Alessandro Marradi
è nato a San Gimignano (Siena) il 14.11.1967 ed è residente a Certaldo (Firenze).
Laureato con Lode in Ingegneria Civile – Trasporti presso l’Università di Firenze. È iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze dal 1995.
Dal 1997 è Funzionario Tecnico presso il Laboratorio Sperimentale Stradale del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa.
Dal 2002 è Ricercatore confermato di “Strade Ferrovie e Aeroporti” (SSD ICAR04) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.
Dal 1997 ricopre il ruolo di Responsabile Tecnico del Laboratorio Sperimentale Stradale del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa.
Dal 2002 al 2015 è stato Membro della Società Italiana Infrastrutture Viarie – SIIV.
Dal 2009 è Membro dell’International Society for Maintenance And Rehabilitation of Transport infrastructures (iSMARTi).
Dal 2015 è Membro della ASIT (Associazione Scientifica Infrastrutture di Trasporto)
Dall’Anno accademico 2006/2007 partecipa attivamente a Collegi dei Docenti delle Scuole di Dottorato. Attualmente è Membro del Collegio dei Docenti dell’ “International Doctorate in Civil and Environmental Engineering“, Anno Accademico di inizio: 2014/2015 – Ciclo: 30.
Attività Didattica
Attività Didattica – Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa
Dall’Anno Accademico 2003/2004 ha avuto in affidamento didattico i seguenti Corsi di studio:
- “Costruzione di Strade, Ferrovie e Aeroporti” (9 CFU) – Corso di Laurea Specialistica a Ciclo Unico in “Ingegneria Edile-Architettura”; dall’ Anno Accademico 2003/2004 all’Anno Accademico 2014/2015;
- “Tecnica delle Costruzioni Stradali” (6 CFU) – Corso di Laurea Specialistica in “Ingegneria delle Costruzioni Civili” dall’ Anno Accademico 2006-2007 all’Anno Accademico 2008/2009;
- “Costruzione di Strade, Ferrovie e Aeroporti” (6 CFU) – Corso di Laurea Specialistica “Ingegneria Idraulica, Trasporti e Territorio” per l’Anno Accademico 2009/2010;
- “Costruzione di Strade, Ferrovie e Aeroporti” (9 CFU) – Corso di Laurea Magistrale “Ingegneria Idraulica, Trasporti e Territorio” dall’ Anno Accademico 2011/2012 al 2014/2015.
“Cultore della Materia” per la disciplina “Costruzione di Strade, Ferrovie e Aeroporti” (SSD ICAR/04) nel Novembre 1997, con tale qualifica, dal Dicembre 1997 all’Agosto 2002, ha fatto parte della Commissione d’esame del Corso di “Costruzione di Strade, Ferrovie e Aeroporti”. Dall’Agosto 2002 all’Ottobre 2009, in qualità di Ricercatore confermato, ha effettuato le esercitazioni ed ha partecipato alle sedute di esame del medesimo Corso.
È relatore di numerose Tesi di Laurea di Corsi di Laurea di I e II livello, discusse presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, riguardanti vari argomenti del settore scientifico disciplinare ICAR04, ed in particolare: la tecnologia dei materiali stradali in generale ed in particolare delle caratteristiche prestazionali di materiali non tradizionali per le costruzioni stradali, l’analisi delle determinazioni sperimentali necessarie per la valutazione delle caratteristiche prestazionali dei materiali stradali ai fini della progettazione, costruzione e manutenzione delle pavimentazioni stradali e aeroportuali, le tecniche di analisi e di rilievo delle condizioni di portanza, aderenza e regolarità delle pavimentazioni. Ha anche collaborato a Tesi di Laurea svolte presso altri Atenei.
Corsi di Formazione, Seminari e Relazioni a Convegni
Corsi di formazione
Dall’anno 2007 è stato invitato a tenere i seguenti Corsi di formazione:
Negli anni 2007, 2008 e 2009 ha tenuto specifiche lezioni (2 giornate per ciascuna edizione) sul tema “Recycled aggregates in road constructions: quality and performance required” nell’ambito dei Corsi Capacity Building in Environment-related Issues: Materials Recovery and Recycling organizzati da FORGEA-TWAS (Third World Academy of Science).
