- Programma
- Registro delle lezioni
- Orario lezioni (prima lezione martedì 1 ottobre): mercoledì 9-10:45 (aula N1), venerdì 9-10:45 (aula O1)
- Non ci sarà lezione venerdì 11 ottobre (le aule saranno occupate per l’evento UnipiOrienta).
- Codice team di Microsoft Teams: 2i6626n
MODALITA’ D’ESAME
L’esame è in forma seminariale: lo studente deve preparare una presentazione di circa 30 minuti su un argomento a scelta tra quelli che verranno proposti in questa pagina. Il materiale per la preparazione del seminario sarà messo a disposizione dal docente.
Lo studente può scegliere due modalità di svolgimento della prova:
- presentazione alla lavagna (è concesso tenere sotto mano gli appunti);
- presentazione con slides al computer.
Possibili argomenti per l’esame
- Review dell’interpretazione probabilistica
- Confronto tra metodi di Gauss, Laplace e Mossotti
- Identificazione non lineare
- Review impact monitoring classico
- Algoritmi per gli impattori imminenti
- Nuovi algoritmi per l’Impact Monitoring (IM)
- Corridoio d’impatto
- Teoria di Opik e analisi sul B-plane
- Completezza IM
- Manifold Of Variations (MOV)