Nato a Napoli l’11 gennaio 1960. Residente a Pisa, via L. Galvani, 2.
Dati generali:
Ottobre 1983: laureato con lode in Ingegneria civile sez. idraulica (indirizzo sanitario) all’Università di Pavia.
Novembre 1983: Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere.
Dicembre 1985: iscrizione all’albo degli ingegneri della provincia di Pavia al n. 1206.
Febbraio 1984: stage in modellistica fluidodinamica numerica presso il Centro Ricerca Scientifica IBM di Roma.
Dal 1985 al 1993: attività di ingegnere libero professionista nel campo dell’ingegneria sanitaria, dell’idraulica e delle costruzioni idrauliche, affiancata ad attività scientifica e didattica svolta presso l’Università di Pavia.
Dal 1993 al 2001: ricercatore presso la 2a facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino per il settore scientifico-disciplinare H01B (Costruzioni idrauliche).
Dall’ottobre 2001 all’ottobre 2016: professore associato di Ingegneria sanitaria-ambientale (SSD ICAR/03) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, con afferenza al Dipartimento di Ingegneria Civile.
Marzo 2007: trasferimento all’ordine degli ingegneri della provincia di Pisa, al n. 2519.
Nel 2013 (Tornata 2012) ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia nel settore concorsuale 08/A2 valida dal 12-12-2013 al 12-12- 2019.
Dal novembre 2016: professore ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale (SSD ICAR/03, SC 08/A2, Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Ingegneria degli Idrocarburi e Fluidi nel Sottosuolo, della Sicurezza e Protezione in Ambito Civile) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa.
Dal novembre 2016 al presente: Vice direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) dell’Università di Pisa.
Attività didattica
Dal 1985 al 1993: esercitazioni e cicli seminariali nell’ambito del corso di “Acquedotti e fognature” presso il Dipartimento di “Ingegneria idraulica ed ambientale” dell’Università degli Studi di Pavia.
Dal 1993 al 2001: esercitazioni dei corsi di Idraulica, Meccanica dei fluidi, Idrologia, Infrastrutture idrauliche presso la 2° facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino
Dal 1995 al 1998: titolare del corso “Tecniche costruttive delle opere di trattamento delle acque” per il Diploma di Laurea in “Ingegneria delle infrastrutture” presso la I facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino (Torino).
Presso l’Università di Pisa è stato/è titolare e presidente della commissione d’esame dei seguenti insegnamenti:
- “Ingegneria Sanitaria – Ambientale” nel corso di laurea in “Ingegneria Civile” (vecchio ordinamento) presso la facoltà di ingegneria (dal 1998 al 2004);
- “Ingegneria Sanitaria-Ambientale” nel corso di laurea specialistica/magistrale in “Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio” associato alle classi di CDS “Lauree specialistiche/magistrali in Ingegneria Civile” (classe di laurea LM-23) presso la Facoltà di Ingegneria (successivamente presso il Dipartimento DESTEC) (dal 2004) ;
- “Applicazioni di Ingegneria ambientale” del corso di laurea magistrale in “Biodiversità ed evoluzione” (successivamente “Conservazione ed evoluzione”, classi di laurea LM-6, LM-60) presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali (successivamente presso il Dipartimento di Biologia) (dal 2006).
- “Ingegneria Sanitaria-Ambientale” del corso di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso la facoltà di medicina (dal 2007).
Membro e vice-coordinatore del Collegio di Dottorato in Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dal 5 Marzo 2014 al presente.
Membro del Collegio dei seguenti corsi di Dottorato di Ricerca:
– dall’Anno 2006 (Ciclo 22°) all’Anno 2008 (Ciclo 24°): Università di Pisa – “Scienze e tecniche dell’ingegneria civile”
– dall’Anno 2006 (Ciclo 22°) all’Anno 2008 (Ciclo 24°): Università di Pisa – “Scienze e metodi per la citta’ e il territorio europei”
– dall’Anno 2009 (Ciclo 25°) all’Anno 2011 (Ciclo 27°): Università di Pisa – “Scuola di dottorato in ingegneria “Leonardo Da Vinci””
– Anno 2012 (Ciclo 28°): Università degli Studi di Firenze – “International doctorate in civil and environmental engineering”
– dall’Anno 2013 (Ciclo 29°) al presente: Università di Pisa – “Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni”
Tutor di due dottorandi del corso di dottorato di ricerca in “Scienze e Tecniche delle Costruzioni Civili” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.