Negli anni 2009 e 2012 ha tenuto complessivamente 8 giornate di lezioni del Corso “Rilievi e analisi dei degradi delle pavimentazioni delle piste e delle vie di rullaggio” per gli operatori di AdR Pianificazione, Controllo e Standard operativi di Fiumicino e Sicurezza Operativa e Controllo Voli di Ciampino organizzato da Igeam, Igeam Academy e Fondimpresa per Aeroporti di Roma S.p.A.
Il Corso di Formazione (edizione 2009) è stato premiato da Fondimpresa come uno dei migliori tre corsi tenuti per la Società Aeroporti di Roma.
Nell’anno 2012 ha tenuto 4 giornate di lezione del Corso “Portanza delle Runway Strip – Rilievi di Aderenza – Misure di retroriflessione della segnaletica orizzontale – FOD prodotto dalle pavimentazioni” per gli operatori di AdR Pianificazione, Controllo e Standard operativi di Fiumicino e Sicurezza Operativa e Controllo Voli di Ciampino, organizzato da Aeroporti di Roma S.p.A.
Nel Febbraio 2015 ha tenuto 3 giornate di lezione sul tema “Airport Pavement Classification Number: il Sistema ACN/PCN per la valutazione della portanza delle pavimentazioni aeroportuali” presso ADR (Aeroporti di Roma) e ADR Engineering – Fiumicino, Roma
Seminari all’estero:
Nel anni 2010-2015 è stato invitato a tenere i seguenti seminari all’estero:
- Giugno 2010 – Seminario sui temi “Pavement Desing, Backcalculation of Pavement Layer Moduli, Life Cycle Cost Analysis, Airport Pavement Management Systems”, presso CTTP (Organisme National de Controle Tecnicque des Travaux Publics), Algers (Algeria);
- Settembre 2010 – Seminario sui temi “Backcalculation of Pavement Layer Moduli and Life Cycle Cost Analysis”, presso IBDiM (Road and Bridge Research Institute), Warsaw (Poland);
- Novembre 2010 – Seminario sul tema “Main issues in Backcalculation of Pavement Layer Moduli”, presso CTTP (Organisme National de Controle Tecnicque des Travaux Publics), Algers (Algeria);
- Marzo 2011 – Seminario sui temi “Pavement Design, Backcalculation of Pavement Layer Moduli, Life Cycle Cost Analysis”, presso Barnetz Engineering, Haifa (Israel);
- Ottobre 2011 – Seminario sui temi “Dynamic plate tests for earthworks and pavement Unbound Layers and Road Pavement Management System”, presso CTTP (Organisme National de Controle Tecnicque des Travaux Publics), Algers (Algeria);
- Febbraio 2012 – Seminario sul tema “Road Pavement Management Systems: Benefits, Requirements, Devices and Main Issues”, presso CTTP (Organisme National de Controle Tecnicque des Travaux Publics), Algers (Algeria);
- Ottobre 2012 – Seminario sui temi “Backcalculation of Pavement Layer Moduli, Pavement Residual Life Estimation, Overlay Design, Life Cycle Cost Analysis, Airport Pavement Strength – PCN Technical Evaluation”, presso Road Research Institute – Vilnius Gediminas Technical University (Lituania);
- Ottobre 2012 – Seminario sui temi “Modelling Flexible and Rigid Pavement Response, Backcalculation of Pavement Layer Moduli with Equivalent Thickness and FEM Methods, Temperature in Asphalt Pavement Stiffness Evaluation”, presso LTP Sud (Laboratoire des Travaux Publics du Sud), Ghardaia (Algeria).
- September 2013 – Seminario sui temi “Backcalculation of Pavement Layer Moduli, Pavement Residual Life Estimation, Overlay Design, Life Cycle Cost Analysis, Comparison FWD and Benkelman Beam Deflections” presso Dorservice – St. Petersburg, Russia.
- October 2013 – Seminario sul tema “Airfield Pavement Evaluation, Pavement Classification Number” presso UK Ministry of Defense – Specialist Team of Royal Engineers, Nottingham (UK)
- November 2013 – Seminario sui temi “Pavement evaluation by means of Falling Weight Deflectometer and Rigid jointed pavement evaluation” presso ARS Azer Road Service, Azerbaijan Ministry of Transportation, Baku, Azerbaijan.
