Pubblicazioni

Volumi monografici e curatele

M. Aglietti (a cura di), Citizenship under pressure. Naturalisation policies from the late XIX century until the aftermath of the World War I, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, in uscita nel 2021.

Consoli e consolati italiani dagli Stati preunitari al fascismo (1802-1945), a cura di M.Aglietti-M. Grenet-F. Jesné, Roma, EFR, 2020, ISBN 978-2-7283-1416-4.

Identità tra Monarchia spagnola e Italia. Lignaggi, potere e istituzioni (ss. XVI-XVIII), a cura di M.Aglietti-D.Edigati-S.Martinez-C.Sanz, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, ISBN 978-88-9359-379-3 (eISBN 978-88-9359-380-9).

Finis civitatis. Le frontiere della cittadinanza, a cura di M.Aglietti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019 (ISBN 978-88-9359-333-5).

M. Aglietti, In nome della neutralità. Storia politico-istituzionale della Spagna durante la prima guerra mondiale, Carocci, 2017

 Cittadinanze nella storia dello Stato contemporaneo, a cura di M.Aglietti- C. Calabrò, Milano, FrancoAngeli, 2017.

Élites e reti di potere. Strategie d’integrazione nell’Europa di età moderna, a cura di M.Aglietti-A. Franganillo e J. A. Lopez, Pisa, Pisa University Press, 2016

La città delle nazioni. Livorno e i limiti del cosmopolitismo (1566-1834), a cura di M.Aglietti-A. Addobbati, Pisa, Pisa University Press, 2016

Los cónsules de extranjeros en la Edad moderna y a principios de la Edad contemporánea, eds. M.Aglietti-M. Herrero Sanchez e F.Zamora, Madrid, Doce Calles, 2013.

M. Aglietti, L’istituto consolare tra Sette e Ottocento. Funzioni istituzionali, profilo giuridico e percorsi professionali nella Toscana granducale, Pisa, ETS, 2012.

M. Aglietti, Cortes, nazione e cittadinanza. Immaginario e rappresentazione delle istituzioni politiche nella Spagna della Restauración (1874-1900), Bologna, Clueb, 2011.

M. Aglietti, I governatori di Livorno dai Medici all’Unità d’Italia. Gli uomini, le istituzioni, la città, Pisa, ETS, 2009.

 Nobildonne, monache e cavaliere dell’Ordine di Santo Stefano. Modelli e strategie femminili nella vita pubblica della Toscana granducale, a cura di M.Aglietti, Pisa, ETS, 2009.

Istituzioni, potere e società. Le relazioni tra Spagna e Toscana per una storia mediterranea dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, a cura di M.Aglietti, Pisa, ETS, 2007.

M.Aglietti, Le tre nobiltà. La legislazione nobiliare del Granducato di Toscana (1750) tra Magistrature civiche, Ordine di Santo Stefano e Diplomi del Principe, Pisa, ETS, 2000.

