Volumi
- Eschilo. Agamennone, edizione critica con introduzione traduzione e commento, 3 voll., Supplemento n. 31 al «Bollettino dei Classici» dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 2017
- La saggezza dell’illusione. Studi sul teatro greco. Pisa, Edizioni ETS 2013
- “Sed nullus editorum vidit”. La filologia di Gottfried Hermann e l’Agamennone di Eschilo. Amsterdam, Adolf M. Hakkert 2006
- Euripide. Le Fenicie. Milano, RCS Libri SpA 2006
- E. Medda, M.S. Mirto, M. P. Pattoni (edd.), Komodotragodia. Intersezioni del tragico e del comico nel teatro del V secolo a. C. Atti del Convegno, Pisa – Scuola Normale Superiore 24-25 giugno 2005. Pisa, Edizioni della Normale 2006
- Lysiae In Hippothersem, in Theomnestum et fragmenta ex incertis orationibus, Firenze, Le Monnier 2003
- V. Di Benedetto, E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale, Torino: Einaudi 2002 (1997)
- Euripide. Oreste. Milano, RCS Libri 2001
- Lisia. Orazioni I-XV. Milano, RCS Libri SpA, 1991
- Lisia Orazioni XVI-XXXIV e frammenti. Milano, RCS Libri SpA, 1995
- La forma monologica. Ricerche su Omero e Sofocle, Pisa, Edizioni della Normale 1983
Articoli (selezione)
- Tragédie politique, politique tragique? Démocratie, oligarchie et tyrannie dans Les Phéniciennes et Oreste, in corso di Pubblicazione negli Atti del Colloque international de Lyon. Poétique et politique. Nouvelles lectures d’Euripide, 27-29 juin 2019
- Dramatic Space and Theatrical Meaning. The case of Sophocles’ Antigone, in corso di stampa negli Atti del Convegno Page and Stage, Bari 6-7 maggio 2019
- Quando il mito perde i suoi dèi. La storia degli Atridi in ‘House of names’ di Colm Tóibín, in corso di stampa negli Atti del Convegno Agamennone Classico e Contemporaneo, Ravenna 25 marzo 2021
- Le masque dans la tragédie grecque; qu’est-ce que le textes nous disent?, in corso di stampa negli atti del Colloque International “Le masque grec. Pratiques scéniques antiques et contemporaines”, Paris 14-15 Mars 2017
- E. Medda, A. Taddei, Quando il rito inganna: azioni rituali e μηχαναί in Euripide (El., IT. Hel.), «Synthesis» 28.1, 2021 (Universidad Nacional del Plata), 1-24
- ΜΑΘΟΥΣΙΝ ΑΥΔΩ ΚΟΥ ΜΑΘΟΥΣΙ ΛΗΘΟΜΑΙ. Fonctions dramatiques du silence dans l’Agamemnon, «Cahiers du théâtre antique» 3, 2020, 21-47
- Le edizioni dei Classici Greci, «Bollettino dei Classici» 41, 2020, 49-77
- Una nuova edizione delle Supplici di Eschilo, «Exemplaria Classica» 24, 2020 195-205
- Passioni proibite. Alcuni personaggi ‘scandalosi’ di Euripide di fronte al proprio Eros, Classica. Revista brasileira de estudos clàssicos, 33.2, 2020 77-106
- La grande manipolatrice. Clitemestra e il dominio del linguaggio nell’Agamennone di Eschilo, «Rhesis» 11, 2020, 52-64
- Odisseo a Itaca, Il monologo di Od. XIII 187-221 fra critica analitica e poetica dell’ironia, «Ítaca: Quaderns catalans de cultura clàssica» 34, 2018, pp. 7-29
- Alcune congetture inedite di A.E. Housman all’Agamennonedi Eschilo, in S. Bigliazzi, F. Lupi, G. Ugolini (eds.), Συναγωνίζεσθαι. Studies in Honour of Guido Avezzù, Skenè Studies I, 1, Verona 2018, vol. 1, pp. 133-146
- Cassandra in a Shard from Post-Classical Tragedy (TrGF 649), «DeM» 9, 2018, pp. 53-79
- Un passo difficile dell’Agamennone , in Vincenzo Di Benedetto: il filologo e la fatica della conoscenza, Castrovillari, AICC 2017, pp. 29-45
- Oggetti di scena e strategie drammatiche. Riflessioni sul linguaggio teatrale di Eschilo nell’Agamennone, in S. Novelli, M. Giuseppetti (edd.), Spazi e contesti teatrali. Antico e moderno, Amsterdam, Adolf M. Hakkert 2017 («Supplementi di Lexis» LXXI), pp.1-21 (ISBN: 978-90-256-1327-3)
- «O saffron robe, to what pass have you brought me!». Cross-dressing and theatrical illusion in Aristophanes’ Thesmophoriazusae, in D. Campanile, F. Carlà-Uhink, M. Facella (eds.), TransAntiquity. Cross-Dressing and Transgender Dynamics in the Ancient World, London – New York 2017 (Routledge Monographs in Classical Studies), pp. 137-151 (ISBN: 978-1-13-894120-5)
- Le Fenicie. Traduzione e adattamento per la scena, con nota introduttiva, in Euripide. Fenicie. 53° Ciclo di Rappresentazioni Classiche – Teatro Greco di Siracusa 2017– Programma di sala, Siracusa 2017, pp. 34-79
- L’Epitafio e gli ideali democratici di Lisia nella lettura di Giuseppe Schiassi, in M.Taufer (ed.) Ἀνεξέταστος βίος οὐ βιωτός. Giuseppe Schiassi filologo classico, Freiburg im Breisgau-Berlin-Wien 2016, pp. 75-92
- La veste/trappola di Agamennone fra realtà drammatica e immaginario pittorico, «Aevum(ant)» n.s. 15, 2015 (ma 2017), pp 95-105
- Uno spazio per morire: riflessioni sceniche sul suicidio di Aiace, in Staging Ajax’s suicide. A three day international conference, Pisa, Scuola Normale Superiore 7-9 November 2013, Pisa 2015, pp. 159-179
- Minima Aeschylea. Alcune riflessioni sul testo dell’Agamennone, «BollClass» s. III 36, 2015, pp. 5-26
- «Il prezzo di altre morti». Problemi interpretativi e funzione drammatica di Aesch. Agam. 1331-1342, in E. Vintró, F. Mestre, P. Gómez (edd.), Som per mirar (I). Estudis de filologia grega oferts a Carles Miralles, Barcelona 2014
- Una crux dissolta (Aesch. Ag. 539 e lo schol. vet. T ad 550), «Eikasmós» 25, 2014, pp. 79-83
- Zeus e Asclepio nel terzo stasimo dell’Agamennone (Aesch. Ag. 1022-1024), «BollClass» III 35, 2014, pp. 97-104
- Clytemnestra’s last words in Aeschylus’ Agamemnon, «QUCC» n.s. 105, 2013, pp. 79-84
- Statue per Menelao? Un’interpretazione di Aesch. Ag. 416-9, «Lexis» 31, 2013, pp. 60-75
- Aeschylus, Agamemnon 78: No Room for Ares, CQ, vol. 62, 2012, pp. 39-44,
- Ifigenia all’altare. Il sacrificio di Aulide fra testo e iconografia (Aesch, Ag. 231-242), Eikasmos, vol. XXIII, 2012 p. 87-114
- Aesch. Ag. 982s. e uno scolio del cod. T, Eikasmos, vol. 22, 2011 p. 23-26
- Aeschylus correctus? metrica e testo in due versi dell’Agamennone (1117/1128, 1143/1153), in M. Taufer (ed.), Contributi critici sul testo di Eschilo. Ecdotica ed esegesi, DRAMA, vol. N.S. 8, Tübingen, Narr 2011, p. 135-147