Tutor di un dottorando del corso di dottorato di ricerca in “Scienze e metodi della città e del territorio europeo” presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dal 2013.
Tutor di due dottorandi del corso di dottorato di ricerca in “Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni” presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dal 2014.
Tutor di due post-doc dell’Università Tongji di Shanghai (Cina) per attività annuale di ricerca in cooperazione Università di Pisa – Tongji University.
Tutor di due post-doc presso il Dipartimento di Ingegneria Civile.
Tutor universitario di oltre 10 laureandi impegnati in stages semestrali presso diverse aziende operanti nei settori del ciclo delle acque e dei ripristini ambientali in regione Toscana.
Relatore di oltre 100 tesi di laurea presso le Facoltà di Ingegneria delle Università di Pavia, Pisa e Brescia e del Politecnico di Torino.
Direttore della 1a scuola nazionale (Pisa, 2001) e 2a scuola nazionale (Firenze, 2003) “Trattamenti naturali delle acque reflue”, organizzate da ANDIS (Associazione nazionale di ingegneria sanitaria ambientale) e SCI (Società chimica italiana).
Cicli di lezioni su invito:
1988 e 1989: Università di Pavia – Centro Studi Costruzioni Idrauliche (con il contributo della Regione Lombardia – Assessorato Istruzione e Formazione Professionale ) – “Utilizzo del computer per i controlli di gestione” e “Tecniche avanzate di gestione automatica” nel 1° e 2° “Corso di formazione per la gestione di impianti di depurazione”.
1989: FAST (Federazione associazioni scientifiche e tecniche) Milano – “Utilizzo di modelli matematici per la gestione degli impianti di depurazione” nel corso “Plant manager di impianti di depurazione”, anno 1989.
1989-2006: Università della Calabria, Facoltà di Ingegneria – Lezioni nei corsi di aggiornamento “Tecniche per la difesa dall’inquinamento”.
2001: Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria (con patrocinio ANDIS e SCI) – Lezione nella 1a scuola “Trattamenti naturali delle acque reflue.
2003: Università di Firenze, Facoltà di scienze (con patrocinio ANDIS e SCI) – Lezione nella 2a scuola “Trattamenti naturali delle acque reflue”.
2001: CSEI (Centro studi di Economia applicata all’Ingegneria) Acireale – Lezione nel corso di formazione su “Progettazione e gestione di sistemi di fitodepurazione e lagunaggio di acque reflue urbane per il riutilizzo agricolo”.
2004: Programma Operativo Nazionale “Aquatec” Catania – Lezioni su “Trattamenti naturali per il riuso di acque reflue urbane” presso il “Corso di formazione di giovani ricercatori destinati all’attività di ricerca industriale”.
2004: Regione Toscana, Pisa – Lezioni su “Tutela della qualità delle acque superficiali e sotterranee” presso il corso I.F.T.S. “Tecnico Superiore per il Monitoraggio e la Gestione del Territorio e dell’Ambiente”.
2012: ISPRA – Lezione su “Fitoremediation di sedimenti di dragaggio contaminati “ nel Corso di formazione “Progetti di gestione di invasi artificiali”, Roma.
2012: ICIS Università dell’Insubria – cicli di lezioni in “Training course on Water Quality Management” presso il Ministero di Energia e Ambiente del Libano (Beirut) su “Legal framework on water quality, treated waste water discharges and reuse” e “Wastewater treatment: low technology plants”.