- February 2014 – Seminario sui temi “Backcalculation of Pavement Layer Moduli, Pavement Residual Life Estimation, Overlay Design, Life Cycle Cost Analysis, Pavement Management Systems” presso GDDKiA, Polish Road Authority – Warsaw, Poland.
- April 2014 – Seminario sui temi “Pavement Distress, Automatic Crack detection, Road Surface Profile, Pavement Friction, Backcalculation of Pavement Layer Moduli, Pavement Residual Life Estimation, Overlay Design, Life Cycle Cost Analysis, Pavement Management Systems” presso Kazdornii (Kazakhstan National Road Research Institute), Almaty, Kazakhstan.
- June 2014 – Seminario sui temi “Backcalculation of Pavement Layer Moduli, Pavement Residual Life Estimation, Overlay Design, Life Cycle Cost Analysis, Pavement Management Systems” presso St. Petersburg Road Administration – St. Petersburg, Russia.
- -January 2015 – Seminario sui temi “Backcalculation of Pavement Layer Moduli, Pavement Residual Life Estimation, Overlay Design, Life Cycle Cost Analysis, Airfield Pavement Evaluation, Pavement Classification Number” presso STAC – Service technique de l’aviation civile – Département Infrastructures aéroportuaires – Civil aviation technical center – Airport infrastructure branch – Bonneuil-sur-Marne, France.
- February 2015 – Seminario sui temi “Backcalculation of Pavement Layer Moduli, Pavement Residual Life Estimation, Overlay Design, Life Cycle Cost Analysis, Airfield Pavement Evaluation, Pavement Classification Number” presso CEREMA – Centre d’études et d’expertise sur les risques, l’environnement, la mobilité et l’aménagement, Laboratoire de Saint-Brieuc, France.
- March 2015 – Seminario sui temi “Backcalculation of Pavement Layer Moduli, Pavement Residual Life Estimation, Overlay Design, Life Cycle Cost Analysis, Airfield Pavement Evaluation, Pavement Classification Number” presso University of Catania, Catania, Italy.
Partecipazione a Commissioni e comitati scientifici
Commissioni Accademiche
Dal 2003 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecniche dell’Ingegneria Civile ed è stato Tutore di Dottorandi con Tesi di ricerca relative al Curriculum “Costruzione di infrastrutture viarie“.
Dall’Ottobre 2012 Membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato Internazionale Pegaso in “Civil and Environmental Engineering”.
Negli anni 2006 e 2010 è stato eletto Membro della Commissione Scientifica – Area 08 (Ingegneria Civile e Architettura) per la valutazione della produzione scientifica dei docenti e dei ricercatori dell’Ateneo di Pisa.
Dal 2002 al 2006 ha fatto parte della Commissione orario della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.
Dal 2006 è membro della Commissione Orientamento della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.
Nel 2013 è stato chiamato a far parte della Commissione dell’Esame finale del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale – Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile, del Rischio Ambientale e dei Materiali presso l’Università di Firenze.
Commissioni di concorso
è stato Membro eletto di Commissioni giudicatrici per la valutazione comparativa per posti di ricercatore universitario presso le Università di Parma (2004) e di Bologna (2007).
Commissioni Tecniche Internazionali
Dal 2011 è Membro della Commissione Tecnica RILEM (Réunion Internationale des Laboratoires et Experts des Matériaux, systèmes de construction et ouvrages) relativa a “Testing and characterization of sustainable innovative bituminous materials and systems”.
Dal 2010 è Membro della Technical Committee ISAP (International Society of Asphalt Pavement) Asphalt Pavement and Environment – WG 2 – Cold Recycling of RAP – Chairman Prof. Kim Jenkins.
Nella Riunione ISAP tenutasi nel Gennaio 2012 in occasione del Transportation Research Board Annual Meeting ha presentato, su incarico del Chairman, la relazione sulle attività svolte dal WG°2 nel corso del 2011.
Dal 2009 è Membro del PFG – Pavement Foundation Group istituito dall’Highway Agency (UK) per lo sviluppo della LWD Best Practice Guide.
Nel Giugno 2013 ha partecipato al 7th European FWD User Group Meeting tenutosi nell’ambito della 9th International Conference on the Bearing Capacity of Roads, Railways and Airfields (BCRRA).
Nel Settembre 2014 ha partecipato al 1st European Road Profiler Users’ Group Meeting tenutosi in Copenhagen.
