Consulta la lista delle pubblicazione sul repository dell’Università di Pisa: ARPI
Consulta e scarica le pubblicazioni dai miei profili ResearchGate.net e Adademia.edu
Lista delle pubblicazioni
Libri
- Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e «case herme» nello Stato di Milano (secoli XVI e XVII), Firenze, Firenze University Press, 2009 [Open Access]
Curatele
- Sous tutelle. Biens sans maître et successions vacantes dans une perspective comparative, XIIIe-XXe siècles, Sous la direction de Alessandro Buono et Luca Gabbiani, L’Atelier du Centre de recherches historiques, 22, 2020 [Open Access]
- Archivi del mondo moderno. Pratiche, conflitti, convergenze, a cura di Alessandro Buono e Matteo Giuli, Roma, Carocci, 2020
- Battaglie. L’evento, l’individuo, la memoria, a cura di Alessandro Buono e Gianclaudio Civale, Palermo, Associazione Mediterranea, 2014 [Open Access]
Articoli in rivista e saggi in volume
- “Tener Persona. Sur l’identité et l’identification dans les sociétés d’Ancien Régime”, Annales HSS, 75-1, 2020, p. 75-111
- “The King Heir. Claiming Vacant Estate Succession in Europe and in the Spanish World (13th-18th Centuries)”, in Sous tutelle. Biens sans maître et successions vacantes dans une perspective comparative, XIIIe-XXe siècles, Sous la direction de Alessandro Buono et Luca Gabbiani, L’Atelier du Centre de recherches historiques, 22, 2020 [Open Access]
- (con Luca Gabbiani), “Introduction”, L’Atelier du Centre de recherches historiques, 22, 2020 [Open Access]
- (con Emilia Schijman), “Call for articles: Abandoned properties: crisis and liability”, Quaderni Storici, 3, 2020, p. 943-945
- “Naturali, vassalli e forestieri. La presunzione di estraneità e la re-incorporazione degli individui nelle cause per eredità giacenti (Italia spagnola e Nuovo Mondo, sec. XVII)”, in Marco Meriggi, Anna Maria Rao (a cura di), Stranieri. Controllo, accoglienza e integrazione negli Stati italiani (XVI-XIX secolo), Napoli, FedOAPress, 2020, p. 49-75 [Open Access]
- “Lettre”, in S. Cerutti, T. Glesener, I. Grangaud, J.-B. Xambo (dir.), L’abécédaire augmenté des citoyennetés en Méditerranée (XVIe-XXIe s.), Aix-en-Provence, Éditions de la MMSH, 2020 [Open Access]
- “Tra controllo e diritti. Alcune riflessioni sul fenomeno della registrazione dell’identità”, in Simona Berhe, Enrico Gargiulo (a cura di), Fingerprints. Tecniche di identificazione e diritti delle persone, Verona, QuiEdit, 2020, p. 31-54 [Open Access]
- “Archiviare per amministrare? A proposito della produzione e dell’uso della documentazione nell’Impero spagnolo”, in Alessandro Buono, Matteo Giuli (a cura di), Archivi del mondo moderno. Pratiche, conflitti, convergenze, Roma, Carocci, 2020, p. 65-95
- (con Matteo Giuli) “Presentazione”, in Alessandro Buono, Matteo Giuli (a cura di), Archivi del mondo moderno. Pratiche, conflitti, convergenze, Roma, Carocci, 2020, p. 9-16
- “«Tratándole como paysano y él a ellos». Pertenencia local, redes supralocales y transmisión de bienes entre el Nuevo y el Viejo Mundo (siglo XVII)”, Tiempos Modernos, 39, 2, 2019, p. 131-155 [Open Access]
- “Eredi rituali e conflitti giurisdizionali nella Monarchia spagnola di antico regime”, Quaderni Storici, 3, 2019, p. 713-739
- “Il «triangolo vigilante»: un modello per la storia della relazione tra sapere e dominio in antico regime”, Quaderni Storici, 3, 2018, p. 837-850
- “El gobierno de la necesidad: guerra, élites de poder y cuerpos locales en el Estado de Milán durante el reinado de Felipe IV”, in José Mártinez Millán, Rubén González Cuerva (dir.), La Corte de Felipe IV. Decadencia o Reconfiguración, (tomo IV, libro 1°), Polifemo, Madrid, 2018, p. 1815-1862
- “Anziano, calpixqui, shaykh, nanushi. Note per una storia globale dei “ruoli inter-gerarchici” e del vicinato”, in S. Levati, S. Mori (a cura di), Una storia di rigore e passione. Studi per Livio Antonielli, Milano, FrancoAngeli, 2018, p. 167-189