- Ps. Xen. Ap 2.18: una lettura di parte della parrhesia comica. In: L’Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte. “Contributi di storia antica”, vol. 9, Milano, Vita e pensiero, p. 143-167
- “Quid sit illud, quod regulam dicimus”. Hermann e la critica inglese. In: K. Sier, E. Wöckener-Gade (Hrsg.), Gottfried Hermann (1772-1848). Internationales Symposium in Leipzig, 11.-13. Oktober 2007, Leipziger Studien zur Klassischen Philologie, Band 6, Tübingen: Narr Verlag 2011, p. 132-162
- Il leoncino fra le braccia (Aesch. Ag. 973), Philologus, vol. 153, 2009. p. 195-205
- Quattro note all’Agamennone di Eschilo. Eikasmos, vol. 20, 2009, p. 67-83
- Il codice Marc. Gr. Z. 468 (=653) e la tradizione dell’Agamennone di Eschilo. QUCC, n.s. 90, 2008, p. 41-64
- Il frammento tragico adespoto F 665 K.-Sn. Una tragedia tebana?. LEXIS, vol. 26, 2008, p. 99-123,
- La casa di Elettra. Strategie degli spazi e costruzione del personaggio nelle due Elettre. Dioniso, vol. 6, 2007 p. 44-67, ISSN: 1824-0240
- Quantum in bello Fortuna possit. A conjecture to TrGF Ad. F 665, 11. ExClass, vol. 11, 2007, p. 13-18,
- L’eroe alla porta. Osservazioni su una tipologia del monologo tragico, in La parola dell’io. Forme e funzioni del monologo, Potenza, Dipartimento Studi Letterari e Filologici Università della Basilicata 2006, 9-34.
- Aristofane e il monologo. In: Comicità e riso fra Aristofane e Menandro. Atti del convegno di studi. Cagliari. Cagliari, 29 settembre – 1 ottobre 2005, Amsterdam, Hakkert 2006, p. 91-112,
- Aristofane e un inno a rovescio: la potenza di Pluto in Pl. 124-221. Philologus, vol. 149, 2005, p. 12-27
- Il Coro straniato. Considerazioni sulla voce corale nelle Fenicie di Euripide, Prometheus 31, 2005, 119-131.
- Clitemestra e il Coro. Riflessioni sceniche e testuali su Aesch. Ag. 489-502, LEXIS, vol. 22, 2004, p. 61-86
- Rappresentare l’arcaico: Pasolinì ed Eschilo negli Appunti per una Orestìade africana. In: E. Fabbro (ed.). Il mito greco nell’opera di Pasolini, Udine 2004, pp. 109-126
- Il monologo di Cresfonte e una parodia aristofanea recuperata (Eur. fr. 448, 83-109 K., Alc. 840, Ar. Ach. 480-488), «Eikasmos» XIII, 2002, 67-84.
- Osservazioni su iato e brevis in longo nei docmi, Seminari Romani di Cultura Greca III.1, 2000, 115-142.
- La casa e la città: spazio scenico e spazio drammatico nell’Oreste di Euripide, «Studi Italiani di Filologia Classica», s. 3, XVII, 1, 1999, 12-65.
- Il pianto dell’attore tragico, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 125, 1997, pp. 385-410.
- Su alcune associazioni del docmio con altri metri in tragedia, «Studi Classici e Orientali», 43, 1993, pp. 101-234.
- La lode della ricchezza negli Epinici di Pindaro, «Studi Classici e Orientali» 37, 1987, pp. 109-131
Sito Web
- Database completo della bibliografia sull’Agamennone di Eschilo (in collaborazione con Federico Boschetti e Antonella Candio: http://www.himeros.eu/agamemnoncatalogue/ o http://agamemnoncatalogue.fileli.unipi.it:8080/aeschylusBibRef/PresentationNuova.html