Saggi in volume e articoli in rivista

  1. Note sullo scambio internazionale dei dibattiti parlamentari. L’avvio ottocentesco e il caso della Spagna, in D. Novarese (a cura di), Atti per il volume in onore di Andrea Romano, CISUI, in corso di stampa.
  2. Espacios de poder y adaptación de la nobleza española en la Toscana de Edad Moderna, in Carmen Sanz Ayan-Anne J. Cruz, Cortes nobiliarias: espacios de poder de la nobleza española, Madrid, Ediciones Hidalguía, 2021.
  3. Restare nobili perdendo la nobiltà. Il caso del Granducato di Toscana tra Sette e Ottocento, in Statuts et conditions sociales à l’épreuve du déclassement, a cura di S. Levati, J-F. Chauvard, M. Barbot, Ecole Française de Rome, 2021, in corso di stampa.
  4. Restare nobili perdendo la nobiltà. Il caso del Granducato di Toscana tra Sette e Ottocento, in L’expérience du déclassement social: France-Italie, XVIe – premier XIXe siècle, a cura di Michela Barbot, Jean-François Chauvard, Stefano Levati (dir.), Roma, École française de Rome, Collection de l’École française de Rome 573, 2021, pp. 381-399 [ISBN: 978-2-7283-1442-3 ; ISBN électronique 978-2-7283-1447-8].
  5. Sulle tracce del cittadino tra «naturali» e «forestieri». Brevi note sull’appartenenza degli individui nell’Europa di età moderna, in Giampaolo Francesconi-Luca Mannori (a cura di), “Appartenere alla città. Cittadini e cittadinanza a Pistoia dall’età comunale all’Ottocento”, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria, 2020, pp. 37-57, ISBN 978-8866120834.
  6. Le Italie e i loro consoli, con F. Jesné, Introduzione a Consoli e consolati italiani dagli Stati preunitari al fascismo (1802-1945), a cura di M.Aglietti-M. Grenet-F. Jesné, Roma, EFR, 2020, pp. 7-28.
  7. L’Italia Unita dei consoli. Il complicato caso di Venezia (1859-1866), in Consoli e consolati italiani dagli Stati preunitari al fascismo (1802-1945), (a cura di M.Aglietti-M. Grenet-F. Jesné), Roma, EFR, 2020, pp. 153-187.
  8. Patriote, neutraliste, cittadine. La sottoscrizione delle spagnole ad Alfonso XIII durante la prima guerra mondiale, in “Le Carte e la Storia”, 1, 2019, pp. 79-92, doi: 10.1411/94112 [rivista di Fascia A per il SC 14/B1]
  9. Una questione di famiglia. Note sul dibattito istituzionale spagnolo all’indomani della spedizione di Garibaldi in Sicilia, in Donne, politica, istituzioni, diritto e società. Studi in memoria di M. Antonella Cocchiara, a cura di Vittoria Calabrò e Andrea Romano, Roma, Aracne, 2019, pp. 15-28 (ISBN 978-88-255-2490-I)
  10. Cavalieri mancati, strategie interrotte. I “reprobati” iberici nella Toscana del primo Seicento, in Identità nobiliare tra Monarchia spagnola e Italia. Lignaggi, potere e istituzioni (ss. XVI-XVIII), a cura di M. Aglietti-D.Edigati-S.Martinez-C.Sanz, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 185-202.
  11. Con S.Martinez-C.Sanz, Introduzione al volume Identità nobiliare tra Monarchia spagnola e Italia. Lignaggi, potere e istituzioni (ss. XVI-XVIII), a cura di M. Aglietti-D.Edigati-S.Martinez-C.Sanz, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. IX-XX.
  12. Parliamentary committees in Spain during the First World War: a useful tool for the cortes in times of crisis? in «Parliaments, Estates and Representation», Routledge, 2019, pp. 1-15 [https://doi.org/10.1080/02606755.2019.1625122].
  13. Cittadinanza e diritto di espatrio nella Spagna liberale. Legislazione e riforme tra Otto e Novecento, in M. Aglietti (a cura di), Finis civitatis. Le frontiere della cittadinanza, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 63-86.
