Didattica

Orario di Ricevimento

Il ricevimento si terrà su piattaforma Teams previo appuntamento, scrivendo all’indirizzo: marcella.aglietti@unipi.it

Per richiedere la supervisione della tesi di laurea visitare questa pagina

***

Programmi d’esame

Anno Accademico 2022/23

Storia delle Istituzioni rappresentative e della cittadinanza (LM 59)

Il corso è volto ad approfondire la storia delle istituzioni rappresentative, in età moderna e contemporanea, prendendo in esame il rapporto tra la costruzione dello Stato e la nascita e affermazione del principio di cittadinanza. Ci si soffermerà in particolar modo sul processo di evoluzione storico, giuridico e costituzionale del concetto contemporaneo di cittadino: i meccanismi di costruzione delle élites politiche, i metodi formali ed informali di partecipazione al potere, le modalità di accesso ai diritti di partecipazione e le forme discriminatorie di esclusione legate al pregiudizio sociale, di genere e di razza.

Testi richiesti

Per i frequentanti sarà possibile sostenere una prova intermedia (composta da un test scritto su quanto volto a lezione e delle letture integrative indicate in aula, e una presentazione orale dedicata all’approfondimento di un argomento a scelta tra quanti suggeriti dal docente). Col superamento della prova intermedia si potrà registrare il voto, ovvero sostenere l’esame orale su programma ridotto (per una sola volta) e il voto d’esame sarà dato dalla media dei due voti parziali.

Per i non frequentanti l’esame prevede una prova orale nella quale appurare la verifica delle conoscenze, delle competenze e della capacità critica appresa dallo studio di tre testi (il primo obbligatorio e due a scelta)

Testo obbligatorio:

  • Pietro Costa, Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza, 2009

Il secondo e il terzo testo d’esame potranno essere scelti dallo studente, sulla base dei propri interessi, dalla seguente lista:

  • Patricia Mindus, Cittadini e no. Forme e funzioni dell’inclusione e dell’esclusione, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp.1-24 e uno dei capitoli a scelta tra il secondo, il terzo e il quarto dell’opera.
  • Marco Fioravanti, La schiavitù, Roma, Ediesse, 2017, pp. 9-163.
  • Anne Stevens, Donne, potere, politica, Bologna, il Mulino, 2009, pp. 51-213
  • Lynn Hunt, La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 3-175.
  • Alessandra Facchi, Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell’uomo ai diritti delle donne, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 7-150
  • Citizenship under pressure. Naturalisation policies from the late XIX century until the aftermath of the World War I, ed. by M. Aglietti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021, limitatamente alle pp. XIX-131.
  • Finis civitatis. Le frontiere della cittadinanza, a cura di M. Aglietti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019

Storia delle Istituzioni politiche e sociali (LM-87/88)

Il corso, di taglio monografico nell’ambito della storia delle istituzioni politiche e sociali, esaminerà l’evoluzione politica, culturale e sociale dei temi dell’umanitarismo nazionale e internazionale, dalla metà del Settecento al Novecento, con particolare riguardo al rapporto tra l’affermazione dello Stato e dei principi di tutela dei diritti umani, tra warfare e welfare. Obiettivo del corso sarà l’acquisizione degli strumenti intellettuali e culturali per una miglior comprensione critica delle attività assistenziali e dell’umanitarismo di età contemporanea, l’acquisizione della conoscenza critica dell’origine storica delle discriminazioni così come della cultura dei diritti, e l’acquisizione della capacità di analisi delle fonti storiografiche connesse a queste tematiche.

Testi richiesti

L’esame verterà su testi scelti come sarà indicato a lezione.

***

PROGRAMMI DEGLI ANNI PRECEDENTI

Anno Accademico 2021/22

Storia delle Istituzioni rappresentative e della cittadinanza (LM 59)

Per mutuazione, valido anche per STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI (LM 87/88), cod: 184QQ; e per STORIA DELLO STATO E DEI DIRITTI DI CITTADINANZA (LM 63), cod. 292QQ

Testi richiesti

Il colloquio sarà sul contenuto di tre testi (il primo obbligatorio e due a scelta)

Testo obbligatorio:

  • Pietro Costa, Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza, 2009

Il secondo e il terzo testo d’esame potranno essere scelti dallo studente, sulla base dei propri interessi, dalla seguente lista:

  • Patricia Mindus, Cittadini e no. Forme e funzioni dell’inclusione e dell’esclusione, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp.1-24 e uno dei capitoli a scelta tra il secondo, il terzo e il quarto dell’opera.
  • Marco Fioravanti, La schiavitù, Roma, Ediesse, 2017, pp. 9-163.
  • Anne Stevens, Donne, potere, politica, Bologna, il Mulino, 2009, pp. 51-213
  • Lynn Hunt, La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 3-175.
  • Alessandra Facchi, Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell’uomo ai diritti delle donne, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 7-150
  • Citizenship under pressure. Naturalisation policies from the late XIX century until the aftermath of the World War I, ed. by M. Aglietti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021, limitatamente alle pp. XIX-131.
  • Finis civitatis. Le frontiere della cittadinanza, a cura di M. Aglietti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019

Nell’a.a. 2020/2021 i corsi sono stati tenuti dal prof. Alessandro Breccia.

