Articoli in rivista
-
Burchi, S. (2023). “Non c’è più un tempo fuori”. Accelerazione del tempo e compressione dello spazio nell’esperienza del lavorare da casa durante la pandemia. SocietàMutamentoPolitica, 13(26), 73–81. https://oajournals.fupress.net/index.php/smp/article/view/14094
Burchi S; Samuk S. (2022) Preparing for online interviews during Covid‑19: the intricacies of technology and online human interaction SN Soc Sci 2, 210 (2022). https://doi.org/10.1007/s43545-022-00498-2
Burchi S; Samuk S. (2021). “Being a nomad in one’s home: The case of Italian women during Covid-19”, in «Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali», OpenLab on Covid-19. 10.13128/cambio-10778 https://oaj.fupress.net/index.php/cambio/openlab/art44
Burchi S., Luce Irigaray rilegge Hegel (2022), AutAut 395/2022
-
Burchi S., “Sans corps. Le travail de la connaissance et les effects de dématéralisation de l’expérience” in Cahier du genre,Janvier 2020,
-
Burchi S., “Expat. Storie di ragazze che lavorano altrove fra conquiste e nuove precarietà“, dwf, lavori aperti, 2018 (119)
-
Burchi S., “Fuga o progetto a tempo? Mobilità, migrazioni, genere e carriera scientifica. Quando il tempo fa la differenza“, The lab’s Quarterly 2019, XXI, 2 (APRILE-GIUGNO)
-
Burchi S. “Economias Domésticas”. Trabalhar desde casa em tempos de precariedade. Novas profissões e espaços de vida. Uma pesquisa in LaplageRevistav. 4, n. 1 (2018): JAN./APRIL – POLÍTICAS, DIREITOS E CONDIÇÃO HUMANA NA CONTEMPORANEIDADE
-
Burchi S. Tra pieni e vuoti. Per una genealogia del lavoro delle donne, in DWF, 1 (85), 2010
-
Burchi S. Lavorare in casa. Racconti di uno strano ritorno in Genesis, Rivista della società italiana delle storiche, Flessibili/precarie, VII/1-2, 2008, in DWF 2 (86), 2010
Capitoli di libri
- Burchi S. Il lato vischioso della mobilità in Arel Rivista “1985-2020”
- Burchi S. “Alle prese con la mobilità” in Tomei G., Le reti della conoscenza, Carocci editore 2021
-
Burchi S. “Sapersi muovere”. Riflessioni su alcune storie di giovani migranti qualificati a Parigi in Berti F. Alberio M. Italiani che lasciano l’Italia. Le nuove migrazioni fra continuità e cambiamenti, Mimesis Edizioni 2020
-
Burchi S. “Vite domestiche globalizzate. Percorsi migratori, cura e lavoro nei racconti di alcune badanti a Livorno” in Sonetti C. Il mondo in casa. Indagini sulle badanti in provincia di Livorno, Ediesse Edizioni, 2018
-
Burchi S. “Laureati pisani all’estero. Risultati dell’analisi qualitativa” in G. Tomei (a cura di) Cervelli in circolo. Trasformazioni sociali e nuove migrazioni qualificate. Una indagine pilota sui laureati espatriati dell’Università di Pisa (ISBN 978-917-5291-8) Franco Angeli Editori Milano, 2017
-
Burchi S. e Tomei G. “Soggettività mobili e confinamenti temporali. Asimmetrie di genere nelle carriere accademiche connesse alle migrazioni qualificate” in A. Murgia , B. Poggio (a cura di) “Saperi di genere” Trento 2017
-
Burchi S. “Senza corpo. Il lavoro della conoscenza e gli effetti di smaterializzazione dell’esperienza” in Casellato A. Zazzara G. Corpi al lavoro, Edizioni Ca’ Foscari, 2015
-
Burchi S., “I profughi e le loro storie” in G.Tomei (a cura di) Se ventidue mesi vi sembran pochi: gli effetti delle politiche di accoglienza diffusa in provincia di Pisa, Pisa University Press, Pisa 2013
-
Burchi S. “Spazi laboratorio al femminile” in R. Pistone. R. Dibella (a cura di) Cambiare (il) lavoro. Indagine fra necessità e desideri, Palermo 2016
-
Burchi S. “Focus lavoro” in Annuario Iaph 2015, Roma Isbn 978-88-909578-0-2
-
Burchi S. “Simone de Beauvoir. Il Secondo Sesso contro l’inutile massaia” in “Atelier Simone de Beavoir”, IaphItalia, 2015, Isbn SdB 978-88-909578-1-9
-
Burchi S. L’assistenza domiciliare leggera per gli anziani. La partnership tra Auser Filo d’Argento di Pontedera e la Società della Salute della Valdera, in Una promessa mantenuta? Volontariato, servizi pubblici, cittadinanza in Toscana, a cura di Riccardo Guidi (Quaderni Cesvot n.45/ottobre 2009)
-
Burchi S. Il lavoro fra sguardi esterni e interni in AAVV “Da fuori non si capisce. Il lavoro delle donne nelle cooperative sociali, tra mandati e bisogni che cambiano.” Ed. Tommasi 2006
Libri
-
623.1.2 Burchi S., Di Martino T. (a cura di), Come un paesaggio. Pensieri e Pratiche fra lavoro e non lavoro, Iacobelli Editore, Roma 2013
-
Burchi S. Bonetti M., Progettare in ottica di genere, Franco Angeli Editori, Milano 2003Articoli
Report di ricerca
-
Burchi S. “Il mondo in casa. Indagine sul lavoro delle assistenti familiari a Livorno” (Report per Istoreco Livorno) 2016
-
Burchi S. “Homeworkers. Biografie lavorative dallo spazio domestico. Progetto di studio e di ricerca” (Report per la Provincia di Pisa), Pisa 2014
-
Burchi S. “Per un’analisi di genere. Lettura dei dati della Provincia di Livorno”, Livorno 2010
-
Burchi S. “Lavorare a casa. Indagine sul fabbisogno formativo delle lavoratrici autonome”, Bolzano 2010;
-
Burchi S, Bonetti M., Guerrini M, “Voglia di sicurezza. Donne alle prese con lavori instabili si raccontano”, Lucca 2008
-
Burchi S., Bonetti M. Pincher B., ”Donne lavoro maternità. Esercizi di stile”, Bolzano 2005.
Recensioni e articoli online
-
http://www.questionegiustizia.it/articolo/smart-working-d-emergenza_22-03-2020.php
-
http://www.dwf.it/la-societa-della-prestazione-di-federico-chicchi-e-anna-simone-ediesse-2017/
-
https://www.ingenere.it/articoli/spazi-imprevisti-lavorare-a-da-casa
-
http://www.questionegiustizia.it/articolo/del-lavoro_del-capitale-e-degli-alberi_17-05-2015.php
-
http://www.dwf.it/post-patriarcato-lagonia-di-un-ordine-simbolico-irene-strazzeri-aracne-roma-2014/
-
http://www.questionegiustizia.it/articolo/e-lo-chiamano-lavoro_21-12-2014.php