Commissioni UNI
Dal 1999 al 2002 ha fatto parte, in qualità di Membro esperto, del Gruppo di Lavoro 7 “Rifiuti di costruzione e demolizione” della Sottocommissione 1 della Commissione edilizia dell’UNI, occupandosi in particolare delle tecniche relative all’impiego di tali materiali nelle costruzioni stradali. In questa veste ha collaborato con i Membri della suddetta Commissione alla redazione dell’Allegato A della Norma UNI 1006/2002 “Aggregati provenienti dalle attività di demolizione e costruzione e delle loro miscele con rifiuti minerale recuperabili per impieghi stradali e assimilabili – Requisiti”.
Dal 2002 al 2006 ha fatto parte, in qualità di Membro esperto, del Gruppo di Lavoro 4 UNI “Miscele non legate e stabilizzate con leganti idraulici per costruzioni stradali”.
Comitati scientifici
Membro del Comitato di Referee e del Comitato Organizzatore del 2° Convegno Internazionale SIIV su Tecnologie innovative e strumenti di analisi per le strade – Applicazioni progettuali e gestionali – Firenze 27/30 Ottobre 2004.
Membro del Comitato di Referee del 4° Convegno Internazionale SIIV su Advanced in Transport Infrastructures and Stakeholders Expectations – Palermo 12/14 2007.
Membro del Comitato Scientifico e del Comitato dei Referee della Second ICTI – International Conference on Transport Infrastructures – San Paolo (Brazil) 4-6 Agosto 2010.
Membro del Comitato Scientifico e del Comitato dei Referee del Seventh International Conference on Maintenance and Rehabilitation of Pavements and Technological Control – MAIREPAV7, Auckland – New Zealand, August 28-30, 2012.
Dal 2011 è stato invitato ad effettuare la revisione di articoli proposti per la pubblicazione sulle seguenti riviste scientifiche:
- International Journal “Road Materials and Pavement Design”, Taylor & Francis ISSN 1468-0629;
- International Journal “Construction & Building Materials”, Elsevier, ISSN: 0950-0618
- International Journal of “Pavement Engineering & Asphalt Technology”, Liverpool Centre for Materials Technology, ISSN 1464-8164
Collaborazioni con Ministeri nazionali
Nel periodo 2010-2012 è stato Membro del Gruppo di Lavoro istituito presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Responsabile Dott. Arch. Costanza Pera) sull’impiego dei materiali riciclati e delle tecniche di riciclaggio nelle costruzioni
Dal 2010 è stato chiamato a far parte del Gruppo di Lavoro istituito presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali per la definizione dei criteri ambientali da inserire nei Capitolati d’Appalto per la costruzione e manutenzione delle strade (Coordinatori Nazionali Prof. Antonio D’Andrea – Università di Roma “La Sapienza”, Dott. Gian Andrea Blengini – Politecnico di Torino, Dott. Ing. Gabriele Tebaldi – Università di Parma).
Attività Istituzionali – Laboratorio Sperimentale Stradale
Alessandro Marradi ricopre il ruolo di Responsabile Tecnico del Laboratorio Sperimentale Stradale dal 1997, prima come Funzionario Tecnico (Cat. D – ex. Tecnico Laureato) (1997-2002), poi come Ricercatore (2002-2015). In tale ruolo, di concerto con i Direttori di Dipartimento ed i Responsabili Scientifici del Laboratorio ha coordinato il lavoro del Personale Tecnico nell’esecuzione delle attività di ricerca, supporto alla didattica ed esecuzione di prestazioni conto terzi. Ha inoltre curato l’istruzione del Personale Tecnico nell’esecuzione delle determinazioni sperimentali secondo le procedure di recente introduzione (Norme UNI EN), seguito l’aggiornamento e la manutenzione delle attrezzature per prove di laboratorio e in sito, aggiornato le procedure di sicurezza. Nel corso dei 15 anni di attività in tale ruolo, sono state selezionate, acquistate ed avviate all’esercizio, tra le altre, le seguenti attrezzature (caratterizzate da un costo unitario superiore ai 40.000 Euro): Dynatest FWD 8002-166 per prove di portanza ad alto rendimento (2000), Skiddometer BV11 per prove di aderenza (2003), Greenwood Laser Profilometer per rilievi di regolarità a tessitura della superficie delle pavimentazioni (2003), Pressa giratoria per la compattazione e lo studio della lavorabilità di miscele bituminose (2004), Pressa dinamica elettro idraulica per la caratterizzazione del comportamento dinamico dei materiali per pavimentazioni stradali (2006). Ha inoltre seguito le attività di ristrutturazione e messa a norma dei locali e delle attrezzature del Laboratorio. Per quanto riguarda l’attività conto terzi, a puro titolo di esempio, si riferisce come nel triennio 2006 -2008 si sia registrato un incremento di circa il 250% del numero dei certificati ufficiali emessi dal Laboratorio rispetto al triennio precedente, superando il numero dei 650 certificati all’anno.
