TESI DI LAUREA
Prima fase: individuazione dell’argomento e richiesta della tesi
Benché sia preferibile che abbiate già definito autonomamente l’oggetto di studio su cui intendete svolgere il vostro lavoro di ricerca, sono sempre disponibile a supportarvi anche nell’identificazione dell’argomento.
E’ sufficiente contattarmi all’indirizzo simona.beccone@unipi.it per richiedere maggiori informazioni o per concordare un incontro a ricevimento.
Seconda fase: consultare le linee guida per la tesi
Le linee guida per la formattazione dell’elaborato finale (“Linee guida tesi”) sono disponibili QUI.
In aggiunta a questo documento, ogni candidato è tenuto a studiare preventivamente i seguenti manuali:
Manuali per l’analisi letteraria
- Attridge, Derek, Poetic Rhythm: An Introduction, Cambridge UP, Cambridge (UK), 1995.
- Genette, Gérard, Figure III. Discorso del racconto, Torino, Einaudi, 1976.
- Marchese, Angelo, L’officina del racconto, Mondadori, Milano, 1983.
- Marchese, Angelo, L’officina della poesia, Mondadori, Milano, 1985.
- Segre, Cesare, Avviamento all’analisi del testo letterario, Einaudi, Torino, 1985.
- Volli, Ugo, Manuale di semiotica, Laterza, Bari, 2004.
In secondo luogo, per la stesura della tesi, è necessario aver preso visione e assimilato uno a scelta tra i seguenti manuali di scrittura accademica:
Manuali di italiano scritto e di scrittura accademica (italiano, inglese)
- Bailey, Stephen (ed.), Academic Writing: A Handbook for International Students, Routledge, London and New York, 2011 (2003).
- Corno, Dario, Scrivere per comunicare, Paravia, Torino, edizione riveduta del 2012.
- Goldmann, Silvana Tamiozzo, Fornasiero, Serena, Bruni, Francesco e Alfieri, Gabriella (a cura di), Manuale di scrittura e comunicazione. Per l’Università per l’azienda, Zanichelli, Bologna, 2013.
- Italia, Paola (a cura di), Scrivere all’Università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi, Mondadori, Milano, 2014.
Tutti coloro che intendono elaborare la tesi di laurea con me sono quindi invitati a prendere preventivamente visione dei testi segnalati e applicare le linee guida in tutte le fasi del processo di scrittura.
Terza fase: concordare un ricevimento
Le informazioni aggiornate relative ai ricevimenti sono sempre disponibili online su unimap.unipi.it e su questo stesso sito.
Inviate sempre un messaggio all’indirizzo simona.beccone@unipi.it per l’iscrizione alla lista.
La sede del ricevimento si trova in Via Santa Maria, 67 – Piano I, stanza 8. A causa delle norme di sicurezza per l’emergenza sanitaria in corso, i ricevimenti si svolgono online, sulla piattaforma TEAMS. Inviare un messaggio a simona.beccone@unipi.it per prenotarsi e ricevere il link.
Domanda di laurea e appelli
L’iscrizione all’appello di laurea è subordinato all’autorizzazione da parte della docente, una volta che la stesura dell’intera tesi sarà stata ultimata, corretta e valutata come idonea per la discussione. Non sono ammesse iscrizioni presentate senza questa autorizzazione.