Research activities are carried out within the Unit of Botany, PLANTSEED lab (Via Derna 1). My interests are focused on taxonomic and systematic studies on vascular plants, especially those endemic to Italy, on “lilioid” bulbous geophytes, on carnivorous plants. A peculiar research line is devoted to the cytotaxonomic study of the Italian and Mediterranean flora.
INTERNATIONAL COLLABORATIONS:
Nico Cellinese@Florida Museum of Natural History, Gainesville, USA
Murray Dawson@Landcare Research, Lincoln, New Zealand
Erhan H. Eroglu@Biology Department, Bozok University, Yozgat, Turkey
Doerte Harpke, Frank R. Blattner@Leibniz Institute for Plant Crops Genetics (IPK), Gatersleben, Germany
Charlie E. Jarvis@Natural History Museum, London, UK
Andrzej Joachimiak@Institute of Botany of the Jagellonian University, Cracow, Poland
Ilia J. Leitch@Jodrell Laboratory, Kew Gardens, London, UK
Martin A. Lysak@Central European Institute of Technology, Masaryk University, Brno, Czech Republic
Vitor F.O. de Miranda@Universidade Estadual Paulista – UNESP/FCAV, Jaboticabal, Brazil
Angela Peterson@Didactics of Biology, Martin-Luther University of Wittenberg-Halle, Germany
Sonja Siljak-Yakovlev@Unit of Ecology, Systematics and Evolution, University of Paris-Sud 11, Orsay Cedex, France
Vania Helena Techio, Raquel Bezerra Chiavegatto@Universidade Federal de Lavras (UFLA), Brazil
Jean-Marc Tison@L’Isle d’Abeau, France
Ronald Viane@Ghent University, Vakgroep Biologie, Belgium
NATIONAL COLLABORATIONS:
Gianluigi Bacchetta, Giuseppe Fenu@Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente, Università di Cagliari
Simonetta Bagella, Rossella Filigheddu@Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio, Università di Sassari
Fabrizio Bartolucci, Fabio Conti@Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino, Barisciano (L’Aquila)
Andrea Bernardini, Massimiliano Petrolo@Ecoistituto delle Cerbaie, Fucecchio (Firenze)
Liliana Bernardo, Domenico Gargano, Nicodemo Giuseppe Passalacqua@Museo di Storia Naturale della Calabria ed Orto Botanico, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza
Antonio Borzatti von Loewenstern@Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno
Gianluca Burchi, Maurizio Antonetti@CREA-VIV, Pescia (Pistoia)
Olga De Castro, Annalisa Santangelo, Paolo Caputo@Dipartimento di Biologia, Università “Federico II” di Napoli
Romeo Di Pietro, Mauro Iberite, Duilio Iamonico@Università di Roma “La Sapienza”
Gianniantonio Domina, Francesco Maria Raimondo@Università di Palermo
Guido Flamini, Luisa Pistelli, Alessandra Braca, Alessandra Bertoli, Marinella De Leo@Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa
Alessandro Chiarucci, Marta Galloni@Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali, Università di Bologna
Giovanni Benelli, Angelo Canale, Tommaso Giordani@Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa
Sara Magrini, Anna Scoppola@Università della Tuscia, Viterbo
Gabriele Casazza, Luigi Minuto, Giuseppina Barberis, Mauro Giorgio Mariotti@DISTAV, Università di Genova
Rosa Tundis@Dipartimento di Farmacia e Scienze della salute e della nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cosenza)
Andrea Coppi, Daniele Viciani, Marta Mariotti@Dipartimento di Biologia, Università di Firenze
Ricerca
L’attività di ricerca si svolge presso l’unità di Botanica, PLANTSEED lab (Via Derna 1) ed ha per oggetto studi tassonomici e sistematici su piante vascolari, con particolare interesse verso gli endemiti italiani, geofite bulbose “lilioidi”, piante carnivore. Una particolare linea di ricerca è volta allo studio citotassonomico della flora italiana e mediterranea.
