Statistiche sugli esami 2015-16

Statistiche sugli esami 2015-16

Un breve rapporto sull’andamento degli esami dei corsi di Economia Politica II, corsi B e C, A.A. 2015, Proff. Meccheri, Luzzati e Guerrazzi

Presentiamo e commentiamo qui le statistiche sull’andamento degli esami di Economia Politica II corsi B e C per l’A.A. 2015-16.

Un primo dato che emerge è il rapporto tra coloro che si presentano allo scritto e coloro che si iscrivono, circa il 94%. Questo significa che gran parte degli studenti ha compreso che non presentarsi all’esame senza avvertire comporta gravi problemi organizzativi. Quasi tutti, dunque hanno accolto i pressanti inviti dei docenti a cancellarsi dalle liste qualora non possano presenziare all’esame. A tal fine è stato predisposto uno strumento sul portale “moodle” che permette di segnalare la propria assenza anche dopo la chiusura delle liste.

Un secondo dato è che molti studenti si presentano allo scritto pur non essendo è ancora completata la loro preparazione. Circa il 71% dei presenti consegna il compito, ovvero quasi uno studente su tre si ritira. Questo dato non sorprende in quanto i docenti incoraggiano gli studenti a partecipare al compito scritto per mettersi alla prova, anche quando non siano ancora pronti. Dal prossimo A.A., tuttavia, si auspica che gli abbandoni durante lo scritto si riducano in virtù delle simulazioni di esame svolte durante il periodo di lezione.

Purtroppo, soltanto poco più del 60% di coloro che consegnano riescono a superare la soglia del 15, voto minimo per essere ammessi all’orale. Questo dimostra che il grado di consapevolezza circa la propria preparazione di chi viene a sostenere lo scritto è abbastanza basso e che forse alcuni pensano che il superamento dell’esame sia un po’ come partecipare a una lotteria.

Ciò è in parte confermato dal fatto che soltanto l’84% di coloro che superano lo scritto superano anche l’orale. Questo dato dipende non solo dal fatto che alcuni ripetono lodevolmente lo scritto per migliorare il proprio voto, ma anche e più spesso dal fatto che, di nuovo, qualche studente si presenta all’orale con una scarsa consapevolezza della propria preparazione, “tanto per provare”.

In definitiva, per verbalizzare circa 260 esami sono stati necessari circa 700 compiti scritti, di cui circa 500 consegnati.

B

C

tot

B

C

tot

Iscritti

462

288

750

Presenti

430

273

703

Presenti/iscritti

93%

95%

94%

Compiti Consegnati

302

194

496

Consegnati/Presenti

70%

71%

71%

Superato lo scritto

179

130

309

Superati/Consegnati

59%

67%

62%

Verbalizzati

143

113

260

Verbalizzati/Superato scritto

80%

89%

84%

Voto scritto medio

22.

22.1

22.

Verbalizzati /
Presenti allo scritto

33%

42%

37%

Voto finale medio

23.3

23.2

23.3