
- [con Diego Cavallotti] Lavoro a Ferrania. Ricostruzione filologica e analisi testuale. Relazione al Seminario del Gruppo di studio “Maderna fra contemporaneità e forme sperimentali audiovisive”, Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia e Paul Sacher Stiftung, Basilea, in remoto, 6/5/2022 (membro del gruppo di studio)
- Renzo Rossellini e la musica del neorealismo: una questione aperta. Relazione all’Incontro NoMus, Milano, 29/3/2022 (su invito)
2021
- Musica performance e media nel cinema italiano dei “nuovi comici” degli anni ’80. Relazione al Convegno “Musica e Cinema. Oggetti, contesti e metodologie di indagine nella musica per film”, Università di Bologna, Bologna 5–6/11/2021 (su invito)
- Performance studies & Media studies: le estensioni della musicologia. Prospettive interdisciplinari per un possibile riorientamento degli studi musicali. Relazione nell’ambito delle Conversazioni di Athena Musica, Bologna 6/4/2021 (su invito)
2020
- Musica d’arte come risorsa espressiva del cinema d’autore: tra film music e compilation soundtrack. Relazione al ciclo di seminari “Sguardi sonori”, Università degli Studi di Cagliari, Cagliari 21/12/2020 (su invito)
- I suoni del miracolo economico: il documentario industriale italiano tra sperimentazione, ideologia e (auto)riflessione cinematografica. Relazione al Convegno internazionale “I suoni del documentario italiano, 1945-1975”, Fondazione Giorgio Cini, Venezia 5–7/11/2020 (su invito) (internazionale)
- Composing Film Sound: Angelo Francesco Lavagnino and the Cinemascope. Relazione al XXVII International Film and Media Studies Conference “Retuning the Screen. Sound Methods and the Aural Dimension of Film and Media History”, FilmForum, Università di Udine, Gorizia 2–4/11/2020 (proposta accettata) intervento registrato (internazionale)
- Sperimentazione musicale nel film industriale italiano dalle origini alla fine del miracolo economico. Relazione al Seminario “All’ascolto del cinema italiano: voci, rumori, musica”, Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia 15/10/2020 (su invito)
- Impegno politico e collaborazione artistica: Elio Petri, Ugo Pirro, Gian Maria Volonté ed Ennio Morricone nell’Italia del 1969. Relazione al convegno internazionale “Scoring Italian Cinema: Patterns of Artistic Collaboration / Comporre per il cinema: forme di collaborazione artistica”, Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia 21/9/2020 (proposta accettata) (internazionale)
- Michelangeli/Vlad e Gould/Rattalino nella Raitre della fine degli anni ’80 tra divulgazione e mitizzazione. Relazione al Workshop “L’ora della musica in TV. La divulgazione della musica in televisione dal 1954 a oggi”, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, Bologna 10/2/2020 (su invito)
2019
- Against immediacy: A pragmatic approach to the text/performance relation in music. Relazione al Convegno internazionale “The Mediations of Music: Theodor W. Adorno’s Critical Musicology Today / Le mediazioni della musica: la musicologia critica di Theodor W. Adorno oggi”, coordinato da Gianmario Borio nell’ambito dell’iniziativa “Adorno 50° Wien-Siena 2019”, Accademia Musicale Chigiana di Siena (in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia), Siena 21–23/11/2019 (su invito) (internazionale)
- La coscienza, lo sguardo, il presagio: strategie di svelamento condizionato nelle regie televisive del Barbablù di Bartók e Balázs. Relazione al Convegno “Barbablù: trasposizioni del mito in letteratura e nelle arti”, coordinato da Alessandro Cecchi e Serena Grazzini, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa, Pisa 9–11/10/2019 (membro del gruppo di studio)
- Vite musicali sullo schermo: strategie di veridizione nel (e oltre il) cinema biografico musicale. Partecipazione al Seminario, a cura di Maurizio Corbella, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, Milano 20/5/2019 (su invito)