  14. Cittadinanze al confine, introduzione a M. Aglietti (a cura di), Finis civitatis. Le frontiere della cittadinanza, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. VII-XV.
  15. Representación e instituciones legislativas: el modelo español y el icono de Europa entre finales del s. XIX y Primera Guerra Mundial, in El parlamentarisme en perspectiva histórica. Parlaments multinivell,  ediciò a cura de Sebastià Serra Busquets-Elisabeth Ripoll Gill, Palma, Parliament de les Illes balears-Institut d’Estudis Autonomics, 2019, vol. II, pp. 1293-1308, ISBN 978-84-09-111626
  16. Les sanctions, moyen d’édification d’une éthique chevaleresque. L’ordre de Saint-Étienne aux XVIe-XVIIe siècles in «Cahiers de la Mediterranée», numero monografico Nobles et chevaliers en Europe et en Méditerranée (Moyen Age – Temps Modernes) a cura di Anne Brogini, Germain Butaud, Maria Ghazali, Jean-Pierre Pantalacci, n° 7/2, 2018, pp. 107-120.
  17. Nuove prerogative di Stato e conflitti giurisdizionali dalle carte di Giuseppe Bonechi, console toscano a Napoli (1764-1796), in A. M. Rao (a cura di), Napoli e il Mediterraneo nel Settecento. Scambi, immagini, istituzioni , Napoli, 2017, pp. 75-92.
  18. I deputati e la “democrazia”. Spigolature dal dibattito parlamentare spagnolo negli anni Trenta dell’Ottocento, in Guido D’Agostino-Mario Di Napoli-Sandro Guerrieri-Francesco Soddu (a cura di), Il tempo e le istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2017, pp. 15-28, ISBN 978-88-495-3382-8.
  19. «Cuando el Parlamento cierra, la nación es Parlamento». I parlamentari di Spagna durante la prima guerra mondiale, in M. Meriggi (a cura di), Parlamenti in Guerra (1914-1945), Società per gli studi di storia delle Istituzioni, FedOA – Federico II University Press, Napoli, 2017, pp. 79-99 (Collana Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche, peer reviewed double blind), ISBN: 978-88-6887-019-5; DOI: 10.6093/978-88-6887-019-5.
  20. Politica, affari e guerra. I consoli dell’arciduca Carlo d’Asburgo a Livorno durante la guerra di successione spagnola, in A. Bartolomei-G. Calafat- M. Grenet- J. Ulbert, De l’utilité commerciale des consuls. L’institution consulaire et les marchands dans le monde méditerranéen (XVIIe-XIXe siècle), Rome-Madrid, Publications de l’École française de Rome, 2017. <http://books.openedition.org/efr/3326>. ISBN: 9782728312610. DOI : 10.4000/books.efr.3326.
  21. La cittadinanza dell’appartenenza. La naturalizzazione degli stranieri nella Spagna liberale, in M. Aglietti-C. Calabrò, Cittadinanze nella storia dello Stato contemporaneo, Milano, FrancoAngeli, 2017, pp. 15-32.
  22. Prefazione a M. Aglietti-C. Calabrò (a cura di), Cittadinanze nella storia dello Stato contemporaneo, Milano, FrancoAngeli, 2017, pp. 7-12.
  23. La «Majestad de las Cortes». Costituzione e Parlamento nello Stato sociale di Manuel Sales y Ferré, in A. Romano, Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali, Bologna, Clueb, 2016, pp. 159-168 (Collana “Studi” del Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane”, con comitato scientifico, ISBN 978-88-491-5494-8 ).
  24. Le riforme dell’istituto consolare nel dibattito istituzionale spagnolo del secondo Ottocento, in, “Amministrare” 2/2016 (supplemento «Storia Amministrazione Costituzione. Annale ISAP»-Istituto per la scienza dell’amministrazione pubblica), pp. 131-160, doi: 10.1442/84617 (rivista di Fascia A per il SC 14/B1).
  25. L’élite degli stranieri. Una città di porto nel secondo Settecento: il caso toscano, in M. Aglietti-A.Franganillo-A.Lopez (a cura di), Élites e reti di potere. Strategie d’integrazione nell’Europa di età moderna, Pisa, Pisa University Press, 2016, pp. 87-101.
