Nome: Andrea
Cognome: Salvini
Data di nascita: 01 agosto 1963
Cittadinanza: italiana
Stato civile: coniugato, con tre figli
Indirizzo di residenza: Via di Collinaia 56, 57128 Livorno
Indirizzo lavoro: Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Politiche, Via F. Serafini, 3 56100, Pisa (ITA) Telefono Ufficio: +39 050 2212868
Email: andrea.salvini@unipi.it
FORMAZIONE SCIENTIFICA
• Professore Ordinario di Sociologia Generale (SSD: SPS/07) dal 01 novembre 2017.
• Professore Associato di Sociologia Generale (SSD: SPS/07) presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa dal 01 ottobre 2001;
• Ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Statistica, sede di Firenze, dal 15 aprile 1995 al 29 settembre 2001;
• Titolare di una borsa di post-dottorato dal 1992 al 1994 presso l’Università di Pisa, con oggetto la figura intellettuale di Gabriel Tarde;
• Dottore di ricerca in “Sociologia dello sviluppo”, dall’ottobre 1988 all’ottobre 1991, con una tesi poi pubblicata per i tipi di FrancoAngeli dal titolo: “La società incompiuta. Teoria sociale e sviluppo nel socialismo africano”;
• Laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Pisa conseguita il 27 ottobre 1987 con la votazione di 110/110, dal titolo “Come si costruisce un atlante sociale: le mappe dei bisogni a Livorno”
Attività Didattica
Dal 1991 al 2001 ho ricoperto incarichi di insegnamento a contratto presso la Facoltà di Scienze Politiche per l’insegnamento di Metodologia della ricerca sociale applicata;
Dal 2001, anno di incardinamento presso l’Università di Pisa, sono stato continuativamente titolare dei seguenti insegnamenti:
Metodologia e tecniche della ricerca sociale per le classi L6, L36 e L39, L40
Metodologia applicata (ora Metodologia della ricerca sociale) per le classi magistrali LM 87 e LM 88
Sono stato titolare per cinque anni accademici dell’insegnamento di Sociologia Generale, per le classi L15 e L39
Sono attualmente titolare delle seguenti discipline a libera scelta degli studenti (a partire dal 2011, con una interruzione dal 2014 al 2016):
Sociologia del Terzo Settore
Sociologia della Religione
In qualità di membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Storia e Sociologia della Modernità” sono stato tutor di 6 tesi di Dottorato, e ho svolto numerose ore di lezione presso il Dottorato stesso, prevalentemente su temi a carattere metodologico.
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero
• Workshop “Europe of Rights Community College”, Reggello, come Invited Keynote Speaker, con una Lecture dal titolo “Social Rights and Citizenship in Europe” – dal 07-08-2003 al 07-08-2003
• Milano, Seminario di Studio organizzato dall’Associazione Italiana Formatori sul tema “I piccoli mondi dell’e-learning”, con una relazione dal titolo “L’analisi delle reti sociali” – dal 07-11-2003 al 07-11-2003
• University of Amsterdam, Sixth International Conference on Social Science Methodology “Recent Developments and Applications in Social Research Methodology”, RC 33, dove ho presentato un paper dal titolo “Social Network Analysis, Social Theory and Research Design: Experiences from an Italian Contexts” – dal 17-08-2004 al 20-08-2004
• South Bank University, London, Workshop on “Whither Social Capital?” organizzato dall’ ESRC Research Group, ho presentato un paper dal titolo “Social Capital and Social Development: the Case of Clients of Social Services in Italy” – dal 06-04-2005 al 07-04-2005
• Convegno AlS-Metodologia presso Università di Catania, dal titolo “Mutamento sociale e sapere metodologico” dove ho svolto una relazione dal titolo “La costruzione dei dati relazionali” – dal 15-12-2005 al 17-12-2005
