Programmi (a.a. 2021-2022)

Storia Moderna I (Cod. 085MM) 12 CFU

CDS: Filosofia (Triennale); condiviso da Storia (Triennale), Lettere

Aula virtuale Microsoft Teams

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aeRb0LdXJ2IpeFg6DV79SN1kz11UeT6iAGCMtbaQkZc81%40thread.tacv2/conversations?groupId=3f6179e8-36a9-4302-b6a5-237ccc2f132b&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Il corso si articolerà in tre parti:

1. Nelle prime lezioni saranno affrontate le questioni storiografiche generali relative a:

  • il concetto di “moderno” e di “modernità”
  • la periodizzazione della storia moderna e le critiche alla periodizzazione tradizionale
  • le concezioni della storia tra medioevo e prima età moderna
  • le fonti per lo studio della storia moderna e la loro interpretazione critica

2. Nella seconda parte del corso ci si concentrerà sui principali temi della storia europea, con l’obiettivo di decostruire le interpretazioni positivistiche e nazionalistiche che hanno caratterizzato il paradigma della “modernità” e restituire una storia dell’antico regime europeo “iuxta propria principia”, attenta alle continuità tra età medievale ed età premoderna. 

In particolare, ci si concentrerà sulle seguenti tematiche:

  • Dalla “Res Publica Christiana” all’età della confessionalizzazione: la storia della Chiesa alla fine del medioevo; la Riforma e la Controriforma; l’Europa nel Secolo di Ferro
  • La storia costituzionale e la storia delle istituzioni politiche: dal paradigma dello “stato moderno” a quello dello “stato giurisdizionale” e della “costituzione cetual-corporativa”
  • La società dei corpi e il modello patriarcale di legittimazione del potere: la letteratura “oeconomica”; la crisi della società dei corpi e il giusnaturalismo
  • La storia economica, demografica ed ambientale: storia del clima; storia delle epidemie; storia dell’agricoltura; storia economica dal paradigma della “rivoluzione industriale e dell’ascesa dell’occidente”, a quello alla “grande divergenza”
  • Scienza e saperi nell’età moderna: la “Rivoluzione scientifica” e la storia della scienza; la storia della comunicazione, della stampa e dell’editoria
  • La crisi dell’antico regime: dall’illuminismo all’età delle Rivoluzioni atlantiche

3. Nella terza parte del corso ci si concentrerà sulla storia imperiale e la storia globale della prima età moderna. L’obiettivo di questa parte è riportare la storia dell’Europa all’interno della storia del mondo nell’età della cosiddetta “prima mondializzazione”, connettendola ai processi globali in atto tra XIII e XVIII secolo. Le tematiche trattate saranno:

  • Le relazioni globali ed il mondo multipolare tra XIII e XVI secolo
  • Contatti interculturali, violenza e legittimazione delle conquiste
  • Gli imperi iberici
  • Gli imperi britannico, francese e olandese
  • L’Asia nella prima età moderna

Per la parte generale, gli studenti e le studentesse FREQUENTANTI, oltre agli appunti del corso, dovranno studiare i seguenti testi:

  • CAPRA C., Storia moderna (1492-1848), Le Monnier Università (esclusi i capitoli 27-30) [N.B. tutte le edizioni sono accettate]
  • PARKER Ch., Relazioni globali nell’età moderna, 1400-1800, il Mulino, 2012 

In aggiunta, dovranno studiare UN testo a scelta tra i seguenti:

Storia delle istituzioni e della giustizia 

1) FIORAVANTI M. (a cura di), Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Laterza, 2016

2) BELLABARBA M., La giustizia nell’Italia moderna: XVI-XVIII secolo, Laterza, 2008

3) BRAMBILLA E., La giustizia intollerante. Inquisizione e tribunali confessionali in Europa (secoli IV-XVIII), Carocci, 2015

4) CERUTTI S., Giustizia sommaria. Pratiche e ideali di giustizia in una società di ancien régime. Torino, XVIII secolo, Feltrinelli, 2003

Storia della riforma e della controriforma

5) FELICI L., La riforma protestante nell’Europa del Cinquecento, Carocci, 2016 

6) PO-CHIA HSIA R., La Controriforma. Il mondo del rinnovamento cattolico (1540-1770), il Mulino, 2009

Storia della cultura materiale, storia economica, famiglia, demografia

5) CIPOLLA C.M., Storia economica dell’Europa pre-industriale, Il Mulino, 2016

6) SARTI R., Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell’Europa moderna, Laterza, 2011

7) LOMBARDI D., Storia del matrimonio dal Medioevo a oggi, il Mulino, 2008

8) ALFANI G., Il grand tour dei cavalieri dell’Apocalisse. L’Italia del lungo Cinquecento (1494-1629), Marsilio, 2010

9) LIVI BACCI M., Conquista. La distruzione degli indios americani, il Mulino, 2009