- “The construction of a professional minority. “Istrian pilots” in early modern Venice (15th-18th centuries)”, in People and goods on the move. Merchants, Networks and Communication Routes in the Medieval and early Modern Mediterranean, edited by Ö. Çaikent, L. Zavagno, (4th International Conference of Mediterranean Worlds, Istanbul – Sept. 2012), Fisciano (SA), ICSR Mediterranean Knowledge, 2016, p. 93-110 [Open Access]
- “Representation of interests and institutional changes in the State of Milan across the 17th and 18th centuries. Notes and possible avenues of research”, in The Transition in Europe between XVII and XVIII centuries. Perspectives and case studies, edited by A. Álvarez-Ossorio, C. Cremonini, E. Riva, Milano, FrancoAngeli, 2016, p. 93-102
- (con Matteo Di Tullio e Mario Rizzo) “Per una storia economica e istituzionale degli alloggiamenti militari in Lombardia tra XV e XVII secolo”, in Storia Economica, 1, 2016, pp. 187-218
- «El hereditario buen gusto de aquella familia». Los Silva de Biandrate: asientos militares y estrategias de ennoblecimiento en el Estado de Milán entre los siglos XVII y XVIII, in Estrategias culturales y circulación de la nueva nobleza en Europa (1570-1707), edited by G. Muto and A. Terrasa Lozano, Aranjuez, Ediciones Doce Calles, 2015, pp. 45-71
- “La manutenzione dell’identità. L’identificazione degli eredi legittimi nello Stato di Milano e nella Repubblica di Venezia (secoli XVII e XVIII)”, Quaderni Storici, 148/1, 2015, pp. 231-266
- “Il governo straordinario e la “pazienza dei vassalli”. Riflessioni attorno alla “crisi politica generale” del Seicento”, in G. Ambrosino, L. De Nardi (a cura di), MaTriX. Proposte per un approccio interdisciplinare allo studio delle istituzioni, Verona, QuiEdit Editrice, 2015, pp. 57-76 [Open Access]
- “Le procedure di identificazione come procedure di contestualizzazione. Persone e cose nelle cause per eredità vacanti (Stato di Milano, secc. XVI-XVIII)”, in Procedure, metodi, strumenti per l’identificazione delle persone e per il controllo del territorio, (atti del seminario internazionale, Università di Messina, 10-11 dicembre 2010), a cura di L. Antonielli, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014, pp. 35-65
- “Identificazione e registrazione dell’identità. Una proposta metodologica”, Mediterranea. Ricerche storiche, 30, aprile 2014, pp. 107-120 [Open Access]
- (con Gianclaudio Civale) “Introduzione”, in Alessandro Buono, Gianclaudio Civale (a cura di), Battaglie. L’evento, l’individuo, la memoria, Palermo, Associazione Mediterranea, 2014, pp. 7-16 [Open Access]
- (con Massimo Petta) “Il racconto della battaglia. La guerra e le notizie a stampa nella Milano degli Austrias (secoli XVI-XVII)”, in Alessandro Buono, Gianclaudio Civale (a cura di), Battaglie. L’evento, l’individuo, la memoria, Palermo, Associazione Mediterranea, 2014, pp. 187-248 [Open Access]
- “Amministrazione militare e gestione dell’esercito in uno stato ‘pre-amministrativo’. Il caso della Lombardia spagnola (sec. XVII)”, Archivio Storico Italiano, CLXVII, 621 (3), 2009, pp. 521-551
- “Guerra, élites locali e monarchia nella Lombardia del seicento. Per un’interpretazione in chiave di compromesso di interessi”, Società e Storia, XXX, 123, 2009, pp. 3-30
- “Frontiere politiche, fiscali e corporative dello Stato di Milano. La conquista ed il mantenimento del presidio di Vercelli (1638-1650)”, in Alle frontiere della Lombardia. Politica, guerra e religione nell’età moderna, a cura di C. Donati, Milano, Franco Angeli, 2006, pp. 151-176
Recensioni
- “F. Fernández López, La Casa de la Contratación. Una oficina de expedición documental para el gobierno de las Indias (1503-1717), Sevilla-Zamora (México), Editorial Universidad de Sevilla-El Colegio de Michoacán, 2018”, Società e Storia, 167, 2020, pp. 185-186
