Outreach (in Italian)

Pianeta Galileo 2024

Pianeta Galileo è un’iniziativa del Consiglio regionale della Toscana in collaborazione con i tre atenei toscani (Università di Firenze, Pisa e Siena) e con la Direzione Generale Toscana dell’Ufficio Scolastico regionale. Qual è l’obiettivo? Promuovere la cultura e il sapere scientifico nel rispetto della persona umana e della libertà della ricerca, con lo scopo di contribuire allo sviluppo di una piena e consapevole cittadinanza, avvicinando i giovani al mondo della scienza, della ricerca e delle sue applicazioni in modo semplice, diretto e comprensibile, stimolandone la curiosità e lo spirito critico.

All’interno dell’edizione 2023/2024 di Pianeta Galileo ho tenuto due lezioni-incontro dal titolo Matematica vs Armageddon – Come proteggere il pianeta dagli asteroidi pericolosi per gli studenti delle seguenti scuole:

  • Liceo Scientifico “Cecioni” di Livorno (LI), 17/01/2024
  • Liceo Scientifico “Fermi” di Massa (MS), 16/02/2024

Conferenza presso il Circolo ARCI “L’ortaccio” di Vicopisano (PI)

Il giorno 24 novembre 2023 ho tenuto una conferenza aperta alla cittadinanza presso il Circolo ARCI “L’ortaccio” di Vicopisano (PI) dal titolo Matematica vs Asteroidi – Come prevedere l’imprevedibile.

Conferenza su invito del Gruppo Universitari San Frediano di Pisa

Il giorno 13 novembre 2023 ho tenuto una conferenza, aperta agli studenti universitari e alla cittadinanza, su invito del Gruppo Universitari San Frediano di Pisa dal titolo Le sfide della Meccanica Celeste: dagli N-corpi all’esplorazione spaziale passando per Einstein

Pianeta Galileo 2023

All’interno dell’edizione 2022/2023 di Pianeta Galileo ho tenuto la mia  lezione-incontro dal titolo Un approccio statistico alla complessità per gli studenti del Liceo Scientifico “Buonarroti” di Pisa il giorno Sabato 18/03/2023.

CONVEGNO CICAP – I MISTERI DELLA MATEMATICA

Il 21 Gennaio 2023 ho partecipato come relatore alla Convegno del CICAP svoltosi a Pisa. Il mio intervento si intitolava “Con la Matematica alla scoperta dei misteri del Sistema Solare”

BRIGHT-NIGHT 2022 – La notte dei ricercatori

All’interno dell’edizione 2022 de “La notte dei ricercatori” ho tenuto una mini-conferenza dal titolo Esplorando il sistema solare con la matematica nella sezione “Odissea nello spazio” di Largo Ciro Menotti.

Summer school GFMT 2022 “Affrontare l’incertezza

Il 20 Luglio 2022 sono stato invitato come relatore alla prima giornata della Summer School “Affrontare l’incertezza” organizzata dal Gruppo di Formazione Matematica della Toscana “Giovanni Prodi”. Ho tenuto un seminario dal titolo Un approccio statistico alla complessità.

Pianeta Galileo 2022

Pianeta Galileo è un’iniziativa del Consiglio regionale della Toscana in collaborazione con i tre atenei toscani (Università di Firenze, Pisa e Siena) e con la Direzione Generale Toscana dell’Ufficio Scolastico regionale. Qual è l’obiettivo? Promuovere la cultura e il sapere scientifico nel rispetto della persona umana e della libertà della ricerca, con lo scopo di contribuire allo sviluppo di una piena e consapevole cittadinanza, avvicinando i giovani al mondo della scienza, della ricerca e delle sue applicazioni in modo semplice, diretto e comprensibile, stimolandone la curiosità e lo spirito critico. 

All’interno dell’edizione 2022 ho tenuto (in modalità on-line) la mia  lezione-incontro dal titolo La Matematica in orbita per gli studenti del Liceo Scientifico “A. Vallisneri” di Lucca il giorno Lunedi 21/02/2022 e per gli studenti del Liceo Scientifico di Castelnuovo Garfagnana (LU) il giorno Mercoledi 23/03/2022.

BRIGHT-NIGHT 2021 – La notte dei ricercatori

All’interno dell’edizione 2021 de “La notte dei ricercatori” ho tenuto una mini-conferenza dal titolo Con la matematica alla scoperta dell’asteroide Didymos: la missione Hera presso Bar Carraia Del Nicchio in Borgo Largo.

Pianeta Galileo 2021

All’interno dell’edizione 2021 di Pianeta Galileo ho tenuto (in modalità on-line) la mia  lezione-incontro dal titolo La Matematica in orbita in tre istituti:

  • Istituto Tecnico Commerciale “Pacini” di Pistoia (Venerdi 16/04/2021)
  • Istituto Tecnico Statale “Cattaneo” di San Miniato (PI) (Lunedi 10/05/2021)
  • Istituto “Russell-Newton” di Scandicci (FI) (Venerdi 14/05/2021)

BRIGHT2020 – La notte dei ricercatori

Webinar per conto di INDAM organizzato da INDIRE, 29 Maggio 2020

All’interno dell’iniziativa “Webinar per studenti a cura degli enti pubblici di ricerca” organizzata da INDIRE ho tenuto il 29 Maggio 2020 il webinar “Le sfide della Meccanica Celeste”. Cliccando qui potete accedere alle registrazioni di tutti i webinar (previa installazione di Webex).

