Gli argomenti per Tesi di Laurea (tirocinio triennale o magistrale) attualmente disponibili sono:
1) Progettazione, sintesi e caratterizzazione di complessi metallici con attività antitumorale.
Composti a base di metalli di transizione sono intensamente studiati come possibili nuovi, efficaci e selettivi farmaci antitumorali. Verranno disegnati e sintetizzati nuovi leganti, e saranno quindi preparati nuovi complessi organometallici di ferro e rutenio. Sarà preliminarmente testato il comportamento dei composti ottenuti in soluzione acquosa, e i composti con adeguate caratteristiche saranno sottoposti ad analisi preliminari di citotossicità. Sono previsti anche studi meccanicistici utilizzando diverse tecniche. Questo lavoro sarà svolto in collaborazione con gruppi di ricerca italiani e stranieri, presso i quali verranno svolti gli studi biologici.
2) Studio della reattività di complessi organometallici dinucleari di ferro.
Composti dinucleari di ferro rappresentano utili piattaforme molecolari per la progettazione e la sintesi di leganti organometallici a ponte. Questo approccio è finalizzato allo studio di nuovi meccanismi di reazione, alla sintesi di complessi organometallici con specifiche proprietà catalitiche e farmacologiche, e alla sintesi metallo-guidata di molecole organiche funzionalizzate non accessibili mediante strategie convenzionali.
3) Sviluppo di nuovi catalizzatori a base di metalli di transizione.
Verranno disegnati e sintetizzati nuovi leganti e complessi a base di metalli di transizione non preziosi e relativamente non tossici. I complessi ottenuti saranno testati quali catalizzatori per reazioni organiche di interesse, e in particolare reazioni di attivazione di diossido di carbonio.
Abilità che potranno essere acquisite:
- Sintesi di complessi metallici in diverse condizioni di temperatura
- Sintesi in atmosfera inerte
- Sintesi di leganti organici
- Manipolazione e conservazione di prodotti sensibili all’aria
- Purificazione di solventi e di reagenti inorganici e organici
- Tecniche di analisi elementare
- Tecniche di separazione cromatografica
- Spettroscopia IR, NMR, UV-Vis
- Gascromatografia-spettrometria di massa
- Interpretazione di dati di strutture ai raggi X
- Utilizzo di software specialistici (disegno molecole, consultazione spettri IR, NMR, UV-Vis, strutture molecolari, ecc.)