Ricerca

L’attività scientifica verte su ricerche di geomorfologia, glaciologia, geologia glaciale sviluppate in diversi settori delle Alpi (Adamello-Presanella, Ortles-Cevedale, Gran Paradiso), nell’Appennino Settentrionale e in Toscana. L’attività di ricerca si avvale della collaborazione con ricercatori di università ed enti italiani ma è svolta anche attraverso numerose collaborazioni internazionali.

Le tematiche di interesse sono quelle ricolte allo studio dell’evoluzione paleoambientale e paleoclimatica delle regioni polari, delle catena alpina e dell’Appennino, la cartografia geomorfologica di base e applicata.

Dal 1991 partecipa alle ricerche svolte dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Dal 1993 ha preso parte a dieci Spedizioni, sia nell’ambito del PNRA sia nell’ambito di programmi di collaborazione internazionale (PNRA-NSF_USA e PNRA-Antarctic-NZ).

Ha condotto attività di ricerca nell’ambito di numerosi progetti finanziati dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, dalla National Science Foundation e dall’Antarctic New Zealand, dalla Comunità Europea (Progetto Europeo Beachmed), da progetti COFIN-PRIN del MIUR, dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Roma “La Sapienza”, dal CNR-Nexdata, attraverso convenzioni con la Regione Lazio, convenzioni tra il Consorzio Interuniversitario per le Scienze del Mare (CONISMA) e il Ministero dell’Ambiente e nell’ambito dell’attività del Comitato Glaciologico Italiano.  svolgendo ricerche inerenti la Glaciologia, il paleoclima, la Geomorfologia Quantitativa, il dissesto idrogeologico e la Cartografia geomorfologia in Italia e all’estero.  Nell’ambito delle ricerche svolte dal Ministero dell’Ambiente per la valutazione delle risorse idriche disponibili, ha collaborato con il Comitato Glaciologico Italiano (CGI) per l’aggiornamento del Catasto dei Ghiacciai Italiani.

Università di Pisa
Lungarno Pacinotti 43, 56126 Pisa
P.I. 00286820501
C.F. 80003670504

Servizio a cura del
SIA - Sistema Informatico di Ateneo
help@people.unipi.it

Torna in cima