Progetti di ricerca

  • novembre-dicembre 1999 Collaborazione ad un progetto universitario di indagine sociologica sulle “Identità regionali” per conto del Dipartimento di Scienze dell’Uomo, Università degli Studi di Trieste.
  • dal 1 giugno 2004 al 31 maggio 2005 Assegnista di ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena per la collaborazione al progetto di ricerca su “Bibliografia ragionata sul plurilinguismo di lingue immigrate – usi di strumentazione informatica”, Settore Scientifico – Disciplinare L-LIN/02 (responsabile scientifico Prof. Vedovelli).
  • dal 1 agosto al 31 ottobre 2005 Collaborazione al progetto PRIN 2004 “Il parlato in italiano L2: input e strategie di interazione in contesti di apprendimento spontaneo e formale” dell’Unità di Ricerca dell’Università per Stranieri di Siena (responsabile scientifico Prof. Vedovelli), per l’implementazione e la trascrizione del corpus LIPS-Lessico Italiano Parlato da Stranieri.
  • 2005/2006 Membro del gruppo di ricerca “Lingue immigrate in provincia di Siena” del Centro di Eccellenza della ricerca – Osservatorio permanente dell’italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia dell’Università per Stranieri di Siena (responsabile scientifico Prof. Vedovelli).
  • 2006/2008 Membro del gruppo di ricerca del progetto PRIN 2006 “Il parlato in italiano L2: l’apprendimento del lessico da livelli iniziali a livelli avanzati e gli strumenti per il suo insegnamento” dell’Unità di Ricerca dell’Università per Stranieri di Siena (responsabile scientifico Prof. Vedovelli).
  • da maggio 2007 Membro del gruppo di ricerca della linea di ricerca “Lingue Immigrate” del Centro di Eccellenza della Ricerca – Osservatorio permanente dell’italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia dell’Università per Stranieri di Siena.
  • dal 13 luglio 2009 al 12 luglio 2012 Giovane Ricercatore FIRB dell’unità di ricerca dell’Università per Stranieri di Siena del progetto FIRB (MIUR) 2009-2012 “Perdita, mantenimento e recupero dello spazio linguistico e culturale nella II e III generazione di emigrati italiani nel mondo: lingua, lingue, identità. La lingua e cultura italiana come valore e patrimonio per nuove professionalità nelle comunità emigrate” (responsabile scientifico Prof. Vedovelli).
  • 2011 Membro del gruppo di ricerca del Progetto “Di.Com – Uguaglianza, diversità, comunità – Percorsi formativi per una scuola antirazzista e dell’inclusioneper la realizzazione di attività di formazione per dirigenti, insegnanti, personale ATA per l’elaborazione del “Piano di Gestione delle Diversità”.
  • 2010/2012 Membro del gruppo di ricerca del Progetto Vinolingua 2010-2012 per lo sviluppo di un programma di apprendimento linguistico di base in 4 lingue (italiano, tedesco, francese, spagnolo) destinato agli addetti del mondo del vino, composto da: Università per Stranieri Siena, Università di Innsbruck, linguistics_innovation e.U Wien, Weinbaufachschule Krems, Autonome Prov. Bozen, Fachschule für Wein-, Obst- und Gartenbau Laimburg, Universität Valladolid, Sprachschule ToLingua Toro, Universität Burgund Dijon, Centre de Formation Professionnelle et de Promotion Agricole de Beaune.
  • 2011  Membro del gruppo di lavoro Superdivers per la creazione di un network di ricerca su Language and Superdiversity in Europe, composto da: Università per Stranieri di Siena, University of Copenhagen, University of Birmingham, King’s College London, University of Tilburg, Max Plank Institute, University of Jyväskylä.
  • da giugno 2011 a giugno 2012 Membro del gruppo di ricerca dell’Università per Stranieri di Siena (responsabile scientifica Prof. Monica Barni) del Progetto “Language Rich Europe” coordinato dal British Council per l’analisi delle politiche e delle pratiche in materia di multilinguismo nell’Unione Europea.
  • 2012 Membro del gruppo di ricerca del progetto ex quota 60% “Italiano e altre lingue in contatto nei panorami linguistici urbani” (responsabile scientifico Prof. Vedovelli) dell’Università per Stranieri di Siena.
  • dal 16 luglio 2012 al 3 novembre 2012 Assegnista di ricerca nel progetto “Le lingue straniere come strumento per sostenere il sistema economico e produttivo della Regione Toscana LSECON” (responsabile scientifico Prof. Vedovelli) dell’Università per Stranieri di Siena.
  • da novembre 2012 a febbraio 2017 Assegnista di ricerca nel progetto “Integra Lingue – Certificare le competenze linguistiche per l’integrazione” (responsabile scientifica Prof.ssa Monica Barni) presso l’Università per Stranieri di Siena. Da agosto 2015 la responsabile scientifica del progetto è la Prof.ssa Sabrina Machetti.
