Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI SUDDIVISE PER TIPOLOGIA E ANNO DI PUBBLICAZIONE

Monografie

(2015) Percorsi di analisi dei dati qualitativi, Novara:UTET.
(2015) Fare Rete. 15 linee guida per sperimentare la rete tra le organizzazioni di volontariato, Edizioni Cesvot, Firenze (con Emanuele Gambini)
(2012) Connettere. L’analisi di rete nel servizio sociale, Pisa:ETS.
(2012) Volontariato come interazione. Come cambia la solidarietà organizzata in Italia. Pisa:Pisa University Press.
(2009) Altre visioni. Le donne non vedenti in Toscana, Firenze:Ed. Cesvot.
(2005) L’analisi delle reti sociali. Risorse e meccanismi. Pisa:Pisa University Press
(2001) Volontariato e associazionismo in Garfagnana: identità e aspettative, Castelnuovo Garfagnana:Comunità Montana.
(2000) La società incompiuta. Teoria sociale e sviluppo nel socialismo africano. Milano:FrancoAngeli.
(1994) Oltre il disagio. Adolescenza, cambiamento, età della vita, Lucca:Pacini Fazzi
(1991) Qualità della vita ed emarginazione: ipotesi su una realtà in transizione, Livorno:Tasca
(1990) I giovani e la città: domande di senso a Livorno, Livorno: San Benedetto
(1988) Dal sottosviluppo al villaggio globale: Introduzione ai problemi dello sviluppo, Livorno:Centro Mondialità Sviluppo Reciproco (I Quaderni dello Sviluppo). – (Monografia breve)

Curatele

(2018) Contesti di crisi. Nuove forme della diseguaglianza e ricerca sociologica – Pisa University Press, ISBN:978-88-6741-729-2

(2016) Dinamiche di comunità e servizio sociale. p. 195-216, PISA:Pisa University Press, ISBN: 9788867417414
(2016) Interazioni inclusive. L’Interazionismo tra teoria, ricerca e intervento sociale. p. 21-48, Santarcangelo di Romagna (RN):Maggioli editore, ISBN: 9788891621269
(2015) La cremazione a Pisa. Le ragioni di una scelta, Pisa, Pisa University Press.
(2013) Il volontariato inatteso: nuove identità nella solidarietà organizzata in Toscana, Firenze:Ed. Cesvot (con Luca Corchia).
(2012). Reti per le scuole. Prospettiva di rete e valutazione dell’autonomia scolastica nel “Progetto Hercules” a Lucca. Milano:FrancoAngeli.
(2012) The Present and Future of Symbolic Interactionism. Volume 1. Milano:FrancoAngeli, (Con Joe Kotarba and Bryce Merril)
(2012) The Present and Future of Symbolic Interactionism. Volume 2. Milano:FrancoAngeli, (Con David Altheide and Carolina Nuti)
(2011) Interactions, Health and Community, Pisa:Pisa University Press (con Anders J. W. Andersen).
(2007) Analisi delle reti sociali. Teorie, metodi, applicazioni. Milano:FrancoAngeli
(2005) Le trasformazioni del volontariato in Toscana, Firenze:Ed. Cesvot (con Dania Cordaz).
(1995) Disagio giovanile. Dalla conoscenza alla prevenzione, Livorno:Comune di Livorno.
(1991) Le domande della diversità. L’universo migratorio tra soggettività Reali e soggettività possibili. Lucca:Maria Pacini Fazzi Editore
(1989) Prassi di Sviluppo. Dieci anni tra memoria e utopia, Livorno:San Benedetto (con C. Colantoni)

 

Saggi e articoli in Riviste

(2019)   The Methodological Convergences between Symbolic Interactionism and Constructivist Grounded Theory, Przeglądu Socjologii Jakościowej (Qualitative Sociology Review), Tom XV, n. 3, ISSN 1733-8069, e-ISSN 1733-8069

(2018) The Relevance of Jane Addams for the Social Sciences in Italy. pp.63-76. In V. Misheva, A. Blasko (Eds), Jane Addams’ Sociology and the Spirit of Social Entrepreneurship, Uppsala: Acta Universitatis Upsaliensis – ISBN:978-91-5130336-9

(2017) Dalle linee ai networks. Alcune implicazioni del pensiero di Blumer circa l’”allineamento dei corsi d’azione”, in “Sociologia Italiana/AIS Journal of Sociology”, n. 10, pp.191-200. (Con Irene Psaroudakis)

(2016), L’adozione della metodologia di analisi delle reti sociali nei processi di autoanalisi degli istituti scolastici: riflessioni da un’esperienza empirica, in “Rassegna Italiana di Valutazione” (con Dania Cordaz), n. 64, pp. 73-94, 10.3280/RIV2016-064005

(2016) Grounded Interactionism: un lessico comune per l’Interazionismo Simbolico e la Grounded Theory. “Sociologia”, p. 55-62, ISSN: 0038-0156

(2013), E’ davvero una rivincita? L’opera di Gabriel Tarde e la sua rivalutazione nella riflessione sociologica contemporanea, in “Quaderni di Teoria Sociale”, n. 13, pp. 149-166.
(2012) Contro la tesi della disaffezione. Riflessioni sul rapporto tra giovani e volontariato, in “Vdossier”, anno 3, n. 1, pp. 13-21.
(2011) Dentro le reti. Forme e processi della network governance, in “Rivista Trimestrale di Scienza dell’amministrazione”, vol. 4, p. 39-57
(2011) Introduzione. Trionfo, declino e nuove prospettive di sviluppo del volontariato in Italia, in “Sociologia e ricerca sociale”, p. 9-30
(2011) Paradossi e direzioni verso il futuro. Per un volontariato aperto e reticolare, In “Sociologia e ricerca sociale”, p. 150-160
(2010) Symbolic interactionism and social network analysis: an uncertain encounter. In “Symbolic Interaction”, vol. 33, p. 364-388
(2009) Identità e trasformazioni del volontariato. Riflessioni alla luce del caso toscano. In “Aretè”, vol. 2, p. 97110
(2003) Le nozze, queste sconosciute, in “Famiglia Oggi”, n. 5.
(2001) Separarsi in Italia, in “Famiglia Oggi”, n. 2.
(1991) La società incompiuta. Teoria sociale e sviluppo nel socialismo africano. In “Sociologia e ricerca sociale”, vol. XII, n. 34
(1991) Riflessioni sulla crisi economica africana, in “Volontari e Terzo Mondo”, n.1-2, pp. 111-124
(1989) Una critica al concetto di interdipendenza, in “Volontari e Terzo Mondo”, n.2-3, pp. 101-109
(1988) Condizione anziana ed emarginazione: un’indagine nell’area Livornese. In: “La ricerca sociale”, n. 38, p. 259-268

Saggi in Volumi

(in press) Inter-Organizational Networks and Third Sector: Emerging Features from two Case-Studies in Southern Italy (con A. Riccardo, F. Vasca, I. Psaroudakis), in M.P. Vitale, G. Ragozini (Eds), Challenges in Social Network Research. Methods and Applications, Springer International Publishing,  ISBN 978-3-030-31462-0

(2018). Chi sono i NEET? Riflessioni da una ricerca basata sulla Grounded Theory Costruzionista. pp.57-97. In A. Salvini (a cura di) Contesti di crisi. Nuove forme della diseguaglianza e ricerca sociologica – Pisa University Press, ISBN:978-88-6741-729-2 (con Luca Ciccarese)

(2017), I NEET, l’Europa e il caso italiano, in (a cura di), L. Valente, La sperimentazione duale in Italia, FrancoAngeli, Milano, ISBN: 9788891760395, p. 205-230 (con Federica Ruggiero)

(2016). Chi è l’assistente sociale? Le rappresentazioni degli studenti in prospettiva comparata. In: (a cura di): Andrea Salvini, Dinamiche di comunità e servizio sociale. p. 195-216, PISA:Pisa University Press, ISBN: 9788867417414
(2016). Incontro con l’Interazionismo Simbolico contemporaneo. In: (a cura di): Andrea Salvini, Interazioni inclusive. L’Interazionismo tra teoria, ricerca e intervento sociale. p. 21-48, Santarcangelo di Romagna (RN):Maggioli editore, ISBN: 9788891621269
(2016). L’Interazionismo Simbolico tra teoria, ricerca e intervento sociale. In: (a cura di): Andrea Salvini,
Interazioni inclusive. L’Interazionismo tra teoria, ricerca e intervento sociale. p. 49-78, Santarcangelo di romagna (RN):Maggioli editore, ISBN: 9788891621269
(2016). Toniolo e la ricerca sociologica. In: (a cura di): Fabrizio Amore Bianco, Interrogarsi per proporre. Le crisi del nostro tempo e l’agire sociale dei cattolici. vol. 1, p. 89-107, PISA:Arnus University Books, ISBN: 9788865283479
(2016). Strumenti e processi per la costruzione di reti nelle periferie cittadine. In: (a cura di): Francesco Vasca Antonietta Riccardo Giuseppe Capuano, Reti di periferia. Sistemi sociali virtuosi fra terra di lavoro e terra dei fuochi, p. 23-49, ROMA:Aracne Editrice, ISBN: 9788854895447, con Fistola Romano, Iervolino Raffaele, Pirozzi Genoveffa, Salvini Andrea, Tangredi Domenico, Vasca Francesco.
(2016). Gabriel Tarde: l’imitazione come contagio. In: (a cura di): Massimo Pendenza, Sociologia Classica Contemporanea. Prospettive di teoria sociale oggi. p. 139-156, NOVARA:Utet, ISBN: 9788860084637
(2016). Tra welfare e reciprocità. Trasformazioni del volontariato nella sfera pubblica allargata. In: (a cura di): Riccardo Guidi, Ksenija Fonović e Tania Cappadozzi, Volontari e attività volontarie in Italia Antecedenti, impatti, esplorazioni. p. 133-156, BOLOGNA:Il Mulino, ISBN: 978-88-15-25999-8 (con Lorenzo Maraviglia)
(2015) Towards Innovative Practice of Networking among Volunteer Organization, in A. Borghini, E. Campo (Eds.), Exploring the Crisis. Theoretical Perspectives and Empirical Investigations, Pisa University Press, Pisa (con Irene Psaroudakis).
(2015), Il volontariato fa rete?, in “Fare Rete. 15 linee guida per sperimentare la rete tra le organizzazioni di volontariato, Edizioni Cesvot, Firenze (con Emanuele Gambini).
(2015), “L’avvio della rete”, “La Costruzione della rete”, “Lo sviluppo della rete”, in “Fare Rete. 15 linee guida per sperimentare la rete tra le organizzazioni di volontariato, Edizioni Cesvot, Firenze (con Emanuele Gambini).
(2015) La cremazione a Pisa. Le ragioni di una scelta, in “La cremazione a Pisa. Le ragioni di una scelta”, Pisa:Pisa University Press.
(2013) Un primo sguardo di sintesi, in “Il volontariato inatteso: nuove identità nella solidarietà organizzata in Toscana”, Firenze:Ed. Cesvot.
(2013) Tredici punti per comprendere le trasformazioni del volontariato in Toscana, in “Il volontariato inatteso: nuove identità nella solidarietà organizzata in Toscana”, Firenze:Ed. Cesvot.
(2012) The return of symbolic interactionism in Italy. In: The Present and Future of symbolic interactionism. p. 101-115, Milano, FrancoAngeli.
(2012) La condivisione delle conoscenze nelle reti di insegnanti. Riflessioni da un’esperienza empirica. In: Reti per le scuole. Prospettiva di rete e valutazione dell’autonomia scolastica nel “Progetto Hercules” a Lucca. Milano:FrancoAngeli.
(2012) Le scuole, le interazioni, la rete. Significati dell’auto-analisi dell’autonomia scolastica. In: Reti per le scuole. Prospettiva di rete e valutazione dell’autonomia scolastica. p. 29-54, Milano:FrancoAngeli.
(2011) Gabriel Tarde. Antinomie ed equilibrio nello sviluppo sociale. In: M. A. Toscano (a cura di), Altre sociologie. Dodici lezioni sulla vita e sulla convivenza. p. 81-106, Milano:FrancoAngeli.
