I miei interessi di ricerca sono nel campo della fisica astroparticellare, onde gravitazionali, e astrofisica delle alte energie. In particulare, mi interesso dello studio multimessaggero dei fenomeni più estremi nell’Universo, grazie alla radiazione elettromagnetica di alta energia (raggi X e raggi gamma) e alle onde gravitazionali.
Nel 2003 sono entrato a far parte della collaborazione responsabile del Large Area Telescope (LAT) a bordo del Telescopio spaziale per raggi gamma “Fermi” della NASA. Come membro di questa collaborazione, ho partecipato a diversi lavori legati al Large Area Telescope, fra cui la costruzione e lo sviluppo dello strumento, il monitoraggio delle sue prestazioni, e l’analisi e interpretazione dei dati scientifici. Dopo il Dottorato sono stato visiting research assistant all’Università della California a Santa Cruz e all’Università di Stanford, dove ho lavorato principalmente all’analisi dati del LAT. Nella collaborazione Fermi-LAT, ho contribuito come coordinatore del gruppo per lo studio delle sorgenti galattiche e per le simulazioni celesti.
Dal 2013 al 2016 sono stato fra i responsabili di un progetto sulla fisica multimessaggero finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università, Ricerca italiano (Miur FIRB). Nell’ambito di quel progetto triennale (2013-2016), sono entrato a par parte della collaborazione Virgo, organizzando una unità di ricerca nel gruppo Virgo di Pisa.
Presento il mio lavoro a conferenze internazionali, e contribuisco anche come referee per alcune riviste scientifiche, fra cui Physical Review Letters, The Astrophysical Journal and Astronomy and Astrophysics.
Dal 2006 contribuisco alla didattica dei corsi universitari al Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa. Dal 2019 ho iniziato a tenere un corso di laboratorio dedicato allo studio multimessaggero dell’Universo, nell’ambito del nuovo piano di studi di laurea magistrale in Fisica dell’Universo.
Da anni sono coinvolto in diverse attività legate alla divulgazione scientifica e da anni collaboro con varie testate giornalistiche con articoli divulgativi su vari temi, fra cui fisica, astronomia, e tecnologia.
Formazione
- Master di I livello in giornalismo e comunicazione scientifica, Università di Ferrara, 4 Dic. 2009 (30/30 cum laude).
- Dottorato di Ricerca in Fisica, Università di Pisa, 21 Giu. 2007.
- Laurea Specialistica in Scienze Fisiche, Università di Pisa, 27 Ott. 2003 (110/110 cum laude)
- Laurea in Fisica, Università di Pisa, 13 Gen. 2003 (109/110).
- Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Scientifico “F. Vercelli” di Asti, Lug. 1998. (60/60).
Esperienze Professionali
Giugno 2019 – oggi | Professore Associato (SSD FIS/01) Dipartimento di Fisica, Università di Pisa. |
Giugno 2016 – Maggio 2019 | Ricercatore a Tempo Determinato “Senior”, L.240/2010, art 24. co. 3 lett. b Dipartimento di Fisica, Università di Pisa. |
Giugno 2013 – Maggio 2016 | Ricercatore a Tempo Determinato “Junior”, L. 240/2010, art 24. co. 3 lett. a Dipartimento di Fisica, Università di Pisa. |
Giugno 2013 – Giugno 2013 | Postdoctoral Researcher SLAC National Laboratory, Stanford University |
Ottobre 2012 – Novembre 2012 | Visiting Assistant Researcher Hansen Experimental Laboratory, University of Stanford |
Giugno 2012 – Ottobre 2012 | Assistant Specialist Santa Cruz Institute for Particle Physics, University of California Santa Cruz. |
Luglio 2011 – Dicembre 2011 | Assistant Specialist Santa Cruz Institute for Particle Physics, University of California Santa Cruz. |
Gennaio 2011 – Dicembre 2012 | Assegnista di Ricerca, L. 449/97, art. 51, comma 6 Dipartimento di Fisica, Università di Pisa |
Ottobre 2010 – Dicembre 2010 | Assistant Specialist Santa Cruz Institute for Particle Physics, University of California Santa Cruz. |
Gennaio 2010 – Settembre 2010 | Borsa di studio post-dottorato Dipartimento di Fisica, Università di Pisa. |
Dicembre 2007 – Dicembre 2009 | Assegnista di Ricerca, L. 449/97, art. 51, comma 6 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Pisa. |
Febbraio 2007 – Novembre 2007 | Borsa di Studio Dipartimento di Fisica, Università di Pisa. |
Attività di Ricerca
- 2022 – oggi: Studio di tecnologie per migliorare la sensibilità dei rivelatori di onde gravitazionali, con particolare riferimento al dominio delle basse frequenze
- 2018 – Sviluppo e applicazioni di tecniche di intelligenza artificiale, machine learning e deep learning per la risoluzione di problemi legati alla fisica e all’astrofisica
- 2017 – oggi: studi multimessaggeri di onde gravitazionali e fotoni da pulsar
- 2013 – oggi: studi di future strategie per lo studio multimessaggero di oggetti compatti (Firb 2012). Analisi dati di onde gravitazionali
- 2012 – oggi: Studio di sorgenti variabili tramite il telescopio per raggi gamma Fermi-LAT
- 2010 – 2012: Analisi dati e sviluppo di metodi di ricerca per pulsar nei raggi X e raggi gamma
- 2008 – 2010: Studio di sorgenti galattiche con Fermi-LAT, in particolare pulsar
- 2004 – 2008: Simulazioni dell’emissione di raggi gamma da sorgenti cosmiche, in particolare pulsar