• Organizzazione e responsabilità scientifica del Convegno Nazionale “L’analisi delle reti sociali nella ricerca sociale italiana. Prospettive metodologiche ed esperienze empiriche”, che si è svolto presso l’Università di Pisa, con il patrocinio della Sezione di Metodologia dell’AlS. Durante il convegno ho presentato la relazione di apertura, dal titolo “L’analisi delle reti sociali in Italia. Le ragioni di un convegno”, e una seconda relazione sul tema “Attore, struttura e ritorno. Problematiche metodologiche nell’analisi delle reti sociali” – dal 29-03-2007 al 30-03-2007
• Ho organizzato in qualità di membro del Comitato Scientifico di AIS-MET e partecipato al Convegno “Esplorare la coesione sociale. Teorie, ipotesi, modelli, tecniche di analisi dei dati”, dove sono stato Chairman della Sessione 3 “Reti e coesione sociale”, e nella quale ho svolto la relazione, con D. Cordaz, dal titolo “La coesione sociale delle Organizzazioni di Volontariato”. Il Convegno si è tenuto presso l’Università di Trento, Facoltà di Sociologia. dal 28-06-2007 al 30-06-2007
• Partecipazione al Seminario di Studi organizzato dalla Scuola Superiore “S. Anna” di Pisa dal titolo “266/91: Una nuova legge sul volontariato?” con una relazione sul tema “La fisionomia e le prospettive del volontariato tra identità e gratuità”. dal 09-11-2007 al 09-11-2007
• Ho partecipato al Workshop ARS’07 presso l’Università di Salerno su “Analisi delle reti sociali: per conoscere uno strumento, uno strumento per conoscere”, dove ho svolto una relazione “La compatibilità tra teorie, metodi e tecniche nell’analisi delle reti sociali. Avanzamenti attuali e prospettive di sviluppo”. dal 29-11-2007 al 30-11-2007
• Ho partecipato al Convegno “Qualità del dato e rispetto della persona nella ricerca sociale e di marketing” organizzato da AIS Metodologia e dal Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano, presso la medesima università, in qualità di discussant alle relazioni presentate nella Sessione “Produzione del dato e delle informazioni”. dal 06-11-2008 al 06-11-2008
• Ho organizzato il Convegno Nazionale presso l’Università di Pisa dal titolo “Volontariato e senso di Comunità. Solidarietà organizzata e ricostruzione del legame sociale,” dove ho tenuto una relazione dal titolo “Le trasformazioni del volontariato in Italia e in Europa”. dal 05-06-2009 al 05-06-2009
• Sono stato organizzatore e Responsabile Scientifico del I Workshop Internazionale “Social Network Theory and Method” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, di cui sono stato anche co-docente con il Prof. Filip Agneessens, University of Groningen, Netherlands dal 16-06-2009 al 19-06-2009
• International Workshop “ARS’09. Models and Methods for Relational Data”, tenutosi presso l’Università di Salerno, dove sono stato Chairman della Session on “Networks in Politics, Public Policy and Social Policy” e nella quale ho svolto una relazione dal titolo “Social Network and Vulnerability. Studies on Individual Social Capital with “Position Generator” Measures”. dal 13-07-2009 al 14-07-2009
• Ho partecipato alla VI Edizione della Italian American Conference presso l’Università di Pisa con una relazione dal titolo “Il terzo Settore oltre il Welfare State”; nella medesima conferenza sono stato Chair della seconda parte, seconda giornata. dal 15-10-2009 al 17-10-2009
• Organizzazione e responsabilità scientifica dell’lnternational Symposium on The Present and Future of Symbolic Interactionism” – First European Conference of the Society for the Study of Symbolic Interaction, con il patrocinio della SSSI, dell’AlS e dell’Università di Pisa. In occasione della conferenza ho tenuto una relazione dal titolo “Symbolic Interactionism and Us”. dal 03-06-2010 al 05-06-2010
• Annual Meeting of the “Society for the Study of Symbolic Interaction” on “Symbolic Interaction and Social Justice”, Atlanta, USA, dove sono stato Chairman della Session on “New Empirical Studies”, ed ho presentato un paper dal titolo “Volunteering as (Symbolic) Interaction”. dal 14-08-2010 al 16-08-2010
• Ho partecipato alla “Jane Addams Conference on Social Entrepreneurship”, Uppsala Universitet, Sweden, dove ho tenuto una relazione dal titolo “The Importance of Jane Addams in Italian Social Science” il giorno 18 novembre. dal 18-11-2010 al 19-11-2010
• Third International Workshop on Social Network Analysis (ARS’11) presso l’Università di Napoli, dove sono stato Chairman della Session on “Knowledge Networks 1”, e dove ho presentato un paper presso la Session “Knowledge Networks 2” dal titolo “Communities of Practice in School: Knowledge Sharing in Teacher’s Networks”. dal 23-06-2011 al 25-06-2011
• Ho organizzato e sono stato Responsabile Scientifico del II Workshop Nazionale su “lntroduzione all’analisi delle reti sociali” presso l’Università degli Studi di Pisa, dove sono stato docente nella prima giornata. dal 20-09-2011 al 23-09-2011
• Convegno organizzato dalla Universitet i Agder a Eidhavn (Norway) su “Engasjement i praksis” con una relazione dal titolo “George Herbert Mead and the Importance of Reciprocity”. dal 28-03-2012 al 28-03-2012
• Ho organizzato il Convegno Nazionale “Quale Volontariato” presso l’Università di Pisa, dove ho svolto la Relazione iniziale e funzioni di moderatore. dal 28-05-2012 al 28-05-2012
• IV Convegno di Etnografia organizzato dall’Università di Bergamo e dalla Rivista “Etnografia e ricerca qualitativa”, ho partecipato alla Tavola Rotonda dal titolo “Insegnare l’etnografia”. dal 08-06-2012 al 08-06-2012
• Annual Meeting of the “Society for the Study of Symbolic Interaction” on “The Arts and Politics of Interpretation” dove ho presentato un paper dal titolo “The Development of Symbolic Interactionism in Italy in Recent Years”, Denver, Colorado, USA. dal 16-08-2012 al 18-08-2012
• 21st Annual VolontEurope Conference on “Active Citizens Connecting Europe” dove sono stato Chairman di una MasterClass on “Advocating for Volunteer Rights and Valorising Youth Participation in Volunteering”, nella quale ho anche tenuto una relazione sul medesimo tema, dal 18-10-2012 al 20-10-2012
• Ho organizzato e sono stato Responsabile Scientifico del III Workshop Nazionale “Introduzione alle reti sociali” presso l’Università di Pisa, dove ho svolto una docenza nella prima giornata dal 07-05-2013 al 10-05-2013
• Ho organizzato Convegno internazionale “Interazionismo simbolico, inclusione sociale e pace”, presso l’Università di Pisa, patrocinato dal Corso di Studi in Scienze per la Pace e dal Centro Interdipartimentale in Scienze per la Pace, Università di Pisa e svolto una relazione dal titolo “Il contributo dell’lnterazionismo Simbolico alla costruzione di interazioni di pace”. dal 17-05-2013 al 17-05-2013
• Convegno “ARS’ 13” dove sono stato Chair di una Sessione e tenuto una relazione sul tema “Space and Time in Network Research from a Sociological Perspective. An Introduction”. Organizzato dalle Università di Salerno e Napoli. dal 20-06-2013 al 22-06-2013
• IV European Conference of the Society for the Study of Symbolic Interaction, University of Uppsala, dove sono stato Chair della Session “Symbolic Interactionism, Peace and Conflict Resolution”, nella quale ho anche presentato un paper dal titolo “Symbolic Interactionism on Peace and Peaceful Interactions”. dal 28-08-2013 al 30-08-2013
• Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Storia, Culture e Religioni, Convegno Internazionale su “La produzione sociale dell’altruismo: il dono del sangue tra dono, stato e mercato”; ho presentato una relazione dal titolo: “La costruzione sociale dell’altruismo. Il volontariato come interazione simbolica e sociale”. dal 27-11-2013 al 29-11-2013
• Ho organizzato il Seminario Internazionale “Interreligious Dialogue for Peace Processes”, con il Prof. Joan Galtung, fondatore dei “Peace Studies”, presso l’Università di Pisa. dal 09-05-2014 al 09-05-2014
• University of Pisa, International Conference on “The Crisis in EU and USA”; ho partecipato al Local Advisory Board; Chair of the Session: Facing the Crisis: the Role of Voluntary Organizations” e tenuto una relazione dal titolo “The Networked VO’s: How bulding Networks could be an Efficient Answer to Crisis”. dal 12-06-2014 al 14-06-2014
• University of Aalborg, Danimarca, V European Conference of the Society for the Study of Symbolic Interaction. Ho svolto la relazione iniziale del Convegno in qualità di President of the EUSSSI Board; nel medesimo Convegno ho tenuto un Workshop su “Qualitative Data Analysis with RQDA”. dal 28-08-2014 al 31-08-2014
• Università Bicocca, Milano, partecipazione alla tavola rotonda “Trasformazione dell’associazionismo e politiche. Che fare della conoscenza sulla solidarietà organizzata?” dal 04-12-2014 al 04-12-2014
• Ho organizzato e sono stato Responsabile Scientifico del I Corso di formazione “L’analisi dei dati qualitativi” organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Pisa, dove sono stato docente unico per un totale di 22 ore di docenza. dal 10-02-2015 al 13-02-2015
• Bucharest. Moderator and Chair of the Transnational Laboratory on NEET in Europe, nell’ambito del Programma Europeo LifeLong Learning, Programma Trasversale = KA1 Networking and Policy Cooperation EACEA. dal 04-06-2015 al 04-06-2015
• University of Salford, Manchester. Ho svolto la relazione finale della V Conference of European Society for The Study of Symbolic Interaction, in qualità di President of the EUSSSI Board; nello stesso convegno sono stato docente del Workshop su “Qualitative Data Analysis with Open-Source Software”. dal 28-07-2015 al 31-07-2015
• Third International Conference on Dialogical Practices a Kristiansand, Norvegia, dove ho presentato un paper dal titolo: “Unfolding Communicative Potentials in Young NEET. The Experience of “Laboratories of Dialogue” in Livorno.” dal 23-09-2015 al 25-09-2015
• Roma, Partecipazione alla conferenza “Il coinvolgimento dei giovani come strumento di cittadinanza attiva” tenutosi a Roma in cui ho moderato la tavola rotonda sul medesimo tema, organizzato dal CIOFSP. dal 17-12-2015 al 17-12-2015
• Sono stato organizzatore e responsabile scientifico della I Edizione della International summer School on Grounded Theory and Qualitative Methods, presso l’Università di Pisa, dove ho anche svolto una docenza il giorno 10 sul tema “How to analyse qualitative data with CAQDAS”. dal 06-06-2016 al 10-06-2016
• Seattle, USA, Ho partecipato all’Annual Meeting della Society for the Study of Symbolic Interaction come invited keynote speaker alla Plenary Session on “Symbolic Interaction and Social Issues” con una relazione dal titolo “Youth Not in Education, Training or Work” e ho successivamente presentato un paper dal titolo “Meaning Making in Contemporay Practices of Cremation in Italy: A Symbolic Interactionist View”. dal 19-08-2016 al 21-08-2016
• Coordinatore Scientifico della II Edition of the International Summer School on Grounded Theory and Qualitative Methods, dove ho svolto una sessione su “Analyzing Qualitative Data”. 5-9 Giugno 2017.