(2011) Network theories for healthier communities. In: Salvini, A. Andersen, A, W. J. (Editors) Interactions, health and Community, p. 35-45, Pisa:Pisa University Press.
(2010) Il volontariato oltre il welfare state. In: Mario Aldo Toscano (a cura di) Zoon Politikon 2010. Politiche sociali e partecipazione. On social policy and participation. vol. 2, p. 41-56, Firenze:Le Lettere
(2009) La compatibilità tra teorie, metodi e tecniche nell’analisi delle reti sociali. Avanzamenti attuali e prospettive di sviluppo. In: M. R. D’Esposito, G.Giordano, M. P. Vitale (a cura di) Analisi delle reti sociali: per conoscere uno strumento, uno strumento per conoscere. p. 29-44, Soveria Mannelli:Rubbettino
(2007) La costruzione dei dati relazionali nelle reti sociali. In: Analisi delle reti sociali. Teorie, metodi, applicazioni. Milano:FrancoAngeli, p. 179-202
(2006) La ricerca sociale. In: Mario Aldo Toscano (a cura di), Introduzione alla sociologia, pp. 573-600, Milano:FrancoAngeli
(2006) Le dimensioni sociali della Garfagnana. In: Contesti sociali della Garfagnana. Studio sulle dimensioni sociali della comunità montana, pp. 9-36, Lucca:Maria Pacini Fazzi Editore
(2006) Le rappresentazioni delle dimensioni sociali della Garfagnana, In: Contesti sociali della Garfagnana. Studio sulle dimensioni sociali della comunità montana, pp. 39-53, Lucca:Maria Pacini Fazzi Editore
(2001) Formazione e lavoro. In: Ciucci R., Il nome e le domande. Luoghi della soggettivita’ nella “modernita’ riflessiva”. p. 85-124, Milano:FrancoAngeli.
(1999) Famiglie e fonti statistiche ufficiali. Elementi di sintesi in Mario Aldo Toscano, Ambigui Lari, Milano:Jaca Book.
(1998) La divisione del lavoro, in Mario Aldo Toscano (a cura di), Introduzione alla sociologia, Milano:FrancoAngeli, pp. 547-592.
(1996) Progettare in rete. In: Mario Aldo Toscano (a cura di). Introduzione al servizio sociale. Roma Bari:Laterza.
(1996) L’utilizzo delle tecniche audiovisive nella ricerca sociale: un approccio teorico-metodologico. In: O. Barsotti (a cura di) Migrazioni e sviluppo in Marocco. Pisa:ETS.
(1995) Le dimensioni del disagio in adolescenza. Appunti da un’esperienza di ricerca, in A. Salvini (a cura di), Disagio giovanile. Dalla conoscenza alla prevenzione, Livorno:Comune di Livorno, pp. 11-64
(1994) Anziani, ricerca e servizio sociale: le possibilità della prevenzione primaria, in F. Ruggeri (a cura di) Necessità e risorsa. Le coordinate della presenza anziana, Milano:FrancoAngeli.
(1994) Vita quotidiana e processi di integrazione. In: O. Barsotti ( a cura di) Dal Marocco in Italia. Prospettive di un’indagine incrociata. p. 46-77, Milano:FrancoAngeli
(1994) Le scienze sociali e la crisi dello sviluppo in Africa, In: O. Barsotti ( a cura di) Dal Marocco in Italia. Prospettive di un’indagine incrociata. p. 161-193, Milano:FrancoAngeli
(1992) L’emarginazione grave: il caso dei senza fissa dimora. In: E. Taliani (a cura di) Devianza e Società. Dialoghi e proposte da Pisa. p. 125-135, Lucca:Maria Pacini Fazzi Editore.
(1992) Povertà ed emarginazione: evoluzione concettuale e questioni metodologiche. In: Mario Aldo Toscano (a cura di), Scienza sociale, politica sociale, servizio sociale. Analisi e prospettive per l’Europa. Milano:FrancoAngeli.
(1992) Immigrazione ed incontri possibili, in Aa.Vv., Livorno crocevia di culture ed etnie diverse: razzismi ed incontri possibili, Livorno:Ed. San Benedetto.
(1991) Introduzione In: Le domande della diversità. L’universo migratorio tra soggettività reali e soggettività possibili. p. 7-50, Lucca:Maria Pacini Fazzi Editore
(1990) Per un approccio interdisciplinare alla questione ambientale, in Aa.Vv., La responsabilità ecologica, Roma:Ed. Studium (in collaborazione con Patrizia Piro; il sottoscritto ha realizzato i §.1, 2, 3, 6)