Attività scientifica:
Principali tematiche di ricerca:
- depurazione biologica a fanghi attivi di reflui civili ed industriali: modellistica numerica; criteri di verifica e collaudo; problemi di sicurezza; problematica dei piccoli impianti; ottimizzazione economica a scala di impianto e di comprensorio; problematiche legate al riuso delle acque reflue;
- trattamento e gestione dei fanghi di depuratori civili;
- fitodepurazione e fasce tampone: criteri di dimensionamento e di valutazione delle prestazioni; applicazionie pianificazione a scala di bacino, modellistica numerica; analisi sperimentale su impianti pilota; tecniche di monitoraggio e di simulazione numerica delle caratteristiche agronomiche; applicazioni al riuso delle acque; applicazioni in paesi in via di sviluppo, per la lotta alla desertificazione e in progetti di cooperazione;
- tecniche di analisi respirometrica per il monitoraggio dei processi di depurazione biologica e di biostabilizzazione di matrici solide;
- bioreattori a membrana: analisi del processo e criteri di progetto;
- riutilizzo agricolo e industriale delle acque reflue;
- gestione ed ottimizzazione del ciclo delle acque e dei sistemi di trattamento dei reflui in impianti termoelettrici ed industriali;
- pianificazione di bacino: valutazione, previsione e modellistica della qualità ambientale delle acque superficiali e profonde; valutazione e previsione di costi e benefici delle opere di disinquinamento; aspetti normativi ed implicazioni tecnologiche;
- reti di distribuzione idrica: tecniche modellistiche e metodiche gestionali;
- tecniche di gestione e smaltimento dei rifiuti solidi urbani;
- sfruttamento energetico mediante fuel cells del biogas da discarica;
- tecniche di bonifica di terreni e sedimenti contaminati (phytoremediation; soil washing; land-farming; electro-kinetic remediation).
Responsabilità scientifica di attività di ricerca e sviluppo:
1991-1992, Seconda Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici: partecipazione ai lavori della Commissione di studio con il compito di formulare una proposta di normativa tecnica per l’installazione degli impianti di acquedotto di cui all’art. 8 lettera e) del DPR 24/5/88 n. 236 in attuazione della direttiva CEE n. 80/788.
1996-1997, Politecnico di Torino: partecipazione all’unità operativa di Torino della ricerca “Affidabilità dei sistemi acquedottistici” finanziata con contributo MURST 40%.
1997-1998, Autorità di Bacino del fiume Tevere: partecipazione al gruppo di lavoro per la redazione del “Piano Direttore di Bacino del Fiume Tevere”, per gli aspetti ambientali e di qualità delle acque superficiali.
1998-1999, Politecnico di Torino: partecipazione all’unità operativa di Torino della ricerca “Metodologie innovative per la pianificazione e la protezione dei sistemi acquedottistici: aspetti idraulici, meccanici e di qualità” finanziata con contributo MURST 40%.
1998-99, Autorità di Bacino del Fiume Po: partecipazione al gruppo di lavoro per la redazione del Sottoprogetto 3.1. “Bilancio delle Risorse Idriche”nell’ambito delle attività di sviluppo del Piano di Bacino del Fiume Po.
2000, Regione Molise con contributo CEE, programma operativo plurifondo 1994-96 misura 6.4 (ricerca scientifica e tecnologica): responsabile della sede operativa del Politecnico di Torino per il progetto di ricerca “Studio di fattibilità per l’adozione di sistemi di fitodepurazione per il finissaggio e la stabilizzazione di processo di impianti di depurazione di reflui civili e caseari nel territorio dell’Alto Molise”.
2000, CESI (Centro elettrotecnico sperimentale italiano Giacinto Motta spa, gruppo Enel): responsabile dello studio “Analisi critica dei sistemi di trattamento delle acque reflue, industriali e civili, generate negli impianti di generazione termoelettrica del Sistema Elettrico Nazionale, e delle problematiche ad essi correlate, al fine della loro ottimizzazione sotto il profilo aziendale e ambientale”.
Dal 2003 al 2006: membro del Consiglio Scientifico del Centro di Ricerca sulle Acque dell’Università di Pavia.
2003-2005, Acque spa (gestore unico dell’ATO 2 Toscana “Basso Valdarno”): Responsabile scientifico del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa per la convenzione quadro di ricerca “La gestione del ciclo delle acque, con particolare riferimento ai problemi tecnologici ed ambientali connessi con la captazione, trattamento e distribuzione delle acque primarie e con la raccolta, convogliamento, depurazione e restituzione nell’ambiente delle acque reflue”.