- “P. Ragon, Pouvoir et corruption aux Indes espagnoles. Le gouvernement du comte de Baños, vice-roi du Mexique, Paris, Belin, 2016”, Annales HSS, 1, 2018, p. 250-252
- “R. Bizzocchi, I cognomi degli italiani. Una storia lunga 1000 anni, Roma-Bari, Laterza, 2014”, Società e Storia, 150, 2015, p. 838-841
- “A. Addobbati, R. Bizzocchi, G. Salinero (a cura di), L’Italia dei cognomi. L’antroponimia italiana nel quadro mediterraneo, Pisa, Pisa University Press, 2012”, Società e Storia, 145, p. 562-564
- “C. Lucrezio Monticelli, La polizia del Papa. Istituzioni di controllo sociale a Roma nella prima metà dell’Ottocento, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012”, Società e Storia, 142, 2013, pp. 805-807
- “P. Anselmi, “Conservare lo Stato”. Politica di difesa e pratica di governo nella Lombardia spagnola fra XVI e XVII secolo, Milano, Unicopli, 2008”, Società e Storia, 127, 2010, pp. 190-192
- “B. Yun Casalilla (a cura di), Las Redes del Imperio. Élites sociales en la articulación de la monarquía hispánica, 1492-1714”, Archivio Storico Italiano, CLXVIII, 625 (3), 2010, pp. 591-594
- “K. Schlögel, Leggere il tempo nello spazio. Saggi di storia e geopolitica, Milano, Bruno Mondadori, 2009”, Archivio Storico Italiano, CLXVIII, 624 (2), 2010, pp. 420-421
- “C. Donati e B.R. Kroener (a cura di), Militari e società civile nell’Europa dell’età moderna (secoli XVI-XVIII)”, Archivio Storico Italiano, CLXVII, 620 (2), 2009, pp. 409-410
- “E. De Cristofaro, La sovranità in frammenti. La semantica del potere in Michel Foucault e Niklas Luhmann”, Archivio Storico Italiano, CLXVII, 619 (1), 2009, pp. 191-192
- “F. Benigno e L. Scuccimarra (a cura di), Il governo dell’emergenza. Poteri straordinari e di guerra in Europa tra XVI e XX secolo”, Archivio Storico Italiano, CLXVII, 619 (1), 2009, pp. 183-184
- “D. Maffi, Il baluardo della corona. Guerra, esercito, finanze e società nella Lombardia seicentesca (1630-1660)”, Archivio Storico Italiano, CLXVI, 618 (4), 2008, pp. 788-790
Traduzioni
- L. Ribot García, “Soldati spagnoli in Italia. Il castello di Milano alla fine del XVI secolo”, in Militari e società civile nell’Europa dell’età moderna (XVI-XVIII secolo), Atti della XLVII settimana di studio, Trento, 13-17 settembre 2004, a cura di C. Donati e B.R Kroener, Bologna, il Mulino, 2008
- X.L. Barreiro Rivas, “L’identità politica emergente nella penisola iberica (secoli VIII-XIV)”, in Europa in costruzione. La forza delle identità la ricerca di unità (secoli IX-XIII), Atti della XLVI settimana di studio, Trento 15-19 settembre 2003, a cura di G. Cracco, J. Le Goff, H. Keller e G. Ortalli, Bologna, il Mulino, 2007
Altri scritti
- Intervento in “Discussione”, in L. Antonielli (a cura di), La polizia nelle strade e nelle acque navigabili: dalla sicurezza alla regolazione del traffico, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2018, p. 383-384, 397-399.
- Intervento in “Discussione”, in L. Antonielli (a cura di), La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della quotidianità [Seminario di Studi, Messina, 12-13 dicembre 2008], Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015, p. 255
- Working paper: “Linguaggi e pratiche dell’identità. Le procedure di identificazione e la pubblica fama tra Europa e Nuovo Mondo durante l’età moderna”; conference: “Attraverso la Storia – III Edizione: Spazi, reti, linguaggi. In ricordo di Elena Fasano Guarini” (Roma, 23-25 ottobre 2014)
- Intervento in “Discussione”, in L. Antonielli (a cura di), Polizia Militare. Military Policing, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013, pp. 340-341
- Working paper: “La complessità di Marte. Percorsi di ricerca e linee di indagine sulla storia del «militare»” (paper “Modelli e tecniche amministrative nella gestione del mantenimento degli eserciti di antico regime”); conference: “Attraverso la Storia. Seminario SISEM di giovani studiosi e studiose dell’Età Moderna” (Arezzo, 23-25 settembre 2010)