Saggi in volume

  1. “Talenti in fuga e stranieri in arrivo. Quali complementarietà dietro l’eterogeneizazione dei flussi migratori?” in Alberio M. e Berti F. (a cura di), Italiani che lasciano l’Italia, Mimesis (in corso di stampa)
  2. (con S.Carlotti), “Produzione translocale della conoscenza, diaspore scientifiche e rimesse cognitive”, in Tomei G. (a cura di), Le reti dei saperi nella società della conoscenza, Carocci, Roma (in corso di stampa)
  3. (con I.Galligani), “La comunità educante. Riflessioni su un modello di rete locale per il contrasto alla povertà educativa”, in Tomei G. (a cura di), Le reti dei saperi nella società della conoscenza, Carocci, Roma (in corso di stampa)
  4. “Introduzione” in: Tomei G. (a cura di), Cervelli in circolo. Trasformazioni sociali e nuove emigrazioni qualificate. Un’indagine pilota sui laureati espatriati dell’Università di Pisa, FrancoAngeli, Milano, 2017
  5. “La nuova emigrazione qualificata italiana. Termini della questione e stato della ricerca” in: Tomei G. (a cura di), Cervelli in circolo. Trasformazioni sociali e nuove emigrazioni qualificate. Un’indagine pilota sui laureati espatriati dell’Università di Pisa, FrancoAngeli, Milano, 2017
  6. “Il disegno della ricerca” in: Tomei G. (a cura di), Cervelli in circolo. Trasformazioni sociali e nuove emigrazioni qualificate. Un’indagine pilota sui laureati espatriati dell’Università di Pisa, FrancoAngeli, Milano, 2017
  7. “Circolazione dei talenti, capitale sociale transnazionale e rimesse cognitive” in: Tomei G. (a cura di), Cervelli in circolo. Trasformazioni sociali e nuove emigrazioni qualificate. Un’indagine pilota sui laureati espatriati dell’Università di Pisa, FrancoAngeli, Milano, 2017
  8. “When Statistics Are Moved by Words. Biopolitic of International Migration Flows in Contemporary Italy”. In Recent Trends in Social Systems: Quantitative Theories and Quantitative Models, Springer International Publishing, 2017
  9. “Le migrazioni e i processi di sviluppo” in: Ianni V. (a cura di), Lo sviluppo nel XXI secolo. Concezioni, processi, sfide, Carocci, Roma, 2017
  10. “Social Transformation, Subjectification, and Labour Migration: Theorizing the Heterogeneity of Migration Flows in the Current Italian Crisis”. In: Amelina A., Horvat K., Meeus B., An Interdisciplinary Anthology of Migration and Social Transformation: European Perspectives. IMISCOE Research Series, Springer, 2016
  11. (con Villa M.), “Between rethoric and social practices: participation and evaluation in the new Tuscany welfare system”. In: Salvini A. (ed.), The Present and Future of Symbolic Interactionism. Proceedings of the International Symposium, Volume II, Franco Angeli, 2012
  12. (con Villa M.), “Unveiling Rhetoric, Promoting Social Practices: The Problem of Participation in the New Tuscany Welfare System”. In: Tsobanoglu T. (ed.), The politics of participation and empowerment: current issues and practices, Hildesheim:Verlag fur Gesellschaftsarchitektur, GmbH, 2012
  13. “Il contributo della valutazione della qualità alla determinazione riflessiva e partecipata dei LIVEAS”. In: Costa G. (ed.), Diritti in costruzione. Presupposti per una definizione efficace dei livelli essenziali di assistenza sociale, Milano:Bruno Mondadori, 2012
  14. (con F.Paletti e M.Natilli), “Stiramenti identitari. Strategie di integrazione degli stranieri nella provincia di Massa Carrara tra appartenenza etnica ed esperienza transnazionale”, in F.Berto-A.Valzania (eds.), Le dinamiche locali dell’integrazione. Esperienze di ricerca in Toscana, Franco Angeli, Milano, 2011
  15. “Dalla povertà all’impoverimento. Definizioni e metodologie per uno spostamento di prospettiva” in G.Tomei (ed.), Capire la crisi. Concetti, misure e strategie di ricerca sulla povertà, PLUS Pisa University Press, Pisa, 2011 (pp. 28-42)”
  16. “Guardare per pensare, agire per vedere. La valutazione nelle reti di intervento sociale come strategia di disoccultamento dell’emarginazione grave”, in M.Pellegrino, G.Tomei, F.Ciucci (eds.), Valutare l’invisibile. Interventi di contrasto alle povertà estreme, a dieci anni dalla legge 328/2000, Franco Angeli, Milano, 2011 (pp. 103-121)
  17. “Trasformazioni, redistribuzioni e disuguaglianze. Fenomenologie della povertà in tempo di crisi” in G.Tomei, M.Natilli (eds.), Dinamiche di impoverimento. Meccanismi, traiettorie ed effetti in un contesto locale, Carocci, Roma, 2011 (pp. 25-41)
  18. “Migrazioni e sviluppo”, in V.Ianni (a cura di), Dizionario della cooperazione internazionale allo sviluppo. Una mappa per orientarsi nei rapporti Nord-Sud, Carocci, Roma, 2011 (pp. 75-80)
  19. (con M.Natilli), “Poverty as a Social Condition: a Case Study on a Small Municipality in Tuscany”. In: Global Recession: Regional Impacts on Housing, Jobs, Health and Wellbeing. London, SEAFORD: Regional Studies Association, ISBN/ISSN: 978-1-897721-37- 7, 2009 (pp. 121-125)
  20. “Measuring Diasporic Identities. A Survey on Foreign Students Attending the University of Pisa”, in J.Fernandez (ed.), Diasporas: Critical and Interdisciplinary Perspectives, The Inter-Disciplinary Press, ISBN: 978-1-904710-68-4, 2009 (pp. 87-97)
  21. “Dentro la rete. Considerazioni ed esperimenti in direzione di un approccio riflessivo alla Social Network Analysis”, in A.Salvini (ed.), Analisi delle reti sociali. Teorie, metodi, applicazioni, FrancoAngeli, Milano, 2007 (pp. 347-382)
  22. “Disembedding, rearticulaciones espacio-temporales y translocalismo. La contribucion de los estudio culturales para una lectura critica del desarrollo y de la mundializacion”, in T.Telleschi-E.Sandoval Forero (Eds), Espacio y tempo. Una vision de la transparencia en la informacion, Ed. Caracol, Mexico, 2007 (pp. 107-125)
  23. (con A.Salvini) “Il lavoro di rete come risposta alla questione dell’interdipendenza locale-nazionale-globale”, in V.Ianni (ed.), Le Autonomie locali nella cooperazione internazionale allo sviluppo. Manuale di formazione per amministratori locali, ANCI, Roma, 2004 (pp.185-202)
  24. “Dalla diaspora alla comunità. Percorsi e processi di integrazione transnazionale nell’esperienza migratoria dei Marocchini a Livorno”, in AA.VV., Progetto Rotta sul Mediterraneo. Risultati delle ricerche 2000-2001, LEM, Livorno, 2001

Università di Pisa
Lungarno Pacinotti 43, 56126 Pisa
P.I. 00286820501
C.F. 80003670504

Servizio a cura del
SIA - Sistema Informatico di Ateneo
help@people.unipi.it

Torna in cima