  26. Presentazione a Élites e reti di potere, cit., con A. Franganillo Álvarez e J. A. López Anguita, pp. 5-13.
  27. “Progetto per spurgare lo Stato dei soggetti viziosi ed incorreggibili”: amministrare la criminalità nella Livorno del Regno d’Etruria, inA.Addobbati-M. Aglietti (a cura di), La città delle nazioni. Livorno e i limiti del cosmospolitismo (sec. XVI-XIX), Pisa, Pisa University Press, 2016, pp. 179-200, ISBN 978-88-6741-630-1 (Collana “Saggi e studi”, con doppio referaggio e comitato scientifico). 
  28. Premessa a La città delle nazioni, cit., con A. Addobbati, pp. 11-26.
  29. Patriotism and neutrality. The Spanish Parliament and the Great War, 1914-1918 in «Parliaments, Estates and Representation», Routledge, vol.36, 1/2016, pp. 54-70, published online 15 aprile 2015, DOI: 10.1080/02606755.2015.1028246; ISSN 0260-6755 (Print), 1947-248X (Online), [rivista scientifica Area 14].
  30. Safeguarding Spanish neutrality. The influence of international models on domestic power dynmics, in J.L. Ruiz Sànchez-I. Cordero Olivero-C.Garcia Sanz (coord.), Shaping Neutrality throught the First World War, Siviglia, Universidad de Sevilla, 2015, pp. 187-204 (ISBN. 978-84-472-1794-6). 
  31. Circolazione delle élites tra Portogallo e Toscana nel secolo XVIII, in N. Alessandrini-S.Bastos-M.Russo-G.Sabatini (coords), Con gran mare e fortuna. Circulaçao de mercadorias, pessoas e ideias entre Portugal e Italia na época moderna, Lisboa, Catedra de Estudos Sefarditas “Alberto Benveniste”-Universidade de Lisboa, 2015, pp. 149-164 (ISBN 978-989-96236-7-5).
  32. Convertir le privé en public. L’évolution de la fonction d’information chez les consuls d’Espagne, XVIIIe-XIXe siècle, in S. Marzagalli (dir.),Les consuls en Méditerranée, agents d’information, XVIe-XXe siècle, Paris, Classiques Garnier, 2015, pp. 239-256 (ISBN 978-2-8124-3546-1).
  33. Cortes, Government and the “vital forces” of Spain during World War One: The Junta de iniciativas (1914-1915), in L. Hoebelt (a cura di), “European Parliaments in World War I”, monografico di «Studia Universitatis Cibiniensis . Series Historica», vol. XII (2015), pp.  149-158.
  34. Contrôle et sécurité des villes côtières: les synergies institutionnelles entre pouvoirs locaux et consulats (XVIIIe-XIXe siècles), in La Méditerranée au prisme des rivages. Ménaces, protection, aménagements en Méditerranée occidentale (XVIe-XXIe siècles), Bouchène, Paris, 2015, pp. 277-288. ISBN : 978-2-35676-037-1 
  35. La nobiltà feudale nel granducato di Toscana tra Sette e Ottocento: norme, caratteri, rappresentazione, in Rossella Cancila-Aurelio Musi (a cura di), Feudalesimi nel Mediterraneo moderno, PalermoQuaderni -Mediterranea. Ricerche storiche,  2015, tomo I, pp. 165-184, ISBN (a stampa) 978-88-99487-00-3 e (online) 978-88-99487-02-7.
  36. La legge del 1750 e gli effetti sulle nobiltà feudali del granducato di Toscana, in “Ricerche storiche”, a. XLIV, n.2-3 (maggio – dicembre), 2014, pp. 41-55, ISSN 0392-162X [rivista scientifica Area 14].
  37. Politica ed amministrazione periferica durante il Regno d’Etruria. Il caso del Governo di Livorno, in Spagnoli a Palazzo Pitti: il Regno d’Etruria (1801-1807), a cura di M. Manfredi, Firenze, Consiglio Regionale della Toscana-Università degli Studi di Pisa-Gabinetto G.P. Vieusseux, 2013, pp. 533-562. 
  38. Introducción, con M. Herrero, in M. Aglietti-M.Herrero-F.Zamora (coords.), Los cónsules de extranjeros en la Edad Moderna y principios de la Edad Contemporanea, Madrid, Doce Calles, 2013, pp. 9-20.