- La parola e la cultura ebraica nella musica di Luciano Berio. Relazione al Convegno conclusivo del Progetto di Ricerca di Ateneo 2017-2018 “Shem nelle tende di Yaphet. Ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri”, coordinato da Fabrizio Franceschini, Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica e Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa, Auditorium del Centro Congressi Le Benedettine, Pisa 6–8/2/2019 (membro del gruppo di studio del progetto di ricerca)
2018
- Coordinamento e moderazione della tavola rotonda “Liszt, Pisa, un fortepiano. Nel contesto del primo soggiorno in Italia (1837-1839)”, Università di Pisa, Pisa 28/11/2018
- Un Barbablù europeo: l’opera di Bartók e Balázs dal teatro nazionale ungherese alla cittadinanza modernista alla circolazione intermediale. Relazione al seminario “Barbablù europei. Seminario per un progetto di ricerca interdisciplinare”, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (Università di Pisa), Pisa 31/10/2018
- Inventing Mahler: Musical Grammar and Musical Persona in the Early Works. Relazione al Second International Gustav Mahler Workshop, Institut für Musikwissenschaft (Universität Innsbruck), Gustav Mahler Musikwochen, Toblach/Dobbiaco 3–4/7/2018 (su invito) (internazionale)
- Idiosincrasie generazionali: musica e ideologia nel cinema di Nanni Moretti degli anni Ottanta. Relazione al Convegno “Generazioni a confronto. Eredità, persistenze, tradizioni e tradimenti sulla scena moderna e contemporanea”, direzione scientifica di Eva Marinai e Erica Magris, Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle Arti e dello Spettacolo. Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa 26–27/4/2018 (su invito)
- Schiller e Beethoven: sul finale della IX sinfonia. Seminario di Interpretazione Testuale, XIII ciclo di lezioni, a cura di Stefano Brugnolo, Gianni Iotti, Luciano Pellegrini, Sergio Zatti, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa 9/4/2018 (su invito)
- La musica nel suono del film: questioni e metodi d’indagine. Conferenza nell’ambito di “Colloquia 2018”, a cura di Franco Piperno, Dipartimento di Studi greco latini italiani scenico musicali (sezione di Musicologia), Sapienza – Università di Roma, Roma 5/3/2018 (su invito)
- La parola e la cultura ebraica nella musica di Luciano Berio: una ricognizione. Partecipazione al seminario nell’ambito del progetto PRA 2017-2018 “Shem nelle tende di Yaphet. Ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri”, diretto da Fabrizio Franceschini, Università di Pisa, Pisa 14/2/2018 (membro del gruppo di studio del progetto di ricerca)
2017
- Le ultime sonate per pianoforte di Franz Schubert: analisi ed esecuzione. Partecipazione al Seminario, a cura di Gianmario Borio, Istituto per la Musica, Fondazione Giorgio Cini, Venezia 30–31/10/2017 (su invito)
- Gesto funzionale, gesto stravagante, gesto dissociato: lo status del visibile nella performance musicale. Intervento alla Giornata dottorale “Verba visibilia. Il gesto tra arte e spettacolo”, a cura di Marco Collareta, Teresa Megale, Dottorato interuniversitario “Pegaso” in Storia delle Arti e dello Spettacolo, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Pisa 15/9/2017 (su invito)
- Philosophical Approaches. Moderazione della sessione convegnistica, IX European Music Analysis Conference (EuroMAC 9), Strasbourg 28/6/2017–1/7/2017 (su invito) (internazionale)
- Music as Sound Process: Kurth’s Bruckner and the Timbral Insider. Intervento alla sessione convegnistica “Epistemologies of Music Theory and Analysis: Sound and Timbre between Structure and Epistemic Construct”, IX European Music Analysis Conference (EuroMAC 9), Strasbourg 28/6/2017–1/7/2017 (proposta accettata) (internazionale)