Attività Istituzionali – Attività di ricerca conto Terzi
Ha collaborato e collabora ad attività sperimentali coordinate dai docenti dello stesso SSD del Dipartimento di afferenza e dal 2007 è Responsabile scientifico di Ricerche condotte per conto di Enti, Amministrazioni Pubbliche e Società private sull’impiego di attrezzature sperimentali ad alto rendimento per la valutazione delle caratteristiche funzionali e strutturali di pavimentazioni stradali e aeroportuali, sull’impiego e la determinazione delle prestazioni di materiali riciclati ed ecocompatibili, sullo sviluppo di miscele innovative ad elevata durabilità e sulla progettazione e la manutenzione di pavimentazioni aeroportuali e stradali.
In particolare, Nel corso del biennio 2006-2007 l’ing. Alessandro Marradi ha collaborato alle seguenti attività sperimentali:
- STS Mobile S.r.l., studio delle condizioni delle pavimentazioni della Strada Regionale n.118 “Corleonese – Agrigentina” ANAS Compartimento di Palermo (R.S. Prof. Fausto Lancieri);
- ANAS S.p.A. – Compartimento della Viabilità per l’Abruzzo, valutazione delle condizioni di portanza di un tratto della pavimentazione stradale della S.S. n. 650 “Fondovalle Trigno” (R.S. Prof. Fausto Lancieri);
- Provincia di Firenze – Controlli dei materiali e valutazioni delle condizioni caratteristiche delle pavimentazioni con metodi ad alto rendimento – S.G.C. FI-PI-LI (R.S. Prof. Massimo Losa);
- STS Mobile S.r.l., rilievo delle condizioni delle pavimentazioni dell’Autostrada A18 “Messina-Catania” mediante prove FWD e GPR (R.S. Prof. Fausto Lancieri);
Dal 2007 è stato Responsabile Scientifico dei seguenti contratti, per un importo superiore al milione di Euro:
- Studio LITHOS – “Determinazione delle condizioni strutturali mediante prove ad alto rendimento della pavimentazione del raccordo Echo dell’Aeroporto G. Galilei di Pisa”;
- Consortile PIAVE S.c.a.r.l. – “Studio delle condizioni di portanza di tratte di pavimentazioni stradali della variante alla S.S. n.14 riqualificate mediante la tecnica del riciclaggio a freddo con bitume schiumato”;
- STS Mobile S.r.l., valutazione delle condizioni di portanza delle pavimentazioni dell’Aeroporto G. Marconi di Bologna e dell’Aeroporto Fontanarossa di Catania;
- ADR Engineering S.p.A, studio delle caratteristiche di portanza, aderenza, tessitura e regolarità delle pavimentazioni dell’Aeroporto G. B. Pastine di Ciampino (Roma);
- ATI MDM S.r.l. – Granchi S.r.l., determinazione delle deflessioni superficiali per la valutazione dei moduli degli strati della pavimentazione e del relativo sottofondo della S.R.T. n. 68 di Val di Cecina;
- PROVINCIA DI PISA, Analisi delle condizioni delle pavimentazioni di 150 km della rete provinciale mediante prove deflettometriche ad alto rendimento;
- Consortile Piave S.c.a.r.l., valutazione delle condizioni di portanza della Variante alla S.S.n.14 nel Comune di San Donà di Piave (Ve);
- IMPROMED S.p.A. (Consorzio Imprese Mediterraneo), valutazione delle condizioni di strutturali della Strada di Grande Comunicazione FI-PI-LI nel tratto gestito dalla Provincia di Pisa;
- ADR Engineering S.p.A, Valutazione dell’implementazione di un sistema di gestione delle pavimentazioni aeroportuali;
- ELMIC S.r.l., determinazione delle caratteristiche strutturali della sovrastruttura della Strada Statale n°2 “Cassia”;