Storia militare

10) PARKER G., La rivoluzione militare: Le innovazioni militari e il sorgere dell’Occidente, il Mulino, 2014

Storia delle idee

11) FRIGO D., Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell’economia tra Cinque e Seicento, Bulzoni, 1985 

12) MACPHERSON C.B., Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese. La teoria dell’individualismo possessivo da Hobbes a Locke, A. Mondadori, 1982

13) TORTAROLO E., L’Illuminismo: ragioni e dubbi della modernità, Carocci, 2020

Storia imperiale

14) MORELLI F., Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, 2013 

15) PAGDEN A., Signori del Mondo. Ideologie dell’impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia, il Mulino, 2008

16) ELLIOTT J.H., Imperi dell’Atlantico : America britannica e America spagnola, 1492-1830, Einaudi, 2017

I non frequentanti, in aggiunta al programma per i frequentanti dovranno studiare i seguenti libri: 

  • BIZZOCCHI R., Guida allo studio della storia moderna, Laterza, 2011
  • DI FIORE L., MERIGGI M., World History. Le nuove rotte della storia, Laterza, 2011

Storia Moderna (Cod. 462MM) 9 CFU

CDS: Lingue, Letterature e Filologie Euro-Americane [N.B. mutuato da Storia Moderna I (Cod. 085MM)]

Aula virtuale Microsoft Teams

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aeRb0LdXJ2IpeFg6DV79SN1kz11UeT6iAGCMtbaQkZc81%40thread.tacv2/conversations?groupId=3f6179e8-36a9-4302-b6a5-237ccc2f132b&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Il corso si articolerà in due parti:

1. Nelle prime lezioni saranno affrontate le questioni storiografiche generali relative a:

  • il concetto di “moderno” e di “modernità”
  • la periodizzazione della storia moderna e le critiche alla periodizzazione tradizionale
  • le concezioni della storia tra medioevo e prima età moderna
  • le fonti per lo studio della storia moderna e la loro interpretazione critica

2. Nella seconda parte del corso ci si concentrerà sui principali temi della storia europea, con l’obiettivo di decostruire le interpretazioni positivistiche e nazionalistiche che hanno caratterizzato il paradigma della “modernità” e restituire una storia dell’antico regime europeo “iuxta propria principia”, attenta alle continuità tra età medievale ed età premoderna. 

In particolare, ci si concentrerà sulle seguenti tematiche:

  • Dalla “Res Publica Christiana” all’età della confessionalizzazione: la storia della Chiesa alla fine del medioevo; la Riforma e la Controriforma; l’Europa nel Secolo di Ferro
  • La storia costituzionale e la storia delle istituzioni politiche: dal paradigma dello “stato moderno” a quello dello “stato giurisdizionale” e della “costituzione cetual-corporativa”
  • La società dei corpi e il modello patriarcale di legittimazione del potere: la letteratura “oeconomica”; la crisi della società dei corpi e il giusnaturalismo
  • La storia economica, demografica ed ambientale: storia del clima; storia delle epidemie; storia dell’agricoltura; storia economica dal paradigma della “rivoluzione industriale e dell’ascesa dell’occidente”, a quello alla “grande divergenza”
  • Scienza e saperi nell’età moderna: la “Rivoluzione scientifica” e la storia della scienza; la storia della comunicazione, della stampa e dell’editoria
  • La crisi dell’antico regime: dall’illuminismo all’età delle Rivoluzioni atlantiche

Per la parte generale, gli studenti e le studentesse FREQUENTANTI, oltre agli appunti del corso, dovranno studiare:

  • CAPRA C., Storia moderna (1492-1848), Le Monnier Università (esclusi i capitoli 27-30) [N.B. tutte le edizioni sono accettate]

In aggiunta, dovranno studiare UN testo a scelta tra i seguenti:

Storia delle istituzioni e della giustizia 

1) FIORAVANTI M. (a cura di), Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Laterza, 2016

2) BELLABARBA M., La giustizia nell’Italia moderna: XVI-XVIII secolo, Laterza, 2008

3) BRAMBILLA E., La giustizia intollerante. Inquisizione e tribunali confessionali in Europa (secoli IV-XVIII), Carocci, 2015

4) CERUTTI S., Giustizia sommaria. Pratiche e ideali di giustizia in una società di ancien régime. Torino, XVIII secolo, Feltrinelli, 2003

Storia della riforma e della controriforma

5) FELICI L., La riforma protestante nell’Europa del Cinquecento, Carocci, 2016 

6) PO-CHIA HSIA R., La Controriforma. Il mondo del rinnovamento cattolico (1540-1770), il Mulino, 2009

Storia della cultura materiale, storia economica, famiglia, demografia

5) CIPOLLA C.M., Storia economica dell’Europa pre-industriale, Il Mulino, 2016

6) SARTI R., Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell’Europa moderna, Laterza, 2011

