Ricerca

Attività di ricerca

L’attività di ricerca di Alessandro Marradi si svolge prevalentemente nel settore della caratterizzazione dei materiali per costruzioni stradali e aeroportuali, nella modellazione e progettazione delle pavimentazioni, nello sviluppo di metodologie per l’impiego di attrezzature sperimentali innovative ad alto rendimento per la valutazione delle caratteristiche funzionali e strutturali di pavimentazioni stradali e aeroportuali e nell’implementazione di sistemi PMS (Pavement Management Systems) per l’ottimizzazione della manutenzione delle pavimentazioni.

 

Partecipazione a Progetti di ricerca nazionali e internazionali

Negli anni 1998 – 2000 ha fatto parte del Gruppo di Ricerca (Responsabile scientifico Prof. Fausto Lancieri) sul tema “Influenza del grado termico su alcune caratteristiche fisico – meccaniche di miscele bituminose“, ricerca che ha ottenuto il finanziamento di Ateneo (Università di Pisa) nell’anno 1998.

Negli anni 1999 – 2000 ha fatto parte dell’Unità di Ricerca di Pisa (Responsabile scientifico Prof. Fausto Lancieri) del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale “Pavimentazioni: criteri costruttivi, caratteristiche prestazionali e controlli per il miglioramento della sicurezza” (Coordinatore scientifico Prof. Lorenzo Domenichini), cofinanziato MURST per l’anno 1998 (Prot. n. 9808106277_002).

Negli anni 2004 – 2006 ha fatto parte dell’Unità di Ricerca di Pisa (Responsabile scientifico Prof. Fausto Lancieri) del Progetto di Ricerca di Base di Alto Contenuto Scientifico e Tecnologico FIRB “Studio di miscele bituminose di tipo non tradizionale per la mitigazione del rumore e delle vibrazioni da traffico stradale: requisiti progettuali e controlli di produzione “, (Coordinatore scientifico Prof. Giulio Dondi) cofinanziato per l’anno 2001 (Codice Progetto: RBAU01ELLF).

Negli anni 2003 – 2005 ha fatto parte dell’Unità di Ricerca di Pisa (Responsabile scientifico Prof. Fausto Lancieri) del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale “Valutazioni prestazionali di sovrastrutture e sottofondi stradali realizzati con materiali riciclati e sviluppo di miscele a durabilità migliorata” (Coordinatore scientifico Prof. Vito Alunno Rossetti), cofinanziato MIUR per l’anno 2003 (Prot. n. 2003085598_003).

Negli anni 2004-2006 ha fatto parte del Gruppo di Lavoro dell’Università di Pisa che ha condotto la Ricerca (Responsabile scientifico Prof. Fausto Lancieri) per conto della Regione Toscana su “L’impiego degli aggregati riciclati nelle costruzioni stradali e ferroviarie“. I risultati di questa ricerca sono stati approvati con Decreto della Giunta Regionale Toscana n.337 e pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n.22 del 31.05.2006 come Capitolato speciale d’appalto tipo a carattere prestazionale per l’utilizzo di materiali inerti riciclati da costruzione e demolizione redatto a cura dell’Università di Pisa e della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Toscana, con la supervisione del Settore Rifiuti e Bonifiche della Regione Toscana e dell’A.R.R.R. S.p.A..

Negli anni 2006 – 2008 ha fatto parte dell’Unità di Ricerca di Pisa (Responsabile scientifico Prof. Fausto Lancieri) del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale “Criteri di valutazione delle caratteristiche prestazionali e di durabilità di materiali riciclati e linee guida per il loro corretto impiego nelle costruzioni stradali ” (Coordinatore scientifico Prof. Franco Medici), cofinanziato MIUR per l’anno 2006 (Prot. n. 2006084585_003).

Fa parte dell’Unità di Ricerca di Pisa (Responsabile scientifico Prof. Massimo Losa) del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale “Sistema di progetto integrato per il riutilizzo di elevate percentuali di fresato con la tecnica WAM-Foam” (Coordinatore scientifico Prof. Ezio Santagata), cofinanziato MIUR per l’anno 2009 (Prot. n. 2009J4EAC3_004).