  • 2012/2013 Stesura della proposta progettuale EU – Multiligualism, Opportunities and REsources for citizens in EUrope nell’ambito del 7° PROGRAMMA QUADRO, TOPIC SSH.2013.5.2-1 (capofila Centro CILS dell’Università per Stranieri di Siena).
  • 2013 Collaborazione al gruppo di ricerca del progetto FIRB 2009-2013 “VIVIT – Vivi l’italiano” per la redazione dei seguenti contributi: Chi parla e studia l’italiano nel mondo, Italiano e dialetti fuori d’Italia, L’italiano degli immigrati, Lo studio dell’italiano nel mondo per conto dell’Accademia della Crusca.
  • 2013 Membro del gruppo di ricerca del progetto ex quota 60% “Italiano e altre lingue in contatto nei panorami linguistici urbani” (responsabile scientifico Prof. Vedovelli) e del progetto ex quota 60% “Test di italiano per l’integrazione” (responsabile scientifico Monica Barni) dell’Università per Stranieri di Siena.
  • da maggio 2013 a marzo 2014 direzione e coordinamento “Progetto ITALIANO 2014 per le competenze linguistico comunicative in italiano degli studenti di oggi e cittadini di domani” in collaborazione con la casa editrice Pearson per l’elaborazione di un quadro di riferimento dei descrittori della competenza linguistico-comunicativa per l’italiano degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
  • marzo-novembre 2014 direzione e coordinamento “Progetto Fu-Hua” di Siena Italtech s.r.l. per la realizzazione a Shanghai di un corso di italiano per studenti cinesi da inserire nel progetto di mobilità internazionale Marco Polo – Turandot.
  • 2014 Membro del gruppo di ricerca del progetto ex quota 60% “Italiano e altre lingue in contatto nei panorami linguistici urbani del mondo: l’Asia, l’Africa” (responsabile scientifico Prof. Vedovelli) e del progetto ex quota 60% “Test di italiano per l’integrazione” (responsabile scientifico Monica Barni) dell’Università per Stranieri di Siena.
  • maggio-luglio 2015 direzione e coordinamento “Progetto EXHIBITION PLUS” POR FESR Lazio 2007-2013 in collaborazione con CoopCulture di Roma per l’elaborazione di Linee Guida per favorire l’accessibilità a contenuti culturali e per la semplificazione dei testi di ambito museale per web, applicazioni e chioschi digitali.
  • 2015 Membro del gruppo di ricerca del progetto ex quota 60% “Italiano e altre lingue in contatto nei panorami linguistici urbani del mondo: l’Asia, l’Africa” (responsabile scientifico Prof. Vedovelli) e del progetto ex quota 60% “Nuovi strumenti per la verifica, la misurazione, la valutazione della competenza linguistico-comunicativa in italiano L2: i test on line” (responsabile scientifico Sabrina Machetti) dell’Università per Stranieri di Siena.
  • 2016 Membro del gruppo di ricerca del progetto ex quota 60% “Italiano e altre lingue in contatto nei panorami linguistici urbani del mondo: USA, Canada, America Latina” (responsabile scientifico Prof. Vedovelli) e del progetto ex quota 60% “Nuovi strumenti per la verifica, la misurazione, la valutazione della competenza linguistico-comunicativa in italiano L2: i test on line” (responsabile scientifico Sabrina Machetti) dell’Università per Stranieri di Siena.
  • 2016 coordinamento Progetto “La situazione attuale dell’insegnamento del cinese in Italia alla luce delle politiche e delle pratiche relative all’insegnamento delle lingue straniere in Italia” promosso dall’Istituto Confucio di Pisa e sostenuto da Hanban.
  • dal 2019 Membro del Comitato direttivo del Centro di eccellenza della ricerca – Osservatorio linguistico permanente dell’italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia dell’Università per Stranieri di Siena.
  • dal 2019 Responsabile dell’Unità di ricerca dell’Università di Pisa del progetto PRIN “L’italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche” (cod. 2017LAP429, coordinatore prof. Nicola Grandi, Università di Bologna).
  • dal 2021 Membro dell’Unità di ricerca dell’Università di Pisa del progetto PRIN “Geografia e storia delle Grammatiche dell’Italiano (GeoStoGrammIt)” (cod. 2020RB8MT9, coordinatore prof. Massimo Palermo, Università per Stranieri di Siena).
  • dal 2023 Membro dell’Unità di ricerca dell’Università di Pisa del progetto PRIN “MinEdu – Supporting minority languages in educational context” (coordinatrice prof.ssa Ilaria Fiorentino, Università di Pavia).

Università di Pisa
Lungarno Pacinotti 43, 56126 Pisa
P.I. 00286820501
C.F. 80003670504

Servizio a cura del
SIA - Sistema Informatico di Ateneo
help@people.unipi.it

Torna in cima