7) LOMBARDI D., Storia del matrimonio dal Medioevo a oggi, il Mulino, 2008

8) ALFANI G., Il grand tour dei cavalieri dell’Apocalisse. L’Italia del lungo Cinquecento (1494-1629), Marsilio, 2010

9) LIVI BACCI M., Conquista. La distruzione degli indios americani, il Mulino, 2009

Storia militare

10) PARKER G., La rivoluzione militare: Le innovazioni militari e il sorgere dell’Occidente, il Mulino, 2014

Storia delle idee

11) FRIGO D., Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell’economia tra Cinque e Seicento, Bulzoni, 1985 

12) MACPHERSON C.B., Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese. La teoria dell’individualismo possessivo da Hobbes a Locke, A. Mondadori, 1982

13) TORTAROLO E., L’Illuminismo: ragioni e dubbi della modernità, Carocci, 2020

Storia imperiale

14) MORELLI F., Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, 2013 

15) PAGDEN A., Signori del Mondo. Ideologie dell’impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia, il Mulino, 2008

16) ELLIOTT J.H., Imperi dell’Atlantico : America britannica e America spagnola, 1492-1830, Einaudi, 2017

I NON FREQUENTANTI, in aggiunta al programma per i frequentanti dovranno studiare i seguenti libri: 

  • BIZZOCCHI R., Guida allo studio della storia moderna, Laterza, 2011
  • DI FIORE L., MERIGGI M., World History. Le nuove rotte della storia, Laterza, 2011

Europa e mondo dall’età moderna all’età contemporanea (Cod. 376MM) 6 CFU

CDS: Scienze per la pace: Cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti (Triennale)

Aula virtuale di Microsoft Teams

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aqXDAYddsh4fVQTwVw7jtbjPQ2a-AofuZhWvkU430B7I1%40thread.tacv2/conversations?groupId=de33b569-35a6-44f1-bafa-c5b35218e387&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Il corso tratterà i seguenti argomenti

  • Il concetto di Moderno e la periodizzazione dell’Età moderna
  • Demografia, agricoltura e popolazione tra medioevo e antico regime
  • Storia del Clima
  • La malattie nella storia del mondo
  • La riconfigurazione economica del mondo moderno: Capitalismo, Rivoluzione industriale, Grande Divergenza
  • Relazioni globali tra medioevo e prima età moderna
  • Conquista: violenza e legittimazione
  • La storia degli imperi nella prima età moderna

Per la parte generale, gli studenti e le studentesse FREQUENTANTI, oltre agli appunti del corso, dovranno studiare il seguente testo:

  • PARKER Ch., Relazioni globali nell’età moderna, 1400-1800, il Mulino, 2012 

In aggiunta, dovranno studiare UN testo a scelta tra i seguenti:

  • ABULAFIA D., La scoperta dell’umanità. Incontri atlantici nell’ età di Colombo, Il Mulino, 2010
  • AMES G.J., L’età delle scoperte geografiche, 1500-1700, Il Mulino, 2011
  • ELLIOTT J.H., Imperi dell’Atlantico: America britannica e America spagnola, 1492-1830, Einaudi, 2017 (esclusa la terza parte) 
  • MORELLI F., Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, 2013 
  • PAGDEN A., La caduta dell’uomo naturale. L’indiano d’America e le origini dell’etnologia comparata, Einaudi, 1989
  • PAGDEN A., Signori del Mondo. Ideologie dell’impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia, il Mulino, 2008

Per la parte generale, gli studenti e le studentesse NON FREQUENTANTI dovranno studiare entrambi i seguenti testi:

  • DI FIORE L., MERIGGI M., World History. Le nuove rotte della storia, Laterza, 2011
  • PARKER Ch., Relazioni globali nell’età moderna, 1400-1800, il Mulino, 2012 

In aggiunta, dovranno studiare DUE testi a scelta tra i seguenti:

  • ABULAFIA D., La scoperta dell’umanità. Incontri atlantici nell’ età di Colombo, Il Mulino, 2010
  • AMES G.J., L’età delle scoperte geografiche, 1500-1700, Il Mulino, 2011
  • ELLIOTT J.H., Imperi dell’Atlantico : America britannica e America spagnola, 1492-1830, Einaudi, 2017 (esclusa la terza parte) 
  • MORELLI F., Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, 2013 
  • PAGDEN A., La caduta dell’uomo naturale. L’indiano d’America e le origini dell’etnologia comparata, Einaudi, 1989
  • PAGDEN A., Signori del Mondo. Ideologie dell’impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia, il Mulino, 2008

Università di Pisa
Lungarno Pacinotti 43, 56126 Pisa
P.I. 00286820501
C.F. 80003670504

Servizio a cura del
SIA - Sistema Informatico di Ateneo
help@people.unipi.it

Torna in cima