Dall’Agosto 2011 partecipa al Progetto di ricerca quadriennale “High-Speed Pavement Assessment Tool for better and safer Roads” cofinanziato da “The Danish National Advanced Technology Foundation” per il periodo 2011-2015 (Partners del Progetto: Dynatest International A/s, Technical University of Denmark (DTU), Aeroporti di Roma S.p.A (ADR), Florida Department of Transportation (FDOT), Texas Department of Transportation (TxDOT), Alaska Department of Transportation (AKDOT)).

Partecipa al progetto di ricerca di Ateneo PRA 2015 finanziato “Analisi e simulazione del
comportamento pedonale per una progettazione di ambienti accessibili
” che ha ottenuto il finanziamento di Ateneo per l’anno 2015.

 

Relazioni a Convegni, Workshop, Incontri tecnici-scientifici

In qualità di Ricercatore e Docente universitario, Alessandro Marradi è stato invitato a intervenire ai seguenti Convegni, Workshop, Incontri Tecnici:

  1. ECOMONDO 2005 – L’utilizzo di materiali inerti riciclati in campo stradale con gli attuali capitolati speciali d’appalto ed il recente quadro Normativo Europeo, Rimini, 29 Ottobre 2005;
  2. RFI Direzione Investimenti Ingegneria Civile Geologia, 2° Workshop di Ingegneria Civile su temi specialistici: Progettazione, Realizzazione e Comportamento dei Rilevati Progettazione e Tecniche Esecutive di Micropali e Pali di piccolo diametro, Roma 26 Maggio 2005;
  3. SEP International Ecotechnologies Exhibition, Salone Internazionale Eco tecnologie – Nuove prospettive nel settore del riciclaggio dei rifiuti da costruzione e demolizione, Fiera di Padova, 15-18 marzo 2006;
  4. TERRAFUTURA 2006 Rifiuti: Recupero e Valorizzazione – Firenze, 31 Marzo 2006;
  5. Provincia di Pistoia – Dipartimento Infrastrutture di Comunicazione e Trasporti, La variante alla S.R. n.66 “Pistoiese” a Limestre: un esempio di Safety Audit –Pistoia, 23 Maggio 2006;
  6. Waste Management 2006 – Third International Conference on Waste Management and the Environment, 21 – 23 Giugno 2006, Malta;
  7. Cold Recycling 2006 – Tecniche di Riciclaggio a Freddo di Pavimentazioni Stradali – Wirtgen Group – Provincia di Firenze, Firenze, 14 Settembre 2006;
  8. SIIV – Società Italiana Infrastrutture Viarie – 16° CONVEGNO NAZIONALE – Campus di Arcavacata di Rende – Cosenza 20-22 Settembre 2006;
  9. Associazione degli Industriali della Provincia di Lucca, L’utilizzo degli Aggregati Riciclati nelle Opere Pubbliche: un Dovere e una Opportunità per le Stazioni Appaltanti, Lucca, 01 Dicembre 2006;
  10. Cold Recycling 2007 – Tecniche di Riciclaggio a Freddo di Pavimentazioni Stradali – Wirtgen Group – Mancini Costruzioni Generali – Valli Zabban, Civita Castellana (VT), 13 Marzo 2007;
  11. Unione Industriale Pratese – ANCE Toscana, Villa Castelletti, Terre di Scavo e Materiali Inerti: Problematiche connesse alla loro Gestione, Signa, 16 Maggio 2007;
  12. VI International Congress VARIREI 2007 – Valorization and Recycling of Industrial Waste, L’Aquila, 27-29 Giugno 2007;
  13. SIIV – Società Italiana Infrastrutture Viarie – 4th International Congress – Advanced in Transport Infrastructures and stakeholders expectations – Palermo 12-14 Settembre 2007;
  14. Bioarchitettura e Ingegneria Ambientale – Progetti di sviluppo e mobilità sostenibile sul territorio – Provincia di Pistoia – Dipartimento Infrastrutture di Comunicazione e Trasporti, Pistoia, 05 Ottobre 2007;
  15. International Cold Recycling 2007 – Tecniche di Riciclaggio a Freddo di Pavimentazioni Stradali – Wirtgen Group, Expo Edilizia, Roma, 29 Novembre 2007;
  16. Confindustria di Palermo, Recupero e Riciclaggio dei Materiali provenienti da C&D, Palermo, 12 Maggio 2008;
