ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI (6cfu, L-39)
Il corso offre le basi per orientarsi nelle organizzazioni e nei processi organizzativi tipici del lavoro delle/dei professioniste/i sociali, in particolare delle/degli assistenti sociali.
Lezioni A.A. 2022/2023: ogni Lunedì, 10,30/13,45, Polo Piagge
Le lezioni del corso sono progettate per essere svolte in presenza.
SLIDE delle lezioni:
Lezione 1 – 12-09-22: QUI
Lezione 2 – 19-09-22: QUI
Lezione 3 – 03-10-22: QUI
Lezione 4 – 10-10-22: QUI
Lezione 5 – 17-10-22: QUI
Lezione 6 – 24-10-22: QUI
Lezione 7 – 02-11-22: QUI
Lezione 8 – 14-11-22: QUI
Lezione 9 – 21-11-22: QUI
Lezione 10 – 28-11-22: QUI
Lezione 11 – 05-12-22: QUI
Prova di ESAME: non sono previste prove intermedie. L’esame si svolge in un’unica prova orale finale.
MATERIALI di ESAME: QUI
SOCIOLOGIA DEL TERZO SETTORE (6cfu)
Il corso introduce alla considerazione riflessiva e al lavoro nel/con-il Terzo Settore. Offre gli strumenti teorici e metodologici per (A) comprendere i processi di nascita, consolidamento e trasformazione del Terzo settore in Europa e in Italia; (B) analizzare i caratteri, le opportunità e i rischi dell’azione delle organizzazioni del Terzo settore.
Lezioni A.A. 20222023: Venerdì ore 10,30/13,45, AULA O2, POLO PIAGGE.
Le lezioni del corso sono progettate per essere svolte in presenza.
SLIDE delle lezioni:
Lezione 1, 17-2-23: QUI
Lezione 2, 24-2-23: QUI
Lezione 3, 3-3-23: QUI
Lezione 4, 10-3-23: QUI
Lezione 5, 17-3-23: QUI
Prova di ESAME: prova orale finale.
MATERIALI di ESAME: QUI
SOCIOLOGIA GENERALE (6cfu)
Il corso offre le fondamentali nozioni del sapere sociologico contemporaneo, con particolare attenzione alle aree di maggiore utilità per future/i professioniste/i sociali.
Lezioni A.A. 20222023: Giovedì, 10,30-12,00 (Q2); Venerdì, 8,45-10,15 (O2)
Le lezioni del corso sono progettate per essere svolte in presenza.
SLIDE delle lezioni:
Capitolo 1. QUI
Capitolo 2. QUI
Capitolo 3. QUI
Capitolo 4. QUI
Capitolo 5. QUI
Capitolo 6. QUI
Capitolo 7. QUI
Capitolo 8. QUI
Capitolo 9. QUI
Capitolo 10. QUI
Capitolo 11. QUI
Capitolo 12: QUI
Capitolo 13: QUI
Capitolo 14: QUI
Prova di ESAME: la studentessa / lo studente potrà scegliere alternativamente una delle due modalità:
- Due prove scritte intermedie (Aprile e Maggio 2023) e un colloquio finale (da Maggio 2023)
- Una prova orale finale (da Maggio 2023)
MATERIALI di ESAME: Giddens, A., Sutton, P.W. (2022), Fondamenti di sociologia. Sesta edizione, Bologna, Il Mulino
TESI DI LAUREA
Alle studentesse e agli studenti interessati a concordare un progetto di tesi con il docente è richiesto di venire a ricevimento negli orari indicati qui per valutare possibilità, contenuti e tempi.
Il percorso di stesura della tesi può iniziare in tre momenti nel corso dell’anno accademico (“finestre di avvio”): Gennaio, Maggio, Settembre. Per iniziare il lavoro di stesura è vincolante partecipare a un incontro collettivo di preparazione che si tiene indicativamente negli stessi mesi (maggiori informazioni a ricevimento).
Il docente segue tesi di laurea triennali e magistrali nei seguenti ambiti:
1) Politiche sociali, servizi sociali, social work(ers)
Esempi:
- Effetti delle trasformazioni del sistema di welfare sulle organizzazioni dei servizi sociali e sul lavoro sociale
- Le mobilitazioni professionali delle/dei social workers per i diritti, contro politiche ingiuste, a difesa della professione
- Organizzazioni delle/dei professionisti sociali e policy-making
- “Dire no al capo”: il contenzioso tra assistenti sociali ed organizzazioni ‘oppressive’
- Competenze professionali e costruzione delle organizzazioni del servizio sociale
- Modelli e pratiche organizzative dei servizi sociali, tra neomanagerialismo e burocrazia
2) Terzo settore, co-produzione di servizi pubblici e lavoro sociale
Esempi:
- Il lavoro delle/degli assistenti sociali nel Terzo settore: caratteri, rischi e opportunità
- Funzionamento e qualità delle partnership tra istituzioni pubbliche e organizzazioni del Terzo settore
- Terzo settore e advocacy
- Terzo settore e valutazione d’impatto sociale
3) Associazionismo, volontariato, auto-organizzazione civica
Esempi:
- Le determinanti sociali dell’attivazione civica
- Come gestire “beni comuni”? Dentro le pratiche e i dilemmi dei patti per l’amministrazione condivisa e delle esperienze di auto-gestione
- Il volontariato “episodico”: casi, opportunità, problemi.
- I volontari dell’Open source. Wikipedia e oltre
Chi è interessata/o può contattare Riccardo Guidi (riccardo.guidi@unipi.it) o presentarsi direttamente a ricevimento.
Per il controllo della originalità dei testi inviati dagli studenti il docente utilizza anche il software antiplagio (qui) adottato dall’ateneo. Si invitano tuttavia gli studenti ad utilizzarlo da soli per controllare l’originalità del proprio testo e rilevare eventuali errori nell’uso delle fonti.