  39. El debate sobre la jurisdicción consular en la Monarquía hispánica (1759-1769), in M. Aglietti-M.Herrero-F.Zamora (coords.), Los cónsules de extranjeros en la Edad Moderna y principios de la Edad Contemporanea, Madrid, Doce Calles, 2013, pp. 105-118.
  40. Istituzioni, magistrature e ceti dirigenti nella Repubblica di Genova di metà Settecento, in “Le Carte e la Storia”, 2/2013, pp. 67-85 [rivista di Fascia A per il SC 14/B1 e Area 12].
  41. Institutions, commerce et société dans un port méditerranéen. Livourne dans les papiers du consulat d’Espagne (1884),  in “Cahiers de la Méditerranée”, 88/2014, pp. 257-298 [rivista scientifica Area 14].
  42. Pan y toros. Retorica elettorale e rappresentazione della politica nella Spagna della Restauración, in Parole in azione. Strategie comunicative e ricezione del discorso politico in Europa fra Otto e Novecento, Firenze, 2012, Le Monnier, pp. 127-145. 
  43. Storia delle istituzioni, genere e cittadinanza. Un dialogo complesso, nel volume Ancora in viaggio verso la parità, Pisa, Edizioni Plus – Pisa University Press, 2012, pp. 95-108.
  44. Shadows of the Cádiz Constitution. The legacy of doceañismo in the political press during the Restauración (1876-1902), in Diana Repeto Garcìa (coord.), Las Cortes de Cadiz y la Historia Parlamentaria, Càdiz, Universidad de Càdiz, 2012, pp. 167-177.
  45. Quando il principe è dispensatore di cavallereschi onori. Horace Mann e il cavalierato di Bath (1768), in «Quaderni stefaniani», 2011, pp. 57-74.
  46. The consular institution between war and commerce, between state and nation. Comparative examples in eighteenth-century Europe, in War, Commerce and Neutrality in Ancient Europe (1648-1789), a cura di A. Alimento, Milano, 2011, FrancoAngeli, pp. 41-54. 
  47. Le gouvernement des informations. L’évolution du rapport entre État et institution consulaire au milieu du 18ème siècle, in «Cahiers de la Méditerranée»vol.83, 2/2011, pp. 297-307 [rivista scientifica Area 14].
  48. The “Leyenda negra” in the Political and Parliamentary Culture of Liberal Spain, in Representative Assemblies, Territorial Autonomies, Political Cultures. Studies presented to the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (Alghero, 9-12 luglio 2008), a cura di F. Soddu – A.M. Nieddu, Sassari, EDES, 2011, pp.275-284.
  49. Per una storia della cittadinanza delle donne. Brevi note sui recenti orientamenti storiografici in Italia, in Il genere della partecipazione. Come promuovere la cittadinanza attiva delle donne, a cura di R.Biancheri, Pisa, Edizioni PLUS, 2010, pp.87-109.
  50. Simboli, archetipi e rappresentazione dell’istituto legislativo nella panflettistica politica spagnola dell’Ottocento, in «Spagna contemporanea», n.38 (2010), pp.7-36 [rivista scientifica per Area 14 e di Fascia A per il SC 11/A3).
  51.  L’invenzione del cavaliere. Simboli, privilegi e valori della nobiltà stefaniana nella Toscana granducale (XVI-XIX secolo), nel volume Omaggio a Rodolfo Bernardini, a cura di Danilo Barsanti, Pisa, ETS, 2009, pp. 175-207.
  52. Un’illusione per status. L’inferiore nobiltà delle donne nella Toscana dei Lorena, in M.Aglietti (a cura di), Nobildonne, monache e cavaliere dell’Ordine di Santo Stefano. Modelli e strategie femminili nella vita pubblica della Toscana granducale, Pisa, ETS, 2009, pp. 97-120.
  53. Caballería y nobleza entre Toscana y España: los procesos de admisión en la Orden Militar de Santo Stefano, in Nobleza Hispana, nobleza cristiana: La orden de San Juan, coord. Manuel Rivero Rodríguez, Colección Temas IULCE-UAM, Madrid, Ediciones Polifemo, 2009, pp.1179-1216.
  54. Giuliano Capponi governatore di Livorno tra Medici e Lorena, in «Nuovi Studi Livornesi», XVI (2009), pp. 33-63 [rivista scientifica Area 14].