- GRANCHI S.r.l. – accertamento e analisi delle caratteristiche compositive e prestazionali di conglomerati bituminosi per usi stradali confezionati con miscele di inerti naturali e frazioni di vetro frantumato derivanti da processi di riciclaggio;
- VESCOVI RENZO S.p.A. – “Sviluppo di conglomerati bituminosi tipo “usura” con specifiche caratteristiche prestazionali”;
- ADR Engineering S.p.A. – “Nuova Pista 17-35, Ricerca sperimentale su materiali e sottofondi Aeroportuali”;
- IRCOP S.p.A. – “Indagini sperimentali e valutazione delle condizioni strutturali e funzionali della pavimentazione della Taxiway Alfa dell’Aeroporto G. B. Pastine di Ciampino – Roma”;
- PAVIMENTAL S.p.A., indagini sperimentali con prove ad alto rendimento sulla pavimentazione della pista 16R/34L dell’Aeroporto “Leonardo da Vinci” di Roma Fiumicino;
- ADR (Aeroporti di Roma) S.p.A., valutazione delle caratteristiche di aderenza delle pavimentazioni aeroportuali;
- STS Mobile S.r.l., studio delle condizioni di aderenza, tessitura e regolarità dell’Autodromo Internazionale “Santa Monica” di Misano Adriatico;
- ADR (Aeroporti di Roma) S.p.A., sulle caratteristiche di retroriflessione della segnaletica orizzontale;
- ADR Engineering S.p.A., analisi delle caratteristiche di portanza delle pavimentazioni rigide dei Piazzali Settore 300 dell’Aeroporto di Fiumicino;
- STS Mobile S.r.l., studio delle caratteristiche di portanza, durabilità e regolarità delle pavimentazioni dell’Aeroporto “Fontanarossa” di Catania;
- STS Mobile S.r.l., valutazione delle caratteristiche di portanza delle pavimentazioni stradali di Via Cristoforo Colombo e di Via Laurentina nel Comune di Roma;
- POLIEDRO S.r.l., determinazione delle caratteristiche strutturali delle pavimentazioni di alcune tratte delle Strade Regionali Venete n°245 e n°515;
- STRADA DEI PARCHI S.p.A., analisi delle caratteristiche di resistenza e durabilità delle pavimentazioni delle corsie di marcia delle Autostrade A24 e A25;
- STS Mobile S.r.l., valutazione dello stato delle pavimentazioni della pista di volo dell’Aeroporto “Federico Fellini” di Rimini mediante prove deflettometriche;
- JRS – J. RETTENMAIER & SÖHNE GMBH, determinazione dell’effetto delle fibre di cellulosa nei conglomerati bituminosi tipo SMA;
- CAVIT S.p.A., aggiornamento delle specifiche di capitolato per l’impiego di aggregati riciclati da costruzione e demolizione (Ricerca che ha ottenuto il cofinanziamento dalla Regione Piemonte);
- GLF – Grandi Lavori Fincosit S.p.A., “Indagini sperimentali per la determinazione delle condizioni strutturali della costruenda linea R.F.I. “Cittanova-Modena San Cataldo” e della sottovia S.S.9 “Via Emilia” in località Cittanova (MO);
- POLIEDRO S.r.l., “Valutazione delle condizioni di portanza di pavimentazioni stradali mediante prove ad alto rendimento”;
- EDILMOTER S.r.l. – “Valutazione delle condizioni di portanza, aderenza, tessitura e regolarità mediante prove ad alto rendimento della pavimentazione interessata dai lavori di riqualificazione della via di rullaggio “Delta”, dell’Aeroporto “L. Da Vinci” Fiumicino – Roma;
- G.P. Impresa Giuliani Piero S.r.l. “Studio del Funzionamento di Impianti tipo “Hot Stock” per la Produzione di Conglomerati Bituminosi”;
- ICICO S.r.l. (Società del Gruppo UNICALCE) – “Valutazione dell’Effetto della Calce sulle Prestazioni di Manti di Usura con Elevato Contenuto di Fresato”;
- SALES S.p.A. – “Indagine per la valutazione delle condizioni di portanza della sovrastruttura della S.S. n.1 “Aurelia” in Località Albinia (GR)”.