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI:
Nico Cellinese@Florida Museum of Natural History, Gainesville, USA
Murray Dawson@Landcare Research, Lincoln, New Zealand
Erhan H. Eroglu@Biology Department, Bozok University, Yozgat, Turkey
Doerte Harpke, Frank R. Blattner@Leibniz Institute for Plant Crops Genetics (IPK), Gatersleben, Germany
Charlie E. Jarvis@Natural History Museum, London, UK
Andrzej Joachimiak@Institute of Botany of the Jagellonian University, Cracow, Poland
Ilia J. Leitch@Jodrell Laboratory, Kew Gardens, London, UK
Martin A. Lysak@Central European Institute of Technology, Masaryk University, Brno, Czech Republic
Vitor F.O. de Miranda@Universidade Estadual Paulista, UNESP/FCAV, Jaboticabal, Brazil
Angela Peterson@Didactics of Biology, Martin-Luther University of Wittenberg-Halle, Germany
Sonja Siljak-Yakovlev@Unit of Ecology, Systematics and Evolution, University of Paris-Sud 11, Orsay Cedex, France
Vania Helena Techio, Raquel Bezerra Chiavegatto@Universidade Federal de Lavras (UFLA)
Jean-Marc Tison@L’Isle d’Abeau, France
Ronald Viane@Ghent University, Vakgroep Biologie, Belgium
COLLABORAZIONI NAZIONALI:
Gianluigi Bacchetta, Giuseppe Fenu@Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente, Università di Cagliari
Simonetta Bagella, Rossella Filigheddu@Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio, Università di Sassari
Fabrizio Bartolucci, Fabio Conti@Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino, Barisciano (L’Aquila)
Andrea Bernardini@Ecoistituto delle Cerbaie, Fucecchio (Firenze)
Liliana Bernardo, Domenico Gargano, Nicodemo Giuseppe Passalacqua@Museo di Storia Naturale della Calabria ed Orto Botanico, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza
Antonio Borzatti von Loewenstern@Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno
Gianluca Burchi, Maurizio Antonetti@CREA-VIV, Pescia (Pistoia)
Olga De Castro, Annalisa Santangelo, Paolo Caputo@Dipartimento di Biologia, Università “Federico II” di Napoli
Romeo Di Pietro, Mauro Iberite, Duilio Iamonico@Università di Roma “La Sapienza”
Gianniantonio Domina, Francesco Maria Raimondo@Università di Palermo
Guido Flamini, Luisa Pistelli, Alessandra Braca, Alessandra Bertoli, Marinella De Leo@Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa
Alessandro Chiarucci, Marta Galloni@Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali, Università di Bologna
Giovanni Benelli, Angelo Canale, Tommaso Giordani@Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa
Sara Magrini, Anna Scoppola@Università della Tuscia, Viterbo
Gabriele Casazza, Luigi Minuto, Giuseppina Barberis, Mauro Giorgio Mariotti@DISTAV, Università di Genova
Rosa Tundis@Dipartimento di Farmacia e Scienze della salute e della nutrizione, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cosenza)
Andrea Coppi, Daniele Viciani, Marta Mariotti@Dipartimento di Biologia, Università di Firenze
Linee di ricerca attive:
Indagini biosistematiche su geofite bulbose “lilioidi” (Asparagales, Liliales)
Le indagini, da me iniziate nel 2002, sono volte a chiarire le relazioni filogenetiche, cariologiche, morfologiche e riproduttive delle entità mediterranee, con particolare riferimento alle implicazioni tassonomiche per i taxa presenti nella flora d’Italia e Mediterranea.
Contributi alla conoscenza citotassonomica di specie della flora vascolare Italiana
È ormai unanimemente riconosciuto come l’informazione cariologica di base risulti fondamentale per qualsiasi successivo approfondimento sistematico-filogenetico, ma nonostante questo soltanto per ca. il 25% delle angiosperme è conosciuto almeno un conteggio cromosomico.
Indagini biosistematiche su piante carnivore
Le piante carnivore, per le loro peculiarità adattative ed ecologiche, sono tra i modelli vegetali superiori maggiormente interessanti da studiare.
Studio dei gruppi critici e della diversità floristica d’Italia
Continuando una linea di ricerca già avviata durante il mio dottorato di ricerca all’Università della Calabria di Arcavacata di Rende (Cosenza), porto tuttora avanti studi su gruppi critici di tale flora regionale, tramite indagini di tipo floristico, citotassonomico, morfologico, molecolare. Inoltre, nonostante la Toscana risulti una delle regioni meglio conosciute d’Italia per quanto riguarda la flora vascolare, esistono ancora enormi lacune, sia riguardanti territori – più o meno estesi – ancora non ben conosciuti che specifici gruppi per i quali le conoscenze floristico-tassonomiche non sono a tutt’oggi sufficienti o ormai antiquate.
Studio delle strategie riproduttive in angiosperme della flora italiana
La conoscenza dei sistemi riproduttivi adottati dalle angiosperme assume un valore cruciale per diversi aspetti della biologia, evoluzione, ecologia e conservazione di tali organismi. In particolare, il mio interesse si è rivolto al fenomeno dell’androdioicismo/andromonoicismo nelle Liliaceae
Conservazione di specie rare e minacciate della flora Italiana
Attività relative al progetto per la realizzazione di una nuova Lista Rossa della flora vascolare italiana