2006 QV89: articolo del 30 Giugno 2019 sul quotidiano on-line Interris

Cliccando qui potete trovare l’intervista che ho rilasciato al quotidiano Interris a proposito dell’asteroide 2006 QV89.

Conferenza al Campus “Il futuro presente”, 4 Settembre 2019

Per il tredicesimo anno consecutivo, la Fondazione Banca Alta Toscana promuove, nel periodo dal 2 al 7 settembre 2019, presso Villa la Magia a Quarrata (PT), un corso residenziale dedicato agli studenti delle classi III, IV e V degli Istituti Secondari Superiori delle province di Pistoia, Prato e il circondario di Empoli-Vinci. Lo scopo del corso è quello di stimolare l’interesse dei giovani per gli studi universitari in ambito scientifico. All’interno di questa manifestazione terrò una lezione dal titolo Le sfide della meccanica celeste: dal problema degli N-corpi all’esplorazione spaziale passando per Einstein.

Il Giardino delle Invenzioni – Sì…Geniale Pistoia 2018

All’interno della mostra “Il Giardino delle Invenzioni”, nell’ambito dell’iniziativa “Sì…geniale” della Fondazione Caript di Pistoia ho tenuto Mercoledi 2 Maggio 2018 a Pistoia un seminario dal titolo Le sfide della meccanica celeste: dal problema degli N-corpi all’esplorazione spaziale. Il seminario è stato anche replicato presso l’Istituto C. Lorenzini di Pescia (PT).

Pianeta Galileo 2017

All’interno dell’edizione 2017/2018 di Pianeta Galileo ho portato  la mia  lezione-incontro dal titolo Esploriamo il Sistema Solare con la Matematica in due scuole:

  • Venerdi 26 Gennaio 2018, Liceo Scientifico “Cecioni” di Livorno
  • Martedi 20 Febbraio 2018, Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio (LU)

Conferenza al Campus “Il futuro presente”, 5 Settembre 2017

Per l’undicesimo anno consecutivo, la Fondazione Banca Alta Toscana ha promosso, nel periodo dal 4 al 9 settembre 2017, presso Villa la Magia a Quarrata (PT), un corso residenziale dedicato agli studenti delle classi III, IV e V degli Istituti Secondari Superiori delle province di Pistoia, Prato e il circondario di Empoli-Vinci. Lo scopo del corso è quello di stimolare l’interesse dei giovani per gli studi universitari in ambito scientifico. All’interno di questa manifestazione ho tenuto una lezione dal titolo Matematica e Robot: le chiavi per l’esplorazione del Sistema Solare

Conferenza per EUROAVIA Pisa 15 Dicembre 2016

http://pisa.euroavia.eu/conferenza-radio-scienza-e-matematica/

Progetto Lauree Scientifiche 2016

I giorni 8 Marzo e 15 Marzo 2016 ho tenuto un laboratorio di Meccanica Celeste per alcuni studenti del Liceo Scientifico “Cecioni” di Livorno all’interno del progetto Lauree Scientifiche.


Pianeta Galileo 2015

All’interno dell’edizione 2015 di Pianeta Galileo ho tenuto, presso IIS Carlo Livi di Prato, il giorno 11 Novembre 2015 la lezione-incontro dal titolo Esploriamo il Sistema Solare con la Matematica.


Agosto 2015: intervista su Focus.it (impatti asteroidali)


Pianeta Galileo 2013

All’interno dell’edizione 2013 di Pianeta Galileo ho portato la mia lezione-incontro dal titolo Matematica vs Armageddon: come prevedere l’imprevedibile in due scuole:

  • Martedi 26 Novembre 2013, Istituto C. Lorenzini di Pescia (PT)
  • Mercoledi 15 Gennaio 2014, Istituto Sismondi-Pacinotti di Pescia (PT)

Conferenza divulgativa 10 Maggio 2013

Il 10 Maggio 2013, all’interno della mostra “Tessere e Colori” organizzata dall’associazione MaDE@DM presso la Limonaia di Pisa, ho tenuto una conferenza divulgativa dal titolo Matematica vs Armageddon: come prevedere l’imprevedibile. Qui trovate la mia presentazione.


Open Day della ricerca 2013

L’8 e il 9 maggio 2013, nel complesso dell’ex-Facoltà di Scienze, si è svolto l’Open Day della Ricerca. Il nostro gruppo ha presentato un poster grande che descrive le attività di ricerca svolte e quattro mini-poster in cui queste attività sono descritte più in dettaglio.


TUOday 2012

Il 18 Aprile 2012 si è tenuto il Tuo Day – Toscana Università Orientamento presso la stazione Leopolda di Pisa, una giornata di orientamento per facilitare gli studenti del IV e V anno delle scuole superiori a scegliere i percorsi formativi successivi al diploma. Qui trovate la mia presentazione.