  17. Confindustria Pesaro Urbino, Materiali da Demolizione – Una risorsa da spendere di più, Collegio Costruttori, Pesaro, 25 Settembre 2008;
  18. CGS Consolidamenti Workshop, Tecnologie per il Consolidamento e Riciclaggio a Freddo, Stresa, 26 Marzo 2009;
  19. MAIREPAV6 International Conference on Maintenance and Rehabilitation of Pavements and Technological Control, Politecnico di TORINO,8-9 Luglio 2009;
  20. Bomag Fayat Group Technical Meeting, In situ Cold Recycling, Desenzano sul Garda, 26 Agosto 2009;
  21. Dipartimento di Architettura Sostenibile – Ordine degli Architetti, RIFIUTIAMO 2009, Firenze, 14 Settembre 2009;
  22. ECOMONDO 2009, L’utilizzo degli aggregati riciclati nelle infrastrutture, 29 Ottobre 2009;
  23. Comune di Firenze, Direzione Viabilità, Conglomerato Bituminoso a Freddo –Firenze, 3 Maggio 2010;
  24. General Directorate of Highway – Republic of Turkey, Meeting on Nondestructive Pavement Testing and Pavement Management Systems, Ankara, Turkey, 10 Gennaio 2011;
  25. Liverpool John Moore University 10th International Conference Sustainable construction materials and pavement engineering, Liverpool, 16-17 February 2011;
  26. 5th International Conference Bituminous Mixtures and Pavements Thessaloniki, Greece, 1-3 Giugno 2011;
  27. Bosnian Road Authority – Advance Pavement Management Systems, Saraievo (Bosnia Herzegovina) 05 Giugno 2011;
  28. ISAP Working Group WG2 – Workshop on Cold Recycling including RA, in CAPSA 2011, Drakensberg (South Africa), 11 Settembre 2011;
  29. Workshop AREA, Gli Aggregati da Costruzione e Demolizione – Norme legislative, Norme Tecniche e Prescrizioni di Capitolato – Tirrenia, Pisa, 27 Settembre 2011;
  30. Liverpool John Moore University 11th International Conference Pavement Engineering and Infrastructure, Liverpool,15-16 February 2012;
  31. MAIREPAV7 The Seventh International Conference on Maintenance and Rehabilitation of Pavements and Technological Control – University of Auckland and NZTA (New Zealand Transportation Authority) Workshop: Light Weight Deflectometer Measurements and data Analysis, Auckland – New Zealand, 30 Agosto 2012;
  32. INERTIA 2012 (Salone sul Recupero dei Rifiuti Inerti) – XVI INTERFORUM “Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio dei rifiuti da C&D”: La Composizione degli Aggregati Riciclati nelle Norme Tecniche per le Costruzioni Stradali, Rimini 09 Novembre 2012;
  33. ECOMONDO 2012 – “L’utilizzo degli aggregate riciclati nelle costruzioni stradali”: Il Nuovo Capitolato Speciale d’Appalto tipo per la Costruzione e la Manutenzione delle Strade Verdi, Ferrara 19 Settembre 2012.
  34. International Scientific and Practical Conference “Improving the quality of bitumen, bitumen emulsion and asphalt in the climatic conditions of Kazakhstan”: Quality control of the surface to identify strategy of maintenance – Almaty City, Republic of Kazakhstan, 19 February 2013.
  35. International Scientific and Practical Conference “The introduction of new techniques and technologies in the road sector of the CIS”: Pavement Performance Evaluation and Management – Yerevan, Republic of Armenia, 04 – 06 April 2013.
  36. Incontro Tecnico “La gestione della manutenzione stradale: sistemi e tecnologie per l’ottimizzazione delle risorse”: Sistemi di gestione delle pavimentazioni, Provincia di Bergamo, 23 Maggio 2013.
  37. Incontro Tecnico sulla Manutenzione Stradale: Sistemi di gestione delle pavimentazioni, Squillace (Cz), 11 Giugno 2013.

Università di Pisa
Lungarno Pacinotti 43, 56126 Pisa
P.I. 00286820501
C.F. 80003670504

Servizio a cura del
SIA - Sistema Informatico di Ateneo
help@people.unipi.it

Torna in cima