- ELLETIPI S.r.l. – “Effect of Lime in Cold Recycled Asphalt Mixes”.
- ELLETIPI S.r.l. – “Valutazione delle condizioni di aderenza mediante prove ad alto rendimento delle Piste di Volo 04R/22L e 04L/22R dell’Aeroporto “Marco Polo” di Venezia”.
- MISAPOR A.G. – “Studio delle caratteristiche prestazionale di aggregati leggeri prodotti con la tecnica del Glassfoam”.
- CADES Scarl – “Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino – Riqualifica pavimentazione della Pista di volo 07/25 e delle vie di rullaggio Hotel e Golf – Esecuzione di prove non distruttive ad alto rendimento su pavimentazioni in conglomerato bituminoso”.
- SEI S.r.l. – “Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino – Riqualifica pavimentazione dei Raccordi AA1, AA2 e di parte della Taxiway Alfa – Valutazione delle condizioni di portanza, regolarità ed aderenza mediante prove ad alto rendimento”.
- Provincia di Firenze – Strada di Grande Comunicazione FI-PI-LI – Lotto 2 – Esecuzione di indagini ad alto rendimento per il rilievo dello stato attuale delle pavimentazioni ed interpretazione dei risultati per la definizione di ipotesi di interventi di risanamento”.
Nell’ambito di queste attività e con le relative risorse finanziarie provenienti, si è fatto promotore dell’assegnazione, poi approvata dai competenti Uffici dell’Università di Pisa, di undici borse di studio semestrali a neolaureati presso la Facoltà di appartenenza, il finanziamento di tre contratti di Collaborazione Coordinata e Continuativa annuali, il cofinanziamento di un assegno di ricerca (compreso il successivo rinnovo) e di un contratto pluriennale per un tecnico di Laboratorio.
Altri fondi sono stati utilizzati per l’acquisto e l’implementazione delle apparecchiature in dotazione al Laboratorio Sperimentale Stradale del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa.
Principali attività di Consulenza Professionale
Di seguito si riportano le principali attività di consulenza tecnico-scientifica:
Negli anni 2007, 2009 e 2011 è stato consulente del Comune di Colle Val d’Elsa (SI) per il dimensionamento della pavimentazione della Piazza Arnolfo (progetto architettonico Jean Nouvel) e della Piazza del Teatro del Popolo ed i controlli sulla pavimentazione della pista ciclabile Colle Val d’Elsa – Poggibonsi.
È consulente di Aeroporti di Roma S.p.A. per quanto riguarda l’implementazione di sistemi di gestione delle pavimentazioni e la valutazione della portanza delle strip aeroportuali.
Dal 2009 collabora con Dynatest International A/s nell’ambito della ricerca e dello sviluppo di sistemi innovativi di rilievo, analisi e gestione delle pavimentazioni.
È consulente di ADR Engineering S.p.A. per quanto riguarda aggiornamento e implementazione di specifiche tecniche di capitolato, riqualificazione e adeguamento della portanza delle runway strip, dimensionamento di sovrastrutture aeroportuali in struttura alleggerita da realizzare utilizzando materiali leggeri.
Dal 2010 è consulente di CAL (Concessioni Autostradali Lombarde) per quanto riguarda la validazione delle fasi di progettazione e realizzazione delle Autostrade Brescia-Bergamo-Milano (BreBeMi) e Pedemontana Lombarda.
Nel 2013 è stato consulente del Comune di Santa Maria a Monte (PI) per l’attività scientifica, tecnica e di dettagliata analisi delle condizioni di viabilità intorno all’Impianto di Biogas di San Donato.
Dal 2013 è consulente di ICS Grandi Lavori S.p.A. per quanto riguarda la progettazione costruttiva della pavimentazione stradale della S.R.T. n. 429, Tratto Castelfiorentino-Empoli.
Dal 2013 collabora con CAED International S.r.l. come consulente specialistico per pavimentazioni relativamente alla “Realizzazione di una piazzola per attività de-icing in prossimità della testata 34L” e “Sistema Aerostazioni Hub-Est – Opere di completamento delle infrastrutture Land-Side ed Air Side del Sottosistema Aerostazioni Lato Est – Lotto 1” – Aeroporto di Fiumicino.