2003-2005, Autorità di Bacino del Fiume Po: membro della commissione di esperti incaricata della redazione del “Progetto per la riduzione dell’inquinamento diffuso attraverso la realizzazione di fasce tampone”.
2004-2007, Ministero dell’Ambiente: responsabile scientifico dell’unità operativa di Pisa del progetto di ricerca sulle tecnologie ambientali in cooperazione Italo-Israeliana “Polishing municipal secondary effluent for stream rehabilitation”.
2004-2005, ESF/PESC Scientific Network on “Biomass Fermentation Towards Usage in Fuel Cells” (BCFNet): redazione del capitolo “Application of molten carbonate fuel cells for the exploitation of landfill gas”, nel volume “Biofuels for fuel cells – renewble energy from biomass fermentation” della serie: “Integrated Environmental Technology” di IWA Publishing.
2004-2006: responsabile scientifico dell’Unità di ricerca di Pisa per l’attività “Valutazione delle prestazioni dei processi di fitodegradazione, rizodegradazione, fitoestrazione e fitostabilizzazione per la bonifica di suoli inquinati” nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “Processi innovativi biologici e chimico-fisici e tecniche di monitoraggio per la bonifica di suoli inquinati” finanziato dal MIUR (COFIN04).
2005-2007, Ministero dell’Ambiente: responsabile scientifico dell’unità operativa di Pisa del progetto di ricerca sulle tecnologie ambientali in cooperazione Italo-Israeliana Israeliana “An integrated approach to the remediation of polluted river sediments”.
2006-2007, ARPA Toscana, Comune di San Giuliano Terme: Responsabile scientifico del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa per la convenzione quadro di ricerca “Studio sperimentale sulle potenzialità di fitorimediazione del suolocontaminato dell’area ex Ecosider in località Madonna dell’Acqua, Comune di San Giuliano Terme (PI)”.
2006-2008: responsabile scientifico dell’Unità di ricerca di Pisa per l’attività “Definizione di un protocollo su base sperimentale per la messa a punto della metodologia di fitorimediazione di terreni e sedimenti con contaminazioni di diversa natura ” nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “Criteri e strumenti per il recupero ambientale e funzionale di siti inquinati” recentemente finanziato dal MIUR (COFIN06).
2007: membro del consiglio scientifico del convegno internazionale “Multifunctions of wetland system” organizzato dall’IWA a Legnaro (PD) per il giugno 2007.
2009, Acque spa: Responsabile scientifico del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa per la convenzione di ricerca “Analisi tecnico scientifica di soluzioni di trattamento idropotabile di acque superficiali mediante trattamenti a membrana”.
2009: Membro del comitato organizzatore del convegno internazionale “Constructed Wetlands Venice 2010” organizzato dall’IWA a Venezia, ottobre 2010.
2009, Executive Agency for Competitiveness and Innovation (EACI) – Responsabile scientifico del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa per il progetto europeo Eco-Inovation 239065 AGRIPORT “Agricultural Reuse of Polluted Dredged Sediments” in collaborazione con l’Autorità Portuale del Porto di Livorno, finanziato dall’Unione Europea con contributo del Ministero Italiano dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare.
2013-2014 Hrvatske Vode (Kr): Key expert of wastewater sewerage and treatment progetto “Coastal cities water pollution control: strengthening of the costal waters monitoring network”
2014-2017 European Commission – Environment – LIFE Programme: Coordinatore del progetto LIFE12 ENV/IT/442 SEKRET “Sediment Electrokineteic Remediation Technology for heavy metal pollution removal” cofinanziato dalla Commissione Europea. Budget totale del progetto: 1.820.203 €.