• University of Lodz, Poland, VIII EUSSSI Conference, ho presentato un paper dal titolo “Gospel Choirs in the Italian Context: Singing as a Meaning-Making Process”, e sono stato Chair della Session on “Identity Work. Negotiating, Reframing & Reinventing the Self”. 4-8 Luglio 2017.
Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
• Direzione del gruppo di ricerca internazionale (Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Lituania) “Terres diverses, meme sang” promosso da AVIS Toscana e Federazione Internazionale delle Organizzazioni di donatori di sangue finalizzato alla comparazione dei caratteri indennitari delle organizzazioni per la donazione del sangue a livello europeo. dal 09-06-2006 al 09-03-2007
• Direzione della ricerca congiunta tra Cesvot – Centro Servizi Volontariato Toscano, CSV “Sodalis” di Salerno, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pisa (DSSP) e il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno (DISSP) (prof. Massimo Pendenza) dal titolo “Reti di Volontariato e soggettività collettiva”. dal 01-01-2011 al 30-06-2012
• Co-Direzione, insieme al prof. Anders W. J. Andersen (Direttore della Facoltà di Health and Sport Sciences, University of Agder, Norway) del gruppo congiunto di ricerca su “Diventare assistente sociale. Un’indagine tra studenti in Italia e in Norvegia” (À bli sosialarbeider. En sporreundersokelse blant studenter I Italia og Norge). L’indagine è condotta dall’Università di Agder, Kristiansand, e dall’Università di Pisa ed è una delle attività previste all’interno del protocollo di intesa sottoscritto dalle due università dal 03-11-2013 a oggi
• Co-Direzione, insieme al prof. Anders W. J. Andersen (Direttore della Facoltà di Health and Sport Sciences, University of Agder, Norway) del gruppo congiunto di ricerca su “Democracy, Diversity and Dignity”, in corso di sviluppo presso l’Università di Agder, Norway, l’Università di Pisa e l’Università di Stoccolma, Sweden. dal 03-11-2013 a oggi
• Ha svolto attività di formazione e valutazione all’interno del progetto Europeo denominato NETnotNEET (NNN) – codice 543229-LLP-1-2013-1-IT-KA1-KA1NW – Numero Grant Agreement: 2013-3972/001-001 – CiofsFP Roma dal 01-09-2014 al 04-06-2015
• Partecipazione al Gruppo congiunto di ricerca Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Pisa e il dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio, diretto dal prof. Francesco Vasca (Università del Sannio, Benevento), sul tema “Modelli attraverso la social network analysis della coopetizione dinamica tra aggregazioni del terzo settore”. dal 01-01-2015 a oggi
Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private
• Coordinatore della ricerca “La condizione anziana nel Comune di San Giuliano”, supervisione scientifica del Prof. Mario Aldo Toscano, finanziata dal Comune di San Giuliano Terme al Dipartimento di Scienze Sociali, Università di Pisa. dal 01-01-1989 al 30-12-1990
• Coordinatore dell’indagine “Il disagio adolescenziale a Livorno”, con finanziamento del Ministero degli Affari Sociali e USL 13, promossa da CEIS Livorno; gli esiti dell’indagine sono stati pubblicati nella monografia “Oltre il disagio. Adolescenza, cambiamento, età della vita”, Pacini Fazzi, Lucca, 1994, di cui sono l’autore. dal 01-01-1990 al 30-12-1993
• Coordinatore della prima indagine su “Identità e bisogni del Volontariato in Toscana”, finanziata dal Cesvot di Firenze. dal 01-01-1998 al 31-12-1998
• Coordinatore dell’indagine “Essere anziani a Livorno” commissionata dalla Provincia di Livorno al Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Pisa nell’ambito delle attività dell’Osservatorio per le Politiche sociali di Area Vasta. dal 01-01-2001 al 31-12-2001
• Coordinatore dell’indagine “Giovani e cittadinanza. Essere giovani a Livorno”, commissionata dalla Provincia di Livorno al Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Pisa nell’ambito delle attività di ricerca dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Area vasta. dal 01-01-2002 al 31-12-2003
