Progetti di ricerca conclusi e in corso
Aprile 2017. Membro del progetto di ricerca d’Ateneo biennale (2017-2018), coordinato da Carmelo Calabrò, finanziato dall’Università di Pisa (PRA_2017_08), intitolato “Le vie della cittadinanza in Europa: storia, idee, istituzioni (1848-1948)”, Area scientifica 14.
1/2017 – 31/12/2018. Membro del progetto di ricerca internazionale biennale () “Élites financieras y burocráticas de la Monarquía Hispánica: redes de solidaridad nobiliaria, patronazgo y estrategias de familia (1621-1725)” coordinato da Carmen Sanz Ayán y Santiago Martínez Hernández (Universidad Complutense di Madrid) e finanziato dal Ministerio de Economía y Competitividad, Gobierno de España (HAR 2015-69143-P).
9/3/2015-8/3/2016. Responsabile scientifico del progetto di ricerca d’ateneo finanziato dall’Università di Pisa (PRA_2015_0013), intitolato “Cittadini e cittadinanze nella costruzione dello Stato contemporaneo: esperienze a confronto”, Area scientifica 14 e settore disciplinare SPS/03.
2/2013-01/2016. Membro del Proyecto de Investigaciòn Fundamental (sovvenzionato dal Ministerio de Economía y Competitividad) intitolato “Asimilaciones e integraciones de las Nuevas Noblezas (1621-1725)” (HAR 2012-39016-C04-0), coordinato da Carmen Sanz Ayán della Universidad Complutense di Madrid
1/01/2011-31/12/2013. Membro del progetto di ricerca internazionale triennale finanziato dal Ministerio de Ciencia e Innovación di Spagna, coordinato da Fernando García Sanz (presso il Consejo Superior de Investigaciones Científicas), intitolato «El Mediterraneo en las relaciones internacionales de España durante la Primera Guerra Mundial». In considerazione dell’interesse delle attività sviluppate, il progetto ha ottenuto un anno di proroga aggiuntiva fino al 31/12/2014.
Gennaio 2009-Dicembre 2010. Assegnazione del finanziamento da parte dell’Università di Pisa nell’ambito delle azioni di sostegno all’internazionalizzazione per il progetto di durata biennale “Guerra, commercio e neutralità nell’Europa di Antico Regime (1648-1789)” e in collaborazione con: Università Ca’Foscari (Venezia), Erasmus Universiteit Rotterdam, Universidad Pablo de Olavide (Siviglia), Paris I – Panthéon Sorbonne e l’Ecole Pratique des Hautes Etude of France.