- Epistemologies of Music Theory and Analysis: Sound and Timbre between Structure and Epistemic Construct. Moderazione della sessione convegnistica, IX European Music Analysis Conference (EuroMAC 9), Strasbourg 28/6/2017–1/7/2017 (proposta accettata) (internazionale)
- “C’è musica & musica” di Luciano Berio (1972): attualità di una serie televisiva tra divulgazione e sperimentazione, Partecipazione al Meeting di Pedagogia e Didattica della Musica, Associazione «Il Saggiatore musicale», Dipartimento delle Arti, Bologna 18/5/2017 (su invito)
- “Music as performance”: gesto, immaginazione e cognizione incorporata nella performance pianistica mediatizzata. Intervento alla Giornata dottorale “L’immaginazione del teatro. Processi creativi e metodi di trasmissione”, a cura di Anna Barsotti, Eva Marinai, Dottorato interuniversitario “Pegaso” in Storia delle Arti e dello Spettacolo, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Pisa 28/3/2017 (su invito)
- Ernst Kurth e il principio formale delle sinfonie di Bruckner. Conferenza nell’ambito del ciclo “Quadrivium. La musica all’incrocio dei saperi” (XIII edizione), a cura di Antonio Grande, Conservatorio di Como, Como 30/1/2017 (su invito)
2016
- Hildesheimer e il discorso musicale. Intervento al Convegno “Scrittura e coscienza. Nel centenario della nascita di Wolfgang Hildesheimer (1916-1991)”, a cura di Serena Grazzini, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa, Pisa 12–13/12/2016 (su invito)
- Analisi del testo poetico come complemento dell’analisi della forma musicale: un caso paradigmatico di musica vocale e strumentale. Intervento al XIII Convegno di Analisi e Teoria Musicale (Sessione organizzata “L’insegnamento dell’analisi nei corsi superiori”, a cura di Antonio Grande), Rimini 29/9/2016–2/10/2016 (proposta accettata)
- Arturo Benedetti Michelangeli Plays Domenico Scarlatti: Performativity and Performance in Recorded ‘Art’ Music. Intervento alla Performance Studies Network International Conference (Panel Session “From the Event to the Project: Performativity and Performance in Recorded Music”), Bath Spa University, Bath 14–17/7/2016 (proposta accettata) (internazionale)
- The Place of Idyll in Gustav Mahler’s First Symphony: Wagner, Nietzsche, and How to Dismantle a Love Story. Intervento al First International Gustav Mahler Workshop, Institut für Musikwissenschaft (Universität Innsbruck), Gustav Mahler Musikwochen, Toblach/Dobbiaco 24–25/6/2016 (su invito) (internazionale)
- Il mare, la memoria e il mito: Outis di Luciano Berio tra azione musicale e messa in scena. Intevento alla Giornata di studi dottorale “Memoria e patrimoni (im)materiali delle arti performative. Prospettive e metodi d’indagine”, Dottorato interuniversitario “Pegaso” in Storia delle Arti e dello Spettacolo, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa, Pisa 8/4/2016 (su invito)
- La performance musicale tra testo, registrazioni e media: una riflessione metodologica sul caso Arturo Benedetti Michelangeli. Intervento al Seminario “Registrare la performance: testi, modelli, simulacri fra memoria e immaginazione”, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia, Cremona 19/2/2016 (su invito)
- L’esperienza musicale tra testo, performance e media. Intervento al Workshop “Pensare l’esperienza musicale”, Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini, Università di Pisa, Lucca e Pisa 17–18/2/2016 (su invito)
2015
- Creative Films for Creative Corporations: Avant-garde Music and Audiovisual Experimentation in Italian Industrial Films of the Economic Miracle and After. Intervento alla International Conference “Films that Work. The Circulation of Industrial Cinema”, Deutsches Filmmuseum, Museum angewandte Kunst, Frankfurt am Main 15–18/12/2015 (su invito) (internazionale)
- La stratificazione del paesaggio sonoro nei film neorealisti: verso un vocabolario della costruzione audiovisiva? Intervento al Convegno internazionale “Intorno al Neorealismo. Voci, contesti, linguaggi e culture dell’Italia del Dopoguerra”, Università di Torino, Torino 1–3/12/2015 (su invito) (internazionale)
- “… to imitate all that is hidden.” On the role of the mimetic in Adorno’s theory of musical reproduction. Intervento alla International Conference “Ways of Imitation”, Università di Firenze, Florence 12–14/11/2015 (proposta accettata) (internazionale)
- Musical Composition under the Sign of Heteronomy: Synchronization Techniques in Film Scores by Angelo Francesco Lavagnino. Intervento alla International Conference “Tracking the Creative Process in Music” (terza edizione), Centre Pompidou, IRCAM, Paris 8–10/10/2015 (proposta accettata) (internazionale)
- Riflessi del mito al crepuscolo del secondo millennio: “Outis” di Luciano Berio tra azione musicale, messa in scena e palinsesto. Intervento al Laboratorio Malatestiano “L’epica dopo il moderno (1945-2015)”, Associazione Sigismondo Malatesta, Santarcangelo di Romagna 24–26/9/2015 (su invito)
- Angelo Francesco Lavagnino’s Musical Traces: One-way Journey to the Screen. Intervento nell’ambito della Panel Session “A Film Composer’s Toolkit: Researching Personal Collections of Italian Composers”, Audio-Visual Archives Conference, British Library, London 18–19/7/2015 (proposta accettata) (internazionale)
- A Film Composer’s Toolkit: Researching Personal Collections of Italian Composers. Coordinamento e proposta della Panel Session, Audio-Visual Archive Conference, University of Leeds / British Library, London 18–19/7/2015 (proposta accettata) (internazionale)
- La maschera e la sfinge: il carnevale interiore di Robert Schumann. Conferenza al Chigiana International Festival and Summer Academy 2015, Fondazione MPS, Siena 14/7/2015 (su invito)
- Musica, performance e media: proposte metodologiche e analitiche. Partecipazione al Seminario dottorale nell’ambito del ciclo di seminari dottorali “Musica Performance Media”, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Università degli Studi di Milano, Milano 22/5/2015 (su invito)
- Testo/Registrazione: verso un modello teorico complesso. Un caso di musica d’arte. Intervento al Seminario “Le tracce della performance: testo e (è?) registrazione”, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia, Cremona 1/4/2015 (su invito)
- La performance musicale: nuovi paradigmi musicologici. Intervento al Seminario “Le tracce della performance: testi, gesti, interpretazione, organizzazione”, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia, Cremona 12/2/2015 (su invito)
2014
- Lo spazio come dimensione compositiva nella tradizione della musica d’arte. Intervento al Workshop “Digital Audio WorldStation: Inter/Azioni elettroniche per la creatività musicale”, Fondazione Giorgio Cini, Venezia 9–13/12/2014 (internazionale)
- Looking beyond the Surface: Form, Structure and Force in Ernst Kurth and Heinrich Schenker. Intervento alla Sessione convegnistica “Schenker’s Formenlehre”, VIII European Music Analysis Conference (EuroMAC 8), Leuven 17–21/9/2014 (proposta accettata) (internazionale)
- Beyond the Autonomy Principle: Adorno, Benjamin, and the Challenges of Today’s Musical Experience. Intervento alla International Conference “Music, Marxism, and The Frankfurt School”, University College, Dublin 2–4/7/2014 (proposta accettata) (internazionale)
- Between Intertextuality and Remediation: Audiovisual Strategies in Italian Fiction and Documentary Films of the Economic Miracle and Beyond. Intervento a The NECS 2014 Conference “Creative Energies » Creative Industries”, Milano 19–21/6/2014 (proposta accettata) (internazionale)
- [con Marco Lutzu] Performance Studies in Musicology and Ethnomusicology: A Bibliographic Survey. Intervento al Seminario “Performing Music: A Comparative Approach”, Fondazione Giorgio Cini, Venezia 18–19/6/2014 (su invito) (internazionale)
2013
- Tra analisi della struttura audiovisiva e studio dei processi di significazione. Il caso del film industriale italiano degli anni sessanta. Intervento alla Tavola Rotonda “Suono e immagine nel cinema italiano degli anni Sessanta: percorsi di analisi audiovisiva”, X Convegno di Analisi e Teoria Musicale, organizzato dal GATM (Gruppo Analisi e Teoria Musicale), Rimini, 4–6/10/2013 (proposta accettata)
- Head Titles and the Antinomies of Textuality: The Italian Industrial Film of the 1960s. Intervento alla International Conference “Titles, Teasers and Trailers”, University of Edinburgh, Edinburgh 22–23/4/2013 (proposta accettata) (internazionale)
- Grammar of Expressive Gestures in Gustav Mahler’s First Symphony. Intervento al XII International Congress on Musical Signification (ICMS), Université Catholique de Louvain, The Royal Academy for Science and the Arts of Belgium, Louvain-la-Neuve, Brussels 2–6/4/2013 (proposta accettata) (internazionale)
2012
- “L’Italia non è un paese povero” di Joris Ivens. Tavola rotonda sul film di Joris Ivens L’Italia non è un paese povero nell’ambito del Convegno “Materiali di Antropologia Visiva” 2012, Università di Roma “La Sapienza”, Museo Nazionale delle Arti e delle Tradizioni Popolari, Roma 15–17/11/2012 (su invito)
- Topoi of Technology in Italian ‘Experimental’ Industrial Film (1959-1973). Intervento alla Panel Session “Audiovisual Topoi in the Italian Cinema of the 1960s”, International Conference on Music Semiotics in memory of Raymond Monelle, University of Edinburgh, Edinburgh 26–28/10/2012 (proposta accettata) (internazionale)
- Audiovisual Topoi in the Italian Cinema of the 1960s. Coordinamento della Panel Session, International Conference on Music Semiotics in memory of Raymond Monelle”, University of Edinburgh, Edinburgh 26–28/10/2012 (proposta accettata) (internazionale)
- [con Maurizio Corbella] Experimentation, Documentation, Censorship: A Joris Ivens’s Industrial Film and the Italian National Broadcasting Television. Intervento al Convegno internazionale “Music and Media (International Musicological Society) 4th Study Group Meeting”, Università di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici, Torino 28–29/6/2012 (proposta accettata) (internazionale)
2011
- Bruckner e Mahler: una prospettiva morfologica. Intervento al XV Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale», Dipartimento di Musica e Spettacolo, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Bologna 18–20/11/2011 (proposta accettata)
- Mahler, Contemporary of Bruckner: Bruckner’s Ninth and Mahler’s First Symphony. Intervento alla Gustav Mahler Centenary Conference “Mahler: Contemporary of the Past?”, University of Surrey, Department of Music and Sound Recording, Guildford 7–9/7/2011 (proposta accettata) (internazionale)
- The Sound of Industry: Musical Experimentation in Italian Industrial Film During the 1960s. Intervento al Convegno internationale “Music and Media (International Musicological Society) 3rd Study Group Meeting”, Faculdade de Ciências Sociais e Humanas, Universidade Nova de Lisboa, Lisboa 10–12/6/2011 (proposta accettata) (internazionale)
2010
- [con Gianmario Borio e Alessandro Bratus] The Research Group “Worlds of AudioVision”. Convegno internationale “Film, Radio, Politics, Virtual Worlds, Performance and Technology – Music and Media (International Musicological Society) 2nd Study Group Meeting”, Institut für Musikwissenschaft und Medienwissenschaft, Humboldt-Universität zu Berlin, Berlin 25–27/6/2010 (proposta accettata) (internazionale)
2009
- Diegetico/Extradiegetico. Critica del concetto (e della distinzione) come presupposto della teoria dell’audiovisione. Intervento all’Incontro del Gruppo di Studio “Worlds of AudioVision”, Facoltà di Musicologia, Università di Pavia, Cremona 3–4/6/2009 (come membro del gruppo di studio)
- Stilgeschichte at the Turning Point: Perspectives from the 20th Century. Intervento al Colloquium “Beyond Dahlhaus: Action, Event, Narration – New Perspectives of Music Historiography”, nell’ambito dello European Network for Musicological Research, Humboldt-Universität, Berlin 30–31/1/2009 (su invito) (internazionale)
2008
- Verso una teoria della strumentazione: la monografia di Ernst Kurth su Bruckner. Intervento al XII Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale», Dipartimento di Musica e Spettacolo, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Bologna 21–23/11/2008 (proposta accettata)
2007
- Presentazione dell’opera The Turn of the Screw di Benjamin Britten. Incontro As.Li.Co., Teatro Sociale, Como 15/10/2007 (su invito)
2006
- “Formspannung” in Bruckners Symphonien: Zum Zusammenhang Theorie-Analyse in Ernst Kurths “Bruckner”. Intervento alla Internationale Tagung “Ernst Kurth. Studies and Perspectives”, Institut für Musikwissenschaft, Universität Bern, Bern 7–8/12/2006 (su invito) (internazionale)
- Tensione formale nelle sinfonie di Bruckner: teoria, analisi e prospettiva storica in Ernst Kurth. Intervento al Colloquio dei Dottorandi, Università di Pavia, Facoltà di Musicologia, Cremona 22/11/2006 (come dottorando)
- Hearing Musical Form: Ernst Kurth’s Analytical Approach and Sonata Design in Anton Bruckner’s Latest Symphonies. Intervento al Postgraduate Study Day dello European Network for Musicological Research, Department of Music, Royal Holloway, University of London, Egham 23/6/2006 (su invito) (internazionale)
2005
- “Beethoven” di Theodor W. Adorno: una lettura. Due conferenze nell’ambito della Rassegna “Musica Occidentale Orientale”, Università di Napoli “l’Orientale”, Napoli 5–6/5/2005 (su invito)
- Sovrabbondanza dello stereotipo e articolazione del senso nel videoclip “Toxic” di Britney Spears, regia di Joseph Kahn. Intervento alla Giornata di studio interdisciplinare “Musica e Immagine”, Facoltà di Musicologia, Università di Pavia, Cremona 6/4/2005 (su invito) (internazionale)
2004
- Adorno, il giudizio sul jazz e la nuova musica. Intervento alla Tavola Rotonda “Theodor W. Adorno e il Novecento”, nell’ambito della Rassegna “Musica Occidentale Orientale”, Università di Napoli “L’Orientale”, Napoli 28/4/2004 (su invito)
- Dialettica della parodia: Thomas Mann, Adorno e il “Doktor Faustus”. Intervento al Convegno internazionale “Theodor W. Adorno: una Ragione per la musica. Nel centenario della nascita (1903-2003)”, Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli 25–27/3/2004 (su invito) (internazionale)
Discussant a seminari e giornate di studio
- Discussant al Seminario “Anacronismi, ucronie, discronie. La musica nel tempo, il tempo nella musica”, Dottorato di Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale, Università degli Studi di Milano, Milano 29/5/2024
- Discussant alla Giornata di studio “Il processo compositivo nella musica per film. Fonti e questioni metodologiche”, nell’ambito del progetto PRIN 2020 New Music Writing Processes for Cinema, Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo, Università di Genova, Genova 2/2/2024
- Discussant alla Giornata di studio “Soggettività e Improvvisazione”, nell’ambito del progetto PRIN 2020 Improvisation-Composition: The Double Identity of European Music, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Università di Pavia), Cremona 26/5/2023
- Discussant nell’ambito di Giovani fuori classe. Un seminario per studiose e studiosi di popular music a inizio carriera, IASPM italiana e Dipartimento StudiUm, Università di Torino, Torino 17–18/2/2023