Per informazioni su tesi, appelli o sui programmi di esame relativi a tale anno accademico, rivolgersi al docente: alessandro.breccia@unipi.it

Anno Accademico 2019/20

Storia delle Istituzioni rappresentative e della cittadinanza (LM 59)

Per mutuazione, valido anche per STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE, COD:102QQ e STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI, cod: 184QQ

Per i non frequentanti l’esame prevede una prova orale nella quale appurare la verifica delle consocenze, delle competenze e della capacità critica appresa dallo studio dei testi di riferimento.

Il colloquio sarà sul contenuto di tre testi (il primo obbligatorio e due a scelta)

Testo obbligatorio:

  • Pietro Costa, Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza, 2009

Il secondo e il terzo testo d’esame potranno essere scelti dallo studente, sulla base dei propri interessi, dalla seguente lista:

  • Patricia Mindus, Cittadini e no. Forme e funzioni dell’inclusione e dell’esclusione, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp.1-24 e uno dei capitoli a scelta tra il secondo, il terzo e il quarto dell’opera.
  • Marco Fioravanti, La schiavitù, Roma, Ediesse, 2017, pp. 9-163.
  • Anne Stevens, Donne, potere, politica, Bologna, il Mulino, 2009, pp. 51-213
  • Lynn Hunt, La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 3-175.
  • Alessandra Facchi, Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell’uomo ai diritti delle donne, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 7-150

Anno Accademico 2018/2019

Storia delle Istituzioni rappresentative e della cittadinanza (LM 59)

L’esame verterà su tre testi.

Due obbligatori:

• Pietro Costa, Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 3-150.
• Marco Fioravanti, La schiavitù, Roma, Ediesse, 2017, pp. 9-170.
Il terzo a scelta tra:
• Anne Stevens, Donne, potere, politica, Bologna, il Mulino, 2009, pp. 51-213
• Lynn Hunt, La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 3-175.

Storia delle Istituzioni politiche (LM 63 Interclasse)

L’esame verterà sui seguenti testi:

  • Storia delle istituzioni politiche. Dall’antico regime all’era globale, a cura di M. Meriggi e L. Tedoldi, Roma, Carocci, 2014, fino a p. 218.
  • Alessandra Facchi, Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell’uomo ai diritti delle donne, Bologna, Il Mulino, 2013.

***

Storia delle Istituzioni politiche e sociali (LM-87)

Il corso è dedicato ad approfondire la storia dell’affermazione dei diritti delle donne, ripercorrendo un percorso durato oltre cinque secoli per indagarne l’origine, lo sviluppo e le ragioni della loro difficile affermazione, così come le forme politiche, istituzionali e storiche con le quali sono andati consolidandosi in età moderna e contemporanea. Si prenderanno in esame concetti legati alla costruzione dei ruoli e alla lotta per i diritti soggettivi e fondamentali – poi diritti umani – con particolare attenzione all’accesso all’istruzione, alle professioni, alla cittadinanza in senso pieno, e al loro accoglimento negli ordinamenti nazionali ed internazionali. Obiettivo del corso, di taglio monografico, sarà l’acquisizione della conoscenza critica dell’origine storica delle discriminazioni così come della cultura dei diritti, e l’acquisizione della capacità di analisi delle fonti storiografiche connesse a queste tematiche.

Testi richiesti

L’esame verterà su due testi scelti come indicato.

Per tutti:

  • Alessandra Facchi, Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell’uomo ai diritti delle donne, Bologna, il Mulino, edizione del 2015.

Un secondo testo a scelta tra:

  • Alessia Lirosi, Libere di sapere. Il diritto delle donne all’istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015, fino a p. 259.
  • Anna Rossi-Doria, Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Roma, Viella, 2007, fino a p. 265
  • Elda Guerra, Storia e cultura politica delle donne, Bologna, Archetipolibri, 2008, pp. 7-78, oltre ai documenti n°1, 3, 4, 6, 7, 8, 12, 14, 17, 22, 36, 40 e 41 alle pp. 79-83, 87-93, 99-112, 127-129, 134-137, 147-150, 169-172, 224-228, 241-248