  55. Il Governo di Livorno: profili politici ed istituzionali nella seconda metà del Settecento, in Livorno 1606-1806: un laboratorio dell’incontro tra popoli e culture, a cura di A. Prosperi, Torino-Londra-Venezia-New York, Umberto Allemandi & C, 2009, pp.95-106.
  56. Nobiltà periferiche in Toscana tra Sette e Ottocento. Il caso di Colle Val d’Elsa, in “L’Ordine di Santo Stefano e la città di Colle” (Atti del convegno, Pisa, 23 maggio 2008), Pisa, ETS, 2008, pp. 31-66.
  57. Le nuove spagnole. Dall’emancipazione alla parità tra identità nazionale e di genere, in AA.VV., Le patrie degli spagnoli. La questione nazionale nella Spagna democratica (1976-2004), Milano, Bruno Mondadori, 2007, pp. 91-153.
  58. Patrizi, cavalieri e mercanti: politiche di nobiltà tra Toscana e Spagna in età moderna, in M. Aglietti (a cura di) Istituzioni, potere e società. Le relazioni tra Spagna e Toscana per una storia mediterranea dell’Ordine dei cavalieri di Santo Stefano, Pisa, ETS, 2007, pp. 339-377.
  59. Lettere a Vincenzo Salvagnoli nell’Archivio Salvagnoli Marchetti. Politica, economia e giornalismo nell’Italia dell’Ottocento, a cura di M.Cini, Pisa, Pacini, 2006, curatela esclusiva del volume da pp. 200 a 356.
  60. Les arsenaux de Pise, in La Navigation du Savoir. Étude de septs arsenaux historiques de la Méditerranée, Malta, Malta University Publisher Ltd., 2006, pp. 136-169.
  61. Echi e memorie della guerra de la Independencia spagnola in Toscana (1807-1813), in Gli italiani in Spagna nella guerra napoleonica (1807-1813). I fatti, i testimoni, l’eredità, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, pp. 255-278.
  62. Vita, passioni e trasgressioni delle donne nella Livorno fra Sette e Ottocento, in Sul filo della scrittura. Fonti e temi per la storia della donna a Livorno, Pisa, PLUS, 2005, pp. 239-265.
  63. Per una storia delle donne: documenti dell’Archivio di Stato di Livorno, in Sul filo della scrittura. Fonti e temi per la storia della donna a Livorno, Pisa, PLUS, 2005, pp. 266-310.
  64. Il granducato di Toscana negli anni Trenta del Settecento. Il cambio dinastico e la difficile eredità medicea, in «Ricerche Storiche», n°2-3 (2004), pp. 259-325.
  65. Tra diritto d’uguaglianza e parità di fatto. Le donne in Italia e Spagna nell’età contemporanea, in «Quaderni del dottorato in Storia e Sociologia della Modernità», Pisa, Plus-Università di Pisa, 2003, pp. 7-19.
  66. Il discorso politico elettorale nella Spagna della Restauración (1876-1890), in «Quaderni storici», n. 117, a. XXXIX, 2004, 3, pp. 725-746 [rivista scientifica per Area 14 e di Fascia A per il SC 11/A2, A3, C2-C5).
  67. Da emancipación á igualdade: fases dun proceso en construción, in «Dez Eme. Revista de Historia e Ciencias Sociais», VIII (marzo 2004), pp. 7-13 [rivista scientifica Area 14].
  68. Élites municipali, clientelismo politico e identità nazionale: Spagna e Italia nella stampa liberale madrilena della Restauración, in Élites municipales et sentiment national dans l’aire de la Méditerranée Nord Occidentale, Pisa, ETS, 2003, pp. 159-179.
  69. «Àngeles del hogar». Il prototipo femminile nella stampa liberale madrilena di fine Ottocento, in «Spagna Contemporanea», XXII (2002), anno XI, pp.11-24 [rivista scientifica per Area 14 e di Fascia A per il SC 11/A3].
  70. La Spagna e la questione romana: i pellegrinaggi carlisti a Roma (1876-1882), in «Rassegna Storica del Risorgimento», LXXXIX, 3 (2002), pp. 381-406 [rivista scientifica per Area 14]. 