Introduzioni, Presentazioni, Postfazioni

(2017) Introduzione, in Focus, “Sociologia Italiana/AIS Italia Journal of Sociology”, n. 10.
(2016) Introduzione, in Interazioni inclusive. L’Interazionismo tra teoria, ricerca e intervento sociale. p. 21-48, Santarcangelo di Romagna (RN):Maggioli editore, ISBN: 9788891621269
(2016) Introduzione, in Dinamiche di comunità e servizio sociale. p. 195-216, PISA:Pisa University Press, ISBN: 9788867417414
(2012) Preface. In: The present and future of symbolic Interactionism. Volume 1, p. 7-13, Milano:FrancoAngeli (With Joe Kotarba)
(2012) Preface. In: The present and future of symbolic Interactionism. Volume 2, p. 7-11, Milano:FrancoAngeli (With David Altheide)
(2012) Introduzione. In: Reti per le scuole. Prospettiva di rete e valutazione Dell’autonomia scolastica nel “Progetto Hercules” a Lucca. p. 13-19, Milano:FrancoAngeli
(2011) Introduction, In Interactions, health and Community, p. 35-45, Pisa:Pisa University Press. (With Anders J.W. Andersen)
(2009) Introduzione, in M. R. D’Esposito, G. Giordano, M. P. Vitale (a cura di) Analisi delle reti sociali: per conoscere uno strumento, uno strumento per conoscere. p. 7-12, Soveria Mannelli:Rubbettino

Rapporti di ricerca

(2012) I bisogni delle organizzazioni di volontariato. Riflessioni sugli esiti dei focus group realizzati nelle Delegazioni territoriali di Cesvot, Firenze:Cesvot (con Luca Corchia)
(2012) Reti di volontariato e soggettività collettiva. Università di Pisa e Sodalis Csv Salerno, Firenze:Cesvot.
(2012) Le reti del volontariato in Toscana. Un’indagine in tre territori: Follonica, Garfagnana, Pistoia. Firenze:Cesvot.
(2011) Le trasformazioni del volontariato toscano – 3° rapporto di indagine, Firenze:Cesvot.
(2010) Generi, generazioni e reti sociali. Vita quotidiana e capitale sociale nell’universo della salute mentale. Un’indagine nell’area livornese, Lariss, Università di Pisa.
(con Luca Corchia) (2010) Profili dei volontari in Toscana. Rapporto d’indagine, Firenze:Cesvot.
(2010) Lo sport nelle attività estive per bambini e ragazzi come pratica di accoglienza e integrazione: il caso dei centri estivi UISP Solidarietà in Toscana, Firenze:Cesvot.
(2009) La ‘ricaduta formativa’ dei corsi di formazione ‘Progettisti per il volontariato’, Firenze:Cesvot.
(2004-2008) Giovani e volontariato, giovani nel volontariato. Dati e riflessioni con specifico riferimento alle realtà del territorio toscano e della provincia di Pisa, Firenze, Cesvot.
(2007) Identità e tendenze del volontariato in Toscana. Firenze:Cesvot.
(2005) Le trasformazioni del volontariato in Toscana. 2° rapporto di indagine. Firenze:Cesvot.
(2005) Rapporto Sociale 2005 della Provincia di Livorno, Osservatorio per le Politiche Sociali, Provincia di Livorno (con F. Ruggeri)
(2003) Adulti a Livorno. Rapporto 2003, Osservatorio per le Politiche Sociali, Provincia di Livorno (con F.
Ruggeri)
(2003) Mappe di ricerca tematica. Come orientarsi fra le fonti del Sistema Informativo dell’Osservatorio Sociale, Osservatorio per le Politiche Sociali-Dipartimento di Scienze Sociali (con Fedele Ruggeri e Moreno Toigo).
(2002) Rapporto Sociale 2002 della Provincia di Livorno, Osservatorio per le Politiche Sociali, Provincia di Livorno (con F. Ruggeri)
(2002) Giovani e cittadinanza. Essere giovani a Massa Carrara. Report 2002, Osservatorio per la Politiche Sociali, Massa Carrara (con F. Ruggeri)
(2002) Essere Giovani a Livorno. La cittadinanza sociale dei giovani, Osservatorio per le Politiche Sociali, Provincia di Livorno (con F. Ruggeri)
(2001) Anziani a Lucca : Report 2000, Osservatorio per le Politiche Sociali, provincia di Lucca (con F. Ruggeri)
(2001) Anziani a Livorno. Report 2001, Osservatorio per le Politiche Sociali, Provincia di Livorno (con F.
Ruggeri)
(1999) Identità e bisogni del volontariato in Toscana. Rapporto di indagine, Firenze:Cesvot.
(1998) La condizione anziana nel Comune di Pisa, Working Paper del Dipartimento di Scienze Sociali, II (con F. Ruggeri e G. Ricci).