Tesi assegnate e discusse (Laurea Magistrale in Matematica)
A.A. 2023/2024
- Elettra Apolloni, Monte Carlo and MCMC methods for orbital uncertainty and collision risk assessment of Near-Earth Objects (21/02/2025)
- Sara Falcionella, New orbit determination process using Gaia FPR: update of impact hazard for 1950 DA (21/02/2025)
- Vanessa Vichi, Exploring the Potential of Neural Networks in Early Detection of Potentially Hazardous Near-Earth Objects (14/06/2024)
A.A. 2021/2022
- Miriam Falletta, Testing alternatives theories of gravity with the BepiColombo mission: the case of Brans-Dicke theory (28/10/2022)
- Lisa Bedini, How Yarkovsky effect affects NEAs orbits (LM in Fisica, 23/05/2022)
- Martina Spinosa, New frontiers in Impact Monitoring science (25/02/2022)
A.A. 2020/2021
- Vincenzo Mariani, Reentry from Libration Point Orbits: trajectory design and ground uncertainty (24/09/2021)
A.A. 2019/2020
- Maddalena Mochi, Impact Monitoring of Near-Earth Objects: review of classical results and new tools for the optimized follow-up of imminent impactors (LM in Fisica, 29/10/2020)
- Tiziana Talu, Investigation on a Doubly-Averaged Model for the Molniya Satellites Orbits (10/07/2020)
- Annalisa Mazzuca, Characterization of Low Earth Orbit dynamics by frequency analysis (12/06/2020)
- Sofia Murgia, On the Symmetries and Rank Deficiency Problems in the BepiColombo Relativity Experiment (12/06/2020)
A.A. 2017/2018
- Alessia Bertolucci, Impact Monitoring of Near-Earth Objects: old algorithms and new challenges (26/10/2018)
A.A. 2015/2016
- Vincenzo Di Pierri, Testing alternative theories of gravity with the BepiColombo Radio Science experiment (16/12/2016)
Tesi assegnate e discusse (Laurea in Matematica)
A.A. 2023/2024
- Giulia Tripodi, Effetti del gravity assist sulla progettazione di traiettorie interplanetarie (21/02/2025)
A.A. 2022/2023
- Olga Pezzuti, Il problema dei 2 corpi full (23/02/2024)
- Martina Cefalì, Collisione di due satelliti con orbite Kepleriane confocali (22/09/2023)
- Gabriele Tremolanti, Cartografia del b-plane di un incontro ravvicinato (22/09/2023)
- Emma Beligni, Il problema dei quattro corpi ristretto circolare con tre primarie di massa uguale (12/05/2023)
- Stefano Cavuto, Problema di Colombo e stati di Cassini: un approccio hamiltoniano (27/01/2023)
A.A. 2021/2022
- Filippo Parlanti, Il problema Caledoniano simmetrico dei 5 corpi (28/10/2022)
- Sara Falcionella, Un approccio hamiltoniano per il calcolo di orbite frozen attorno alla Luna (15/07/2022)
- Vanessa Vichi, Il problema dei tre corpi ristretto ellittico (13/05/2022)
A.A. 2020/2021
- Leila Felice, Il B-plane per l’analisi degli incontri ravvicinati (05/03/2021)
A.A. 2019/2020
- Alice Battaglini, Shadowing lemma e metodo multi-arco, gli strumenti per migliorare la determinazione orbitale di sistemi caotici (23/10/2020)
A.A. 2018/2019
- Miriam Falletta, Una soluzione analitica per il problema dello swing-by (20/09/2019)
A.A. 2016/2017
- Mario Rastrelli, Il vettore di Laplace-Runge-Lenz e la superintegrabilità del problema dei due corpi (09/02/2018)
- Annalisa Mazzuca, Il Problema dei Tre Corpi: applicazioni alle missioni Terra-Luna a basso costo di energia (22/09/2017)
- Alessia Gentilini, Attrattori strani e identificazione del caos in sistemi biologici (14/07/2017)
A.A. 2015/2016
- Elena Rossi, Dinamica simbolica e mappe caotiche (15/04/2016)
A.A. 2014/2015
- Roberto Paoli, Una teoria analitica per flyby (04/12/2015)
- Andrea Cirino, Soluzioni universali per il problema dei due corpi (18/09/2015)
- Alessia Bertolucci, Il problema dei tre corpi ristretto circolare: applicazione alla progettazione di missioni nello spazio (13/03/2015)
- Sofia Murgia, Sistemi integrabili e variabili di Delaunay (30/01/2015)
A.A. 2013/2014
- Stefania Lisai, Equazione di HJB per il controllo del caos: caso dell’attrattore di Rossler (05/12/2014)
- Ilaria Flandoli, Teoria della regolarizzazione e quaternioni (05/12/2014)
- Lisa Selmi, Il problema dei tre corpi piano isoscele (05/12/2014)
- Marco Montechiaro, Teoria della regione ammissibile per la correlazione di detriti spaziali (17/10/2014)
- Alessia Vanni, Biforcazioni in sistemi dinamici (18/07/2014)
- Alessio Aristodemo, Un approccio variazionale discreto alla meccanica celeste: il PCR3BP e il problema dei 4 corpi (18/07/2014)
A.A. 2012/2013
- Elena Bachini, Il problema di Lambert: un approccio secondo la teoria del controllo ottimo (02/12/2013)
- Maria Iolanda Serra, L’integrabilità del problema dei due centri fissi (02/12/2013)
- Vincenzo Di Pierri, Metodi matematici per il calcolo delle correzioni al light-time nell’approssimazione post-Newtoniana (18/10/2013)