Elaborato-Tesi-Tirocinio

ELABORATI FINALI

L’elaborato finale deve evidenziare la capacità e l’originalità dello studente nello studio dettagliato di un argomento innovativo per il contesto idraulico agrario e/o agroidrologico dell’azienda agraria, nonché nel reperimento, catalogazione e interpretazione dei materiali bibliografici relativi a tale argomento. Inoltre, il Tutor valuta la capacità redazionale di una relazione sintetica (lunghezza compresa tra i 30.000 e i 40.000 caratteri, spazi inclusi) scritta con spirito critico ed efficace. Infine, lo studente imposterà una discussione orale della suddetta relazione, la quale consentirà di valutare le capacità critiche e l’attitudine a ragionare in una prospettiva multidisciplinare e professionale (abilità tecnica nella progettazione, competenze metodologiche e metriche).

TESI DI LAUREA

Con riferimento alle Tesi di Laurea Magistrale, in accordo agli insegnamenti di Monitoraggio
e Gestione Della Risorsa Idrica in Agricultura
(CdLM in SAS), Monitoraggio e controllo avanzato degli stress delle colture (CdLM in SAS) e Laboratorio di precision farming (CdLM in SAS), lo studente può scegliere tra i seguenti argomenti:

  1. Applicazione della Modellistica e/o della Sensoristica AgroIdrologica per la gestione esperta dell’irrigazione di sistemi colturali sparsi:
  2. Applicazione della spettroscopia da campo per la parametrizzazione della curva P-V e la stima delle componenti del potenziale idrico fogliare:
  3. Modellizzazione macroscopica delle funzioni di stress idrico attraverso l’uso di sistemi HTS ed ERT:
  4. Verifica di un protocollo semplificato per la calibrazione di sensori per la misura dell’umidità del suolo:

Scelto l’argomento di suo interesse, lo studente potrà affrontare il percorso seguendo una delle due soluzioni:

  1. Tesi Tematica compilativa: indicata per lo studente con poco tempo da dedicare alla tesi. La soluzione è aperta a tutti gli studenti e richiede importante impegno nel reperimento, catalogazione e interpretazione del materiale bibliografico. Impegno temporale minimo di 3 mesi.
  2. Tesi elaborativa: la soluzione è consigliata agli studenti che intendono svolgere attività progettuale o integrarsi nella ricerca scientifica. Allo scopo, lo studente affronterà attività di campionamento e
    misurazione in campo/laboratorio, di elaborazione ed interpretazione dei risultati.
    Impegno temporale minimo di 6 mesi.

TIROCINIO ALTERNATIVO COVID-19 SCIENZE AGRARIE

Il tirocinio prevede la stesura di un elaborato tecnico su una tematica di rilevanza applicativa e incentrata sullo studio territoriale dei consumi idrici potenziali all’interno del bacino del Tevere. Le attività saranno finalizzate alla redazione di strumenti di studio come mappe tematiche e/o database concernenti le variabili agroidrologiche, utili nella fase di programmazione delle risorse idriche di un territorio.

Nello specifico, il programma delle attività prevede:

  • Attività I – 40% –
    implementazione database dati agro-meteorologici ed agroidrologici per le 10
    stazioni strumentate del SIR (Servizio Informativo Territoriale Regionale)
    ricadenti all’interno del bacino in oggetto
  • Attività II – 10%
    – implementazione database con dati scaricati dal servizio NASA-POWER
  • Attività III – 10%
    – confronto e analisi critica tra le fonti di dati agrometeorologici:
    NASA-POWER vs SIR
  • Attività IV – 10%
    – calcolo dell’evapotraspirazione di riferimento e e simulazione di scenari di
    consumo idrico potenziale
  • Attività V – 30% –
    redazione della relazione di dettaglio

Per la metrica e la metodica di analisi saranno utilizzate le linee guida previste dall’art. 3 del DM MIPAAF 31 LUGLIO 2015, indirizzate a suggerire la buona prassi per la quantificazione dei volumi irrigui sia alla scala aziendale sia a quella territoriale.

Università di Pisa
Lungarno Pacinotti 43, 56126 Pisa
P.I. 00286820501
C.F. 80003670504

Servizio a cura del
SIA - Sistema Informatico di Ateneo
help@people.unipi.it

Torna in cima