• Coordinatore della Seconda Indagine su “Identità e bisogni del volontariato in Toscana”, commissionata dal CESVOT al Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Pisa. dal 01-01-2003 al 31-12-2004
• Coordinatore dell’indagine “Con i nostri occhi. Indagine di autovalutazione dell’autonomia scolastica”, commissionata dalla “Rete Hercules. Scuole in rete” di Lucca al Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Pisa: L’indagine si è sviluppata con diverse attività di ricerca nel periodo 2005-2012. Gli esiti sono stati pubblicati nel Volume da me curato “Reti per le Scuole”, edito da FrancoAngeli. dal 01-01-2005 al 30-09-2012
• Coordinatore dell’indagine “Altre visioni. Le donne non vedenti in Toscana. Realtà e prospettive”, committenti Centri Italiano Femminile, Unione Italiana Ciechi Toscana e Cooperativa “Reti di Kilim”. La ricerca è stata pubblicata nel Volume “Altre visioni. Le donne non vedenti in Toscana”, Ed. Cesvot, Firenze, da me curato. dal 01-01-2006 al 31-12-2007
• Coordinatore dell’indagine “Reti di sostegno degli utenti della salute mentale di Livorno”, commissionata dalla Provincia di Livorno al Dipartimento di Scienze Sociali, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio per le Politiche Sociali di Area Vasta. dal 01-01-2009 al 31-01-2009
• Coordinatore dell’indagine “Profili e motivazioni dei volontari in Toscana”, commissionata dal Cesvot al Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Pisa. dal 01-01-2009 al 31-12-2009
• Coordinatore della Terza indagine su “Identità e bisogni del volontariato in Toscana”, commissionata dal Cesvot al Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Pisa dal 01-01-2010 al 31-12-2011
• Coordinatore dell’indagine “La cremazione a Pisa. Le ragioni di una scelta”, finanziata dalla Società Pisana per la Cremazione e pubblicata nel volume da me curato con il titolo “La cremazione a Pisa. Le ragioni di una scelta”, Pisa University Press, 2015. dal 01-01-2014 al 31-12-2015
• Coordinatore dell’indagine “Identità, bisogni e ricognizione strutturale dei dati sul volontariato in Toscana, oltre la crisi”, commissionata dal Cesvot al Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Pisa. dal 01-03-2014 al 31-12-2015
• Coordinamento delle attività di valutazione all’interno del Progetto sperimentale rivolto ai NEET denominato “MEET”, realizzato da un network di organizzazioni del privato sociale e di istituzioni pubbliche nella città di Livorno, finanziato dalla Regione Toscana neH’ambito del progetto Giovanisì. Convenzione con il dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa. dal 01-01-2015 a oggi
• Responsabile scientifico del Gruppo di lavoro costituito presso il Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa per le attività di valutazione del “Progetto Crisalidi – Costruire Reti integrate e sinergiche di accompagnamento al lavoro inclusivo per disabilitare l’inoccupabilità”, promosso da un network di istituzioni pubbliche e organizzazioni del privato sociale nll. ‘ambito del Programma operativo regionale 2014-2020 e finanziato dal Fondo Sociale europeo. dal 17-09-2016 a oggi
• Responsabile Scientifico del Progetto di ricerca di Ateneo (PRA) finanziato su base di bando competitivo dall’Università di Pisa, dal titolo “Crisi socio-economica, nuove forme della disuguaglianza e sviluppo sociale”. La ricerca è nella fase della disseminazione degli esiti, dal 07-03-2015 al 06-03-2016
Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
• Direttore della Collana “Studi interdisciplinari per il servizio sociale”, presso la Casa Editrice Pisa University Press, emanazione del Corso di Studi in Scienze del Servizio Sociale del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. Da aprile 2017.