  71. La riforma della marina stefaniana (1750): l’atto di morte delle galere dell’Ordine, in AA.VV., L’Ordine di Santo Stefano e il mare, Pisa, ETS, 2001, pp. 269-296. 
  72. Nobili e cavalieri di Santo Stefano tra Toscana e Spagna a metà del XVIII secolo, in «Quaderni stefaniani», XX (2001), pp. 105-173.
  73. Medici e scienziati toscani alla corte tunisina fra Seicento e Settecento, in «Levante», XLVIII (2001), n.3, pp. 43-58 [rivista scientifica Area 14]. 
  74. Tre documenti relativi a Bernardo Tanucci conservati presso l’Haus-, Hof- und Staatsarchivs di Vienna, in AA. VV., Bernardo Tanucci nel III centenario della nascita, Pisa, ETS, 2000, pp. 470-517.
  75.  La Chiave della Toscana. Lo Stato di Piombino nella politica asburgica prima di Cateau- Cambresis (1541-1559), in Piombino e l’Ordine di Santo Stefano. Nel 600° Anniversario della nascita dello Stato di Piombino, Pisa, ETS, 2000, pp. 9-79. 
  76. Alessandro Minerbetti (1647-1652), in D. Marrara (coord.), I Priori della Chiesa Conventuale di Santo Stefano e Provveditori dello Studio di Pisa (1575-1808), Pisa, ETS, 1999, pp. 117-126; Francesco Maria Zati (1652-1659), in ibid., pp.127-134; Filippo Magalotti (1655-1657), inibid., pp.135-142; Giovanni Battista Quaratesi (1657-1662), in ibid., pp.143-150.
  77. Una fattoria in Valdichiana nella seconda metà del XVIII secolo: Bettolle, in AA.VV., L’Ordine di S.Stefano e l’amministrazione delle sue fattorie, Pisa, 1999, ETS, pp.251-294. 
  78. La storiografia marittima sulla Toscana (1984-1999), in collaborazione col Prof. Marcello Berti, in La storiografia marittima in Italia e in Spagna in età moderna e contemporanea, Bari, 1999.
  79. La famiglia Piccolomini nell’Ordine di Santo Stefano, in L’Ordine di Santo Stefano e la nobiltà senese, Pisa, ETS, 1998, pp. 65-133.
  80. Cavalieri dell’Ordine di Santo Stefano in casa Orsini a Pitigliano, in «Quaderni stefaniani», XVII (1998), Pisa, ETS, 1998, pp. 103-131.
  81. La partecipazione delle galere toscane alla battaglia di Lepanto (1571), in AA.VV., Toscana e Spagna nell’età moderna e contemporanea, pubblicazioni del Dipartimento di Scienza della Politica della Università di Pisa, Pisa, ETS, 1998, pp. 55-145.
  82. Cavalieri e gran croci stefaniane in casa Campiglia, in AA.VV., L’Ordine di Santo Stefano e la città di Pisa. Dignitari della Religione, dirigenti dello Studio e funzionari del Governo nei secoli XVI-XIX, Pisa, ETS, 1997, pp. 217-262.
  83. L’Università di Pisa in età leopoldina. La riforma degli esami di laurea (11 dicembre 1786), in «Bollettino Storico Pisano», LXV (1996), pp. 115-162 [rivista scientifica Area 14].
  84. Il Priorato di Pisa in casa Piccolomini sulla tenuta di Porrona in Maremma, in D.Barsanti (a cura di), Studi in memoria di Ildebrando Imberciadori, Pisa, ETS, 1996, pp. 51-88.
  85. La carovana di Santo Stefano e lo studio di Pisa, in AA.VV., L’istituto della Carovana nell’Ordine di Santo Stefano, Pisa, ETS, 1996, pp. 103-131.
  86. La famiglia Agliata nell’Ordine di Santo Stefano (secoli XVII-XVIII), in «Quaderni Stefaniani», XVIII, (1995), pp. 49-90.
  87. La famiglia Agliata tra Ordine di Santo Stefano e Comunità di Pisa, in AA.VV., L’Ordine di Santo Stefano e la nobiltà toscana nelle riforme municipali settecentesche, Pisa, ETS, 1995, pp. 301-326.
  88. Cavalieri spagnoli nell’Ordine di Santo Stefano. L’esempio dei Montalvo, in AA.VV., Toscana e Spagna nel secolo XVI, pubblicazioni del Dipartimento di Scienza della Politica dell’Università di Pisa, Pisa, ETS, 1995, pp. 273-300.

Università di Pisa
Lungarno Pacinotti 43, 56126 Pisa
P.I. 00286820501
C.F. 80003670504

Servizio a cura del
SIA - Sistema Informatico di Ateneo
help@people.unipi.it

Torna in cima