Vai al contenuto
- (con G.Pastore), “Mobilità e migrazioni qualificate nella società della conoscenza. Teorie, processi e prospettive”, in: The Lab’s Quarterly, XXI/2, 2019
- (con G.Pastore), “High-skilled migration and the knowledge society. Theories, processes, perspectives”, in: Arxius de Sociologia, n.39, 2018
- “Developmental Evaluation. Molte potenzialità e qualche limite di un approccio riflessivo alla valutazione dei programmi complessi.” In RIV Rassegna Italiana di Valutazione, n.64, 2016
- “Complementary heterogeneity of migration flows in and out of contemporary Italy. The biopolitical leverage” in Critical Sociology, 2016
- “Metodo etnografico e approccio realistico nella valutazione dei sistemi di accoglienza profughi. Il caso del programma di Emergenza Nord Africa in provincia di Pisa” in Mondi migranti, n.3, 2014
- “Comprendere il cambiamento nei programmi complessi. Necessità e sfide per la valutazione dell’aiuto allo sviluppo dopo la Dichiarazione di Parigi”, in RIV Rassegna Italiana di Valutazione, n. 56-57, 2014
- “Unveiling the mantra. The salience of network-based community belonging in understanding the structural and agentic conditions of the migration-development nexus”, in International Review of Sociology, 24, issue 1, 2014
- “Cultural and symbolic dimensions of migration-development nexus. The salience of community”, IMI Working paper series, IMI, Oxford, 2011
- “Come valutare la qualità delle politiche per la cittadinanza? Due domande (teorico-metodologiche) ed un tentativo (empirico) di risposta”, in G.Tomei (ed.), Valutazione, cittadinanza, partecipazione (parte II), numero monografico Rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, n.4, 2010
- “Valutazione, cittadinanza e partecipazione. Le ragioni di un numero monografico”, in G.Tomei (ed.), Valutazione, cittadinanza, partecipazione (parte I), numero monografico Rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, n.1, 2010
Torna in cima