• Membro del Comitato Scientifico della Collana Editoriale “Scienze Sociali”, diretta dal prof. Mario Aldo Toscano, edita dalla Casa Editrice Pisa University Press, Pisa.
• Membro dell’Editorial Board della Rivista (di Classe A): “Symbolic Interaction. The International Journal of the Society for the Study of Symbolic Interaction”, edita da Wiley Blackwell. dal 01-01-2013 a oggi
• Membro del Comitato Scientifico della Collana “Scienze per la Pace”, diretta dal Prof. Pierluigi Consorti, edita dalla Casa Editrice Pisa University Press. dal 13-09-2013 a oggi
Partecipazione al collegio dei docenti ovvero attribuzione di incarichi di insegnamento, nell’ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero
• Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in “Scienze Politiche e sociali”, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa dal 01-01-2009 al 31-12-2011
• Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze Politiche, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa dal 01-01-2012 a oggi
• Lezione dal titolo “Rivincita, rivisitazione, anticipazione: alcune letture attuali di Gabriel Tarde”, tenuta presso il Dottorato in Sociologia, Analisi sociale, e Politiche Pubbliche e il Dottorato in Teoria e storia delle istituzioni dell’Università di Salerno dal 11-05-2012 al 11-05-2012
• Ho tenuto, su invito del Dottorato di Ricerca Applicata nelle Scienze Sociali dell’Università La Sapienza di Roma, una lezione dal titolo “Grounded Theory: approcci teorici ed empirici” dal 17-05-2012 al 17-05-2012
• Lezione sul tema: “La Scuola di Chicago tra interazionismo simbolico e urban studies”, con Franca Bimbi, Vincenzo Romania, Raffaele Rauty, presso la Scuola di dottorato di ricerca in scienze sociali: interazioni, comunicazione, costruzioni culturali – xxviii ciclo dal 22-04-2013 al 23-04-2013
• Lezione dal titolo “Metodi di ricerca in sociologia” presso il Dottorato di Ricerca in Scienze Politiche dell’Università di Pisa dal 16-01-2016 al 16-01-2016
Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali
• Visiting Professor presso il Department of Psychosocial Health dell’Università di Agder, Norway, dove ho tenuto due lectures: agli studenti di Master: martedì 23 (ore 14-17) “An introduction on Symbolic Interactionism” e Giovedì 25 “Research in Social Network Analysis”. dal 14-11-2010 al 26-11-2010
• Guest Professor presso il dipartimento di Psychosocial health dell’Università di Agder, Kristiansand, Norvegia, dove ho tenuto una Lecture dal titolo “Network Theories for Healthier Communities” (28 marzo). dal 26-03-2012 al 30-03-2012
• Invited Professor presso The University of South-East Europe Lumina di Bucarest per una docenza rivolta ai ricercatori e docenti dell’Università stessa dal titolo “Social networks and Social Network analysis”. dal 30-05-2012 al 31-05-2012
• Visiting Professor presso il Dipartimento di Psychosocial Health dell’Università di Agder, Norvegia, in qualità di Co-coordinatore scientifico, insieme al Prof. Anders W. J. Andersen, di due progetti di ricerca. Il primo è una ricerca comparata dal titolo: “Diventare assistente sociale. Un’indagine tra studenti in Italia e in Norvegia” (“À bli sosialarbeider. En sporreundersokelse blant studenter I Italia og Norge”) – gli esiti della ricerca sono pubblicati nel seguente articolo: Andrea Salvini, Anders W.J. Andersen, Torunn A. Ask, Chi è l’assistente sociale? Le rappresentazioni degli studenti in prospettiva comparata, nel Volume a cura di A. Salvini, Dinamiche di Comunità e servizio sociale, Pisa University Press, 2016.
• La seconda ricerca si intitola “Democracy, Diversity and Dignity” e le attività sono in corso di svolgimento dal 03-11-2013 al 10-11-2013
• Visiting Professor presso la Faculty of Health and Sport Sciences, per dare l’avvio ad un progetto di ricerca congiunto tra Università di Agder e Università di Pisa sul tema dei NEET and Drop-out in prospettiva comparata – co-coordinatori la Prof.ssa Siri Hàvàs Haugland (Direttore del dipartimento di Psychosocial health) e il sottoscritto. Ho tenuto inoltre, il 1 settembre, una lecture dal titolo “Becoming NEET: contraddictions among biographical careers and opportunity structures”. dal 29-08-2016 al 02-09-2016
• Incarico presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa di 8 ore di docenza su “L’analisi delle reti sociali”. dal 24-10-2016 al 25-10-2016
Specifiche esperienze professionali caratterizzate da attività di ricerca attinenti al settore disciplinare
• Dottore di ricerca in Sociologia dello Sviluppo, Facoltà di Scienze Politiche Università di Pisa. La tesi di Dottorato ha riguardato il “Socialismo africano”; la tesi è stata poi pubblicata nel 2000 in una monografia dal titolo “La società incompiuta. Teoria sociale e sviluppo nel Socialismo africano”, presso la Casa Editrice Franco Angeli, Collana “Vichiana”, diretta dal prof. Mario Aldo Toscano. dal 01-11-1988 al 30-10-1991
• Titolare di una Borsa di Studio di Post-dottorato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. Il tema di ricerca approfondito si è focalizzato sulla figura intellettuale di Gabriel Tarde e sul contributo della sua opera alla sociologia del suo tempo (specie in relazione a Durkheim) e a quella contemporanea. dal 01-01-1992 al 31-12-1994
• Ricercatore a progetto presso l’ISTAT, Ufficio Regionale di Firenze, con il compito di Responsabile del settore diffusione dell’Informazione statistica dal 18-04-1995 al 31-12-1995
• Ricercatore incardinato a tempo indeterminato presso l’ISTAT, Ufficio Regionale di Firenze, con il compito di Responsabile della realizzazione sul territorio toscano delle Indagini campionarie e in particolare: Indagine Multiscopo sulle Famiglie, Indagine sui consumi delle Famiglie, Indagine sulle Forze di Lavoro, Censimenti 2000-2001. dal 01-01-1996 al 30-09-2001
• Peer reviewer delle riviste: Quaderni di Sociologia, Symbolic Interaction, Quality and Quantity, Social Indicators Research, Network Science, dal 01-10-2001 a oggi
• Membro del Comitato Scientifico della Sezione AIS Metodologia, con funzioni di segretario. Le date si riferiscono genericamente al triennio di attività dal 01-01-2005 al 01-01-2008
• Istituzione, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, del “Centro Teorie e Metodi di Analisi delle Reti Sociali”, di cui sono Coordinatore scientifico, (la data si riferisce all’anno di Istituzione) dal 01-01-2007 a oggi
• Sono stato membro del Comitato Scientifico dell’lnternational Workshop on Complex Social Network Analysis (CSNA 2012), che si è svolto a Istanbul dal ed organizzato da Wroclaw University of Technology, Aarhus Universitet e Università degli Studi di Urbino. dal 26-08-2012 al 29-08-2012
• Membro dell’Executive Committee of the Society for The Study of Symbolic Interactionism dal 30-08-2013 a oggi
• Presidente dell’European Board of the Society for the Study of Symbolic Interactionism – steering group per favorire la costruzione di un network scientifico in Europa, di studiosi interessati alla prospettiva dell’lnterazionismo Simbolico. dal 30-08-2013 a oggi
• Presidente del Corso di Studi Triennale in “Scienze per la Pace, Cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti” presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, dal 01-03-2013 al 30-06-2014
• Presidente del Consiglio aggregato dei Corsi di Studio L39 (Scienze del Servizio Sociale) e LM87/88 (Sociologia e Management dei servizi sociali) presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa dal 01-03-2015 a oggi