Produzione scientifica e indici bibliometrici:
Indici bibliometrici a confronto con le soglie ASN2016 definite dal recente Decreto Ministeriale 29 luglio 2016 n. 602:
n.articoli n. citazioni H index
Renato Iannelli (Rilevamento Scopus al 29/05/2017) 37 (totale) – 35 (10 anni) 310 (10 anni) 11 (10 anni)
Soglie ASN2016 commissari 12 (10 anni) 245 (15 anni) 8 (15 anni)
Soglie ASN2016 1a fascia 11 (10 anni) 240 (15 anni) 8 (15 anni)
Soglie ASN2016 2a fascia 8 (5 anni) 95 (10 anni) 6 (10 anni)
Altre valutazioni quantitative
Ultimo rating scientifico di Ateneo (Area 08): 4/4
Le tre pubblicazioni presentate per la VQR 2004-2010 hanno ottenuto il punteggio 1(eccellente) – 1(eccellente) – 0,8(buono).
Le due pubblicazioni presentate per la VQR 2011-2014 hanno ottenuto il punteggio 1(eccellente) – 0,7(buono).
Attività editoriale e di revisore:
Membro dell’Editorial board della rivista Elsevier “Environmental Nanotechnology, Monitoring and Management”
Attività di revisore certificata dall’organizzazione indipendente Publons (www.publons.com): 102 revisioni di articoli verificate per le seguenti riviste scientifiche: 30 Water Science and Technology; 17 Desalination and Water Treatment; 11 Water Science and Technology: Water Supply; 6 Environmental Science and Pollution Research; 6 Environmental Nanotechnology, Monitoring & Management; 4 Applied Energy; 4 Science of the Total Environment; 3 Electrochimica Acta; 2 Environmental Pollution, 2 Current Microbiology; 2 Environmental Modelling & Software; 2 Ecohydrology & Hydrobiology; 1 Water Research; 1 Desalination; 1 Advances in Water Resources; 1 Chemical Engineering Journal; 1 Journal of Geochemical Exploration; 1 International Journal of Environmental Research and Public Health; 1 Environmental Engineering Science; 1 International Journal of Phytoremediation; 1 Water; 1 Egyptian Journal of Basic and Applied Sciences; 1 Biosystems Engineering; 1 Energy and Emission Control Technologies; 1 Water Resources and Industry.
Situato nel 98° percentile per l’attività di revisore verificata da Publons fino ad agosto 2016.
Attività istituzionale e organizzativa
Membro della commissione di concorso per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in “Scienza e tecnica delle costruzioni civili” dell’Università di Pisa nell’anno accademico 2002-03.
Membro esperto nella commissione di esami di stato per l’esercizio della professione di ingegnere dell’Università di Pisa negli anni accademici 2003-04, 2004-05, 2016-17, 2017-18.
Membro della commissione per i giudizi di conferma in ruolo dei ricercatori universitari nominati a seguito di idoneità conseguite nelle procedure di valutazione comparative per il biennio di conferma 2004-2005 S.S.D. ICAR/03.
Membro delle commissioni di valutazione comparativa per posti di ricercatore universitario alle università di Salerno, Potenza, Catania e Firenze e per posto di professore associato all’università di Roma Tor Vergata.
- Membro della commissione scientifica del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa.
2014 – 2016. Componente della commissione scientifica dell’area 08 presso l’Università di Pisa.
dal novembre 2016: Componente e Presidente della commissione scientifica dell’area 08 presso l’Università di Pisa.
dal novembre 2016: Vicedirettore del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) dell’Università di Pisa.
Attività di consulenza tecnico-scientifica
1985: Consorzio Cooperative Costruttori C.C.C. S.p.A.
– Comune di Genova – Servizio opere idrauliche e sanitarie – Appalto Concorso per la progettazione esecutiva e la costruzione e direzione della gestione per mesi dodici del collettore costiero di adduzione all’impianto di depurazione della darsena delle acque scolanti dai rivi, fossati e condotti del centro storico e delle relative opere di sfioro, captazione, sollevamento e rilancio (in collaborazione con ingg. Mario Iannelli, Luciano Mascellani e Augusto Pretner Calore)
1986: Cooperativa Muratori e Cementisti C.M.C. di Ravenna
– Venezia – Intervento per il disinquinamento della laguna – Collettori fognari sublagunari e condotte di scarico a mare – Studio di fattibilità (in collaborazione con D.A.M. S.p.A. ed S.G.I. S.p.A.)
1986: Ministero Lavori Pubblici – Magistrato per il Po
– Consulenza sul progetto n. 2122/CO dei lavori urgenti per la sistemazione idraulica del torrente Inganna nel tratto compreso fra la località Maggioreno e la foce in lago in comune di Colico – CO (in collaborazione con ingg. Giovanni e Mario Iannelli, 1986)
1985-87: Consorzio di depurazione idrica Viadanese – Casalasco
– Progetto generale ed esecutivo dell’impianto di depurazione consortile del bacino di Viadana (in collaborazione con ingg. Giovanni e Mario Iannelli, Luciano Mascellani ed Augusto Pretner Calore)
– Progetto generale delle opere consortili di collettamento e depurazione (in collaborazione con ingg. Giovanni e Mario Iannelli, Luciano Mascellani ed Augusto Pretner Calore)
1986: Comune di Padova
– Progetto speciale per il disinquinamento del bacino del Brenta – Bacchiglione; appalto A – Completamento del sistema fognario Fossetta Roncajette (in collaborazione con ingg. Giovanni e Mario Iannelli, Luciano Mascellani ed Augusto Pretner Calore)
1986-88: Regione Lombardia – Ufficio Speciale per l’Oltrepò pavese
– Ripristino e ricalibratura alvei, consolidamento e rifacimento argini dei torrenti: Verzate, Roggia Cappella, Fosso Nuovo, S. Zeno, Scuropasso nei comuni di Redavalle, Torricella Verzate, Pinarolo Po, Barbianello, Verrua Po, Bressana Bottarone, Casanova Lonati (progetto generale ed esecutivo; direzione lavori 1° lotto) (in collaborazione con ingg. Giovanni e Mario Iannelli).
– Regimazione delle aste fluviali dei torrenti Scuropasso, Rile S. Zeno e Verzate nella parte collinare interessante i territori comunali di Montalto Pavese, Mornico Losana, Torricella Verzate, Oliva Gessi, Corvino S. Quirico, Casteggio, Broni, Cigognola, Pietra de’ Giorgi, Lirio, Montecalvo Versiggia, Ruino, Rocca de’ Giorgi (Progetto esecutivo, in collaborazione con ingg. Graziano Avanzi, Riccardo Cremaschi, Giovanni e Mario Iannelli)
1986-88: Consorzio della riviera veronese del Garda – Verona
– Progetto speciale per il disinquinamento del bacino Garda – Mincio – Po (riva veronese): appalto A – potenziamento collettori principali; appalto B – impianti di sollevamento e scarico a lago; appalto D – sistema di telecontrollo e supervisione impianti di sollevamento (in collaborazione con ingg. Mirko Faccioli, Giovanni e Mario Iannelli, Luciano Mascellani ed Augusto Pretner Calore)
1987: Raggruppamento di imprese Cogei S.p.A., Ghella Costruzioni S.p.A., Rodio S.p.A., ATB S.p.A.
– Progetto esecutivo per appalto concorso delle opere necessarie alla salvaguardia degli abitati minacciati dalla frana di Spriana (in collaborazione con ingg. Giovanni e Mario Iannelli, Bonifica S.p.A., Geoanalisys S.r.l.)
1989: Tecnars S.r.l. – Bari (gruppo Acqua)
– Sviluppo e taratura di un modello matematico di simulazione del funzionamento dell’impianto di depurazione di Fusina (VE)
1989: Montedipe S.r.l. – Stabilimento di Mantova
– Reparto ST20 – rilievi e progettazione rete fognaria (in collaborazione con la società S.G.I. di Padova)
1991-92: Raggruppamento Idreco, Elc, Ecocusio
– Piano di Risanamento delle Acque della Regione Lombardia: redazione del Piano per i settori Acquedotti e Fognature; aggiornamento del Piano per il settore Collettamento e Depurazione per la Provincia di Pavia (in collaborazione con l’ing. Mario Iannelli)
2001-04: ASG Scarl (per conto TAV s.p.a., ferrovia alta velocità tratta Milano-Bologna), Snamprogetti, Comune di Somaglia
– Progettazione integrale dell’impianto di depurazione del comune di Somaglia e dei relativi collegamenti fognari e sistemi di accumulo e fitodepurazione terziaria (in collaborazione con l’ing. Riccardo Isola)
2002: Università di Roma Tor Vergata
– Cooperazione internazionale fra Ministero degli Esteri italiano e Università di Roma Tor Vergata con la collaborazione di Universitade Federal de Salvador de Bahia (UFBA) e Università di Pavia – Baia di Camamù (Bahia, Brasile), Impianto pilota di fitodepurazione e lagunaggio a servizio di piccole comunità – progetto dell’impianto pilota
2002-04: Acque Ingegneria
– Consulenza tecnico-scientifica alla progettazione esecutiva dell’ampliamento dell’impianto di depurazione di Pisa Nord – S. Jacopo
2002-03: Provincia di Biella
– Studio di bilancio idrologico, valutazione dei volumi idrici, regolazione dei prelievi idroesigenti dei torrenti Cervo ed Oropa (in collaborazione con gli ingg. Riccardo Isola e Domenico Castelli)
2002-04: Comuni di Arena Po, Portalbera, S. Cipriano, Mezzanino, Verrua, Rea
– Progettazione integrale del ripristino della navigabilità del fiume Po da Rea al ponte Pievetta (in collaborazione con l’ing. Riccardo Isola)
2002: Università di Roma Tor Vergata, Ministero degli Esteri, Universidade Federal de Bahia
– Progettazione di un impianto pilota di fitodepurazione e lagunaggio di reflui civili presso il distretto di Camamù (Bahia, Brasile)
2005: Rotary International – Distretto 2050
– Progetto “Plus de terres, moins de faim” : Progettazione e direzione lavori di un impianto pilota per il trattamento delle acque grigie e il riuso agricolo nel villaggio di Mbeuguel escale – Fatick – Senegal
2005: SGI Studio Galli Ingegneria s.p.a.
– Consulenza tecnico-scientifica per la redazione della relazione UNEP “Constructed wetland option for sanitation of the Iraqi Marshland settlements”
2005: SGI Studio Galli Ingegneria s.p.a.
– Consulenza tecnico-scientifica per la redazione della relazione “Constructed wetland option for sanitation of the Iraqi Marshland settlements”
2007-08: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Municipio di Pechino (Cina)
– Progetto “Programma sostenibile per la bonifica ambientale dei laghi Shichahai nell’area urbana di Pechino” consulenza tecnica scientifica alla società di ingegneria SGI Studio Galli Ingegneria di Padova
2008-09: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Municipio di Pechino (Cina)
– Progetto “Risanamento ambientale del bacino del fiume Ju nel territorio della municipalità di Pechino” consulenza tecnica scientifica alla società di ingegneria SGI Studio Galli Ingegneria di Padova
2008-09: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Municipio di Nanjing (Cina)
– Progetto “Risanamento ambientale del bacino del fiume Hai nel territorio della municipalità di Nanjing” consulenza tecnica scientifica alla società di ingegneria SGI Studio Galli Ingegneria di Padova
2013: Studio di Ingegneria Isola Boasso e Associati
– consulenza processistica per la progettazione dei seguenti impianti di depurazione di reflui civili in Iraq: Balad (88000 AE), Khalis (85000 AE), Manathira (108000 AE), Nuffar (10000 AE), Qasim (400000 AE), Sadeer (26000 AE), Salahya (10000 AE), Shafiyah (26000 AE).
Premi e riconoscimenti:
2012 Premio: Italiacamp Idee vincitrici Stati generali del Centro Nord – Motivazione: RESET: Recupero Ecologico Sedimenti E Tecno-suolo C. Macci, E. Peruzzi, S. Doni, G. Masciandaro, B. Ceccanti e R. Iannelli Recuperare materiale di scarto, come i sedimenti di dragaggio, mediante una tecnologia biologica eco-compatibile che prevede l’utilizzo di piante ed ammendanti organici. Il prodotto derivato dal trattamento ( “tecno-suolo”), potrà essere utilizzato in campo agronomico – ambientale.
2015 Premio: Certificate of outstanding contribution in reviewing – Motivazione: In recognition of the contributions made to the quality of the journal Environmental nanotechnology, monitoring & management