- 2003 – 2004: Durante la tesi di laurea, partecipazione alla costruzione e test del tracciatore al silicio di Fermi-LAT
Responsabilità e partecipazione a gruppi e associazioni di ricerca
- Novembre 2021 – oggi: coordinatore di GWitchHunters, un progetto che unisce citizen science e fisica delle onde gravitazionali
- Apr 2022 – now: membro del progetto “Black Holes for ET in SArdina” (BHETSA) finanziato dal bando PRIN del Ministero dell’Università e della Ricerca
- Novembre 2019 – Novembre 2022: responsabile WP3 (Gravitational wave noise hunting) per il progetto EU REINFORCE
- Gennaio 2017 – Giugno 2023: membro di Management Board and Scientific Board del progetto europeo RISE-NEWS. Co-coordinatore work package “Gravitational waves”, responsabile per Unità Università di Pisa
- Giugno 2017 – oggi : membro della European Astronomical Society (EAS)
- 2016 – oggi: incaricato di ricerca all’ Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
- Marzo 2014 – Novembre 2015: Coordinatore del gruppo scientifico per le sorgenti galattiche della collaborazione Fermi-LAT
- Settembre 2014 – 2016: Responsabile work package “Periodic and transient sources” contratto ASI-INFN per Fermi-LAT
- Giugno 2013 – Novembre 2016: Responsabile dell’Unità di Ricerca presso l’Università di Pisa, progetto FIRB “Nuove prospettive sull’Universo violento: la fisica degli oggetti compatti svelata da osservazioni congiunte di onde gravitazionali e radiazione elettromagnetica”
- 2013 – oggi: membro della International Astronomical Union (IAU)
- Giugno 2013 – oggi: Membro della collaborazione scientifica VIRGO
- 2013 – oggi: associato all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
- Settembre 2012 – oggi: Coordinatore del gruppo sky simulations della collaborazione Fermi-LAT
- 2004 – oggi: associato all’ Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
- 2003 – now: membro della collaborazione Fermi-LAT Collaboration
Didattica
- 2022/23 – Docente corso “Multimessenger Physics Laboratory” (9 CFU), Piano di Studi Magistrale “Fisica dell’Universo”
- 2022/23 – Co-docente “Fisica I” (15 CFU)
- 2022/23 – Co-docente “Fisica delle onde gravitazionali” (9 CFU)
- 2021/22 – Docente corso “Multimessenger Physics Laboratory” (9 CFU), Piano di Studi Magistrale “Fisica dell’Universo”
- 2021/22 – Co-docente “Fisica I” (15 CFU)
- 2021/22 – Co-docente “Fisica delle onde gravitazionali” (9 CFU)
- 2020/21 – Docente corso “Multimessenger Physics Laboratory” (9 CFU), Piano di Studi Magistrale “Fisica dell’Universo”
- 2020/21 – Co-docente “Fisica I” (15 CFU)
- 2020/21 – Co-docente “Fisica delle onde gravitazionali” (9 CFU)
- 2019/20 – Docente corso “Multimessenger Physics Laboratory” (9 CFU), Piano di Studi Magistrale “Fisica dell’Universo”
- 2019/20 – Co-docente “Fisica I” (15 CFU)
- 2019/20 – Co-docente “Fisica delle onde gravitazionali” (9 CFU)
- 2018/19 – Docente corso “Multimessenger Physics Laboratory” (9 CFU), Piano di Studi Magistrale “Fisica dell’Universo”
- 2018/19 – Co-docente “Fisica I” (15 CFU)
- 2018/19 – Co-docente “Fisica delle onde gravitazionali” (9 CFU)
- 2017/18 – Co-docente “Fisica I” (15 CFU), Corso di Laurea in Fisica, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa.
- 201718 – Co-docente “Laboratorio I” (12 CFU), Corso di Laurea in Fisica, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa.
- 2017/18 – Co-docente “Fisica delle onde gravitazionali” (9 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Fisica, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa.
- 2016/17 – Co-docente “Fisica I” (15 CFU), Corso di Laurea in Fisica, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa.
- 2016/17 – Co-docente “Laboratorio I” (12 CFU), Corso di Laurea in Fisica, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa.
- 2016/17 – Co-docente “Fisica delle onde gravitazionali” (9 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Fisica, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa.
- 2015/16 – Co-docente “Laboratorio I” (12 CFU), Corso di Laurea in Fisica, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa.
- 2015/16 – Co-docente “Fisica delle onde gravitazionali” (9 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Fisica, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa.
- 2014/15 – Co-docente “Laboratorio I” (12 CFU), Corso di Laurea in Fisica, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa.
- 2013/14 – Co-docente “Laboratorio I” (12 CFU), Corso di Laurea in Fisica, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa.
- 2009/10 – Esercitatore “Fisica B I – Corso B”, Corso di Laurea in Fisica, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa.
- 2006/07 –Esercitatore “Astrofisica II” (6 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Fisica, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa.
- 2006/07 –Esercitatore “Cosmologia e Astrofisica Galattica” (6 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Fisica, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa.
- 2005/06 -Esercitatore “Laboratorio di Fisica 1″, Corso di Laurea in Fisica, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa.